Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C
Individuare l'istante in cui avviene il cambiamento di stato della Rete Sequenziale
con la scrittura dei registri, e assicurare la stabilità dei valori dei segnali calcolati
La relazione che lega la Frequenza con la Durata di un segnale periodico è:
C
Frequenza = 1 / Durata
La Frequenza di un segnale periodico è data da:
A
Il numero di ripetizioni del periodo che si verificano nell'unità di tempo
L'unità di misura della Frequenza di un segnale periodico, denominata Hertz e
rappresentata dal simbolo Hz, è riferita a:
B
Il numero di ripetizioni del periodo che si verificano in un secondo
La frequenza di un segnale periodico data da un Giga Hertz corrisponde al
valore:
D
1 GHz = 10⁹ cicli al secondo
La tecnica di Temporizzazione sensibile ai fronti utilizzata per sincronizzare
una Rete Sequenziale sceglie uno dei fronti del segnale di clock (di salita o di
discesa), detto "fronte attivo", come istante di tempo in cui:
A
Memorizzare il cambiamento di stato nei registri della Rete Sequenziale
Lo schema in figura rappresenta la strutturazione di base del circuito che
implementa:D Una Rete Sequenziale
I dispositivi di memorizzazione posti all'interno della Unità Centrale di
Elaborazione a ciclo singolo del MIPS (CPU) sono:
B
Il registro Program Counter ed il blocco dei 32 Registri del processore
L'implementazione della Unità Centrale di Elaborazione (CPU) in base
all'approccio a ciclo singolo richiede che:
A
Le operazioni relative alla esecuzione di una istruzione devono avvenire tutte
durante un unico ciclo di clock
La temporizzazione sensibile ai fronti della Unità Centrale di Elaborazione
(CPU) richiede che:
C
Il cambiamento di stato determinato dalla scrittura dei registri deve avvenire
nell'istante di tempo individuato dal fronte di salita o di discesa scelto come fronte
attivo del segnale di clock
La fase di Prelievo con cui inizia l'esecuzione di ogni istruzione consiste nella:
C
Lettura in Memoria della sequenza binaria che rappresenta l'istruzione in Linguaggio
Macchina
L'indirizzo di accesso in Memoria utilizzato nella fase di prelievo dell'istruzione
è contenuto:
B
Nel registro Program Counter
La lettura anticipata di due Registri del processore, fatta dopo la fase di
Prelievo mentre l'Unità di Controllo calcola il valore dei segnali di controllo, è
effettuata allo scopo di:
A
Ridurre il tempo di esecuzione delle istruzioni che richiedono la lettura degli
operandi nei Registri
Se l'istruzione in esecuzione non richiede operandi, la lettura anticipata dei
due Registri, fatta dopo la fase di Prelievo mentre l'Unità di Controllo calcola il
valore dei segnali di controllo, risulta:
D
Inutile, ma non determina spreco di tempo perché è effettuata contemporaneamente
ad altre operazioni necessarie per l'esecuzione dell'istruzione
Quando l'Unità di Controllo termina il calcolo dei valori dei segnali di controllo
l'esecuzione dell'istruzione viene completata dalla Unità di Elaborazione Dati
effettuando:
C
Le operazioni relative all'istruzione e la scrittura dei registri
L'Unità Centrale di Elaborazione (CPU) è una Rete Sequenziale costituita da:
B
L'Unità di Controllo e l'Unità di Elaborazione Dati (datapath)
Lo schema riportato in figura rappresenta: D
La struttura del circuito della Unità Centrale di Elaborazione (CPU) a ciclo singolo
dell'Architettura MIPS per le istruzioni lw, sw, beq, Aritmetico-Logiche con Formato di
Tipo R, e le sue connessioni con la Memoria
Nello schema in figura le notazione Istruzioni[25-21] e Istruzioni[20-16]
rappresentano: A
I due campi di 5 bit che forniscono gli indirizzi degli operandi da leggere
anticipatamente nei Registri del processore
Lo schema in figura rappresenta la parte del circuito della CPU MIPS a ciclo singolo
coinvolta in: Fase di Prelievo dell'istruzione da eseguire
Nello schema in figura, quando si ha il valore del segnale di controllo
Branch=1 e il segnale generato dall'ALU Zero=0 il multiplexer seleziona:
B
L'indirizzo dell'istruzione successiva a quella in esecuzione calcolato dal Sommatore
ed inviato sull'ingresso dati 0
Nello schema in figura il multiplexer seleziona l'indirizzo con cui aggiornare il
Program Counter scegliendo tra:B
L'indirizzo dell'istruzione successiva a quella in esecuzione e l'indirizzo di salto
condizionato da usare nell'esecuzione dell'istruzione beq
Nello schema in figura la notazione Istruzione[31-26] rappresenta:B
I 6 bit del campo Codice Operativo dell'istruzione in esecuzione inviati in input alla
Unità di Controllo
Lo schema in figura rappresenta la parte del circuito della CPU MIPS a ciclo
singolo coinvolta in:C
Lettura anticipata dei due Registri del processore i cui contenuti possono costituire
operandi dell'istruzione in esecuzione
Nello schema in figura, quando si ha il valore del segnale di controllo
Branch=0 il multiplexer seleziona:C
L'indirizzo dell'istruzione successiva a quella in esecuzione calcolato dal Sommatore
ed inviato sull'ingresso dati 0
Lo schema in figura rappresenta la parte del circuito della CPU MIPS a ciclo
singolo coinvolta in:C
Aggiornamento del Program Counter con l'indirizzo della prossima istruzione da
eseguire
Nello schema in figura, quando si ha il valore del segnale di controllo
Branch=1 e il segnale generato dall'ALU Zero=1 il multiplexer seleziona:D
L'indirizzo di salto condizionato inviato sull'ingresso dati 1 dalla parte del circuito
della CPU che lo calcola
I 32 bit contenuti nel Program Counter forniscono:
D
L'indirizzo del primo dei 4 Byte della parola di Memoria che contiene l'istruzione da
eseguire rappresentata in Linguaggio Macchina
Nell'implementazione delle istruzioni Aritmetico-Logiche di Tipo R l'indirizzo
del registro in cui viene scritto il risultato è nel campo:
B
Istruzione[15-11] dell'istruzione letta dalla Memoria
Per le istruzioni Aritmetico-Logiche MIPS di Tipo R la lettura anticipata dei
Registri del processore è una ottimizzazione del tempo di esecuzione perché:
A
Fornisce sui terminali output Dato letto 1 e Dato letto 2 i valori dei due operandi
dell'ALU contenuti nei Registri con indirizzi nei campi Istruzione[25-21] e
Istruzione[20-16]
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, con il valore del segnale di controllo
MemtoReg=0 il multiplexer seleziona:Il risultato calcolato dall'ALU come Dato da
scrivere nel registro
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, il multiplexer controllato dal segnale RegDst
seleziona:L'indirizzo del Registro del processore in cui scrivere
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, i 4 bit del segnale Controllo ALU forniscono:
I valori dei segnali di controllo Ainvert, Bnegate, OperazioneS1S0 che stabiliscolo
l'operazione che l'ALU deve eseguire
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, con il valore del segnale di controllo
RegDst=1 il multiplexer seleziona:Il contenuto del campo di 5 bit Istruzione[15-11]
come indirizzo del Registro del processore in cui scrivere il Dato
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, il multiplexer controllato dal segnale AluSrc
seleziona:C
Il secondo operando dell'ALU
Lo schema in figura rappresenta la computazione che si svolge nella parte del
circuito della CPU MIPS a ciclo singolo relativa a:C
Istruzioni Aritmetico-Logiche di Tipo R
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, con il valore del segnale di controllo
AluSrc=0 il multiplexer seleziona:D
Il contenuto del Registro del processore letto in anticipo disponibile sul termiminale
output Dato letto 2 come secondo operando dell'ALU
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa alle istruzioni Aritmetico-Logiche
MIPS di Tipo R riportata in figura, il multiplexer controllato dal segnale
MemtoReg seleziona:D
Il Dato da scrivere nel Registro del processore
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa all'istruzione STORE word riportata in
figura, il multiplexer controllato dal segnale AluSrc effettua la selezione:
A
In base al valore AluSrc=1, che instrada in output il valore nel campo Istruzione[15-0]
Esteso di segno a 32 bit, come operando dell'ALU
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa all'istruzione LOAD word riportata in
figura, il multiplexer controllato dal segnale MemtoReg effettua la selezione:
A
In base al valore MemtoReg=1, che instrada in output il valore letto in Memoria
attivando la lettura con MemRead=1, come dato da scrivere nel Registro del
processore
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa all'istruzione LOAD word riportata in
figura, l'indirizzo di accesso in Memoria proviene:
A
Direttamente dal terminale output dell'ALU che fornisce il risultato dell'addizione del
contenuto nel Registro Base con indirizzo nel campo Istruzione[25-21] con il valore
dell'Offset contenuto nel campo Istruzione[15-0] Esteso di segno a 32 bit
Nella parte della CPU a ciclo singolo relativa all'istruzione STORE word riportata in
figura, il valore del Dato da scrivere in Memoria proviene: Direttamente dal terminale
output Dato letto 2 del blocco dei Registri, che fornisce il contenuto del registro di
indirizzo Istruzione [20-16] letto anticipatamente, e la scrittura è attivata con
MemWrite=1
Lo schema in figura rappresenta la computazione che si svolge nella parte del
circuito della CPU MIPS a ciclo singolo relativa a: Esecuzione dell'struzione Store
word
Lo schema in figura rappresenta la computazione che si svolge nella parte del
circuito della CPU MIPS a ciclo singolo relativa a:Esecuzione dell'istruzione Load
word
Per l'istruzione di salto condizionato su uguaglianza BEQ l'implementazione
della regola per il calcolo dell'indirizzo di salto è data da: il valore contenuto nel
Program Counter addizionato al numero di istruzioni da saltare contenuto nel campo
Istruzione[15-0] esteso di segno a 32 bit e shiftato a sinistra di 2 posizioni.
Per l'istruzione di salto condizionato su uguaglianza