Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Cattoni Elisabetta
08. Uno strato-vulcano deriva da
una emissione di lave basaltiche
un'alternante emissione di lave e prodotti piroclastici
una continua emissione di prodotti piroclastici
un'alternante emissione di lave basaltiche e prodotti basici
09. Il magmatismo nelle aree oceaniche
è essenzialmente acido
è essenzialmente basico
è essenzialmente aeriforme
è essenzialmente neutro
10. Si richiede di descrivere la struttura di un vulcano
11. Si richiede di descrivere i tipi di attività vulcanica
12. Che cosa si intende per nube ardente nell’ambito dell’attività vulcanica?
13. Si richiede di descrivere i principali tipi di edifici vulcanici derivanti da eruzione a condotto centrale
Domande fuori paniere (quiz lezione)
1) Il magma ha origine:dalla fusione delle rocce che in profondità si trovano allo stato solido in seguito a variazioni di temperatura e pressione
2)All'interno della terra si ha: presenza di un nucleo esterno liquido al cui interno vi è un nucleo allo stato solido
3)Nella camera magmatica di un vulcano:si accumula la lava risalita dalle zone profonde
tipico vulcano presenta una camera magmatica,dove si accumula la lava risalita dalle zone profonde. La camera è collegata con l'esterno tramite un camino
10)Un
vulcanico,che si apre in corrispondenza di una bocca centrale e,a volte di bocche laterali. Quando la bocca è di grandi dimensioni si chiama cratere. La forma
specifica del vulcano,cioè l'edificio vulcanico,dipende dal tipo di lava.
I vulcani non sono soltanto subaerei, ma esistono anche quelli sottomarini,dove è più difficile seguirne l'evoluzione. I vulcani sottomarini possono far gorgogliare e
intorbidire l'acqua, produrre onde sismiche e, in qualche caso, generare nuove isole.
11)Caduta gravitativa
Se il magma è ricco di gas, l'eruzione solleva i piroclasti a grande altezza, i quali si depositano con una copertura uniforme per caduta gravitativa.Quelli più leggeri
possono salire così in alto da incontrare venti che li disperdono in diverse regioni della Terra.
Idepositipiroclasticisonobenstratificatiericopronoleasperitàdelterrenoconunospessorepiuttostocostante.
Colata piroclastica
I flussi piroclastici si originano dal movimento verso valle di materiale piroclastico mescolato con gas ad alta temperatura che funziona da lubrificante(prodotto da
un'eruzione esplosiva).
Quando il materiale si deposita,genera una roccia particolare,l'ignimbrite, una specie di tufo i cui materiali piroclastici sono fortemente saldati da vetro vulcanico. Le
colate piroclastiche sono prive di stratificazione e si accumulano nelle depressioni,pareggiando i dislivelli del terreno
Nube ardente:È il caso tipico di colata piroclastica,dove i piroclasti, mescolati ad una grande quantità di gas,non vengono gettati in alto,ma ricadono rapidamente
lungo i fianchi dell'edificio rotolando a grandissima velocità. La parte basale più densa è detta valanga ardente.La nube ardente ha effetti distruttivi notevoli
Lahars
Sono colate di fango,conseguenza del mescolamento di ceneri vulcani che con acqua proveniente dalle piogge o dallo scioglimento di neve,che imbeve in poco
tempo la copertura piroclastica ancora sciolta del vulcano. Il materiale così imbevuto dà luogo a colate veloci che ricoprono notevoli distanze.
Ondata basale
Il basesurge,simile all'ondata di base che si genera durante le esplosioni atomiche,distribuisce i gasei piroclasti in mondo radiale,per cerchi concentrici sub-
orizzontali,lungo il pendio del vulcano colmando le depressioni. Si forma quando acque sotterranee entrano nel camino vulcanico vaporizzandosi,per cui la
pressione del vapore provoca l'esplosione dell'edificio vulcanico. Questo fenomeno prende il nome di eruzione idromagmatica. I depositi piroclastici sono
benstratificati,a stratificazione incrociata,e ricoprono uniformemente il rilievo,ma il loro spessore è maggiore nelle depressio
12)È il caso tipico di colata piroclastica,dove i piroclasti, mescolati ad una grande quantità di gas,non vengono gettati in alto,ma ricadono rapidamente lungo i
fianchi dell'edificio rotolando a grandissima velocità. La parte basale più densa è detta valanga ardente.La nube ardente ha effetti distruttivi notevoli
13)La forma del vulcano e il tipo di attività dipendono dalle caratteristiche della lava,ma anche dalla temperatura di emissione e dalla presenza dei componenti
volatili.
e lave di tipo fluido possono uscire direttamente da fratture lunghe anche parecchi chilometri oppure dare luogo a veri e propri vulcani.
principali tipi di eruzione sono a condotto centrale e lineare.
principali tipi di edifici vulcanici derivanti da eruzione a condotto centrale sono:
vulcano a scudo: si formano quando la lava è basica e viene eruttata tranquillamente dando luogo a torrenti di lava, per cui ha base molto ampia e i versanti
poco inclinati, come i vulcani Hawaiani.
strato-vulcano : quando c'è un alternante emissione di lave e prodotti piroclastici, caso tipico di lave abbastanza acide, si origina uno strato-vulcano con base
stretta e pendii ripidi,questo perchè la lava tende a ristagnare nei pressi dell'edificio. Il Vesuvio e lo Stromboli hanno queste caratteristiche
cupola di ristagno:rigonfiamento Üono di cenere:
all'interno del cratere quando la lava è molto viscosa quando l'eruzione libera solo prodotti piroplastici si
forma un cono di cenere, caratterizzato da pendii molto ripidi e da altezza ridotta.
Caldera:A volte può capitare che L'emissione di lava sia così ingente da provocare uno svuotamento della camera magmatica e conseguente sprofondamento
dell'edificio vulcanico,perciò si forma una caldera di sprofondamento. Inseguito la caldera può essere riempita d'acqua,andando a formare un lago. Ne sono un
esempio i laghi di Nemi e di Vico.
e caldere di esplosione si formano quando la lava acida si solidifica nel condotto provocando un tappo che viene fatto saltare,insieme al condotto,dalla pressione
dei gaiser sottostanti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2020 16:53:25 - 10/72
Set Domande: GEOLOGIA APPLICATA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Cattoni Elisabetta
Lezione 006
01. La classificazione delle rocce intrusive viene fatta in base
alla superficie specifica
alla composizione fisico-meccanica
alla composizione mineralogica
alla profondità
02. Nelle rocce intrusive il magma
si disperde in aria
cristallizza dentro la crosta terrestre
solidifica in superficie dopo l’eruzione da un vulcano
provoca una faglia sismica
03. Nelle rocce filoniane
la solidificazione del magma non avviene
la solidificazione del magma avviene quando la lava arriva in superficie
la solidificazione del magma avviene ad elevate profondità
la solidificazione del magma avviene a modesta profondità all’interno di corpi magmatici di ridotta estensione
04. Le rocce magmatiche effusive si differenziano dalle intrusive essenzialmente
perché diventano ignee con il passare del tempo
perché si sono restano nella camera magmatica
perché si sono solidificate in superficie invece che in profondità
perché si sono solidificate in profondità invece che in superficie
05. Il granito è
Una tipica roccia magmatica effusiva
Una tipica roccia sedimentaria intrusiva
Una tipica roccia metamorfica effusiva
Una tipica roccia magmatica intrusiva
06. Si richiede di descrivere i tre principali gruppi in cui si suddividono le rocce
07. Il candidato elenchi le principali rocce ignee intrusive
08. Si richiede di descrivere le rocce magmatiche
seconda della loro origine,le rocce sono suddivise in tre gruppi fondamentali:
6)A
-Ignee o magmatiche
-Metamorfiche
-Sedimentarie
7) Granito:roccia acida,contiene molti cristalli di quarzo,traslucido e in colore,molti cristalli di feldspati e varie laminette cristalline di nuca nera. Si di divide in
granito rosso di Svezia,pregiato materiale da costruzione, il granito rosa di Baveno con evidenti cristalli diortoclasio rosa, il granito bianco, il granito a due
miche. Le masse fuse di tipo granitico sono generate a grande profondità e consolidano lentamente formando grossi corpi detti batoliti.L'associazione
mineralogica caratteristica è (in ordine di importanza decrescente):quarzo,feldspato potassico(ortoclasio),plagioclasi(albite,oligoclasio),biotite.
9)Sono il prodotto finale del consolidamento di un magma,massa fusa di composizione prevalentemente silicatica,ricca di elementi volatili(gas),formatasi nelle
profondità terrestri per fusionedi masse solide preesistenti. Le rocce magmatiche possono essere suddivise in rocce intrusive ed estrusive a seconda della loro
formazione. In quelle intrusive il magma cristallizza dentro la crostata terrestre, in quelle estrusive il magma solidifica in superficie dopo l'eruzione da un
vulcano.
Domande fuori paniere ( quiz lezione)
-Nelle rocce intrusive il magma cristallizza dentro la crosta terrestre
- Una roccia ignea o magmatica è il prodotto finale del consolidamento di un magma
-Nelle rocce estrusive il magma solidifica in superficie dopo l'eruzione da un vulcano © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/04/2020 16:53:25 - 11/72
Set Domande: GEOLOGIA APPLICATA
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Cattoni Elisabetta diagenesi comprende:
8)La
-neoformazione di minerali
Lezione 007 -ridistribuzione e ricristallizzazione di materia nei sedimenti
-litificazione.
01. Le rocce piroclastiche sono rocce derivanti 9)Le rocce sedimentarie si possono suddividere in base al tipo di
origine(classificazione genetica):
dalla deposizione di organismi a scheletro siliceo Rocce clastiche:provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti
Rocce di origine chimica:originate da precipitazione diretta,per variazioni
dalla deposizione di clasti prodotti da vulcani a seguito di eruzioni esplosive degli equilibri fisico- chimici del mezzo di trasporto,di sostanze trasportate in
soluzione
da depositi marini Rocce di origine biochimica:originate da precipitazione di sostanze
trasportate in soluzione in seguito a fissazione da parte di organismi viventi
Rocce residuali:evoluzione
dalla evaporazione di acque ricche in sali e conseguente precipitazione in sito di formazioni preesistenti(per
allontanamento di alcuni elementi che passano in soluzione)
Il criterio genetico non è sufficiente da solo per una trattazione
02. Le rocce sedimentarie derivano pratica:interessano anche la composizione chimica e la struttura delle rocce.
Le rocce sedimentarie si dividono nei seguenti grandi gruppi:
da processi metamorfici clastiche o terrigene:
1)Rocce ghiaie(ciottoli sciolti) e conglomerati (ciottoli
dai p