Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Paniere di Compatibilità elettromagnetica di dispositivi mobili e RFID (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere di Compatibilità elettromagnetica di dispositivi mobili e RFID (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Compatibilità elettromagnetica di dispositivi mobili e RFID (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Compatibilità elettromagnetica di dispositivi mobili e RFID (2025) - Risposte multiple Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

Lezione 001

01. Quali di queste definizioni di "Compatibilità Elettromagnetica" è la più completa?

Disciplina dell'ingegneria che si occupa della convivenza degli apparati e sistemi elettrici ed elettronici con l’ambiente elettromagnetico che li ospita oppure può anche

essere definita anche come “l’idoneità di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema a funzionare nel proprio ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente senza

introdurre disturbi elettromagnetici inaccettabili per tutto ciò che si trova in tale ambiente”

Disciplina dell'ingegneria che si occupa della convivenza degli apparati e sistemi elettrici ed elettronici con l’ambiente elettromagnetico che li ospita.

Capacità di un dispositivo elettronico di funzionare correttamente anche in presenza di disturbi elettromagnetici

Capacità di un dispositivo elettronico di non emettere disturbi elettromagnetici nocivi per altri appartati elettronici

02. Quanto vale 56 dBmA in A?

Qual è il valore corretto? ORJ[

ORJ[

631 A A [

0.631 A XQDYROWDWURYDWRLOULVXOWDWRVL

398 A GLYLGHSHU

63.1 A

03. Cosa si intende per "interferenza elettromagnetica"?

fenomeni elettrostatici che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema

fenomeni elettromagnetici provocati dai fulmini

fenomeni elettromagnetici che possono alterare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema

fenomeni elettromagnetici che possono migliorare il funzionamento di un dispositivo, di un’apparecchiatura o di un sistema

04. Cosa si può affermare relativamente alla "marcatura CE" di un prodotto?

La "marcatura CE" conferisce al prodotto una certa qualità e affidabilità minime al prodotto senza le quali non può essere immesso sul mercato.

la "marcatura CE" garantisce che il prodotto può essere utilizzato in qualsiasi ambiente di utilizzo all'interno della Unione Europea

La "marcatura CE" implica che i prodotti di due diversi produttori con le stesse specifiche avranno le stesse prestazioni EMC

la "marcatura CE" garantisce che il prodotto rispetti un certo livello di compatibilità elettromagnetica previsto dall'ambiente in cui si intende utilizzarlo

05. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi ad alta frequenza

Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a frequenza di rete a 50Hz

Il modo comune (CM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a bassa frequenza

Il modo differenziale (DM) è il modo tipico di propagazione dei disturbi a bassa frequenza © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/06/2020 11:43:25 - 3/13

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

06. Cosa si intende per propagazione del disturbo di MODO COMUNE (CM)?

si intende che:

le componenti di corrente CM scorrono sui conduttori di fase e neutro e che

la componente di tensione CM si misura tra i conduttori di fase e neutro e la terra (massa)

si intende che:

le componenti di corrente CM scorrono sui conduttori di fase e neutro e che

la componente di tensione CM si misura tra il conduttore di fase e quello di neutro.

si intende che:

le componenti di corrente CM scorrono dai conduttori di fase e neutro verso la terra (massa) e che

la componente di tensione CM si misura tra il conduttore di fase e quello di neutro.

si intende che:

le componenti di corrente CM scorrono dai conduttori di fase e neutro verso la terra (massa) e che

la componente di tensione CM si misura tra i conduttori di fase e neutro e la terra (massa)

07. Quand'è che un circuito o una struttura che irradia campi elettromagnetici si dice "elettricamente piccola"?

Quando mi occorre un microscopio per vederla

Quando Lmax > (1/10)λ

Ossia quando la lunghezza della struttura è maggiore di 1/10 della lunghezza d'onda d'interesse

Quando riusciamo a chiuderla dentro ad una scatola metallica così da non far fuoriuscire emissioni elettromagnetiche significative

Quando Lmax < (1/10)λ

Ossia quando la lunghezza della struttura è minore di 1/10 della lunghezza d'onda d'interesse

08. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Nella realtà è presente il solo modo modo comune (CM) di propagazione del disturbo.

Nella realtà i due modi di propagazione (di modo comune e di modo differenziale) sono contemporaneamente presenti.

Nella realtà il modo comune (SM ) e differenziale (DM) non esistono. Sono solo congetture teoriche

Nella realtà è presente il solo modo modo differenziale (DM) di propagazione del disturbo.

09. Quanto vale 250mW in dBµW?

Qual è il valore corretto?

54 dBµW ORJ

-6 dBµW

108 dBµW

24 dBµW

10. Quanto vale 20mV in dBµV?

Qual è il valore corretto? ORJEDVH

39 dBµV

86 dBµV

26 dBµV

78 dBµV © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/06/2020 11:43:25 - 4/13

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

11. Perchè si usa il decibel?

perchè le onde elettromagnetiche fanno rumore

perchè si è obbligati dal regole imposte dal Sistema Internazionale di misura

perché avendo a che fare con grandezze che coprono simultaneamente ampie dinamiche i decibel consentono di poter rappresentare in modo intellegibile su uno stesso

grafico sia piccole che grandi quantità.

perchè altrimenti non si riuscirebbero a fare i conti correttamente

12. I trasmettitori radiotelevisivi, i ponti radio , gli apparti per telefonia cellulare e cordeless sono:

Sorgenti naturali

Sorgenti artificiali involontarie

Sorgenti artificiali volontarie

Sia sorgenti artificiali che sorgenti naturali

13. Un sistema si dice "elettromagneticamente compatibile" nell’ambiente in cui opera se:

soddisfa tutte e tre le condizioni indicate nelle altre risposte

non è suscettibile alle emissioni elettromagnetiche di altri sistemi presenti nell’ambiente

non causa interferenza verso se stesso.

non causa interferenza verso altri sistemi presenti nell’ambiente

14. Quali sono gli elementi in gioco in un qualsiasi fenomeno di interferenza elettromagnetica (EMI)?

1. La sorgente dell’interferenza o elemento disturbante

2. L’elemento vittima o potenzialmente vittima dell’interferenza

3. Il mezzo trasmissivo

1. Ricevitore

2. LISN

3. Apparato

1. Fulmini

2. Scariche elettrostatiche

3. Onde elettromagnetiche

1. Antenna

2. Onda elettromagnetica

3. Apparato

15. Qual è l'unità di misura con cui si esprime nel Sistema Internazionale il valore dell'intensità di campo magnetico H?

V/m

Hz

A/m 2

W/m © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/06/2020 11:43:25 - 5/13

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

Lezione 003

01. Qual è il valore dell'impedenza imposta dalla Norma CEI EN 61000-3-3 per la misurazione dei flicker in apparati monofase?

Z = 4+j0.25 Ω

Z = 0.4+j0.25 Ω

Z = 0.4+j0.85 Ω

Z = 0.04+j0.025 Ω

02. La norma IEC 61000-3-2 relativa alle misure di Armoniche di Rete può essere applicata a tutti i dispositivi elettrici ed elettronici progettati per essere

connessi ad sistema di distribuzione in bassa tensione con correnti nominali assorbite......

inferiori a 16A per fase

differenti da 16 A per fase

uguali a 16 A per fase

superiori a 16A per fase

03. La norma IEC 61000-3-2 relativa alle Armoniche di Rete suddivide gli apparati in quante classi:

non ha suddivisione in classi

2 (A e b)

3 (A, B, C)

4 (A, B, C, D)

04. Qual è la Norma utilizzata per la misura dei FLICKER?

CEI EN55014-1

CEI EN 61000-3-3

CEI EN 61000-3-2

CEI EN 55011

05. Quanto vale l'impedenza caratteristica del vuoto?

ω/2π

2πƒ

3.77 Ω

377 Ω

06. Qual è il range tipico per le misure di emissione radiata richiamato dalle Norme CISPR/CEI/CENELEC di compatibilità elettromagnetica?

30 MHz – 1/2.7/6 GHz

30 MHz – 40 GHz

150 kHz – 6 GHz

150 kHz – 1 GHz

07. A quanto corrisponde la lunghezza d'onda associata alla frequenza di 10 GHz

30 centimetri A

3 centimetri

10 centimetri A

3 metri © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/06/2020 11:43:25 - 6/13

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

08. Considerando al figura sottostante, si indichi a quale distanza R inizia quella che viene denominata REGIONE DI CAMPO LONTANO (o di Fraunhofer)

2

3

R = D /λ

2

nessuna delle risposte in elenco è corretta

R = 2√D /λ

2 2

2

R = 2D /λ

2

09. Cosa si intende per OATS?

sta per "Sito all'aperto" ed indica uno spazio in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto

indica uno spazio in cui ci sono delle antenne ed in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto

indica uno spazio libero da sorgenti interferenti in cui è possibile effettuare misure EMC al chiuso

sta per "Sito all'aperto" ed indica uno spazio libero da sorgenti interferenti in cui è possibile effettuare misure EMC all'aperto

10. Se sono in presenza di segnale sinusoidale a 550 Hz sovrapposto ad una sinusoide fondamentale a 50 Hz sono in presenza di un armonica di che ordine?

5

9

11

13 © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/06/2020 11:43:25 - 7/13

Set Domande: COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA DI

DISPOSITIVI MOBILI E RFID

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Tacchini Alessandro

11. Quali sono le sorgenti più comuni di armoniche sulla rete elettrica?

inverter

carico puramente resistivo

motori in corrente continu

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Compatibilità elettromagnetica di dispositivi mobili e RFID e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tacchini Alessandro.