Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 1 Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Il ruolo delle vie aeree nello sport, aggiornato e completo con Extra. In ordine Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BCM

SE l'angolo di fase è spostato a sinistra vuol dire che il paziente è :

A buona

cellularità Il

biagram misura

Assetto

nutrizionale

Il biavector è indipendente da

Peso corporeo

ICW è in correlazione con

BCM

Gli aminoacidi a catena ramificati incidono su

BCM

Il test bia va fatto

in modo

seriale

Idratazione ed elettroliti

L'acqua rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto, pari circa a :

42L

Il liquido transcellulare comprende:

Liquidi degli spazi sinoviale, peritoneale, pericardico e cefalorachidiano

La quantità e la qualità degli alimenti ingeriti :

E importante per il bilanciamento e l'apporto

idrico Quantità adeguata a bilanciare le

perdite:

1 ml di Acqua per 1,5 Kcal

La concentrazione plasmatica normale di sodio varia :

Tra 135 e 145 mEq/l

Livelli di assunzione raccomandati di potassio:

3,2 g/die nell’adulto

Al mantenimento dell’omeostasi idrosalina partecipano due ormoni :

Antidiuretico e Aldosterone

I liquidi intravascolari corrispondono al:

5%

il tessuto osseo, letto con la bioimpedenziometria si comporta :

Semiconduttore

L'intolleranza al lattosio può causare ritenzione idrica:

Si

Fisiologia Cellulare

L'acqua è:

Una molecola polare in grado di legarsi facilmente ad altre sostanze e fungere da bacino per un

grande numero di attività, come la trasmissione di informazioni

La cellula eucariota è caratterizzata da:

La presenza di un nucleo e un'alta specializzazione interna culminante nella compartimentalizzazione

delle funzioni

Nella membrana cellulare i lipidi:

Sono organizzati in un doppio strato che contiene all'interno un mosaico fluido di proteine

Il complesso del golgi:

E' il luogo dove le proteine vengono ultimate e glicosilate

La regolazione allosterica:

E' un meccanismo di inibizione enzimatica teso ad alterare la conformazione dell'enzima e ad

impedirne l'azione catalitica

L'energia libera di una reazione:

Descrive il cambiamento di energia libera in condizioni standard per una reazione che si muove

verso destra e va dai reagenti ai prodotti

L'acetil-coA:

Decarbossila ossidativamente il piruvato durante il ciclo TCA

Il DNA è un filamento a doppia elica formato da:

Quattro basi azotate: guanina, citosina, adenina e Timina

Durante la telofase:

I cromosomi separati si decondensano e inizia lo sviluppo di una membrana nucleare per ogni

cellula figlia

Le informazioni contenute nel DNA:

Sono trascritte e processate in molecole di RNA messaggero

Patologia cellulare

L'eziologia è:

L'insieme degli elementi estrinseci o acquisiti che causano la malattia

La definizione di un quadro clinico patologico richiede:

Eziologia, patogenesi, modificazioni morfologiche ed alterazioni funzionali

Il danno subletale:

E' reversibile ed è caratterizzato dal tentativo della cellula di adattarsi alle situazioni anormali

Il danno ossidativo:

E' causato dal superamento della soglia di adattabilità ai radicali liberi dell'ossigeno

Il danno ad un tessuto provocato da un episodio ischemico:

E' reversibile se viene tempestivamente ripristinato alle cellule l'apporto di ossigeno e subastrati

con la riperfusione

All'esame microscopico, le cellule affette da danno da agenti chimici:

Appaiono rigonfiate e presentano sacche o vacuoli lipidici nel citosol a causa del blocco del

metabolismo dei grassi

La necrosi:

E' una serie di modificazioni morfologiche che seguono la morte cellulare accidentale in un tessuto

vivente

La necrosi colliquativa:

E' tipica del cervello ed è caratterizzata dal prevalere di fenomeni litici che portano a dissoluzione

dell'area colpita. Il tessuto morto si disintegra e si liquefa

Durante l'apoptosi:

In DNA si frammenta, il citoscheletro collassa, la cromatina si condensa e la cellula si contrae

formando e rilasciando BLEBS

L'apoptosi è:

Una sorta di suicidio programmato che consiste in un processo attivo durante il quale la cellula

stessa inizia uno specifico programma che ne determina la morte

Il metabolismo

In biologia il tipo di energia che si prende in considerazione è quella:

Chimica

Le reazioni anaboliche tendono a:

Tendono ad accrescere la complessità e l'organizzazione interna della cellula

La molecola di ATP è composta da:

Una molecola di adenina e una di ribosio a cui sono legati tre

gruppi fosfati L'energia immagazzinata nell'ATP deriva dalla

Proteine

degradazione di:

Attraverso l'idrolisi dell'ATP si libera una grande quantità di energia pari a:

7,5 Kcal

Gli enzimi sono molecole speciali che hanno il compito di:

Catalizzare le reazioni ritornando alla forma iniziale

Ogni enzima ha la caratteristica di:

Catalizzare generalmente una determinata reazione

Il PH può:

Influenzare la velocità di reazione enzimatica con un andamento a campana

Il coenzima è una molecola che:

Sostituisce l'enzima nell'azione catalizzatrice

Nel metabolismo cellulare, il NAD+ o il NADH sono:

Coinvolti con più di duecento enzimi

Metabolismo glucidico

I glucidi sono:

Essenziali per il metabolismo del sistema nervoso e rappresentano il substrato energetico

l'esercizio

fisico

preferenziale per

La sintesi di insulina:

Stimola l'ossidazione del glucosio, la sintesi di glicogeno, la sintesi di lipidi e la sintesi proteica

Gli zuccheri aldosi:

Presentano un gruppo carbonilico all'estremità della catena

Il recettore dell'insulina:

Regola la glicemia, il metabolismo proteico, il metabolismo lipidico, il metabolismo idrico-salino,

l'attività cellulare e la produzione di energia

La glicolisi è:

Un processo di dieci tappe in cui una molecola di glucosio è convertita in due molecole di

piruvato con produzione di ATP

Gli obiettivi della via del pentoso fosfato sono:

La produzione di zuccheri a cinque atomi di carbonio tra cui il ribosio e di NADPH

L'alcol deidrogenasi:

è un enzima che catalizza la riduzione dell'acetaldeide ad etanolo

Nelle reazioni di anabolismo del glicogeno:

Le reazioni sfruttano il contributo energetico dell'UTP e l'enzima UDPG catalizza l'inserimento dei

residui di glucosio alla catena

La sintesi del fosfoenolpiruvato:

è catalizzata dall'enzima fosfoenolpiruvato carbossichinasi

Il Ciclo di Cori:

è un processo biochimico ciclico che prevede una glicolisi nel muscolo ed una gluconeogenesi nel

fegato

Metabolismo lipidico

La principale funzione dei lipidi è:

Fornire energia all'organismo

Il tessuto adiposo bianco è caratterizzato da:

Singola grossa goccia lipidica e pochi mitocondri

Il legame estere si forma tra:

I tre gruppi OH del glicerolo ed il gruppo carbossilico di tre acidi grassi

Le LDL sono:

Lipoproteine a bassa densità conteneti una maggiore percentuale di lipidi e di colesterolo e una

minore quantità di proteine

La Lipasi lipoproteica LPL ha la funzione di:

Scindere i trigliceridi contenuti all'interno delle lipoproteine

La sintesi ex novo dei trigliceridi:

Rappresenta il 10% dell'origine di tutti i lipidi e sfrutta come precursore l'acetil Coenzima A prodotto

dalla glicolisi

L'acetil-CoA carbossilasi catalizza:

La produzione di malonil-CoA

L'acido palmitico:

è il precursore dell'acido stearico e può essere desaturato per dare acido palmitoleico

Tra gli steroidi che derivano dal colesterolo ci sono:

Gli ormoni steroidei, gli ormoni sessuali, i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi

L'acilcarnitina:

Si forma dal trasferimento del gruppo acile dalla carnitina all' acil-CoA

Metabolismo proteico

La digestione delle proteine:

Inizia nell'intestino per azione di un enzima, la pepsina

Il bilancio azotato:

è la differenza tra la quantità di azoto introdotto con le proteine e la quantità eliminata nei prodotti di

scarto

La catena R degli amminoacidi:

Contiene i gruppi funzionali dai quali dipendono la struttura tridimensionale e le proprietà chimiche

dell’intera

molecola

Gli amminoacidi posso essere:

Con catene laterali idrofiliche e dotate di carica elettrica; con catene laterali polari ma prive di carica;

laterali apolari

idrofoniche

con catene

La struttura ad α elica:

Consiste in una spirale destrogira risultato dei legami ad idrogeno che si instaurano tra l’ossigeno

del gruppo carbossilico di un amminoacido e l’idrogeno del gruppo amminico di un altro

amminoacido non contiguo

Le rezioni di transamminazione:

Consistono nel trasferimento di un gruppo aminico da un amminoacido ad un α-chetoacido

Il precursore della serina è:

3-fosfoglicerato

Gli amminoacidi chetogenici:

Danno come prodotto finale acetil Coenzima A o acetoacetil Coenzima A

La citrullina:

è il prodotto della reazione tra ornitina e carbammil fosfato

L'mRNA:

è ottenuto da una sequenza di DNA mediante il processo di trascrizione

L'epigenetica

L'epigenetica è stata definita da Riggs come:

Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite

modifiche della sequenza di DNA

L'unità di base della cromatina:

è il nucleosoma

Le modificazioni della cromatina:

Avvengono sulle code N-terminali ma anche alcuni residui del dominio globulare degli istoni

purché situati in una posizione accessibile

L'istone H3:

Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare e reprimere

rispettivamente la trascrizione

La reversibilità delle modificazioni epigenetiche:

è basata sull'ossidazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come

diossigenasi TET e sull'azione delle metilasi de novo

Tra i farmaci epigenetici:

Ci sono alcuni farmaci usati per il cancro e l'acido valproico

L’RNA XIST:

Non viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma X

inattivo

Nella sindrome di Prader-Willi:

Cromosoma 15 deleto è ereditato dal padre e il cromosoma ereditato dalla madre è imprinted o c'è

disomia uniparentale materna

I microRNA:

Sono frammenti di 20-24 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre

cellule. Un solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di centinaia di geni, motivo per cui le

anomalie a suo carico sono associate a molte forme tumorali

Le cellule che compongono un intero organismo:

Possono esse

Dettagli
A.A. 2024-2025
75 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Il ruolo delle vie aeree nello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lombardi Marco.