Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Paniere di Fisiologia Pag. 1 Paniere di Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Fisiologia Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La muscolatura del tratto gastrointestinale

Tutte le precedenti è meccanicamente interconnessa ed è formata da muscolatura liscia e contiene alcune cellule autoritmiche.

Le contrazioni peristaltiche

Sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale, sono contrazioni toniche, durano diverse ore e sono contrazioni fasiche.

Il succo gastrico

Tutte le precedenti, inibisce la denaturazione proteica, attiva il pepsinogeno e attiva l'amilasi salivare.

Le cellule principali della muscosa gastrica secernono

Mucina, pepsinogeno, ptialina e HCL.

Le cellule parietali della muscosa gastrica secernono

Somatostatina, pepsinogeno, HCO3- e HCL.

La saliva contiene

Pepsinogeno, HCL, HCO3- e ptialina.

La secrezione gastrica è inibita da

Somatostatina, HCL, mucina e ptialina.

Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da

Amilasi, lipasi, enterochinasi e CCK.

L'acqua che entra nel canale digerente

Ha un volume di circa 9 L, ha un volume di circa 30 L, ha un volume di circa 2 L e viene.

riassorbita solo in minima parte 89. Gli enzimi pancreatici: - sono esclusivamente amiolitici - sono esclusivamente proteolitici - nessuna delle precedenti - sono secreti tutti in forma attiva 90. I sinusoidi sono: - capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria renale - capillari privi di fenestrature - nessuna delle precedenti - capillari in cui scorre sangue proveniente dall'arteria splenica 91. La bile contiene: - 50% di H20 - fosfolipidi - enzimi digestivi - poco NA+ 92. La bile non contiene: - acidi biliari - fosfolipidi - 50% di H20 - enzimi digestivi 93. Gli acidi biliari svolgono un ruolo nella digestione dei: - protidi - enterociti - glucidi - lipidi 94. L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto: - nell'intestino crasso - nell'intestino tenue - nello stomaco - nel colon 95. Gli enterociti: - sono cellule polarizzate - formano un epitelio polistratificato - presentano microvilli sulla membrana apicale - hanno un turnover molto lento 96. La bilirubina è il prodotto del catabolismo: - del retinolo - dell'urobilinogeno - dell'emoglobina - dell'angiotensina 97.La digestione dei protidi prevede: L'azione degli enzimi lipolitici L'azione emulsionante della bile L'azione emulsionante della ptialina L'azione degli enzimi proteolitici 98. La lipasi pancreatica: è secreta in forma inattiva non è fondamentale per la digestione dei lipidi necessita della colilipasi viene secreta con la bile 99. La sistole è: la fase di distensione dell'aorta la fase di distensione dei ventricoli la fase di contrazione degli atria la fase di contrazione dei ventricoli 100. La ventilazione alveolare è il volume di aria: che entra nei polmoni in un minuto che ad ogni minuto partecipa agli scambi di gas con il sangue che entra ed esce nei polmoni in un minuto che ad ogni atto respiratorio partecipa agli scambi di gas con il sangue 101. La stimolazione vagale sul cuore ha un effetto: cronotropo negativo inotropo negativo cronotropo positivo inotropo positivo 102. Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e consuma circa il 20%muscoli fissi sono muscoli che non si muovono, mentre i muscoli mobili sono muscoli che possono muoversi. I muscoli possono essere lunghi, corti o piatti.

muscoli lavorano sempre in coppia. Cosa succede quando pieghi l'avambraccio?

Il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae

Il polpaccio si contrae

Il bicipite si contrae mentre il tricipite si rilassa

Il gluteo si rilassa

107. Che tipo di muscolo è il cuore?

È un muscolo a fibre rosse e striate, quindi è volontario

È un muscolo particolare perché è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate

Non è né volontario né involontario

È un muscolo involontario, quindi a fibre biancastre

108. I muscoli del viso sono muscoli scheletrici?

No, sono muscoli collegati allo scheletro per mezzo di tendini

Alcuni sì

Certo!

No!

109. Lo stomaco che tipo di muscolo è?

Scheletrico e involontario

Scheletrico e volontario

Scheletrico

Involontario

110. Il bicipite che tipo di muscolo è?

Involontario

Scheletrico e volontario

Scheletrico

Scheletrico e involontario

111. Le meningi hanno la funzione di proteggere il

cervello

proteggere il sistema nervoso centrale

costituire la barriera emato-encefalica

ospitare virus e batteri

112. Le cellule gliali

sono anche dette cellule di Schwann e isolano i neuroni

costituiscono l'80% del tessuto nervoso

si trovano nel midollo spinale

mantengono in diverso modo la funzionalità e integrità dei neuroni

113. Quanti muscoli sono presenti nel nostro corpo?

Circa 200

Circa 600

Più di 800

Circa 400

114. Il liquido cefalorachidiano

è riassorbito nei ventricoli cerebrali

è il prodotto di un'infezione del sistema nervoso centrale, come la meningite

viene prodotto nei ventricoli cerebrali

si trova nel midollo spinale

115. Il sistema limbico

è la sede del controllo dell'equilibrio e della postura

è coinvolto nell'elaborazione di impulsi ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione

è formato da adenoipofisi e neuroipofisi

è una struttura localizzata nel tronco encefalico

116. Come si divide il sistema nervoso?

cervello,

sul sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo, cervelletto, sistema nervoso piramidale, sistema nervoso spinaledal sistema nervoso autonomo, sistema osseo, vie della motricità, sensazione di dolore, attivazione di fibre A alfa, A delta, A beta, codificazione nel sistema nervoso.suL'aumento della velocità di conduzione degli impulsi La variazione del tipo di neurotrasmettitore usato dal neurone La diversa ampiezza dei potenziali d'azione La diversa frequenza dei potenziali d'azione 123. Il meccanismo con il quale un recettore sensoriale converte uno stimolo in un segnale elettrico è detto: Convenzione Modulazione Trasduzione Trasmissione 124. Molti muscoli sono collegati allo scheletro per mezzo di tendini. Come si chiamano questi muscoli? Muscoli tendinei Muscoli rossi Muscoli volontari Muscoli scheletrici 125. I recettori NMDA sono bloccati dal: Na+ Mg+ Ca2+ K+ 126. Nelle vie afferenti l'intensità di uno stimolo è codificata come: L'ampiezza del potenziale di recettore L'ampiezza del potenziale d'azione Da tutti i fattori precedenti La frequenza dei potenziali d'azione 127. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo primario: quando il passaggio attraverso la membrana

Il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento.

Quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico, il movimento avviene senza spesa energetica da parte della cellula e dell'organismo per portare il soluto da trasportare da un livello energetico basso a uno più alto per controgradiente di potenziale chimico o elettrochimico.

Quando il passaggio attraverso la membrana avviene secondo il gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana non fornisce particolari strutture che ne facilitano il passaggio.

Il meccanismo a feedback negativo:

  • Regola la velocità di secrezione di molti ormoni
  • Favorisce la nascita del bambino
  • È utilizzato per far avvenire progressivamente e velocemente processi che devono completarsi in tempi brevi
  • Regola l'aumento della
secrezione gastrica in risposta all'iniziale attività digestiva dello stomaco 129. Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai controlli omeostatici riferiti all'intero organismo è corretta?
  1. Mantengono il normale volume di liquido contenuto nell'organismo, mediante l'azione combinata dei solireni
  2. Mantengono la composizione dei liquidi corporei, nei soli termini di concentrazione elettrolitica
  3. Gestiscono le riserve energetiche disponibili nello stress e nel riposo
  4. Sono rappresentati da meccanismi di trasporto della membrana cellulare e dalle sue caratteristiche strutturali e metaboliche
130. Il calcio nell'organismo umano:
  1. Costituisce circa il 2% del peso corporeo di un uomo adulto.
  2. Nel plasma (2,2-2,8mmol · L-1) è ionizzato ed è la frazione fisiologicamente attiva.
  3. Esso è contenuto per la maggior parte (99%) nel tessuto sanguigno
  4. Circa il 10% del calcio totale si trova nei tessuti molli e nei liquidi biologici.
131. Il

Il potassio nell'organismo umano si trova prevalentemente nell'ambiente.

Dettagli
A.A. 2023-2024
96 pagine
5 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Fabrizio.