Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
-I cibi assunti di notte comportano: Maggiore forma di energia sotto forma di glucosio
-I cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, che abbiano subito una riduzione permanente della
capacità lavorativa, sono considerati: Mutilati e invalidi civili
-I codici nosologici internazionali sono indicati dall'acronimo: ICD-9
-I criteri per la diagnosi e terapia dei tumori professionali: Sono identici a quelli adottati per gli altri tumori
-I dati INAIL in riferimento all’anno 2012, segnalano come – per il fenomeno infortunistico complessivo – la persistenza
di un : Andamento decrescente
-I dati sensibili indicano: Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale
-I destinatari dell'utilizzo dei DPI sono: I lavoratori subordinati, componenti d'impresa familiare,lavoratori autonomi,
piccoli imprenditori, soci di società semplici agricole, lavoratori a domicilio
-I disturbi a carico dell’arto superiore riguardano maggiormente: Le donne
-I disturbi da lavoro a carico dell’arto superiore possono essere: Capsulari ,articolari, compressione, stiramento nervi
periferici
-I disturbi da lavoro all’arto superiore: Comportano richieste di danno biologico
-I disturbi del ritmo nel lavoratore: Prevedono l’applicazione di un PM
-I DPI : Vengono suddivisi in tre categorie
-I DPI devono rispondere ai requisiti di tipo: Funzionali, dei manufatti e dei materiali
-I DPI devono rispondere ai requisiti di: Confot, economicità, sicurezza, prestazionalità, note informative
-I DPI di III categoria: Sono quelli di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesione
gravi e di carattere permanente
-I DPIdevono essere usati: I rischi non possono essere evitati o ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di
protezione collettiva o metodi di riorganizzazione del lavoro
-I fattori che condizionano l’insorgenza di tumori sono: Di due tipi
-I fattori che influenzano la radiosensibilità della cellula sono: Fisici, biologici e chimici
-I fattori intrinseci indicano: Caratteristiche dipendenti dal soggetto e dalla sua genetica
-I fattori principali responsabili dei disagi e dei disturbi visivi tipici degli operatori addetti all'uso di VDT: Quelli causati
da sovraccarichi della motilità pupillare e dell’ adattamento e da sovraccarichi dell'accomodazione e della
convergenza
-I Grembiuli per la protezione da RX sono: Dispositivi di III categoria
-I guanti utilizzati sul lavoro devono: Adattarsi a chi li indossa
-I guanti: Se inadeguati possono essere un fattore di rischio
-I laboratori di Igiene e Profilassi eseguivano: Analisi di tipo chimico-tossicologico su campioni diversi
-I lavori in sospensione : Sono particolarmente pericolosi per i soggetti cardiopatici
-I pesticidi possono trovarsi: Nei prodotti ad uso domestico e negli alimenti
-I postumi permanenti dell’infortunio sono: La riduzione permanente dell’attitudine al lavoro
-I questionari: Vengono elaborati dal Medico Competente
-I Registri degli esposti sono di tre tipi: Agenti cancerogeni, agenti biologici, amianto
-I respiratori a filtro Antipolvere per polveri, fibre, fumi e nebbie: Sono costituiti da materiale filtrante che trattiene gli
inquinanti facendo passare l'aria
-I rischi da agenti fisici sono: Rumore, vibrazione, radiazioni ionizzanti e non,elettricità pressione barometrica e
microclima
-I rischi lavorativi sono suddivisi: In tre categorie
-I risultati della sorveglianza sanitaria devono essere noti: Al datore di lavoro, al rappresentante dei lavoratori e alle
istituzioni preposte alla prevenzione collettiva
-I risultati ottenuti dal monitoraggio biologico : Vanno confrontati sempre con valori di riferimento
-I segni premonitori da esposizione prolungata a basse o bassissime temperature sono: Il dolore alle estremità ,
presenza di brividi di forte intensità che impediscono lo svolgimento di qualsiasi lavoro
-I Servizi di Dosimetria: Determinano le dosi interne o esterne cui sono esposti i lavoratori sottoposti a sorveglianza
individuale al fine di registrare la dose
-I servizi di medicina del lavoro delle ASL: Esercitano anche attività di prevenzione
-I Servizi di medicina del lavoro: Effettuano la sorveglianza medica dei lavoratori esposti
-I sintomi del Burn Out sono: Sintomi aspecifici, somatici, psicologici,reazioni comportamentali sul luogo di lavoro,
difficoltà di relazionarsi con gli assistiti e con gli altri
-I sintomi dello stress psicofisico: Compartano disturbi dell’umore anche gravi
-I sintomi dell'osas: Si distinguono in notturni e diurni
-I sintomi indicativi di un affaticamento da calore (la risposta fisiologica allo stress calorico) ai limiti del consentito
sono : La sudorazione profusa dura più ore, la perdita di peso in un turno supera l’1,5 % del peso corporeo e
l’eliminazione urinaria di sodio nelle 24 ore è inferiore a 50 millimoli
-I sistemi di valutazione del rischio ambientale comprende: Sia quelli qualitativi che quelli quantitativi
-I soggetti anoressici presentano un peso corporeo: Inferiore dell'85 % rispetto al peso ideale
-I soggetti che lavorano a turni presentano maggiori rischi di : Obesità e diabete
-I test antidoping si realizzano tramite: L'analisi di campioni biologici urina e sangue prelevati da personale
autorizzato nel rispetto delle procedure
-I tipi di DPI per la protezione degli occhi e del viso possono essere per la prevenzione dei rischi: Meccanici,
termici,chimici,biologici, da radiazioni
-I tipi di esposizione ad agenti chimici sono: quattro
-I tipi di rischio sono: Di tre tipi
-I titoli e i requisiti richiesti per poter esercitare la funzione di medico competente sono stabiliti da: D.Lgs 81/08
-I VOC : Sono composti organici volatili
-Il "doping ematico" indica: Una tecnica di autoemotrafusione
-Il "warm-up" rappresenta: La fase di riscaldamento
-Il benzene: È cancerogeno e l'OMS sostiene che non esistono livelli sicuri di esposizione
-Il benzene: È un VOC
-Il BIEF: È una crisi asmatica da sforzo
-Il BMI è: Peso(Kg) / altezza (metri)2
-Il Burn Out negli operatori sanitari si manifesta: Nella fase di entusiasmo idealistico, nella stagnazione, frustrazione e
disimpegno emozionale
-Il Burn Out: È uno stato di stress tipico delle cd. Professioni di aiuto
-Il burn-out è : Fattore relazionale
-Il capo II del titolo IX capo 1 DLgs 81/08: Determina i requisiti minimi per la protezione contro i rischi per la salute e la
sicurezza derivanti da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro e/o che si sviluppano in seguito alla attività
lavorativa
-Il certificato medico di malattia professionale: Indica un atto necessario, con finalità assicurativo-previdenziali,
che consente all'Inail di avviare l'istruttoria per l'erogazione delle prestazioni sanitarie nei confronti
dell'assicurato
-Il Codice Zanardelli con il quale l'istituto peritale e la Medicina Legale entrarano ufficialmente nella aule di giustizia,
risale al: 1890
-Il complesso muscolo-tendineo della spalla che forma un importante mezzo di fissità e di stabilizzazione
dell'articolazione scapolo-omerale: Cuffia dei rotatori
-Il congedo di maternità è: Una forma di tutela garantita durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino
o dell’ingresso in famiglia di un bambino per adozione o affidamento
-Il congedo parentale può essere chiesto: Anche dal padre
-Il consenso informato è revocabile: Può essere revocato in qualsiasi momento ma è necessario assicurare la
continuità dell'assistenza e delle cure
-Il consenso informato è: La manifestazione di volontà che il paziente esprime liberamente in ordine ad un
trattamento sanitario cui deve essere sottoposto, previa adeguata informazione sui rischi, benefici, effetti
collaterali e valide alternative terapeutiche
-Il contenuto del lavoro secondo Hacker è costituito da: Da 4 fattori che comprendono anche il ritmo del lavoro
-Il costo energetico dell’attività fisica è: L’energia necessaria per compiere le attività muscolari
-Il CPAP: È la ventilazione a pressione positiva continua e rappresenta il trattamento più diffuso ed universalmente
riconosciuto delle forme di OSAS più severe
-Il criterio di idoneità qualitativa e quantitativa valuta: L'idoneità di un'azione lesiva a produrre una malattia
-Il D. Lgs 626 risale al: 1994
-Il D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 in attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 ,n.123: Ha confermato un titolo
specifico relativo all’uso di “Attrezzature munite di Videoterminale” ridisegnando quanto già previsto nel
D.Lgs. n. 626/94
-Il d.lvo 81/08 indica: Il corpo legislativo per la prevenzione di tutti i rischi lavorativi e la protezione dei lavoratori
-Il D.P.R. 13/2/1964 ,n. 185, art. 65 asserisce che: Le donne gestanti non possono essere adibite alle mansioni
proprie dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti
-Il danno biologico è: La lesione dell’integrità psicofisica, suscettibile di valutazione medico-legale,della persona
-Il danno biologico può essere a carico del: Nucleo e citoplasma
-Il datore di lavoro, qualora i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati: Fornisce i dispositivi di protezione
individuali per l'udito obbligatoriamente se siamo al di sopra degli 85 decibel ma mettendo già a disposizione dei
lavoratori i DPI per l'udito quando si superano già gli 80 decibel di esposizione professionale
-Il DCO rappresenta: Il funzionario responsabile dei controlli antidoping
-Il Decreto Balduzzi a tutela degli sportivi non agonistici introduce: L'obbligo di certificazione medica con misurazione
della pressione arteriosa ed elettrocardiogramma
-Il decreto del Ministero del 10 ottobre 2008: Regolamenta l'emissione di aldeide formica da pannalli a base di
legno e manufatti con essi realizzati in ambienti di vita e soggiorno
-Il defibrillatore semiautomatico esterno (DSA) indica: Un dispositivo medico programmato per svolgere
automaticamente la
rianimazione sulla vittima lasciando al soccorritore solo il compito di applicare gli elettrodi
-Il defibrillatore semiautomatico esterno (DSA) può essere utilizzato: Anche dal personale non sanitario purchè
debitamente addestrato tramite un corso che li abilita all'utilizzo
-Il Dlgs 230/95 prevede degli obblighi anche a carico del lavoratore che devono: Segnalare immediatamente le
deficienze dei dispositivi di sicurezza
-Il fabbricante l'obbligo di preparare e fornire con il prodotto una nota informativa contente: E istruzioni di impiego,
pulizia e manutenzione, disinfezione, prestazioni da esami tecnici effettuati caratteristiche pezzi di ricambio,
imballaggio per il trasporto, riferimenti direttive applicate, significato marcatura, scadenza
-Il gas radon: &E