LA
1. La bia è un esame: Tricompartimentale.
2. La bioimpedenziometria: Permette di considerare il peso corporeo dei liquidi e calibrare la dialisi sul
paziente
3. La BPCO è un problema: Non trascurabile in età giovanile
4. La bronco pneumopatia cronica ostruttiva è una malattia: Prevedibile e trattabile
5. La carenza di ossigeno rappresenta: Diminuzione metabolismo cellulare, accumulo scorie metaboliche,
carenza di energia
6. La carenza di liquidi corporei nella BIA può essere da valori di: Resistenza elettrica elevata + acqua
totale ridotta
7. La catena R degli amminoacidi: Contiene i gruppi funzionali dai quali dipendono la struttura
tridimensionale e le proprietà chimiche dell’intera molecola
8. La causa principale di tosse è: Post-nasal drip
9. La causa maggiormente frequente di morte tra le patologie da altitudine è: L’edema polmonare
10. La cellula eucariota è caratterizzata da: La presenza di un nucleo e un'alta specializzazione interna
culminante nella compartimentalizzazione delle funzioni
11. La compartecipazione dell’orecchio medio al processo flogistico rinosinusale può risultare da:
Timpanogramma piatto
12. La componente polmonare della BPCO è caratterizzata da: Ostruzione persistente al flusso aereo
13. La concentrazione dell’ossigeno nell’atmosfera a livello del mare è di circa il: 0.21%.
14. La concentrazione plasmatica normale di sodio varia: Tra 135 e 145 mEq/l
15. La Convivenza civile è: Un rapporto con sé stessi e con gli altri
16. La circolazione polmonare è data da: Arteria polmonare destra e sinistra
17. La circonferenza addominale: Si valuta con un comune nastro metrico, non elastico, posizionato a livello
della vita, secondo un piano orizzontale parallelo al pavimento e valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad
88 cm nella donna sono associati ad un "rischio accentuato"
18. La citrullina: è il prodotto della reazione tra ornitina e carbammil fosfato
19. La classificazione fisiopatologica del pneumotorace lo definisce in: Aperto, chiuso, iperteso
20. La concentrazione e la gravità dei disturbi del mal di montagna acuto non dipendono dal:
Frequenza cardiaca basale nel range di normalità
21. La cripta tonsillare: E ‘ la struttura caratteristica degli organi linfoidi
22. La diagnostica per immagini nella rinosinusite è utile: Nelle forme complicate.
23. La definizione di un quadro clinico patologico richiede: Eziologia, patogenesi, modificazioni
morfologiche ed alterazioni funzionali
24. La dentizione decidua inizia al: 5-6 mese di vita
25. La differenza tra il grasso viscerale e quello sotto cutaneo: Consiste principalmente nella dimensione
degli adipociti
26. La digestione delle proteine: Inizia nell'intestino per azione di un enzima, la pepsina
27. La Disbiosi quale alterazione dell'equilibrio della fisiologica colonizzazione batterica dell'intestino
può causare: Processo autoimmune; alterazioni metaboliche e malassorbimento; intolleranza alimentare;
sindrome metabolicae obesità
28. La faccia sterno-costale presenta: Un'auricola sinistra ed un'auricola destra
29. La faringe: Si estende dalla base del cranio fino alla 6° vertebra cervicale dove continua con l'esofago
30. La fase di OPEN WINDOW si caratterizza per: Linfocitopenia
31. La fase di OPEN WINDOW ha durata di: 3-72 Ore
32. La finalità dell'educazione alla convivenza civile è: L'educazione della persona nella sua globalità
33. La fisiopatologia delle patologie nasali prevede l'instaurarsi di un circolo vizioso in cui le tappe
successive sono: Congestione – infiammazione e infezione
34. La fisiopatologia del processo riniosinusitico prevede l’instaurarsi di un circolo vizioso in cui le
tappe successive sono: ostruzione ostiale – ristagno di muco – proliferazione batterica – edema
mucosale – alterazione clearance muco-c
35. La forma principale dei polmoni è: Conica
36. La fosfocreatina è: Creatina e gruppo fosfato
37. La frequenza del pneumotorace iperteso, rispetto ad altri tipi di pneumotorace, è all’incirca del: 1-
3%.
38. La frequenza del pneumotorace spontaneo primario o secondario, rispetto ad altri tipi di
pneumotorace, è all’incirca del: 60%.
39. La frequenza e la gravità dei disturbi del mal di montagna acuto nom dipendono da: Dall' età. 40. La
frequenza respiratoria: Aumenta durante esercizi a forte intensità
41. La frequenza di BPCO: Aumenta con l’età.
42. La frequenza di BPCO: Aumenta con l’età la funzione di: Segnalare/informare il sistema nervoso
(ipotalamo) riguardo la quantità di energia immagazzinata sotto forma di grassi
43. La funzionalità uditiva si valuta attraverso: Esame impedenzometrico ed esame audiometrico.
44. La glicolisi è: Un processo di dieci tappe in cui una molecola di glucosio è convertita in due molecole di
piruvato con produzione di ATP
45. La grande circolazione: Inizia dal ventricolo sinistro del cuore con l'arteria aorta
46. La laringe: E' un organo impari e mediano posto nel collo tra la faringe e la trachea
47. La laringe è innervata da: Nervo laringeo supetiore ed inferiore
48. La laringite ipoglottica è caratterizzata da: Colpire maggiormente i maschi
49. Le leggi fisiche dei gas sono: Tre.
50. La leptina agisce sul controllo del peso, agisce e controlla: Modula il senso di fame ; agisce a livello
ipotalamico con inibizione del neuropeptide ypsilon; si abbassa la sua secrezione con riduzione dei livelli
di insulina
51. La lingua è composta da: Scheletro fibroso, muscolatura intrinseca, muscolatura estrinseca, tonaca
mucosa
52. La Lipasi lipoproteica LPL ha la funzione di: Scindere i trigliceridi contenuti all'interno delle lipoproteine
53. La massa cellulare, BCM comprende: Gli organi interni, i muscoli scheletriciI, fluidi intracellulari e tutti
gli elettroliti intracellulari
54. La milza: Cattura sostanze estranee dal sangue
55. La molecola di ATP è composta da: Una molecola di adenina e una di ribosio a cui sono legati tre gruppi
fosfati
56. La mucosa respiratoria: Umidifica l'aria atmosferica,facilita l'espulsione del pulviscolo atmosferico,
riscalda l'aria atmosferica
57. La NARES è una rinite vasomotoria caratterizzata da: Eosinofili
58. La necrosi: E' una serie di modificazioni morfologiche che seguono la morte cellulare accidentale in un
tessuto vivente
59. La necrosi colliquativa: E' tipica del cervello ed è caratterizzata dal prevalere di fenomeni litici che
portano a dissoluzione dell'area colpita. Il tessuto morto si disintegra e si liquefa
60. La pH-impedenzometria consente di: Valutare la presenza di reflussi acidi e non.
61. La parete dell'alveolo è rivestito di: Epitelio pavimentoso semplice
62. La parotide è: Una ghiandola salivare maggiore
63. La pleura parietale è in rapporto con: Con il diaframma
64. La pratica dell'attività fisica è: Un attività moderata purchè costantemente ripetuta
65. La presenza di un timpanogramma di tipo B si associa a deficit uditivo di tipo trasmissivo che
deve essere quantizzato: Esame audiometrico.
66. La pressione idrostatica: Aumenta all’aumentare della profondità d’immersione
67. La pressione parziale dell’ossigeno a 10000 metri di altezza è rispetto a quella a livello del mare:
Diminuita.
68. La principale funzione dei lipidi è: Fornire energia all'organismo
69. La prevenzione dell’asma da esercizio fisico è: Di tipo farmacologico e non farmacologico
70. La promozione dalla salute è: È diritto di ogni bambino e giovane
71. La “Proteina C” prodotta dal fegato lega la fosfocolina presente sulle cellule in apoptosi, ma anche
sulla superficie di diverse specie batteriche: Attiva complemento ed accelera la fagocitosi
72. La quantità di sostanza presente nell'urina: Carico filtrato-carico riassorbito+carico secreto 73. La
quantità e la qualità degli alimenti ingeriti: E importante per il bilanciamento e l'apporto idrico
74. La radiografia del torace mostra alterazione nella BPCO: Solo tardivamente.
75. La radiografia del torace è utile per valutare: Opacità polmonari
76. La regolazione allosterica: E' un meccanismo di inibizione enzimatica teso ad alterare la
conformazione dell'enzima e ad impedirne l'azione catalitica
77. La resistenza delle vie aeree periferiche è: 4 volte maggiore quella dell'adulto
78. La respirazione è controllata dal centro del respiro, che è situato: Nel midollo allungato
79. La respirazione fisiologica è: Nasale.
80. La respirazione ha la funzione di fornire ossigeno ai tessuti ed eliminare dall’organismo:
L’anidride carbonica.
81. La reversibilità delle modificazioni epigenetiche: è basata sull'ossidazione dei gruppi metilici sulle
citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET e sull'azione delle metilasi de novo
82. La rino-sinusite acuta: Viene diagnosticata endoscopicamente.
83. La Valuta le resistenze nasali al passaggio di un flusso di
aria nessuna
indicazione.
rinomanometria:
84. La RX del massiccio facciale trova indicazione nella diagnostica:
85. La salute è: Stato di completo benessere psico-fisico e sociale
86. La Sarcopenia, fenomeno fisiologico di invecchiamento con perdita di massa muscolare,
istologicamente, determina nel muscolo: Incremento della composizione corporea
87. La saturimetria misura la saturazione dell’ossigeno nel sangue a livello: Ematico
88. La scapola: E' un osso piatto e pari
89. La Scintigrafia Polmonare Perfusoria ha: Elevata sicurezza e basso costo
90. La sedentarietà è: È uno dei fattori di rischio per l'insorgenza di patologie e per i livelli di mortalità
91. La sincope è un: Improvvisa perdita di coscienza
92. La sindrome delle apnee notturne portano: Aumento frequenza cardiaca, rischio ipertensione,
infarto, ictus e aritmie
93. La sintesi ex novo dei trigliceridi: Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come
precursore l'acetil Coenzima A prodotto dalla glicolisi
94. La sintesi del fosfoenolpiruvato: è catalizzata dall'enzima fosfoenolpiruvato carbossichinasi
95. La sintesi di insulina: Stimola l'ossidazione del glucosio, la sintesi di glicogeno, la sintesi di lipidi e la
sintesi proteica
96. La sintomatologia clinica relativa alla malattia da decompressione può comparire dalla
riemersione anche dopo: 24-36 ore.
97. La sinusite acuta: Viene diagnosticata endoscopicamente
98. La soluzione salina ipertonica: Decongestione e riattiva la clearance muco-ciliare
99. La sospensione dell’attività sportiva e/o d
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport. Paniere aggiornato e completo con extra. In ordine
-
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con domande extra
-
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine
-
Ruolo delle vie aeree nello sport