Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 001
- LA FORZA DI COULOMB SI RIFERISCE A:
- LA FORZA CON CUI LE CARICHE ELETTRICHE INTERAGISCONO
- 1 VOLT =
- 1 JOULE / COULOMB
- LA CORRENTE SI MISURA IN
- AMPERE
- LA RESISTENZA SI MISURA IN
- OHM
- IL VALORE DELLA RESISTENZA
- È direttamente proporzionale alla resistività del materiale, direttamente proporzionale alla lunghezza, e inversamente proporzionale alla sezione
- LA TENSIONE SI MISURA IN
- VOLT
- LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B = 2
- È INDIPENDENTE DAL PERCORSO SEGUITO
08. IN UN ATOMO
- IL NUMERO DEGLI ELETTRONI È UGUALE AL NUMERO DEI PROTONI
09. LA DIFFERENZA DI POTENZIALE TRA I PUNTI A E B:
- DIPENDE DAL LAVORO COMPIUTO PER SPOSTARE UNA CARICA DA A IN B
10. UN POTENZIOMETRO
- È UN RESISTORE CON RESISTENZA VARIABILE
11. LA RESISTIVITÀ DI UN MATERIALE
- VARIA CON LA TEMPERATURA
12. LA RESISTIVITÀ DI UN MATERIALE DIPENDE
- Dalla temperatura e dalla composizione chimica
13. UN ATOMO DI RAME CONTIENE
- 29 ELETTRONI
14. LA CORRENTE ELETTRICA
- È LA DERIVATA DELLA CARICA RISPETTO AL TEMPO
08. RESISTORI LINEARI TEMPO INVARIANTI -2
- LA SUA CARATTERISTICA È UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO
- LA SUA CARATTERISTICA È UNA RETTA NON PASSANTE PER L'ORIGINE CHE NON VARIA NEL TEMPO
- LA SUA CARATTERISTICA È UNA RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE CHE VARIA NEL TEMPO
- LA SUA CARATTERISTICA È UNA QUALSIASI RETTA
09. RESISTORI LINEARI TEMPO INVARIANTI -1
- SONO COMPONENTI A DUE MORSETTI
- SONO COMPONENTI A TRE MORSETTI
- SONO COMPONENTI A QUATTRO MORSETTI
- SONO COMPONENTI AD N MORSETTI
10. BIPOLO CORTO CIRCUITO -1
- LA SUA RESISTENZA VALE ZERO
- LA SUA RESISTENZA PUÒ ASSUMERE QUALSIASI VALORE
- LA SUA RESISTENZA ASSUME VALORE COSTANTE E POSITIVO
- LA SUA RESISTENZA VALE INFINITO
11. CHE COSA SI INTENDE PER BIPOLO NON LINEARE
- Un bipòlo la cui caratteristica tensione-corrente è esprimibile solo sotto forma di esponenziale
- Un bipòlo la cui caratteristica tensione-corrente non è esprimibile sotto forma di funzione
- Un bipòlo la cui caratteristica tensione-corrente non è una retta
- Un bipòlo la cui caratteristica tensione-corrente è una retta
12. COSA SI INTENDE PER BIPOLO CIRCUITO APERTO
- Un bipòlo con resistenza infinita
- Un bipòlo con resistenza nulla
- Un bipòlo con resistenza finita ma maggiore di 1000 ohm
- Un bipòlo con resistenza finita ma minore di 1000 ohm
13. IL VALORE DELLA CONDUTTANZA
- È indipendente dal valore della resistenza
- È il reciproco del valore della resistenza
- È l'opposto del valore della resistenza
- È direttamente proporzionale al valore della resistenza
Diodo ideale
Bipolo corto circuito e bipolo circuito aperto
Generatore di tensione
Diodo reale
12.
Nel circuito in figura sono presenti:
- Un nodo
- Tre nodi
- Quattro nodi
- Due nodi
13.
Nel circuito in figura la somma delle correnti che attraversano le resistenze R1 ed R2 è uguale a:
- J
- Tutte false
- J + V/(R1+R2)
22.
Nel circuito in figura l’arc vale:
- V1=V3
- R2(I1+I3)
- Tutte false
- Sempre zero
23.
Nel circuito in figura sono presenti:
- Tre maglie
- Due maglie
- Una maglia
- Tutte false
24.
Nel circuito in figura la corrente erogata dal generatore di tensione E1:
- È sempre nulla
- Tutte false
- È sempre positiva
- È sempre negativa
Per il circuito in figura, in cui E1=12 V, E2=6 V, R1=10 Ω, R2=20 Ω.
Calcolare il valore di J tale che la corrente I sia pari a zero.
41.
Per il circuito in figura, in cui E=12 V, R1=1 Ω, R2=5 Ω.
calcolare I.
42. Collegamento in parallelo di bipoli
43. Collegamento in serie di bipoli
44. Legge di Kirchhoff delle tensioni
45. Legge di Kirchhoff delle correnti
08. Per circuito X equivalente al circuito Y intendiamo
- Contengono o solo generatori di corrente o solo generatori di tensioni
- Due circuiti identici
- Il fatto che X ed Y hanno lo stesso comportamento elettrico
- Il fatto che X e Y hanno lo stesso numero di bipoli
09. Il circuito equivalente di Thevenin
- Può essere valutato solo per alcuni tipi di circuiti lineari
- Può essere valutato solo per reti lineari
- Può essere valutato anche per reti non lineari
- Può essere valutato sempre tra i morsetti A e B di una rete non lineare
10. Cosa significa considerare il circuito equivalente alla Thevenin e alla Norton
- Significa sostituire il circuito con uno-esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di tensione e una resistenza in parallelo
- Significa sostituire il circuito con uno-esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di tensione in parallelo ad una resistenza
- Significa sostituire il circuito con uno-equivalente ad un generatore unicamente dal punto di vista elettrico costituito da una sola resistenza e da un solo generatore di corrente (o di tensione) a seconda se si tratta del circuito equivalente di Norton o quello di Thevenin
- Significa sostituire il circuito con uno-esattamente equivalente costituito sempre da un generatore di corrente e una resistenza in serie
11. Il teorema di Norton dice che
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in serie ad un generatore di corrente
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in parallelo ad un generatore di corrente
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza collegata ad un generatore di tensione
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in serie ad un generatore di tensione
12. Il teorema di Thevenin dice che
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza collegata ad un generatore di tensione
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in parallelo ad un generatore di tensione
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in serie ad un generatore di tensione
- Qualsiasi rete lineare compresa tra i morsetti A e B è equivalente ad un circuito costituito da una resistenza in serie ad un generatore di corrente
13. Norton
14.
Per il circuito in figura sono noti Vin=2 V, Rin=Ω,
determinare il circuito equivalente di Norton ai morsetti AK.