Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I sintomi indicativi di un affaticamento da calore (la risposta fisiologica allo
stress calorico) ai limiti del consentito sono :
La sudorazione profusa dura più ore,la perdita di peso in un turno supera l�,5 % del peso
corporeo e l’eliminazione urinaria di sodio nelle 24 ore è inferiore a 50 millimoli
Gli indici di comfort termico sono:
Si applicano agli ambienti termici moderati e hanno la finalità di studiare le condizioni
ambientali che comportino la sensazione di benessere termico per la maggior parte degli
addetti
La temperatura operativa dovrebbe essere:
Per l’inverno tra 20 e 24 ° C e per l’estate tra 23 e 26 °C
La Sincope da calore si manifesta con :
Perdita di coscienza successiva a pallore , stordimento e vertigini
La terapia nelle alterazioni di cute e annessi da stress termico è:
Topica
I segni premonitori da esposizione prolungata a basse o bassissime
temperature sono:
Il dolore alle estremità , presenza di brividi di forte intensità che impediscono lo
svolgimento di qualsiasi lavoro
L’asma occupazionale è:
Tra le più frequenti patologie respiratorie lavoro-correlate
L’asma in ambiente lavorativo si divide in:
Due tipologie
L’asma occupazionale si divide in :
Due tipologie
L’asma occupazionale senza periodo di latenza è indotta da:
Inalazione di agenti irritanti ad alte dosi
Gli agenti asmogeni possono essere di natura:
Anche naturale
L’asma dei panettieri è un tipo di :
Asma occupazionale
Un esame fondamentale per valutare l’asma professionale è:
La spirometria
La più efficace forma di prevenzione per l’asma occupazionale è :
Primaria
La bissinosi è una malattia respiratoria che riguarda:
Operai che lavorano il cotone
L’asbestosi è :
Una fibrosi polmonare professionale
La dermatite da contatto irritante è caratterizzata da:
Lesioni delimitate al contatto con l’irritante
In una dermatite allergica da contatto il periodo di incubazione dopo contatto
varia:
Da una settimana a 15 giorni
Le lesioni di una dermatite allergica da contatto:
Possono diffondersi e generalizzarsi
In una dermatite allergica da contatto:
C’è prurito
L’edilizia è un’attività professionale che espone a maggior rischio di:
Dermatite
L’atopia è :
Fattore di suscettibilità individuale
Una misura di prevenzione per le dermatiti professionali è :
Pulizia dell’ambiente
I guanti utilizzati sul lavoro devono:
Adattarsi a chi li indossa
Le creme barriera si suddividono in:
Due tipi
Le creme oleoprotettive:
Perdono efficacia in presenza di abbondante sudorazione
I fattori che condizionano l’insorgenza di tumori sono:
Di due tipi
La quota di tumori attribuibile alle esposizioni professionali,nelle nazioni
industrializzate è dell’ordine di:
3-4%
Nei tumori professionali,l’attività lavorativa con esposizione ad agenti
cancerogeni,agisce come:
Causa o concausa
Dei circa 250.000 casi di tumore in Italia,quelli imputabili a cause lavorative
sono:
Tra i 7.500 e i 10.000
A caratterizzare la denuncia di neoplasie professionali è:
Il fenomeno della sottodenuncia
Per le neoplasie professionali non si applica il criterio :
Del periodo massimo di indennizzabilità
I criteri per la diagnosi e terapia dei tumori professionali:
Sono identici a quelli adottati per gli altri tumori
L’anamnesi lavorativa è un momento fondamentale:
Della diagnosi eziologica dei tumori professionali
L’organo bersaglio della maggior parte dei tumori professionali è:
Il polmone
La più recente normativa riguardo gli agenti cancerogeni è:
Il D.Lgs 81/2008 Titolo IX, capo II
La nutrizione è:
Insieme dei fenomeni che riguardano l’utilizzazione dei nutrienti necessari al
sostentamento dell’individuo
L’alimentazione:
è condizionata anche dai fattori geografici
Tra le funzioni degli alimenti c’è:
Quella di fornire materiale plastico per la costruzione e riparazione dei tessuti
1 gr di proteina ha un valore calorico di :
4,1 Kcal
Il costo energetico dell’attività fisica è:
L’energia necessaria per compiere le attività muscolari
Il BMI è:
Peso(Kg) / altezza (metri)2
L’acqua costituisce il:
55-60% del peso corporeo
Art . 15 Comma 1- Legge 125/2001 recita:
Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro o per la
sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi, individuate con apposito decreto ministeriale, è
fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
La dieta del lavoratore deve essere:
Digeribile
Per il lavoratore che svolge prevalentemente attività mentale il pasto deve
essere:
Leggero perché il dispendio energetico è minimo
In Italia gli obesi sono circa:
5 milioni
All’obesità in Italia sono attribuibili circa:
52 mila decessi l’anno
Una migliore gestione dei pasti in azienda secondo gli studi migliora:
Una riduzione delle assenze per malattia e degli infortuni
L’obesità nel lavoratore riduce:
L’agilità e la sicurezza
Un lavoro stressante è associato a :
Un aumento dell’indice di massa corporea
Le raccomandazioni consigliano che i distributori automatici in azienda
contengano:
Frutta fresca
Una corretta dieta per il lavoratore deve tenere conto:
Anche del clima
Il tipo di turno rispetto all’alimentazione è :
Un fattore condizionante
I soggetti che lavorano a turni presentano maggiori rischi di :
Obesità e diabete
I cibi assunti di notte comportano:
Maggiore forma di energia sotto forma di glucosio
L’inquinamento ambientale:
è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari
Le cardiovasculopatie possono essere distinte in:
Tre categorie
Il meccanismo d’azione delle noxae occupazionali può essere :
Diretto ed indiretto
Le conseguenze cliniche delle noxae occupazionali sull’apparato cardiovascolare
possono essere:
Acute e croniche
La cardiovasculopatia da piombo è un esempio di patologia professionale da:
Agente chimico
Le vibrazioni possono dare origine a malattie a carico del:
Radiazioni ionizzanti
L’endotelio è la componente vascolare più sensibile a:
Radiazioni ionizzanti
Le basse temperature possono causare:
Ipertrofia miocardica
Il lavoro a turni espone a un maggiore rischio di :
Infarto del miocardio
L’angiopatia da vibranti è classificata come:
Un fenomeno di Reynaud secondario
L’ipertensione arteriosa non è ritenuta rischiosa per il medico del lavoro:
Se compensata farmacologicamente
L’uso dei diuretici deve essere monitorato con attenzione in quei lavoratori che:
Svolgono mansioni ad alte temperature e ad elevato impegno fisico
La stratificazione prognostica del lavoratore cardiopatico è:
Il primo momento del processo di inserimento lavorativo
Dopo la valutazione prognostica segue:
La valutazione funzionale
L’ecocardiografia trans toracica è un’esame :
Della valutazione prognostica
Nella cardiopatia ischemica per il giudizio di idoneità va posta particolare
attenzione a:
I lavoratori con elevata responsabilità verso terzi
Un esempio di cardiovasculopatia professionale è :
Aritmia da intossicazione acuta da solventi organici
I lavori in sospensione :
Sono particolarmente pericolosi per i soggetti cardiopatici
I disturbi del ritmo nel lavoratore:
Prevedono l’applicazione di un PM
Il medico competente per i lavoratori cardiopatici si avvale della collaborazione
specialistica di :
cardiologo
Indicare che cosa prevede l'assicurazione privata contro gli infortuni:
Diritto al risarcimento per il danno subito nei limiti di una somma preventivamente
concordata
Indicare quali sono i soggetti assicurabili:
Persone con un'età compresa tra i 18 e i 70 anni, non portatori di particolari infermità o
difetti psichici che aumentino la possibilità dell'evento infortunistico
Indicare quale tra le seguenti è la definizione di infortunio:
Sono considerati infortuni gli eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna,
indipendente dalla volontà dell'assicurato, che producano lesioni constatabili
Il limite massimo di età per stipulare un'assicurazione è:
Età superiore ai 75 anni
Indicare cosa rappresentano le API:
Assicurazioni private infortunistiche
Le condizioni particolari:
Sono clausole aggiuntive, che modificano le condizioni generali e comportano una
variazione del premio
Indicare qual è lo scopo della visita dell'assicurato prima del rapporto
assicurativo:
Valutare infermità presistenti, premio o preclusione del contratto
Il massimale nelle API viene corrisposto:
Tramite una percentuale calcolata in base al danno riportato dal soggetto
L'assicurazione privata contro gli infortuni è regolata:
Dagli artt. 1882-1932 del codice civile
Indicare da chi viene stabilito il massimale:
Dalle polizze
La capacità civile di ciascuna persona fisica si attua attraverso:
La capacità giuridica e la capacità di agire
Come si acquisisce la capacità di agire:
Al compimento del diciottesimo anno di età ed indica la capacità di curare i propri interessi
e compiere atti ordinari della vita civile
Uno degli Istituti a tutela degli Incapaci è:
La potestà parentale
Il tutore può compiere tutti gli atti di:
Ordinaria amministrazione necessari alla vita quotidiana dell'interdetto
Per interdizione si intende:
Una persona maggiorenne che si trovi in situazione di abituale infermità di mente e sia
incapace di provvedere ai propri interessi
L'incapacità procuratesi dal soggetto dipendono da:
Ubriachezza ed intossicazione da stupefacenti
L'articolo 415 del codice civile stabilisce quali sono:
Le persone che possono essere inabilitate
L'ufficio tramite il quale il curatore integra la volontà dell'inabilitato e
dell'emancipato:
La curatela
Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se al
momento in cui lo ha commesso non era punibile, fa riferimento:
All'art. 85 c.p
L'inabilitazione rappresenta:
Una situazione di incapacità giuridica realativa, di minore importanza rispetto
all'interdizione
L'Art. 12 del Codice Deontolo