Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 1 Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Gestione e sicurezza degli impianti industriali Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le modifiche al piano principale di time fence'produzione:

Sono stabili fino a 60°C

Le polveri estinguenti:

Le attività e le aree da prendere in considerazione nell'Audit devono definire i requisiti per: Identificare e correggere Non Conformità e intraprendere Azioni Correttive per mitigare le conseguenze sulla SSL. Le procedure per il trattamento delle Non Conformità devono definire i requisiti per: Non devono essere marcate CE

Le quasi-macchine:

Consentono di scegliere quale operazione eseguire, tra quelle che sono in attesa di essere eseguite su un centro di lavoro. In generale hanno l'obiettivo di fornire regole di carico (priority sequencing rules)

Le verifiche ispettive:

All'organizzazione l'opportunità di migliorare il proprio sistema di sicurezza

Lo sforzo fisico durante la MMC è contenuto se:

60 dB

Lo spostamento termporaneo

dellasoglia uditiva si verifica a intensità sonore pari ad almeno: Proprietà chimico - fisiche del prodotto Nel calcolo dell'indice di esposizione chimico; quantità in uso; tipologia d'uso; per le vie inalatorie, l'indice I è funzione tipologia di controllo; tempo di esposizione di: Non dipende da costi commerciali di Nel caso di 'produzione a lotti' il numero distribuzione del prodotto finito di kanban necessari alla produzione: Indica che la protezione è eccessiva Nel caso di ambiente termico freddo, la condizione IcI>IREQneu: Indica che la protezione è accettabile e Nel caso di ambiente termico freddo, la non produce significative variazioni alla condizione IREQmin temperatura corporea E' scelto in modo tale che esso riesca a Nel caso di domanda costante, il livello fare fronte alla domanda futura durante il di riordino: lead time di fornitura E' scelto in maniera tale che con la Nel caso di domanda costante, il

livello disponibilità al momento dell'ordine sidi scorta obiettivo: riesca a fare fronte alla domanda futura durante periodo di protezione I + TA

Un livello di riordino pari a dm*TA

Nel caso di domanda variabile secondo comporta che il 50% delle volte launa distribuzione di probabilità domanda durante il periodo TA assume un simmetrica con valore medio pari a dm: valore superiore a dm

Un livello di scorta obiettivo pari a (TA + I)

Nel caso di domanda variabile secondo dm comporta che il 50% delle volte launa distribuzione di probabilità domanda durante il periodo (TA + I) simmetrica con valore medio pari a dm: assume un valore superiore a dm

Preliminarmente, prima dell'inizio

Nel caso di nuova attività che comporti dell'attività la presenza di agenti chimici pericolosi, la valutazione dei rischi deve essere effettuata: Per ciascuna attività vengono stimati tre

Nel caso di PERT statistico: valori di durata

E' la media ponderata dei

rumori mutevoli

Nel caso di rischio rumore, il livello presenti in un certo ambiente sonoro equivalente: Dipende anche dalla capacità C dei

Nel caso di setup e lead time ridotti il contenitori di movimentazione dei pezzi numero di kanban necessari alla produzione: Nell'individuazione degli eventi pericolosi,

Nel caso di sistemi complessi: potrebbe non essere sufficiente fare riferimento a dati storici

Se esse in numero sufficiente, la durata del

Nel caso in cui le attività del progetto progetto può essere assimilata ad una

abbiano una durata aleatoria: variabile aleatoria normale

Nel caso in cui le attività del progetto

abbiano una durata aleatoria: Non è possibile definire in modo deterministico la data di completamento del progetto La severità del danno è considerata

Nel metodo proposto dalla norma UNI funzione di due parametri (DP danno EN ISO 14121-1:2007 (EX UNI EN 1050): prevedibile; ED massima estensione del danno)

La relazione analitica per

La valutazione del Nel metodo proposto dalla norma UNI rischio è: R = (DP x ED) x [(FA x TP x IO)/IP]

EN ISO 14121-1:2007 (EX UNI EN 1050): La norma UNI EN ISO 19011:2012 si

Nell'ambito degli audit di un SGSL: applica anche agli audit di terza parte

Individuare i compiti che comportano una

Nell'ambito degli obblighi del datore di movimentazione manuale potenzialmente lavoro in materia di MMC, egli deve, in a rischio ed evitare la movimentazione primo luogo: facendo ricorso ad attrezzature meccaniche

I metodi qualitativi non utilizzano

Nell'ambito dei metodi di analisi e espressioni matematiche del tipo R=f(P,D) valutazione dei rischi: Esistono anche approcci di natura

Nell'ambito dei metodi di analisi e normativa valutazione dei rischi: Solo i metodi quantitativi utilizzano

Nell'ambito dei metodi di analisi e espressioni matematiche del tipo R=f(P,D) valutazione dei rischi: Le direttive individuano i requisiti essenziali

Nell'ambito del "nuovo approccio"

alla di sicurezza i quali, a loro volta, dettano leregolamentazione dei prodotti e caratteristiche cui obbligatoriamentedell'approccio globale alla valutazione devono rispondere i prodotti immessi suldella conformità: mercato

Considera anche la tipologia d'uso

Nell'ambito del metodo MoVaRisCh,l'indice di esposizione per via cutanea: Anche un possibile mutamento delle

Nell'ambito del riesame di un SGSL, tra responsabilità delle persone coinvoltegli elementi in uscita dallo stessorientra: Il metodo MoVaRisCh calcola il rischio

Nell'ambito del rischio chimico: chimico separatamente per esposizioniinalatorie e cutanee

La protezione attiva prevede l'intervento

Nell'ambito del rischio elettrico: opportuni dispositivi dell'impianto

Esistono anche registrazioni

Nell'ambito del SGSL e in accordo alla dell'addestramento effettuato e dellanorma OHSAS 18001, il requisito valutazione della sua efficaciarelativo alla formazione

è soddisfattose: Deve essere tale che la luminanza media

Nell'ambito della definizione delle aree immediatamente circostanti la

dell’ambiente luminoso, in base ai dati zona del compito visivo e quella del

di letteratura, il rapporto delle compito non deve essere inferiore di 1:3

luminanze: Sono attività di durata zero e

Nell'ambito della gestione dei progetti rappresentano momenti particolarmente

le cosiddette “milestones”: significativi del progetto

Il focus del team di progetto deve essere

Nell'ambito della gestione dei progetti: su tempi, costi e risorse

Non è prevista per le quasi macchine

Nell'ambito della nuova direttiva

macchine la dichiarazione di

conformità: Ai fini dell’immissione sul mercato e della

Nell'ambito della nuova direttiva messa in servizio delle quasi macchine,

macchine, il fabbricante: non è tenuto ad elaborare la dichiarazione

di conformità

Si sostiene quando non si può

Nell'ambito della pianificazione in termini di tempo o quantità la richiesta aggregata il costo di penuria: di un cliente Si intende con 'Produzione' tutte le attività Individua la porzione di piano di principale della Produzione, il "demandtime fece": Prevede il conseguimento di un flusso dei La schedulazione all'indietro (backward) avvenga a ritroso partendo dalla data di consegna. La limitazione degli effetti negativi di un evento dannoso è: la protezione da un'azione meccanica realizzata dai mezzi estinguenti. Nell'ambito dell'estinzione di un incendio, la disgregazione consiste nel ridurre la concentrazione di inquinante nell'aria fino al 15% - 16%. Nell'aria espirata, la quantità di ossigeno si riduce fino al: La concentrazione di inquinante nell'aria. Nell'equazione del bilancio di massa, Ci è l'oggetto dell'analisi: la concentrazione di inquinante nell'aria. Nell'equazione del bilancio di massa, Cu è l'uscita possibile. È possibile la sistematica raccolta dei dati relativi ai componenti e il loro raggruppamento per classi di componenti simili per funzione e struttura nella codifica a codice di tipo descrittivo generico. Le voci vengono elencate nella codifica a codici progressivi o progressivamente cronologici: i blocchi che sono disegnati in serie nella costruzione di un.

"Diagramma a blocchi": funzionalità dell'intero sistema

La funzione di costo è composta da due voci di costo economico di produzione nel caso monoprodotto: Si verifica che le quantità pianificate, sulla base delle previsioni di vendita e alla luce della verifica RCCP, permettano di evadere gli ordini dei clienti, che cominciano ad arrivare

Tra le altre cose, si individuano gli items oggetto della pianificazione

Nella fase di progettazione del Master Schedule: I ricambi a basso indice di rotazione (BIR)

Nella gestione dei materiali di manutenzione: valore movimentato annuo

Il lotto economico di acquisto tende a diminuire se incrementa il costo annuo criordino: da sostenere per tenere un singolo pezzo a magazzino

Sono evidenziati sulla diagonale principale

Nella matrice

prodotto-processo: gli accoppiamenti ideali prodotto-processo

I Minimal Cut Set (MCS) sono i più piccoli

Nella metodologia del Fault Tree Analysis (FTA): simultaneo deriva anche l'accadimento di un particolare top event

La quantificazione della criticità dei diversi modi di guasto permette di definire una priorità di intervento in funzione del valore di RPN

Si ipotizza che ciascun prodotto venga realizzato lo stesso numero di volte

Nella produzione a lotti nel caso multiprodotto: La minimizzazione della funzione di costo complessivo di gestione riguarda il numero n di sequenze di produzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
36 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lm26Pegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e sicurezza degli impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Vespoli Silvestro.