Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IDL, LDL, HDL
-Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità decrescente: HDL, LDL, IDL,
VLDL, Chilomicroni
-Indicare qual è il ruolo svolto dal controllo dell'espressione genica nell'ambito delle
cellule eucariotiche: Garantire la specializzazione cellulare
L
-La Apo B100 è: L'apoproteina tipica delle LDL
-La calorimetria diretta: E' adoperata per stimare il contenuto calorico complessivo
degli alimenti
-La calorimetria indiretta: E' adoperata per stimare il metabolismo basale
-La carbossipeptidasi A è: Un enzima responsabile della digestione delle proteine
-La catena della sopravvivenza: Funziona al meglio se tra un anello e l'altro c'è stretta
vicinanza
-La catena proteica neosintetizzata: Viene prodotta grazie all'attività adattatrice dei
tRNA
-La cellula pacemaker è: Una cellula che da vita alla contrazione cardiaca
-La circonferenza polso: Rappresenta un indicatore della massa ossea
-La cloridorrea congenita: È una malattia genetica molto rara
-La colipasi è: Un enzima che attiva la lipasi pancreatica
-La conduzione saltatoria: Si verifica nei neuroni mielinizzati
-La conformazione nativa: Rappresenta la forma biologicamente attiva della proteina
-La contrazione nel muscolo dipende da: Interazioni molecolari tra actina e miosina
-La digestione dei nutrienti avviene: Nel lume intestinale
-La dopamina: E’ un neurotrasmettitore presente soprattutto in quattro aree celebrali
–La febbre: E' una condizione patologica in cui si registra un aumento di battiti al
minuto
-La foglietto beta presenta: Una struttura planare di circa 5-10 aminoacidi
-La forma "B" del DNA: E' quella maggiormente presente in natura
-La funzione delle HDL: E' quella di rimuovere il colesterolo dai tessuti
-La funzione dell'epitelio pigmentato retinico: E' quella di assorbire la luce presente
nell'occhio evitandone la riflessione
-La genesi del potenziale d’azione è riconducibile a: Uno stimolo che attiva prima i
canali del sodio, poi i canali del potassio
-La genetica: Ha influenza sulle modifiche indotte dall’allenamento
-La gittata cardiaca: E' influenzata dall’esercizio fisico
-La gittata: E' il volume di sangue espulso dal cuore nell’unità di tempo
-La guaina mielinica è costituita da: 80% lipidi, 20% proteine
-La leptina: A livello dell'ipotalamo ha un ruolo di controllo a retroazione negativa sul
neuropeptide Y
-La leptina: E' un biomarcatore di sedentarietà che normalmente regola l'appetito-
sazietà
-La lipoproteina è: Una lipoproteina complessa, caratterizzata da lipidi e proteine di
vario tipo
-La luce in entrata nell'occhio: Viene messa a fuoco sulla retina dal cristallino
-La membrana cellulare è costituita da: Un doppio strato lipidico
-La memoria esplicita risiede: Nel lobo temporale mediale e nell’ippocampo
-La memoria esplicita: E’ un tipo di memoria a lungo termine che riguarda la sfera della
coscienza
-La memoria implicita: E’ un tipo di memoria a lungo termine che riguarda la sfera
dell’inconscio
-La memoria procedurale è una tipologia di memoria implicita che risiede: Nello striato
-La midollare del surrene: Produce catecolamina
-La morte cardiaca improvvisa rappresenta: Il 10% di tutti i decessi
-La muscolatura liscia dei vasi è responsabile: Del mantenimento del tono vasale e
della pressione sanguigna
-La muscolatura liscia: Può essere di due tipologie differenti: viscerale e multi unitario
-La noradrenalina: Nel nucleo del locus Ceruleus regola funzioni cognitive, emozioni e
movimento
-La pendrina e il NIS sono: Trasportatori dello iodio
-La peristalsi è prodotta: Dalla muscolatura liscia dell’apparato digerente
-La peristalsi è: Una forma di contrazione dell’apparato digerente
-La plasticità muscolare: E' un fenomeno indotto da cause fisiologiche e patologiche
-La plasticità sinaptica è un fenomeno responsabile: dell’apprendimento
-La postura: E’ una funzione di stabilizzazione dell’equilibrio
-La prima membrana che la luce incontra nel suo ingresso nell'occhio è rappresentata
da: Cornea
-La proteina c reattiva: È una proteina i cui livelli elevati sierici sono stati correlati
all'Alzheimer
-La proteina FNDC5 è espressa: Sul miocita scheletrico
-La proteina GLUT4: E’ il trasportatore del glucosio espresso a livello dei tessuti
periferici
-La pupilla è in grado di: Restringersi o dilatarsi a seconda della luce in ingresso
-La pupilla: Regola la quantità di luce in entrata nell'occhio
-La regola dei 5 colori: Consiste nel preferire pasti che contengano prodotti di origine
vegetale di colori differenti
-La respirazione dipende: Dalla pressione parziale di ossigeno e dall’attività del sistema
respiratorio
-La respirazione, in condizioni fisiologiche, dipende: Dalla pressione parziale di ossigeno
e dall’attività del sistema respiratorio
-La respirazione: Avviene a livello microscopico nelle cellule e a livello microscopico nel
polmone
-La retina: E' una membrana sensibile alla luce
-La risposta all'endurance è caratterizzata da: Aumentata capillarizzazione,
miglioramento del metabolismo energetico, biogenesi dei mitocondri, trasformazione
fast-to-slow delle fibre
-La risposta polmonare è caratterizzata da: Modifiche nella profondità del respiro e
nella ventilazione
-La risposta renale nell'omeostasi del pH: Prevede l'impiego di trasportatori e
scambiatori
-La rodopsina: E' il fotopigmento presente all'interno dei bastoncelli
-La saliva ha la funzione di: Favorire l’assorbimento intestinale
-La sedentarietà: Può essere in maniera indiretta causa di morte
-La segnalazione cellulare di tipo autocrino: E' caratterizzata dall’azione di mediatori
che agiscono sulla stessa cellula che ha prodotto i mediatori
-La segnalazione cellulare di tipo endocrino: E' caratterizzata dal rilascio in circolo di
mediatori che agiscono su organi bersaglio talvolta lontani dalla cellula che ha
prodotto i mediatori
-La segnalazione cellulare di tipo paracrino: E' caratterizzata dall’azione di mediatori
che agiscono sulle cellule circostanti a quella che produce il mediatore
-La sinapsi è: Una regione specializzata del neurone
-La sintesi dell’insulina avviene: Nelle cellule B
-La sopravvivenza alla morte cardiaca improvvisa: Dipende dalla tempestività
dell'intervento
-La spirometria: è un’indagine necessaria ai fini della idoneità sportiva
-La struttura quaternaria: E' caratteristica soltanto di alcune proteine
-La struttura secondaria più comune della proteina è rappresentata da: Foglietto beta
ed alfa elica
-La teoria glucostatica e lipostatica: Sono modelli semplici di controllo della fame e
della sazietà
-La tireoglobulina è: Un precursore degli ormoni tiroidei
-La tiroide è: Una ghiandola
-La trascrizione avviene: Nel nucleo
-La trascrizione è un processo cui è coinvolto l'enzima: RNA polimerasi
-La trascrizione: E' un processo attraverso il quale l'informazione genetica viene
trasferita dal DNA all'RNA
-La trasducina: Ha il compito di trasdurre il segnale della rodopsina all'interno della
cellula
-La tripsina è: Un enzima responsabile della digestione delle proteine
-La vena porta: Trasporta il sangue dal tubo digerente al fegato
-La vista: Da periferica diviene centrale a partire dal terzo mese
-Lavori scientifici dimostrano: Che se migliora la funzionalità cardiaca migliora pure
l'attività cerebrale
-Le adipochine: Controllano il senso di fame e sazietà
-Le alterazioni del pH: Si accompagnano ad un'alterata omeostasi del potassio
-Le aree celebrali coinvolte nel controllo dei movimenti sono: Area motoria primaria,
premotoria, area motoria supplementare, area parietale posteriore
-Le aritmie: Sono alterazioni del ritmo sinusale
-Le atlete rispetto agli atleti: Presentano modifiche cardiache di minor entità
-Le basi azotate: Possono essere differenziate in basi puriniche e pirimidiniche
-Le biomolecole sono raggruppabili in: 4 principali gruppi
-Le biomolecole sono: Molecole costituenti gli esseri viventi
-Le cariche negative immediatamente sotto la membrana neuronale: Sono dovute ad
anioni non diffusibili come le proteine intracellulari
-Le catecolamine derivano dall’aminoacido: Tirosina
-Le cavità del cuore: Sono rappresentate dagli atri e dai ventricoli
-Le cellule B delle isole pancreatiche: Sono responsabili della produzione di insulina
-Le cellule ciliate: Sono le vere e proprie cellule recettrici del segnale acustico
-Le cellule del sistema di conduzione cardiaco: Sono cardiomiociti con caratteristiche
peculiari
-Le cellule del tratto gastrointestinale possiedono: Strutture cellulari che consentono un
ampliamento della superficie di assorbimento
-Le cellule di Kuppfer: Sono macrofagi
-Le cellule di Schwann: Sono responsabili della formazione della guaina mielinica nel
SNP
-Le cellule gliali: Sono presenti nel sistema nervoso centrale e periferico
-Le cellule P: Sono cellule responsabili della genesi del battito cardiaco
-Le cellule staminali delle cripte intestinali svolgono la funzione di: Provvedere al
rapido turnover dell’epitelio
-Le colture cellulari primarie: Rappresentano modelli più simili al tessuto di partenza
rispetto alle cellule trasformate
-Le contrazioni cardiache: Sono determinate dalle cellule pacemaker del sistema di
conduzione
-Le contrazioni muscolari: Possono essere di varia tipologia: statiche e dinamiche
-Le cripte intestinali sono: Invaginazioni della mucosa
-Le deiodasi sono: Enzimi responsabili della conversione di T4 in T3
-Le fibre bianche hanno tale denominazione perché: Possiedono poca emoglobina
-Le fibre bianche o rapide: Agiscono per realizzare azioni di grande intensità e breve
durata
-Le fibre lente o rosse: Posseggono un metabolismo di tipo ossidativo
-Le fibre rosse hanno tale denominazione perché: Possiedono molta emoglobina
-Le fibre: Possiedono molteplici effetti positivi sulla funzionalità gastrointestinale
-Le fibre: Sono molecole utili per diversi aspetti
-Le fonti alimentari di fosforo sono: La crusca, la spigola, il latte
-Le isole di Langerhans: Sono costituite da 4 tipologie di cellule
-Le linee guida dell'AHA: Sono state redatte per uniformare ed ottimizzare le procedure
di primo soccorso in tutto il mondo
-Le linee guida dell'AHA: Vengono revisionate costantemente sulla base delle evidenze
scientifiche
-Le micelle sono: Aggregati di lipidi, sali biliari e vit