Estratto del documento

PUBBLICO-RIPASSO III NUCLEO

Domanda 1: DOMANDA 1 Nel caso in cui si verifichi una crisi di governo

parlamentare:

Il Governo in base alla prassi deve presentare le proprie dimissioni al Capo dello

• Stato, anche se non è giuridicamente obbligato a farlo.

Il Governo è giuridicamente obbligato a presentare le dimissioni al Capo dello Stato.

• Le Camere vengono sciolte anticipatamente e gli elettori sono chiamati alle urne.

Domanda 2: DOMANDA 2 Con quale atto formale viene nominato il Governo?

Con decreto del Presidente della Repubblica.

• Con una risoluzione del Parlamento in seduta comune.

• Con una dichiarazione orale del Presidente della Repubblica.

Domanda 3: DOMANDA 3 Quale dei seguenti eventi NON comporta l'obbligo di

dimissioni per il Governo?

L'approvazione di una mozione di sfiducia.

• Il voto contrario di una delle Camere rispetto ad una iniziativa sulla quale il Governo

• ha posto la questione di fiducia.

Il voto contrario di entrambe le Camere su una proposta del Governo.

Domanda 4: DOMANDA 4 In caso di assenza o impedimento temporaneo del

Presidente del Consiglio dei ministri, la supplenza è attribuita:

Al Segretario del Consiglio dei ministri.

• Al vicepresidente del Consiglio, se esiste, altrimenti al Ministro più anziano.

• In ogni caso al Ministro più anziano.

Domanda 5: DOMANDA 5 I Sottosegretari di Stato:

Hanno funzioni di rappresentanza del Governo e partecipano al Consiglio dei

• ministri, con diritto di voto.

Hanno funzioni di rappresentanza del Governo e partecipano al Consiglio dei

• ministri, ma senza diritto di voto.

Hanno funzioni di rappresentanza del Governo, ma non partecipano al Consiglio dei

• ministri.

Domanda 6: DOMANDA 6 Per quale motivo i decreti legislativi e i decreti-legge

sono equiparati alla legge ordinaria?

Perché in entrambi i casi vi è un controllo parlamentare (precedente o successivo)

• sull’attività normativa del Governo.

Perché sono adottati dal Governo, che è diretta emanazione della maggioranza

• parlamentare.

Perché sono sottoposti al controllo preventivo del Consiglio di Stato e della Corte

• dei conti.

Domanda 7: DOMANDA 7 Se il decreto-legge non viene convertito in legge

entro 60 giorni dalla sua pubblicazione:

Perde efficacia a partire dal sessantesimo giorno dopo la pubblicazione.

• Perde efficacia retroattivamente, con la conseguenza che vengono meno tutti gli

• effetti da esso prodotti fino a quel momento.

Perde efficacia retroattivamente, ma sono fatti salvi gli effetti da esso prodotti fino

• a quel momento.

Domanda 8: DOMANDA 8 I regolamenti del Governo:

Sono adottati dal Presidente del Consiglio, previo parere delle Commissioni

• parlamentari competenti.

Possono essere sottoposti al giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale

• della Corte costituzionale.

Sono deliberati dal Consiglio dei ministri ed emanati dal Presidente della

• Repubblica, previo parere del Consiglio di Stato.

Domanda 9: DOMANDA 9 Quale dei seguenti organi svolge sia funzioni

giurisdizionali sia funzioni amministrative di controllo sulla pubblica

amministrazione?

Il Consiglio superiore della magistratura.

• La Corte costituzionale.

• La Corte dei conti.

Domanda 10: DOMANDA 10 Cosa si intende per «pubblica amministrazione» in

senso oggettivo?

L'apparato organizzativo preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa,

• comprendente il complesso degli organi centrali e periferici facenti capo al Governo,

gli organi di governo delle autonomie locali, gli enti pubblici e le autorità

amministrative indipendenti.

L'attività di cura e gestione in concreto di interessi pubblici.

• L'apparato organizzativo facente capo al Consiglio dei ministri, ai Ministeri e alle

• Agenzie.

Domanda 11: DOMANDA 11 Cosa significa che la pubblica amministrazione

deve operare nel rispetto del principio del buon andamento?

Che alla P.A. è fatto divieto di operare discriminazioni arbitrarie e irragionevoli.

• Che l'intervento della P.A. deve essere caratterizzato da efficacia, efficienza ed

• economicità.

Che ogni potere amministrativo deve essere previsto dalla legge, così come le

• modalità del suo esercizio.

Domanda 12: DOMANDA 12 I beni patrimoniali indisponibili dello Stato:

Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, in quanto

• destinati immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse

collettivo.

Sono beni, non soggetti a vincoli di commerciabilità, che servono a produrre un

• reddito o una qualunque utilità a favore dello Stato o dell'ente pubblico.

Sono beni che, per la loro destinazione ad uso pubblico, non possono essere

• sottratti alla loro destinazione e hanno una commerciabilità limitata.

Domanda 13: DOMANDA 13 Nei procedimenti ad istanza di parte per il rilascio

di provvedimenti amministrativi, il silenzio dell’amministrazione equivale:

Ad un provvedimento di mancato accoglimento della richiesta (silenzio-rifiuto).

• Ad un provvedimento di accoglimento della richiesta (silenzio-assenso).

• Ad un provvedimento di rigetto dell’istanza (silenzio-rigetto).

Domanda 14: DOMANDA 14 Quale dei seguenti organi ha l’iniziativa legislativa

nelle materie di sua competenza?

Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.

• Il Consiglio di Stato.

• La Corte dei conti.

Domanda 15: DOMANDA 15 Nel caso in cui il Governo non richieda al Consiglio

di Stato un parere che è previsto come obbligatorio:

L’atto adottato è comunque valido ed efficace, ma il Governo può essere sanzionato

• dalla Corte dei conti.

L’atto adottato è nullo, non entra in vigore e dunque non produce alcun effetto.

• L’atto adottato senza l’acquisizione del parere obbligatorio può essere annullato per

• vizio del procedimento. PUBBLICO-LEZIONE 25

Domanda 1: DOMANDA 1 Quale tra le seguenti è una Regione a statuto

ordinario?

Emilia-Romagna.

• Sicilia.

• Sardegna.

Domanda 2: DOMANDA 2 Secondo il dettato costituzionale, le Regioni possono

concludere accordi con Stati esteri?

Sì, con i soli limiti derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e dagli obblighi

• internazionali dello Stato.

No, perché la politica estera e i rapporti internazionali sono di esclusiva competenza

• statale.

Sì, entro le materie di loro competenza, nei casi e con le forme disciplinati da leggi

• dello Stato.

Domanda 3: DOMANDA 3 I rapporti tra le Regioni e gli enti locali:

Sono disciplinati da intese stipulate tra gli enti locali e la Regione.

• Sono disciplinati dalla legge statale.

• Sono realizzati tramite il Consiglio delle autonomie locali e il principio di leale

• collaborazione.

Domanda 4: DOMANDA 4 A seguito delle riforme costituzionali che hanno

interessato l’ordinamento regionale, è oggi previsto:

Un principio di sussidiarietà verticale.

• Il visto governativo preventivo su tutte le leggi regionali.

• Il vincolo del rispetto dell’«interesse nazionale» per tutte le leggi regionali.

Domanda 5: DOMANDA 5 Specifiche forme di coordinamento fra lo Stato e le

Regioni:

Sono realizzate tramite il Consiglio delle autonomie locali.

• Sono disciplinate dalla legge statale.

• Sono affidate ad intese stipulate tra lo Stato e le singole Regioni.

Domanda 6: DOMANDA 6 I rapporti tra Regioni e Regioni:

Sono realizzati tramite il Consiglio delle autonomie locali e il principio di leale

• collaborazione.

Possono essere regolati da intese concluse tra Regioni per il migliore esercizio delle

• loro funzioni.

Sono disciplinati dalla legge statale.

Domanda 7: DOMANDA 7 Gli enti locali NON hanno:

Potestà legislativa.

• Potestà statutaria.

• Potestà regolamentare.

Domanda 8: DOMANDA 8 In base al principio di sussidiarietà sancito dall’art.

118 Cost., le funzioni amministrative sono attribuite in via prioritaria:

Allo Stato.

• Ai Comuni.

• Alle Regioni.

Domanda 9: DOMANDA 9 Ciascun Consiglio regionale:

Può chiedere il referendum abrogativo e il referendum costituzionale.

• Elegge cinque delegati che partecipano all’elezione del Presidente della Repubblica.

• Ha la potestà di iniziativa legislativa.

Domanda 10: DOMANDA 10 Le Regioni:

Hanno solo funzioni amministrative e funzioni regolamentari.

• Hanno una funzione normativa primaria, funzioni amministrative e funzioni

• regolamentari.

Hanno una funzione normativa primaria e una funzione regolamentare, ma non

• hanno funzioni amministrative.

Domanda 11: DOMANDA 11 Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni o

degli enti locali?

No, mai.

• Sì, nei casi previsti dall’art. 120 della Costituzione.

• Sì, nei casi previsti dalla legge.

Domanda 12: DOMANDA 12 Lo Stato italiano è:

Uno Stato regionale.

• Uno Stato unitario.

• Uno Stato federale.

Domanda 13: DOMANDA 13 Quando sono state istituite le 15 Regioni a Statuto

ordinario?

Nel 1948.

• Nel 1970.

• Nel 1999.

Domanda 14: DOMANDA 14 Quale legge costituzionale ha modificato il Titolo V,

Parte II, della Costituzione?

La legge costituzionale n. 1/1999.

• La legge costituzionale n. 2/2001.

• La legge costituzionale n. 3/2001.

Domanda 15: DOMANDA 15 Quale tra le seguenti è una Regione a statuto

speciale?

Lazio.

• Sicilia.

• Veneto.

• PUBBLICO-LEZIONE 26

Domanda 1: DOMANDA 1 Quali fra i seguenti oggetti sono disciplinati dagli

Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria?

I casi in cui il Consiglio regionale può essere sciolto in anticipo rispetto all'ordinaria

• scadenza quinquennale.

L'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti

• amministrativi della Regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti

regionali.

I casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti

• della Giunta regionale.

Domanda 2: DOMANDA 2 Tra i contenuti necessari dello Statuto regionale,

disciplinati dall'art. 123 della Costituzione, rientrano:

La forma di governo della Regione e i principi fondamentali di organizzazione.

• La legislazione el

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 157
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1 Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 157.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande chiuse Istituzioni di diritto pubblico Pag. 41
1 su 157
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Daly097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community