Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 1 Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Mercati Finanziari Internazionali - risposte multiple Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TUTTE VERE

sono destinati al finanziamento degli investimenti e realizzazioni di opere pubbliche

TUTTE FALSE

02. la durata di un BOC è in genere compresa tra:

5 e 20 anni

5 e 10 anni

10 e 20 anni

1 e 10 anni

03. il rimborso di un'obbligazione derivante da un BOC può prevedere:

ammortamento alla francese, italiano o bullet

ammortamento italiano o bullet

solo ammortamento alla francese

ammortamento bullet

04. le obbligazioni derivanti da un BOC possono essere:

solo con warrant di azioni in società possedute dell'ente emittente

ordinarie, convertibili o con warrant di azioni in società possedute dell'ente emittente

ordinarie o con warrant di azioni in società possedute dell'ente emittente

ordinarie o convertibili

05. un buono ordinario comunale:

può staccare solo cedole trimestrali o semestrali

può staccare solo cedole annuali

può staccare cedole trimestrali, semestrali o annuali

può staccare solo cedole trimestrali

06. sulla delibera di emissione dei BOC

nessuna della precedenti risposte

devono essere indicate solo le caratteristiche del prestito

oltre alla caratteristiche del prestito, sulla delibera di emissione deve essere esplicitato l'investimento che si intende realizzare

deve essere esplicitato solo l'investimento che si intende realizzare

07. Gli enti pubblici territoriali che possono emettere obbligazioni sono:

unioni di comuni, comunità montane, città metropolitane e consorzi tra enti locali.

Regioni, Province, Comuni, unioni di comuni, comunità montane, città metropolitane e consorzi tra enti locali.

Regioni, Province, Comuni, unioni di comuni

Regioni, unioni di comuni, comunità montane, città metropolitane e consorzi tra enti locali.

Downloaded by Francesco Giovannini (francescostudiogiovannini@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:23:29 - 37/91

lOMoARcPSD|12379805

Set Domande: MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Greco Giuseppe

08. le obbligazioni che vengono emesse dagli enti pubblici territoriali possono distinguersi in:

non è possibile effettuare una distinzione gli enti pubblici territoriali possono emettere soltanto BOR

BOC e BOP

BOC, BOP e BOR

BOR e BOP

09. cosa sono i BOR?

10. cosa sono i BOC?

11. Quali interventi è possibile finanziarie con le emissioni di titoli di enti pubblici territoriali?

12. cosa sono i municipal bond?

13. Quali condizioni devono essere rispettate da parte degli enti territoriali per poter emettere obbligazioni?

Downloaded by Francesco Giovannini (francescostudiogiovannini@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:23:29 - 38/91

lOMoARcPSD|12379805

Set Domande: MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Greco Giuseppe

Lezione 018

01. un 'obbligazione con un basso livello di affidabilità è detta:

nessuna delle risposte

convertibile

pericolosa

junk bonds

02. in Italia possono emettere prestiti obbligazionari:

tutte e tre le risposte

le S.r.l. a condizione che le obbligazioni emesse siano sottoscritte dalle banche

le S.p.A.

le SAPA

03. per le società chiuse è possibile emettere un prestito obbligazionario a condizione che:

il prestito obbligazionario sia pari al doppio del capitale sociale e delle riserve disponibili

il prestito obbligazionario sia un mezzo del capitale sociale

il prestito obbligazionario sia uguale all'ammontare del capitale sociale e delle riserve disponibili

il prestito obbligazionario sia pari al doppio del capitale sociale

04. per le società quotate:

il prestito obbligazionario può essere emesso a condizione che sia pari al doppio del capitale sociale e delle riserve disponibili

esiste un limite quantitativo per l'emissione di un prestito obbligazionario

il prestito obbligazionario può essere emesso a condizione che uguale al doppio del capitale sociale e delle riserve disponibili

non esiste un limite quantitativo per l'emissione di un prestito obbligazionario

05. è corretto affermare che molte obbligazioni societarie includono una call provision?

si è corretto

non è corretto

è corretto ma solo nel caso in cui il proprietario dell'opzione possa opporsi

è corretto solo se questa non è anticipata

06. Un'obbligazione convertibile:

presenta il vantaggio di essere rimborsata prima del capitale in caso di fallimento

presenta il vantaggio di essere rimborsata prima del capitale in caso di fallimento se e solo se sussistono dei requisiti

nessuna delle risposte

non presenta vantaggi

07. il principale svantaggio di un'obbligazione convertibile si presenta:

quando il mercato obbligazionario scende

quando il mercato azionario e quello obbligazionario scendono contemporaneamente

quando il mercato azionario scende

nessuna delle risposte Downloaded by Francesco Giovannini (francescostudiogiovannini@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:23:29 - 39/91

lOMoARcPSD|12379805

Set Domande: MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Greco Giuseppe

08. quando il marcato azionario e quello obbligazionario scendono contemporaneamente:

il proprietario del titolo obbligazionario è penalizzato da un diritto di conversione che non conviene esercitare anche se l'obbligazione a un rendimento maggiore a quello

dell'obbligazioni ordinarie

il proprietario del titolo obbligazionario ha il vantaggio ad un diritto di conversione

il proprietario del titolo obbligazionario è penalizzato da un diritto di conversione che non conviene esercitare e da un obbligazione il cui rendimento è inferiore a quello

dell'obbligazioni ordinarie

il proprietario del titolo obbligazionario è avvantaggiato da un diritto di conversione che conviene esercitare e da un obbligazione il cui rendimento è maggiore di quello

dell'obbligazioni ordinarie

09. le obbligazioni cum warrant prevedono:

un'opzione anche se questa non conferisce il diritto di acquistare o sottoscrivere altri titoli a condizioni vantaggiose

nessuna della precedenti risposte

un'opzione anche se questa conferisce il diritto di acquistare ma non di sottoscrivere altri titoli a condizioni vantaggiose

un'opzione che conferisce il diritto di acquistare o sottoscrivere altri titoli a condizioni vantaggiose

10. una call provision è:

una clausola di rimborso anticipato

una clausola che permette all'emittente di rimborsare l'obbligazione senza che il proprietario possa opporsi

tutte e tre le risposte sono corrette

una clausola che permette alla società emittente di rimborsare l'obbligazione

11. Chi può emettere obbligazioni? Con quali limiti?

12. Cosa sono le call provision?

13. Cosa sono i covered bond?

14. Cosa sono le obbligazioni a tasso variabile?

15. Cosa sono e perché vengono emesse obbligazioni convertibili? Quali vantaggi presentano

16. Che differenza esiste tra obbligazioni cum warrant e obbligazioni convertibili?

17. Cosa sono i junk bond?

18. Quali sono i rischi connessi alle obbligazioni?

Downloaded by Francesco Giovannini (francescostudiogiovannini@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:23:29 - 40/91

lOMoARcPSD|12379805

Set Domande: MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Greco Giuseppe

Lezione 019

01. nel collocamento a fermo:

nessuna delle risposte

l'emittente subisce l'incertezza sull'ammontare delle risorse che può reperire.

si prevedono asta marginale e asta competitiva.

l'emittente può subire il rischio di invenduto, o di aver stabilito un prezzo minore di quello che gli investitori sarebbero stati disposti a pagare.

02. nel collocamento a fermo:

l'emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità

nessuna delle risposte

l'emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte

si prevedono asta marginale e asta competitiva.

03. nel collocamento a rubinetto

l'emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità

l'emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte

si prevedono asta marginale e asta competitiva.

nessuna delle risposte

04. nel collocamento ad asta

l'emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte

nessuna delle risposte

si prevedono asta marginale e asta competitiva.

l'emittente fissa solo il prezzo dei titoli, ma non la quantità

05. un titolo è quotato al corso secco quando:

la quotazione è al netto della cedola

la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso o dalla quotazione al netto della cedola

nessuna delle risposte

la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso

06. nel collocamento a rubinetto

l'emittente subisce l'incertezza sull'ammontare delle risorse che può reperire.

l'emittente comunica al mercato le condizioni di emissione e gli acquirenti presentano le loro offerte

nessuna delle risposte

l'emittente può subire il rischio di invenduto, o di aver stabilito un prezzo minore di quello che gli investitori sarebbero stati disposti a pagare.

07. l'asta nel collocamento delle obbligazioni prevede:

che vengono fissati i volumi di emissione ma non il prezzo

che non vengano fissato il volume di emissione ma solo il prezzo

nessuna delle risposte

che non vengono fissati ne volume di emissione ne il prezzo

Downloaded by Francesco Giovannini (francescostudiogiovannini@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/05/2019 16:23:29 - 41/91

lOMoARcPSD|12379805

Set Domande: MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Greco Giuseppe

08. le obbligazioni possono essere emesse:

a corso secco

il corso secco e il corso tel quel sono due metodi di emissione delle azioni

a corso tel quel

a corso secco o tel quel

09. un titolo è quotato a tel quel quando:

la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso o dalla quotazione al netto della cedola

la sua quotazione si ottiene calcolando il valore attuale delle cedole e dal valore di rimborso

la quotazione è al netto della cedola

nessuna delle risposte

10. un'obbligazione oltra ad essere emessa direttamente da una società può essere emessa con:

tutte e tre le tipologie di collocamento

collocamento a rubinetto

collocamento a fermo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
90 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Flower25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mercati finanziari internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Greco Giuseppe.