Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 1 Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Antropologia Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Piombo Mattia

Lezione 002

  1. La disciplina che studia l'uomo come fenomeno biologico naturale è:
    • Antropologia culturale
    • Paleontologia
    • Sociologia
    • Antropologia biologica
  2. La branca dell'antropologia culturale che studia il passato degli uomini attraverso lo studio dei resti materiali prende il nome di:
    • Stratigrafia
    • Archeologia
    • Ecologia
    • Antropologia fisica
  3. L'antropologia fisica studia:
    • L'uomo come entità biologica e ne approfondisce l'origine, l'evoluzione fisica e bioculturale
    • La storia naturale dei primati, per comprendere l'evoluzione e la variabilità umana
    • L'evoluzione fisica e le relazioni genetiche degli ominidi fossili
    • Le basi biologiche del comportamento umano comparandolo con quello degli altri primati
  4. Descrivere l'antropologia come disciplina che ha l'uomo come oggetto di studio e i campi di interesse
  5. Descrivere i punti essenziali dell'antropologia
e in che modo degenera in razzismo
  1. Differenziare l'antropologia culturale dalla biologica - 4/60

Set Domande: ANTROPOLOGIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Piombo Mattia

Lezione 003

  1. Il metodo di studio che si avvale di misure metriche e formule matematiche per descrivere lo scheletro e la morfologia del vivente si definisce:
  • Antropologia Metrica
  • Osteologia
  • Ecologia
  • Antropometria
  1. Quali sono i campi di interesse dell'antropologia biologica:
  • Entrambe le risposte sono errate
  • Paleontologia e primatologia
  • Entrambe le risposte sono corrette
  • Biologia dello scheletro umano
  1. Quali sono i campi di interesse della bioantropologia
  • Bioantropologia
  • Primatologia
  • Biologia dello scheletro
  • Sono tutte vere
  1. Descrivere i principi di base dell'antropologia biologica
  1. Descrivere le differenze tra antropologia biologica e fisica - 5/60

Set Domande: ANTROPOLOGIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Piombo Mattia

Lezione 005

  1. Lo studioso che da

inizio allo studio delle variazioni fisiche dell'uomo e quindi alla craniologia e all'antropometria naturalistica moderna è:CartesioBrocaGalenoBlumembach

Quale tra i seguenti filosofi è considerato il padre della storiografia:PlatoneIppocrateErodotoAristotele

Descrivere perché nel pensiero greco si riconoscono i germi della nascita del pensiero antropologico- 6/60Set Domande: ANTROPOLOGIASCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Piombo MattiaLezione 007

01. Evoluzionismo e fissisismo derivano dall'antica diatriba filosofica tra:Platone e AristoteleCartesio e IppocrateParmenide ed EraclitoErodoto e Galeno

02. Il primo a cui va attribuito un lavoro di classificazione di tutti gli esseri viventi allora conosciuti e osservabili, basata sulla loro complessità, in una scalanaturae fu:AristoteleEraclitoCartesioIppocrate

03. Chi tra i filosofi dell'antica Grecia può essere considerato il primo fissista:PlatoneEraclitoErodotoAristotele

04.

Aristotele è il primo a cui si può attribuire un lavoro di classificazione degli esseri viventi. Infatti a lui si deve: - La nomenclatura binomiale - Il metodo stratigrafico - La scala naturae - La classificazione tassonomica Descrivere in che modo Aristotele ha influenzato il pensiero evoluzionista e quale corrente di pensiero si fonda sul suo pensiero filosofico Descrivere la scala naturae di Aristotele Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Piombo Mattia Lezione 008 01. Nel mondo latino l'autore più importante che si occupa della storia naturale è: - Tacito - Plinio il Giovane - Tito - Plinio il Vecchio 02. La fine del periodo dell'immobilismo naturalistico e la nascita della moderna biologia avvengono in quale periodo storico: - 1900 - 1400 - 1600 - 1800 Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Piombo Mattia Lezione 009 01. Quale tra quelle elencate, secondo il pensiero evoluzionista

di Darwin, non è una caratteristica delle variazioni tra individui presenti in ogni popolazione:

  1. Non erano una conseguenza di forze creatrici
  2. Avevano uno scopo definito
  3. Potevano essere più o meno utili a un organismo per la sua sopravvivenza, rendendo più idoneo rispetto ai propri simili
  4. Erano dovute al caso

02. Il concetto formulato da Erodoto, secondo cui la propria cultura viene considerata superiore alle altre per modi, stili, abitudini e tradizioni prende il nome di:

  1. Antropometria
  2. Etnocentrismo
  3. Relativismo culturale
  4. Eurocentrismo

03. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del degenerazionismo:

  1. Tutte le specie vegetali e animali non sono fisse nella forma e funzione
  2. Nel momento in cui una determinata specie vegetale o animale si è evoluta la precedente versione della specie è scomparsa
  3. Le specie vanno incontro a cambiamenti repentini e imprevisti
  4. Da un capostipite si arriva a discendenti che si erano snaturati in una certa varietà di forme
La forza della selezione naturale è rappresentata da:
  • Trasmissione dei caratteri acquisiti
  • Variabilità interspecifica
  • Eventi catastrofici
  • Processi degenerativi
05. Quale tra quelle elencate non è una caratteristica del pensiero catastrofista:
  • Non si contrappone alla dottrina della chiesa
  • Vengono negati i principi del fissismo
  • Di volta in volta le caratteristiche delle diverse specie vengono migliorate
  • Dopo ogni disastro l'Essere supremo ricreava nuove specie
06. Fare un excursus temporale sulle principali teorie evoluzionistiche - 9/60 Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Piombo Mattia Lezione 01 01. Il concetto antropologico elaborato dalla scuola fissista:
  • Non è stato influenzato dalla comunità religiosa
  • Non ha nessun riferimento alla Bibbia
  • Ha sempre avuto l'avversione incondizionata della comunità religiosa
  • Ha sempre avuto l'appoggio incondizionato della comunità religiosa
02. Indicare la

Corretta successione della classificazione degli organismi viventi: Regno, Tipo, Classe, Ordine, Famiglia, Specie, Genere

Regno, Classe, Tipo, Ordine, Famiglia, Genere, Specie

Regno, Tipo, Classe, Famiglia, Ordine, Genere, Specie

Regno, Tipo, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie

03. Chi tra gli studiosi elencati non può essere ritenuto un fissista: Owen, Cuvier, Wallace, Linneo

04. Come viene chiamato il sistema di classificazione degli organismi viventi oggi in uso in tutte le discipline biologiche: Sistema di classificazione binomiale

05. Gli studiosi elencati sono tutti fissisti eccetto: Buffon, Cuvier, Linneo, Lamark

06. Secondo Linneo che cosa consentirebbe di guardare all'indietro verso i tempi remoti: Sono tutte vere, In esso ogni cambiamento è un evento eccezionale, che va a perturbare il progetto originale, È un atto di creazione di un Dio creatore, È stato

progettato in modo definitivo e statico07. Secondo la concezione fissista si può dire che l'universo: È stato progettato in modo definitivo e statico È un atto di creazione di un Dio creatore In esso ogni cambiamento è un evento eccezionale, che va a perturbare il progetto originale Sono tutte vere - 10/60 Set Domande: ANTROPOLOGIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Piombo Mattia 08. Secondo quale teoria gli organismi più semplici occupano lo scalino più basso, l'uomo quello più alto e tutti gli altri organismi si trovano in una posizione intermedia: Catastrofismo Neodarwinismo Degenerazionismo Scala naturae 09. Il pensiero fissista ha radici molto lontane e in particolare riprende: Il panta rei di Eraclito La scala naturae di Aristotele Il cogito ergo sum di Cartesio È una teoria "inedita" 10. Carlo Linneo creò uno schema tassonomico: Il suo impiego richiede molto tempo Utilizza il nome del genere

cui segue una descrizione dettagliata in latino

Utilizza una descrizione delle principali caratteristiche morfologiche

Suddiviso in cinque categorie (specie, genere, famiglia, ordine e classe)

11. Descrivere i punti cardine del pensiero fissista e come si colloca nel periodo storico

12. Descrivere i punti cardine del pensiero fissista - 11/60

Set Domande: ANTROPOLOGIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Piombo Mattia

Lezione 012

01. Il raggruppamento immediatamente incluso nel regno è:

Genere

Classe

Ordine

Filum

02. Nel sistema tassonomico di Linneo raggruppamenti naturali sono:

Ordine e classe

Nessuno di quelli elencati

Specie e ordine

Specie e genere

03. Nel sistema tassonomico di Linneo il livello più alto di raggruppamento è:

Genere

Regno

Ordine

Classe

04. Chi ha formulato la nomenclatura binomiale:

Lyell

Hutton

Cuvier

Buffon

05. Secondo Linneo si definisce specie:

Si raggruppano in generi

Un entità fissa e non può essere incrociata con nessun'altra

insieme omogeneo e reale che rappresenta un tipo di organismo vivente creato da Dio con un atto di libera volontà. Sono tutte vere.

Nel suo sistema di classificazione tassonomica Linneo identificò quattro livelli di ripartizione secondo un sistema dove ogni livello comprende quelli sottostanti. Si definisce sistema:

  1. gerarchia esclusiva
  2. diagramma
  3. gerarchia inclusiva
  4. ad albero

Nonostante Linneo fu il massimo esponente del fissismo, nel suo pensiero parla di lotta e competizione che verranno ripresi da Darwin e che avrebbero garantito:

  1. Inducono processi degenerativi
  2. Sono necessarie per mantenere l'equilibrio della Natura
  3. È il motore di eventi catastrofici
  4. La nascita di nuove specie - 12/60

Quali, secondo Linneo, sarebbero i raggruppamenti definiti fittizzi, in quanto non erano opera della Natura:

  1. Ordine e classe
  2. Classe e varietà
  3. Ordine e genere
  4. Genere e specie
Formattazione del testo

Linneo ipotizzò, in base ai suoi esperimenti condotti sull'impollinazione che potevano nascere nuove specie attraverso l'ibridazione. In che modo riuscì a conciliare il suo pensiero fissista con tali evidenze: Negò i concetti fissisti Ipotizza eventi catas

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Piombo Mattia.