Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 012
01. Cosa individuano le teorie della rottura?
Le teorie della rottura individuano la componente idrostatica del tensore delle tensioni
Le teorie della rottura individuano il tensore associato ad uno stato di sollecitazione
Le teorie della rottura individuano la componente deviatorica del tensore delle tensioni
Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità
02. Le teorie della rottura individuano una funzione dello stato tensionale il cui valore è una misura della sua pericolosità. Ogni stato tensionale può quindi essere
rappresentato da una quantità scalare, ovvero da un solo numero, che può essere messo in relazione con un valore critico del materiale. A tale scalare viene dato il
nome di:
nessuna delle altre
tensione di snervamento
tensione di rottura
tensione equivalente
03. Ricavare la tensione equivalente secondo Tresca
04. Ricavare la tensione equivalente secondo Renkine
MASSIMA TENSIONE NORMALE © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 11/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 012 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 12/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 013
01. Secondo il criterio di Beltrami il materiale subisce danno:
quando l'energia accumulata per deformazione raggiunge un valore critico
quando la massima tensione principale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione tangenziale raggiunge un valore critico
quando la massima deformazione principale raggiunge un valore critico
02. Secondo il criterio di St. Venant il materiale subisce danno:
quando la massima deformazione principale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione principale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione tangenziale raggiunge un valore critico
quando l'energia accumulata per deformazione raggiunge un valore critico
03. Secondo il criterio di Tresca il materiale subisce danno:
quando l'energia accumulata per deformazione raggiunge un valore critico
quando la massima tensione principale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione tangenziale raggiunge un valore critico
quando la massima deformazione principale raggiunge un valore critico
04. Secondo il criterio di Rankine il materiale subisce danno:
quando la massima deformazione principale raggiunge un valore critico
quando l'energia accumulata per deformazione raggiunge un valore critico
quando la massima tensione tangenziale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione principale raggiunge un valore critico © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 13/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 014
01. Quale delle seguenti teorie è la più conservativa
Beltrami
Von Mises
Tresca
Renkine
02. Secondo il criterio di Von Mises il materiale subisce danno:
quando la massima deformazione principale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione tangenziale raggiunge un valore critico
quando la massima tensione principale raggiunge un valore critico
quando l'energia di distorsione accumulata per deformazione raggiunge un valore critico
03. Quale criterio prende in considerazione l'effetto di uno stato di compressione sul taglio massimo sopportabile
Tresca
Mohr
Beltrami
Von Mises
04. Il criterio di Mohr in quale caso è uguale a quello di Tresca
K=1
K=4
K=0
K=3
05. Dimostrare graficamente che il criterio di Tresca è più conservativo di quello di Von Mises e Renkine
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 14/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 016
01. Per ottenere sperimentalmente la curva di Wöhler è necessario eseguire una serie di prove di fatica su provini normalizzati. I provini vengono sollecitati con
un carico ciclico, che generalmente è?
alterno simmetrico
a media negativa
generico
dallo zero
02. La prova a flessione rotante consente di effettuare molti cicli al secondo ed è semplice da controllare. Di contro, però, si può applicare solo un carico:
a media negativa
alterno simmetrico
generico
dallo zero
03. In un diagramma doppio logaritmico, curva di Wöhler è rappresentata da:
una parabola
una esponenziale
una iperbole
una retta
04. Si consideri un carico assiale ciclico di trazione compressione. Come sono definiti i rapporti R e A?
R=σmin*σmax; A=σa*σm
R=σmin/σmax; A=σa/σm
R=σmin*σmax; A=σa/σm
R=σmin/σmax; A=σa*σm
Cosa rappresenta la σLF?
05. tensione limite di fatica sotto la quale c'è danneggiamento del materiale
tensione limite di rottura
non esiste la σLF
tensione limite di fatica sotto la quale non c'è danneggiamento del materiale
06. Si sottoponga una barra a sezione circolare piena ad un carico assiale ciclico di trazione compressione. Quale delle seguenti coppie corrisponde ad un ciclo
generico?
0∠R∠1; A∠1
R=-1; A=∞
1∠R∠2; A∠2
R=0; A=1
07. Si sottoponga una barra a sezione circolare piena ad un carico assiale ciclico di trazione compressione. Quale delle seguenti coppie corrisponde ad un ciclo
alterno-simmetrico?
1∠R∠2; A∠2
R=0; A=1
R=-1; A=∞
0∠R∠1; A∠1 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 15/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
08. Si sottoponga una barra a sezione circolare piena ad un carico assiale ciclico di trazione compressione. Quale delle seguenti coppie corrisponde ad un ciclo
dallo zero?
1∠R∠2; A∠2
0∠R∠1; A∠1
R=-1; A=∞
R=0; A=1
09. Parlare della curva del Woehler e tracciane il grafico © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 16/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 017
01. Descrivere il diagramma di Goodman-Smith AUDIOLEZIONE
rappresenta un sistema per visualizzare l’effetto della tensione media sulla vita a fatica.
Il diagramma di Goodman-Smith
Partendo dai diagrammi visti precedentemente si costruisce un nuovo grafico che mostra un area all’interno di cui non si
Sugli assi, c’è la
ha rottura tensione media in ascissa e la tensione massima e minima sulle ordinate
Dal grafico si vede l’andamento della tensione massima, minima e media
Per tensioni medie positive la tensione alterna diminuisce linearmente come visto nel diagramma di Goodman
Man mano che la tensione media si avvicina alla tensione di rottura le tensioni massima e minima si avvicinano e, di
conseguenza la tensione alterna tende a zero
Quando la tensione media è negativa, questa non influenza la vita a fatica, le tensioni massima e minima rimangono
parallele, a 45° rispetto agli assi e la tensione alterna rimane costante
Il diagramma è valido per un determinato numero di cicli © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 17/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
Lezione 018
01. In figura è rappresentato un albero collegato a telaio tramite due cuscinetti (A e B). Ad una estremità è calettata una puleggia attraverso la quale esce la
l’utilizzatore
potenza W , mediante un sistema a cinghie, con il verso di rotazione mostrato in figura. All'estremità opposta si trova dove entra la potenza W . In
out in
base ai dati forniti:
1) calcolare il fattore di intaglio teorico K nella sezione B.
t
2.08
1.72
1.88
1.6 © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 18/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
02. In figura è rappresentato un albero collegato a telaio tramite due cuscinetti (A e B). Ad una estremità è calettata una puleggia attraverso la quale esce la
l’utilizzatore
potenza Wout, mediante un sistema a cinghie, con il verso di rotazione mostrato in figura. All'estremità opposta si trova dove entra la potenza Win.
Da precedenti calcoli si sono ottenuti i seguenti dati:
Indicare il corretto coefficiente di sicurezza a fatica.
X<0,65
X=0,8
X=1
X≥1,52
03. In figura è rappresentato un albero collegato a telaio tramite due cuscinetti (A e B). Ad una estremità è calettata una puleggia attraverso la quale esce la
l’utilizzatore
potenza W , mediante un sistema a cinghie, con il verso di rotazione mostrato in figura. All'estremità opposta si trova dove entra la potenza W . Sia
out in
B la sezione più sollecitata.
Ai fini del calcolo a fatica è necessario individuare il fattore di intaglio teorico K , quale dei seguenti diagrammi useresti?
t © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 19/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 20/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 21/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
04. In figura è rappresentato un albero collegato a telaio tramite due cuscinetti (A e B). Ad una estremità è calettata una puleggia attraverso la quale esce la
l’utilizzatore
potenza W , mediante un sistema a cinghie, con il verso di rotazione mostrato in figura. All'estremità opposta si trova dove entra la potenza W .
out in
Da precedenti calcoli si sono ottenuti i seguenti dati:
L’albero ha vita a fatica infinita?
il sistema non è sollecitato a fatica
Si
No
non ho sufficienti dati © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/12/2016 15:49:10 - 22/87
Set Domande: PROGETTAZIONE MECCANICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Mancini Edoardo
05. In figura è rappresentato un albero collegato a telaio tramite due cuscinetti (A e B). Ad una estremità è calettata una puleggia attraverso la quale esce la
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.