Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 1 Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Botanica e biodiversità vegetale + fuori paniere Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 026

01. Le prime tracheofite a comparire sulla terra furono: dicotiledoni monocotiledoni muschi felci

02. Quale risposta è corretta? il n.4 indica i flagelli con cui l'organismo si sposta la figura rappresenta uno stadio del ciclo di vita di una pteridofita il n. 3 indica i sori che contengono gli sporangi la figura indica una alga fotosintetizzante

03. Nel mesozoico sono comparse le: gimnosperme briofite angiosperme pteridofite

Lezione 027

01. Quale affermazione sui cianobatteri è falsa? hanno esclusivamente riproduzione vegetativa non sono in grado di compiere la fotosintesi sono gram-negativi possono vivere in colonie o solitari

Lezione 028

01. Il pirenoide: è un organello che contiene Rubisco è un corpo del vacuolo

è un tipo di flagelloè presente in tutte le specie di alghe

Lezione 029

01. La seguente specie, caratterizzata da sporangi, filloidi e rizoidi, è:

a) una briofita

b) una pteridofita

c) una gimnosperma

d) una angiosperma

02. Stereoma, idroma e leptoma sono presenti in:

a) briofite

b) polline

c) felci

d) spore

Lezione 030

01. Gli sfagni sono:

a) antocerote

b) epatiche

c) muschi

d) felci

Lezione 031

01. Licofite, psilotofite, equisetofite, polipodiofite sono:

a) alghe

b) gimnosperme

c) briofite

d) tracheofite

02. La seguente specie potrebbe essere:

a) una gimnosperma

b) una angiosperma

c) una briofita

d) una pteridofita

03. Le pteridofite:

a) sono prive di foglie

b) sono prive di semi

c) sono prive di spore

d) sono prive di vasi

04. Quale affermazione sui "sori" è falsa?

a) Sono spore

b) Sono tipici delle felci

c) Si vedono a occhio nudo

d) Contengono sporangi

Lezione 032

01. Aspleniaceae, Dryopteridaceae e Athyriaceae sono famiglie di felci, sono quindi:

Testo formattato

angiosperme → gimnosperme → tracheofite → briofite

02. L'immagine rappresenta: una pteridofita

03. Le Ophioglossaceae sono: pteridofite

04. Quale tra i seguenti generi è estinto? Rhynia

Lezione 03

01. Quale immagine rappresenta una gimnosperma? nessuna delle due

02. Quale immagine rappresenta una gimnosperma? B

03. La seguente specie rappresenta: una angiosperma

Lezione 04

01. La seguente figura rappresenta un ramo di Ginkgo con: ovuli

Lezione 05

01. La seguente pianta potrebbe essere: un acero

Lezione 08

01. Quale specie è una angiosperma? tutte

02. Osserva le figure. Quale specie è una

Testo formattato

angiosperma?

Lezione 0390

1. Selezione la risposta corretta in riferimento alla figura:

a) in quanto gimnosperma, questa pianta non produce fiori

b) rappresenta il fiore maschile

c) il polline è prodotto dalla struttura c

d) il fiore femminile è rappresentato dalla figura e

2. Le graminaceae sono:

a) gimnosperme

b) piante inferiori

c) dicotiledoni

d) angiosperme

3. Quale specie appartiene alla famiglia delle graminaceae?

4. La foto mostra:

a) un lichene

b) un'alga

c) uno sfagno

d) un muschio

5. Il "ginostemio" è un organo delle specie della famiglia:

a) asteraceae

b) orchidaceae

c) aceraceae

d) graminaceae

Lezione 0400

1. La figura rappresenta la specie:

a) olivo

b) betulla

c) quercia

d) salice

Lezione 0410

1. I canali laticiferi sono presenti in:

a) prezzemolo

b) achillea

c) tarassaco

d) carota

2. A quale famiglia potrebbe appartenere una specie con questo fiore?

a) Asteraceae

b) Leguminosae

c) Iridaceae

d) Rosaceae

3. Cavolfiore,

broccolo, cavolo rapa: appartengono a famiglie diverse sono generi diversi della stessa famiglia sono specie diverse dello stesso genere sono varietà diverse della stessa specie

04. Daucus carota è il nome scientifico di: carota rapa bianca rapa rossa cardo

Lezione 04201. Il seguente fiore potrebbe appartenere a una specie della famiglia: Cruciferae Asteraceae Solanaceae Leguminosae

02. Il seguente fiore potrebbe appartenere a una specie della famiglia: leguminosae asteracecae graminaceae rosaceae

03. Quale fiore è tipico dei membri della famiglia delle Leguminosae? B C D A

04. La pianta di salvia appartiene alla famiglia: leguminose solanaceae brassicaceae labiate

05. Quale affermazione sulle specie appartenenti alla famiglia delle leguminose èfalsa? hanno una corolla specializzata per l'impollinazione da parte degli imenotteri sono tutte specie erbacee producono tutte il

  1. legume o baccello sono anche dette anche Fabaceae
  2. Quale specie non appartiene alla famiglia delle leguminose?
    1. senape
    2. soia
    3. lenticchia
    4. robinia
  3. Quale tra le seguenti specie è un organismo modello?
    1. Vicia faba
    2. Pisum sativum
    3. Phaseolus vulgaris
    4. Cicer arietinum
  4. Presenta fiori labiati:
    1. calendula
    2. pomodoro
    3. salvia
    4. girasole
  5. Nicotiana tabacum appartiene alla stessa famiglia di:
    1. Zea mays
    2. Solanum tuberosum
    3. Pisum sativum
    4. Eruca sativa
  6. Sono specie appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae:
    1. cavolfiore e Arabidopsis
    2. carota e lattuga
    3. broccolo e lattuga
    4. Arabidopsis e carota
  7. Quale affermazione sulla seguente specie è falsa?
    1. il fiore è papillonaceo
    2. il frutto è un legume
    3. è dioica
    4. presenta eterofillia

Sono detti "psicrofili" i funghi capaci di vivere:

  1. umidità ambientali 90-100%
  2. in ambienti a basso contenuto di acqua libera
  3. a temperature

minime di 3-5°C a temperature massime superiori ai 55°C

Alcuni funghi possono modificare la loro crescita passando da uno statofilamentoso ad uno unicellulare: è il fenomeno detto "eterocariosi". è vero per tutti i funghi. non è vero. è il fenomeno detto "dimorfismo".

Nel parassitismo: una specie trae beneficio, la seconda non ne è influenzata. non è presente nelle piante. una specie tra beneficio dall'altra. entrambe le specie interagenti hanno vantaggio.

E´ parassita: le piante di genere Tetrastigma. il vischio. Juglans nigra. il pisello rampiacante.

Quale affermazione è falsa? il lichene coinvolge sempre un'alga. Per "lichene" si intende l'associazione tra un organismo eterotrofo e uno autotrofo. nel lichene il fungo è detto "micobionte". il lichene presenta un tallo.

Candelaria

concolor è un lichene a forma: crostosa pianosa fogliosa fruticosa Lezione 046 01. Quale tra le seguenti sostanze non è un ormone vegetale? acido piruvico etilene auxina gibberelline 02. L'inibizione delle gemme laterali porta: alla crescita in altezza alla crescita in diametro allo sviluppo dei rami laterali alla dominanza apicale 03. Quale tra le seguenti sostanze non è un ormone vegetale? etilene gibberelline acido piruvico auxina 04. Quale ormone vegetale è coinvolto nella curvatura del fusto secondo gravità? citochinine auxina etilene acido abscissico 05. Quale organo rilascia etilene? la radice in accrescimento il frutto in maturazione la foglia in abscissione il seme in germinazione 06. Quale ormone vegetale è gassoso? auxina nessuno tra questi nomi acido abscissico etilene Lezione 047 01. La luce blu stimola: la caduta delle foglie la maturazione dei
  1. frutti
  2. la chiusura degli stomi
  3. l'apertura degli stomi
  4. Quale specie è brevidiurna?
  5. crisantemo
  6. frumento
  7. trifolio
  8. patata

Lezione 048

  1. Per identificare una pianta, quale sistema elettronico può essere utilizzato?
  2. erbario
  3. penna dicotomica
  4. lista rossa
  5. chiave dicotomica

Lezione 049

  1. In base a quale fattore le piante sono classificate in sciafile ed eliofile?
  2. temperatura di germinazione
  3. esposizione alla luce
  4. necessità di acqua
  5. temperatura di maturazione dei frutti
  6. Si definisce "titolo" dei concimi:
  7. il nome dell'elemento contenuto nel concime
  8. la modalità di somministrazione del concime
  9. la percentuale in peso dell'elemento chimico contenuto nel concime commercializzato
  10. il nome commerciale del concime
  11. La crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa:
  12. non si applica
Formattazione del testo

alle piante è la Legge di Liebig è la legge di Went è la legge del "massimo"04. La tessitura del terreno dipende dalla sua composizione in:

  • limo e sostanza organica
  • limo e argilla
  • sostanza organica
  • argilla, limo, sabbia

Lezione 05

  1. Ailanthus altissima, in Italia, è una specie:
    • neofita
    • nativa
    • invasiva
    • coltivata
  2. Secondo il sistema di classificazione di Raunkiaer, un albero di pero è:
    • una fanerofita
Dettagli
A.A. 2023-2024
73 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e biodiversità vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Braglia Roberto.