Estratto del documento

MET

Il sistema circolatorio Provvede al trasporto di ossigeno e sostanze nutritive in tutti

i distretti corporei

Il sistema nervoso autonomo: Influisce sul cuore accelerando o decelerando i

battiti

Il sistema respiratorio è costituito da: Polmoni, centri superiori di coordinazione

della respirazione, muscoli e ossa della gabbia toracica

Il sistema tampone del bicarbonato: E' il principale sistema tampone

extracellulare

Il software "Entrez": Permette l'accesso diretto ad articoli scientifici dotati di

revisione

Il sospetto di soffocamento da corpo estraneo può instaurarsi se: La vittima

non parla, diventa cianotica, ha difficoltà respiratoria

Il succo pancreatico è costituito da: Enzimi responsabili della digestione di

protidi, lipidi e carboidrati

Il surrene è: Una ghiandola collocata sopra il rene

Il surrene è deputato alla: Sintesi di catecolamine

Il surrene produce: Mineralcorticoidi

Il tennis: E' uno sport caratterizzato da unilateralità, il terzo sport più praticato a

livello mondiale

Il tennis: Prevede azioni esplosive

Il tennis rappresenta: Uno sport con alta aderenza lungo l'arco della vita

Il termine “fitness”: Significa adattamento dell’esercizio al proprio corpo per il

raggiungimento del benessere

Il tessuto adiposo bruno: Ha una gran capacità termogenica

Il tessuto muscolare liscio: Riveste gli organi cavi come intestino, utero, etc.

Il tessuto muscolare scheletrico è anche detto striato: Perché presenta

bandeggi trasversali visibili al microscopio ottico

Il tessuto neuronale nel corso dello sviluppo embrionale si differenzia a

partire da uno dei seguenti foglietti: Ectoderma

Il timpano: E’ una membrana che separa orecchio esterno da orecchio medio

Il tono dello sfintere esofageo: E' regolato dal sistema nervoso

Il trasportatore NHE: Trasporta Na+ dentro la cellula, scambiandolo con H+ contro

gradiente

Il ventricolo destro: Spinge il sangue ai polmoni tramite l’arteria polmonare

Il ventricolo destro: Pompa il sangue al polmone per riossigenarlo

Il ventricolo sinistro : Spinge il sangue a tutta la circolazione sistemica

Il ventricolo sinistro: Pompa il sangue a tutto il corpo per riossigenare i tessuti

Il volume cerebrale nel corso dello sviluppo: Subisce una crescita progressiva

fino ai 5 anni d'età

In base alla complementarietà delle basi azotate nel DNA, indicare la

corretta associazione: AdeninaTimina

In campo biomedico, le teorie: Sono in continuo divenire, grazie alle nuove

scoperte

In caso di disidratazione: La volemia può modificarsi

In media la percentuale fisiologica di massa grassa per una donna adulta è:

14-24%

In natura è possibile ritrovare: 20 diversi tipi di aminoacidi

In ogni rene possiamo distinguere: Una zona corticale ed una zona midollare

In pubmed è possibile effettuare: Una ricerca per nominativo degli autori

In seguito ad un'attività fisica intensa: Il pH diminuisce leggermente

In seguito all'acidosi: Il sistema nervoso centrale vie depresso

In seguito all'alcalosi: Il sistema nervoso centrale viene iperattivato

In soggetti di età superiore ad un anno, la disostruzione delle vie aeree: Può

essere ottenuta con la manovra di Heimlich

In un lavoro del 2015, è stato osservato che: Alte dosi di irisina possono

determinare il browning del tessuto adiposo bianco

Indicare la definizione corretta di sinapsi asso-somatica: La sinapsi asso-

somatica si realizza tra l’assone di un neurone e il soma dell’altro neurone

Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità crescente:

Chilomicroni, VLVD, IDL, LDL, HDL

Indicare l'ordine corretto delle lipoproteine per densità decrescente: HDL,

LDL, IDL, VLDL, Chilomicroni

Indicare qual è il ruolo svolto dal controllo dell'espressione genica

nell'ambito delle cellule eucariotiche: Garantire la specializzazione cellulare

J

K

L

L'acidita è: La misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone

L'acidosi: Si verifica molto più frequentemente rispetto all'alcalosi

L'acidosi è: Una condizione patologica rappresentata da un abbassamento del pH

plasmatico

L’acino epatico: E' l’unità funzionale del fegato

L'acqua: E' in grado di oltrepassare la membrana grazie alla presenza di specifici

canali

L'acronimo BLS vuol dire: Mantenimento dei parametri vitali in attesa del pronto

soccorso

L'acronimo di EPIC è il seguente: European Prospective Investigating Into Cancer

and Nutrition

L’adenoipofisi: Presenta sei diverse tipologie cellulari

L’adenoipofisi secerne: Prolattina, TSH, GH, ACTH

L’adipocita: è una cellula con una grossa gocciola lipidica nel citoplasma

L'aggiunta di gruppi prostetici: Rappresenta la tipica modifica post traduzionale

dell'emoglobina

L'alcalosi è: Una condizione patologica rappresentata da un innalzamento del pH

plasmatico

L'alfa elica presenta: Un caratteristico avvolgimento destrorso su di un asse

principale

L’allenamento: Produce modifiche ad organi e apparati

L’allenamento anaerobio: Determina modifiche cardiache, polmonari, muscolo

scheletriche

L’altezza: è un indice biometrico il più delle volte misurato in maniera imprecisa

L’altezza può essere misurata mediante: Uno statimetro

L’amilasi è : Un enzima responsabile della digestione degli amidi

L’amilasi è prodotta: Da pancreas e ghiandole salivari

L’analisi della composizione corporea: è utile per le valutazioni cliniche in ambito

cardiologico, nefrologico e nella medicina dello sport

L’antagonista competitivo: Lega il recettore sullo stesso sito specifico per

l’agonista

L’antagonista non competitivo: Lega il recettore in un sito diverso da quello

specifico per l’agonista, determinando una modifica dell’affinità del recettore per

l’agonista

L’apparato di Golgi è chiamato così: Dal nome dello scopritore Camillo Golgi

L’apparato urinario è costituito da: Reni, ureteri, vescica, uretra

L’aria che passa dalla faringe ai bronchi: Viene riscaldata e arricchita di vapore

acqueo

L'attività fisica: Influenza positivamente le capacità cognitive

L'attività fisica: Stimola la sinaptogenesi

L'attività fisica: Influenza i livelli sierici di citochine

L'attività fisica in età prescolare secondo l'OMS: Deve essere pari ad almeno 60

minuti al giorno

L'attività fisica più indicata per i bambini: È quella svolta in compagnia e all'aria

aperta

L’attività sportiva: Incide sui livelli di GH plasmatico

L' elaborazione del segnale visivo: Ha sede nella corteccia visiva

L’elettrocardiogramma: Consente di valutare l’attività elettrica del cuore e le fasi

sistole-diastole

L’elettrocardiogramma ECG è utile per valutare: L’attività elettrica cardiaca

L’endotelio: è presente nei vasi ematici e linfatici

L’eritropoietina regola: L’eritropoiesi

L'esercizio, indipendentemente dalla tipologia dello stesso, attiva le

seguenti pathway: AKT e AMPK

L’esperienza può: Avere influenza sull’apprendimento

L'Europa: È un continente con differenti stili alimentari

L’indice di massa corporea: Si calcola a partire da peso e altezza

L’indice di massa corporea: è un parametro adoperato dall’OMS per definire

normopeso, sovrappeso e sottopeso

L’indice di massa corporea: Non fornisce indicazioni circa la composizione corporea

L'infiammazione di basso grado: Può essere combattuta con l'attività fisica

L’insulina ha un effetto complessivo che potremmo definire: Anabolizzante

L'intestino: È colonizzato da batteri non patogeni per l'uomo

L'introito idrico giornaliero in un adulto è: All'incirca un litro e mezzo, due litri

L’ipofisi è: Una ghiandola

L’ipofisi è composta da: Lobo anteriore, posteriore ed intermedio

L’ipofunzione del sistema respiratorio, determinata da patologie, può

causare Non idoneità per la pratica sportiva

L'ippocampo: È una regione dell'encefalo

L'iride: Possiede pigmentazioni la cui colorazione è differente da soggetto a soggetto

e influenzata dalla genetica

L'irisina: E' una miochina prodotta in seguito all'esercizio fisico

L'irisina viene rilasciata in circolo grazie: Al taglio proteolitico della fibronectina

di tipo III

L’obesità è determinata prevalentemente da: Aumento dell’introito di calorie e

diminuzione del dispendio energetico

L’obesità infantile: E' un fenomeno con alta incidenza in Italia

L'occhio: Rappresenta l'organo sensoriale capace di convertire il segnale luminoso in

segnale chimico

L'omeostasi: E' il processo tramite il quale l'organismo mantiene il proprio ambiente

interno relativamente stabile a fronte di perturbazioni interne o esterne

L'operatore booleano "NOT": Consente di lanciare una ricerca in cui sia presente

uno dei termini digitati mentre l'altro viene escluso

L’orecchio esterno: Ha il ruolo di inviare le onde sonore all’orecchio medio

L’orecchio interno si compone: Di un labirinto membranoso e di uno osseo

L'organismo umano: E' soggetto al principio della conservazione della massa

L’organo del Corti è responsabile della percezione : Delle onde sonore

L'orientamento nello spazio dipende da: L’attività di vari organi tra cui orecchio,

organi sensoriali tattili, occhi ed encefalo

L’orletto a spazzola è : Una porzione del lume intestinale in cui avviene la maggior

parte dei processi di assorbimento dei nutrienti

L'osmolarità: Rappresenta il numero di particelle disciolte in un litro di soluzione

L’ossigeno a livello degli alveoli: Penetra nelle cellule e raggiunge il torrente

ematico, grazie ad un meccanismo di diffusione semplice

L’osteone è : L’unità funzionale del tessuto osseo

L'udito: È una sensazione percepita dal feto in utero fin dalla 18°ma settimana di

gestazione

L'uomo possiede: 46 cromosomi

L’utricolo è responsabile della percezione: Dell’accelerazione orizzontale

La Apo B100 è: L'apoproteina tipica delle LDL

La calorimetria diretta: E' adoperata per stimare il contenuto calorico complessivo

degli alimenti

La calorimetria indiretta: E' adoperata per stimare il m

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 1 Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Fisiologia del movimento umano  Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher t_marino3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mancini Paolo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community