Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 1 Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Geografia nuovo 2024 compilato con risposte chiuse Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PAKISTAN BHUTAN

INDIA | BIRMANIA FILIPPINE

LAOS

BANGLADESH THAILANDIA ----> VIETNAM

CAMBOGIA MALESIA

MALESIA

SRI LANKA SINGAPORE INDONESIA

12/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

16. Osserva la carta geografica muta e scrivi i nomi degli Stati che riconosci

SLOVENIA ROMANIA

CROAZIA BOSNIA SERBIA

ERZEGOVINA BULGARIA

MONTENEGRO KOSOVO

MACEDONIA TURCHIA

DEL

NORD

ITALIA ALBANIA TURCHIA

GRECIA

13/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

17. Osserva la carta geografica muta e scrivi i nomi degli Stati che riconosci

SVEZIA FINLANDIA

NORVEGIA RUSSIA

ESTONIA

LETTONIA

<----

DANIMARCA LITUANIA

RUSSIA BIELORUSSIA

POLONIA

GERMANIA 14/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 008

01. Chi è considerato il primo cartografo della storia? Verificata con interactive

Anassagora

Anassimene

Anassimandro

Strabone

02. Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana? Verificata con interactive

La più antica carta nautica

Una carta geografica di epoca medievale

Una carta geografica di epoca romana

Una carta geografica di epoca preistorica

03. Cos'è la "Carta Pisana"? Verificata con interactive

La più antica carta nautica

Una carta geografica di epoca preistorica

Una carta geografica di epoca romana

Una carta geografica di epoca medievale 15/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 009

01. La proiezione di Mercatore è Verificata con interactive

equivalente

isogona

isogona ed equivalente

equidistante

02. Cos'è l'Ellissoide di riferimento? Verificata con interactive

è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta

è una superficie approssimata a occhio

è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra.

è lo spazio occupato dalla carta

03. Nelle proiezioni isogone:

Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze

si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni

Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze

Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze

04. Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?

Metro

Scala

Proporzione

Approssimazione

05. Nelle proiezioni equidistanti: Verificata con interactive

si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni

Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze

Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze

Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze

06. Nelle proiezioni equivalenti: Verificata con interactive

Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze

Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze

Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze

si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni

07. Perché la carta è "ridotta"?

Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze

Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette

Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali

Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli 16/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

08. Quali sono le caratteristiche della carta geografica?

Ridotta, approssimata, simbolica

Approssimata, simbolica, deformata

Ridotta, sproporzionata, simbolica

Deformata, simbolica, ridotta

09. Perché la carta è "approssimata"? Verificata con interactive

Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà

Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica.

Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà

Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette

10. In cartografia cosa intendiamo per "proiezioni"?

11. Quali sono le caratteristiche della proiezione di Mercatore? 17/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 010

01. Le isobare uniscono Verificata con interactive

tutti i punti di uguale profondità subacquea

tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare

Le località centrali

tutti i punti con uguale pressione atmosferica; Verificata con interactive

02. La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione

isogona

equidistante ed equivalente

equidistante

equivalente Verificata con interactive

03. Perché la carta è "simbolica"?

Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica.

Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette

Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici

Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà

04. Le isolinee sono Verificata con interactive

Linee ortodromiche

Linee rette deformate dalla sfericità della terra

linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica

linee lossodromiche deformate

Verificata con interactive

05. Le isoipse uniscono

tutti i punti di uguale profondità subacquea

tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare

tutti i punti con uguale pressione atmosferica;

Le località centrali Verificata con interactive

06. Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?

Linea di Mercatore

Linea lossodromica

Linea ortodomica

Linea Gotica

07. Le isobate uniscono Verificata con interactive

Le località centrali

tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare

tutti i punti di uguale profondità subacquea

tutti i punti con uguale pressione atmosferica;

08. Cosa si intende quando si dice che una carta è ridotta, approssimata e simbolica? 18/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 011

01. A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano Verificata con interactive

le strade

Le linee di Mercatore

Le città

I fenomeni Verificata con interactive

02. Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base

Del PIL pro capite

Della deformazione scelta

Del dato statistico scelto dal cartografo

Della sfericità della Terra Verificata con interactive

03. Definiamo carte tematiche quantitative

Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili

Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici

Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati

Quelle che rappresentano la qualità della vita

04. Definiamo carte tematiche qualitative Verificata con interactive

Quelle che rappresentano la qualità della vita

Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati

Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili

Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici 19/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 012

01. Con quali file lavora il GIS?

File di testo

Shapefile

File doc

File GPS Verificata con interactive

02. Cos'è il GIS

Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare

Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi.

Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre

Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

03. Cos'è il GPS Verificata con interactive

Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre

Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi.

Un tipo di cartografia

Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

04. Cos'è un GIS e quale la sua utilità?

05. Qual è la differenza fra GIS e GPS? 20/59

Set Domande: GEOGRAFIA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Di Matteo Dante

Lezione 013

01. Cosa sono i "geoportali"?

Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio Verificata con interactive

Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio

Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS

Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici

02. Qual è la caratteristica principale del GIS? Verificata con interactive

La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita

La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati

La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche

La capacità di mappare senza uso di proiezioni

03. A parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore?

10000

250000

25000

100000

04. In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a

1000 chilometri sul terreno

100.000 centimetri sul terreno

100.000 metri sul terreno

100 metri sul terreno

05. I geoportali sono gestiti

Dall'Associazione Italiana di Cartografia

Da Google

Da società di cartografi

Dalle pubbliche amministrazioni

06. Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli? Verificata con interactive

Map rendering

Data s

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
58 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giurisprudenza Prof..