vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA DEL DIRITTO
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE ECONOMICHE
Docente: Cutrona Alessia
Lezione 001
L'economia del diritto si sviluppa:
- L'analisi
- Negli ordinamenti di common law
Lezione 002
Secondo Coase:
Le norme devono essere funzionali al mercato
Lezione 003
Secondo la scuola di Chicago la norma:
Deve promuovere l'efficienza
Chi è il maggior esponente della scuola di Chicago?
Posner
Lezione 004
Gli ordinamenti di Common Law hanno maggiore propensione ad apprendere la conoscenza dalle precedenti discipline
Guido Calabresi fa parte della corrente di pensiero della scuola di:
Yale
Secondo Calabresi il soggetto è il miglior giudice dei bisogni dei consumatori pubblico:
Secondo la scuola di Yale, l'intervento deve promuovere la correzione dei fallimenti del mercato
Lezione 005
La scuola di Berkeley basa la sua analisi su quali elementi?
Economia, diritto, teoria della Public Choice
Le maggiori scuole dell'economia del diritto sono:
3
Lezione 006
La teoria della
Public Choise dove ha origine?
Nel XX° secolo in America
Lezione 007
Si definisce Efficienza:
di risorse che permette di massimizzare il surplus totale degli individui
un’allocazione
Secondo Pareto:
un sistema economico si dice efficiente se favorisce il massimo ammontare di beni che i soggetti desiderano, date le risorse disponibili
economica viene raggiunta quando:
L’efficienza
tutti i miglioramenti paretiani vengono a realizzarsi
è pareto
Un’allocazione - effiente se:
ogni allocazione è in grado di migliorare la propria condizione senza peggiorare quella dell’altro
Lezione 009
Un sistema economico si dice efficiente:
se fornisce il massimo ammontare di beni che i soggetti desiderano, date le risorse disponibili
Lezione 010 del benessere afferma che:
Il primo criterio dell’economia di una economia di concorrenza perfetta in cui l’equilibrio concorrenziale è Pareto-le condizioni di efficienza paretiana si realizzano
011 - L'equilibrio concorrenziale soddisfa tutte le condizioni richieste dal concetto di Pareto efficienza? Si Chi definì in origine la funzione del benessere sociale? Begerson e Samuelson La funzione del benessere sociale misura: il benessere collettivo in funzione dei livelli di benessere individuali dei membri che compongono una collettività Il benessere collettivo deriva dal benessere, in forma aggregata, dei suoi componenti Lezione 011La funzione del benessere sociale utilitaristica definisce:totale dei singoli l'utilità come la somma dell'utilità
La funzione del benessere sociale utilitaristica deve:massimizzare la somma delle utilità degli individui che compongono la società
Lezione 013
Il principio di efficienza stabilisce che:Il benessere sociale aumenta solo se migliora la condizione di chi prima stava peggio
Secondo il pensiero di Rawls:sono due elementi che sila giustizia e l'equità equiparano
Lezione 014
Rientrano nella definizione di fallimenti del mercato:I beni pubblici, le asimmetrie informative, il potere di mercato, le esternalità
I fallimenti del mercato si realizzano quando:gli obiettivi sociali prefissati non si realizzano
Lezione 015
Secondo gli economisti della Law and Economics un sistema normativo indirizzato al principio di equità dovrebbe generare norme efficienti
Rientrano nella definizione di fallimenti del mercato:I beni pubblici,
le asimmetrie informative, il potere di mercato, le esternalità Secondo gli economisti della Law and Economics, un sistema normativo indirizzato al principio di equità dovrebbe generare norme efficienti di una Il diritto di proprietà è il potere di escludere gli altri dall'utilizzo risorsa senza che esista un accordo di tipo contrattuale. Vero Il concetto di OWNWERSHIP si riferisce: alle facoltà e ai diritti che vengono attribuite ad un soggetto Lezione 016 La proprietà di un bene è necessaria all'interno della società poiché ci permette di discostarci: dalle azioni primitive dei beni Nella società lo scambio di beni e le scelte di tipo economico necessitano l'utilizzo posseduti: In maniera legittima Generalmente si intende il concetto di proprietà: come la facoltà di poter usufruire in maniera totalitaria di un bene da noi acquisito e quindi a nostro utilizzo esclusivo Lezione 017 Il concetto diPROPERTY RIGHTS: agli usi socialmente accettabili che il proprietario di un diritto può esercitare su un bene
Il termine OWNERSHIP viene inteso come: "organizzare le organizzazioni", una nuova forma di
La proprietà intellettuale si riferisce: all'insieme dei principi giuridici che si occupano di tutelare i risultati dell'inventiva e dell'ingegno umano
La proprietà industriale: sotto il profilo tecnologico riguarda l'innovazione
Lezione 018
Che cosa favorisce la creazione di diritti su una risorsa? La scarsità ed il controllo su di essa
Il diritto di proprietà: incentiva i comportamenti dei soggetti che vogliono massimizzare i loro profitti
Il diritto di trasferimento: permette al possessore di alienare o cedere a soggetti terzi il diritto nella sua interezza
La proprietà privata determina: esclusivo della totalità degli individui non possono diventare privati perché necessari all'uso pubblico e fa parte di un
L'importanza dell'istituzione di un sistema dei diritti di proprietà risiede nel fatto che: con essa si decidono le modalità con cui si procede alla suddivisione dei costi e benefici di una corrispondente decisione di utilizzo di risorse conovvie conseguenze sui loro criteri di allocazione
Un bene pubblico è: Un bene non rivale
Lezione 019
Secondo Coase le esternalità negative: Derivano dalla mancanza di determinati beni sul mercato
Il termine diritto di proprietà si riferisce: ai diritti di possesso e ai diritti di trasferimento
La scelta tra PROPERTY RULES e LIABILITY RULES su che cosa si basa? giudiziari sui costi di transazione e sui costi amministrativi che vengono determinati dall'autorità
Lezione 020
Qual è la a principale caratteristica del processo di crescita? della scienza l'applicazione a fini
L'economia si basa sull'innovazione, sulle conoscenze tacite e sull'esperienza, considerata come un bene immateriale.
Il valore della conoscenza non si produce e non si riduce.
La proprietà intellettuale indica l'apparato dei principi giuridici che tutelano i frutti dell'inventiva umana e dell'ingegno.
Le tipologie di tutela dei diritti di proprietà intellettuale sono: Brevetto, diritto d'autore, marchio, segreto d'industria.
Il brevetto è un bene non rivale.
L'Italia può essere considerata come uno dei primi paesi che ha messo in atto una normativa volta a tutelare la proprietà intellettuale. In quale anno si può datare la 1° legge su questo tema? 1474.
Il brevetto: tutte le risposte sono vere.
Il brevetto è considerato lo strumento più adatto al superamento dei fallimenti del mercato, perché permette all'inventore sfruttare in maniera
esclusiva la sua invenzione Lezione 022 La proprietà intellettuale è diversa da quella reale, perché? di tale possesso ad essere differente è proprio l'oggetto Il marchio: le risposte 1 e 2 sono entrambe corrette Il marchio, in base alla relazione che ha con la sua funzione, può essere di: servizio, fabbrica, commercio, collettivo Per essere valido, il marchio deve avere particolari requisiti: Tutte le risposte sono corrette Lezione 023 si preferisce: La licenza d'uso nei casi in cui i costi di produzione del prodotto siano ridotti, mentre i costi di imitazione risultino essere molto elevati che cosa determina? Il concetto di licenza d'uso il formarsi di una relazione tra il titolare del brevetto e il licenziatario Con la licenza d'uso: La titolarità del prodotto rimane in capo al licenziante È possibile anche effettuare la registrazione del marchio a livello internazionale? Si La vendita del marchio: può avvenire anche inmaniera indipendente alla vendita dell'aziendaLezione 024attribuisce all'autore:
Il diritto d'autoreesclusivo e la riproduzione che non sia stata autorizzata
l'utilizzo della propria opera di ingegno, vietando a soggetti terzi l'usoIl segreto industriale o aziendale è uno strumento di tutela:
Per le attività intellettuali è tutelato da norme che hanno lo scopo di incentivare gli autori per Il diritto d'autore il loro lavoro di tipo intellettuale, ma allo stesso tempo hanno anche lo scopo di far avere un utile all'autore stesso, ma a tutelarne il contenuto è: il brevetto è protettoIl diritto d'autore dalla legge del 1941 numero?633
Che cosa sono Le Research Joint Venture (RJV)? sono forme di collaborazione tra le aziende che intendono sviluppare attività di ricercaDiritto d'autore e copyright
Indicano concetti differentiLezione 025 il risarcimento prevede:
Il compenso per il soggetto danneggiatoresponsabilità civile: tutte vere Le regole di responsabilità civile vengono applicate quando un soggetto danneggia i diritti o gli interessi di un altro soggetto. Il risarcimento del danno risponde a diverse esigenze, quali tra queste? tutte vere Lezione 026 italiano: qual è l'articolo che si occupa nell'ordinamento della responsabilità civile? 2043 Il danno prevede il risarcimento quando il soggetto che procura il danno lo ha fatto con: In