Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 1 Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere mercati finanziari internazionali - risposte multiple Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul settore bancario

1. MOLebitdail risultato lordo operativo

11. Tra i costi operativi rientrano anche: tutte false, tutte vere, stipendi bancari, accantonamenti su perdite

12. Cosa rappresenta il NIM

13. Cosa rappresenta il margine di intermediazione?

14. Come si calcola il margine di interesse?

15. Come si ottiene il risultato operativo netto?

16. Cosa si intende per reddito operativo della banca?

17. Effettuare un confronto fra schema di conto economico delle banche italiane e statunitensi.

Lezione 03

01. Lo sviluppo delle operazioni bancarie a livello internazionale è dovuto principalmente: 5 fattori, 4 fattori, 6 fattori, 3 fattori

02. Sono modelli di banche: tutte e tre, la separazione legale tra segmento bancario e mobiliare, le banche universali di tipo inglese, il modello di banca universale tedesco

03. Il modello di banca universale tedesco: nessuna delle precedenti risposte, non prevede nessuna separazione tra attività bancaria e altre attività finanziarie, è attiva nell'intermediazione in

titolo prevede la separazione tra segmento mobiliare e bancario 04. le banche universali di tipo inglese: nessuna delle precedenti risposte sono attive nell'intermediazione in titoli non prevede nessuna separazione tra attività bancaria e altre attività finanziarie. prevede la separazione tra segmento mobiliare e bancario 05. la separazione legale tra segmento bancario e mobiliare nessuna della precedenti risposte è tipicamente tedesca è tipicamente inglese è tipica degli USA e del Giappone 06. Gli eurodollari si creano quando: i depositi bancari esistenti in Europa sono trasferiti in una banca USA e mantenuti in dollari in entrambi i casi nessuna della precedenti risposte i depositi bancari esistenti in USA sono trasferiti in una banca estera e mantenuti in dollari 07. gli eurodollari sono spesso depositati e conservati solo all'interno di banche nazionali solo in paesi dove esistono in paesi dove questi non esistono nessuna della precedenti risposte 08. il

mercato dell'eurodollaro è una fonte di finanziamento importante:

  • per le banche nazionali
  • per la BCE
  • per le banche americane
  • per le banche europee

09. lo sviluppo delle banche centrali ha sollecitato le banche straniere ad:

  • entrambe le risposte
  • nessuna delle risposte
  • ha mantenere filiali nel solo territorio domestico con l'obiettivo di rafforzare il proprio potere
  • aprire filiali in territorio americano

10. Cosa si intende per specializzazione produttiva?

11. Cosa ha indotto il governo statunitense ad adottare il Gramm leach bliley act del 1999?

12. Illustrare i caratteri dei principali modelli di organizzazione bancaria adottati dopo la Grande Depressione. Lezione 03

21. Cosa sono gli eurodollari?

2. Quali fattori spiegano lo sviluppo delle operazioni bancarie internazionali?

3. Parlare delle banche estere negli USA.

4. Parlare delle banche americane all'estero Lezione 03

01. il comitato di Basilea:

  • ha potere legislativo ma non può formulare proposte
  • ha potere legislativo
  • non ha

potere legislativo non può formulare proposte

02. Il requisito patrimoniale minimo: rappresenta la quota di capitale destinata a proteggere i depositari dal rischio che gli attivi bancari essendo inefficienti a ripagare i debiti TUTTE VERE tutte FALSE

03. il requisito patrimoniale minimo è stato fissato pari: al 12% al 10% al 11% all'8%

04. accordo di BASILEA presenta dei limiti quali: nessuno dei due è un limite non considera il rischio operativo, la diversificazione del portafoglio, quale elemento di riduzione del rischio stesso, tanto meno le scadenze dei prestiti. tutti e due sono dei limiti la mancanza di differenziazione nelle misure di rischio per la stessa tipologia di clientela

05. prima del 1988 le autorità di vigilanza: non regolavano il patrimonio delle banche fisando i livelli minimi per il rapporto tra patrimonio e attività complessive anche se

queste variavano di paese inpaese regolavano il patrimonio delle banche fisando i livelli minimi delle attività complessive anche se queste variavano di paese inpaeseregolavano il patrimonio delle banche fisando i livelli minimi per il rapporto tra patrimonio e attività complessive anche se queste variavano di paese in paeseregolavano il patrimonio delle banche fisando i livelli minimi del patrimonio complessivo

06. il comitato di Basilea si riunisce generalmente presso:

  • Il FMI
  • la banca mondiale
  • il BRI
  • il SEBC

07. il comitato di Basilea è stato istituto dal c.d. gruppo:

  • dei venti
  • dei sette
  • dei dieci
  • dei cinque

08. il comitato di Basilea è stato istituito nel:

  • 1975
  • 1998
  • 1997
  • 1977

09. il comitato di Basilea ha pubblicato i principi fondamentali per la valutazione di propri sistemi di vigilanza nel:

  • 2000
  • 1997
  • 1999
  • 1998

10. il Comitato di Basilea ha elaborato principi e metodologie:

  • volte a rafforzare il sistema finanziario mondiale
  • volte a rafforzare il solo sistema
banca - nessuna della precedenti risposte rafforzare il sistema finanziario europeo - 11. il candidato esponga il ruolo della vigilanza Bancaria secondo i principi di Basile. Lezione 0340 01. le nuove regole di Basilea 3 prevedono parametri chiave per il calcolo dei requisiti: - che non contemplano le condizioni di stress - che devono tenere sempre conto delle condizioni distress - che non devono sempre tenere conto delle condizioni di stress - che possono tenere conto delle condizioni di stress 02. le nuove regole di Basilea 3 prevedono parametri chiave per il calcolo dei requisiti come: - tutte false - TUTTE VERE - le correlazioni tra attività - il valore a rischio 03. Secondo quanto stabilito da Basilea 3 le banche sono tenute a detenere risorse patrimoniali superiori a quelle minime quali ad esempio: - L'introduzione di un altro meccanismo destinato a garantire che le banche accumulino risorse patrimoniali nelle fasi di crescita eccessiva del credito complessivo. - entrambi gli esempi

esempiodotazione di un cuscinetto di capitale al di sopra dei minimi regolamentari (pari al 2,5 per cento di common equity in rapporto all'attivo a rischio).

04. sono misure introdotte da Basilea 3:

  • tutte e tre
  • standard minimi di liquidità
  • definizione del capitale regolamentare
  • migliore copertura dei rischi di mercato

05. Basile 3:

  • ha introdotto una serie di misure volte unicamente agli intermediari finanziari
  • ha introdotto una serie di misure volte al mercato in generale
  • ha introdotto una serie di misure volte ai soli mercati creditizi
  • ha introdotto una serie di misure volte alle sole banche

6. esporre l'accordo di basilea 1 e di basilea 2

7. quali limiti presenta il primo accordo di Basilea?

8. come veniva regolato prima del 1988 il patrimonio delle banche?

9. quanti e quali sono i pilastri su cui poggia l'accordo di basilea 2

10. quali sono le misure introdotte da Basile 3? A chi sono volte?

11. parlare delle misure anticicliche per ridurre la prociclicità delle regole

prudenzialiLezione 03
  1. il fondo comune: aperto o chiuso che sia è gestito da una SGR
  2. Solo se è aperto è gestito da una SGR affiancata dalla banca depositaria
  3. Solo se è chiuso è gestito da una SGR
  4. aperto o chiuso non gestito solo dalla banca depositaria
Lezione 04
  1. il fondo comune: nessuna delle precedenti risposte
  2. aperto o chiuso che sia è gestito da una SGR affiancata dalla banca depositaria
  3. Solo se è aperto è gestito da una SGR
  4. Solo se è chiuso è gestito da una SGR affiancata dalla banca depositaria
Lezione 05
  1. i fondi comuni d'investimento riuniscono: molti piccoli risparmiatori
  2. risparmiatori di medie e grandi dimensioni
  3. pochi e grandi risparmiatori
  4. risparmiatori di medie dimensioni
Lezione 06
  • un fondo aperto prevede:
  • acquisto delle quote da parte degli investitori in qualunque momento
  • ulteriori emissioni per aumentare la raccolta di capitali i gestori devono lanciare un nuovo fondo
  • un prezzo di mercato delle quote che oscilla sulla base del
valore delle attività detenute dal fondo. La vendita di un numero fisso di quote, che poi vengono scambiate sul mercato, come accade per le azioni. 05. Un fondo chiuso prevede: - Riacquisto delle quote da parte degli investitori in qualunque momento. - Che il valore netto delle attività del fondo è calcolato ogni giorno in base al numero di quote in circolazione e alle attività nette del fondo stesso. - Che i singoli investitori possano contribuire in qualunque momento. - La vendita di un numero fisso di quote, che poi vengono scambiate sul mercato, come accade per le azioni. 06. I fondi comuni possono essere: - Tutte false. - Tutte vere. - Aperti. - Chiusi. 07. Tra i vantaggi dei fondi comuni d'investimento troviamo: - Nessuno dei tre. - La mancanza di diversificazione. - Vantaggi in termini di costo che però permettono maggiori rendimenti all'investitore. - Gestione personale del fondo. 08. Tra i vantaggi dei fondi comuni d'investimento troviamo: - Un'intermediazione della.

liquidità un'intermediazione dei taglitutti e tre sono vantaggivantaggi in termini di costo09. i fondi comuni d'investimento: vendono titoli ai risparmiatori e utilizzano i loro fondi per investire in titoli vendono titolinessuna della precedenti rispostevendono quote del fondo ai risparmiatori e utilizzano i loro risparmi per investire in titoli10. come sono suddivisi i fondi ammortizzati?11. quali categorie di fondi d'investimento esistono12. il candidato parli dei fondi chiusi di investimento13. il candidato parli dei fondi comuni aperti14. come possono configurarsi i fondi di investimento? descriverne le principali caratteristiche.15. quali vantaggi presentano i fondi comuni di investimento?

Lezione 03601. I fondi hedge: solo delle volte presentano vicoli d'investimento hanno dei vincoli minimi di investimento molto alti hanno dei vincoli massimi di investimento molto bassi non hanno vincoli di investimento

02. l'importo minimo di un fondo speculativo non

può essere inferiore ai: 200.000 euro, 500.000 euro, 100.000 euro, 300.000 euro. 03. I fondi hedge: tutte e tre sono una tipologia particolare di fondo comune, investono per conto dei sottoscrittori e raccolgono denaro da molti sottoscrittori. 04. Il regolamento del fondo è un documento redatto: dall'SGR, dalla CONSOB, dal SEBC, dal FMI. 05. I fondi hedge: spesso addebitano forti commissioni, nell'ordine del 4% annuo. Spesso addebitano forti commissioni, nell'ord
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
89 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mercati finanziari internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Greco Giuseppe.