Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
B02. Osserva le figure. Quale specie è una angiosperma?
Lezione 039
01. Selezione la risposta corretta in riferimento alla figura: il fiore femminile è rappresentato dalla figura e02.
02. Le graminaceae sono: angiosperme
03. Quale specie appartiene alla famiglia delle graminaceae?
04. La foto mostra: un lichene
05. Il "ginostemio" è un organo delle specie della famiglia: orchidaceae
Lezione 040
01. La figura rappresenta la specie: betulla
Lezione 041
01. I canali laticiferi sono presenti in: tarassaco
02. A quale famiglia potrebbe appartenere una specie con questo fiore? Rosaceae
03. Cavolfiore, broccolo, cavolo rapa: sono specie diverse dello stesso genere
04. Daucus carota è il nome scientifico di: carota
Lezione 042
01. Il seguente fiore potrebbe appartenere a una specie della famiglia: Solanaceae
02. Il seguente fiore potrebbe appartenere a una specie della famiglia: asteracecae
03. Quale fiore è tipico dei membri della famiglia delle Leguminosae? A
04. La pianta di
salvia appartiene alla famiglia: labiate Quale affermazione sulle specie appartenenti alla famiglia delle leguminose è falsa? sono tutte specie erbacee Quale specie non appartiene alla famiglia delle leguminose? senape Quale tra le seguenti specie è un organismo modello? Pisum sativum Presenta fiori labiati: salvia Nicotiana tabacum appartiene alla stessa famiglia di: Solanum tuberosum Sono specie appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae: cavolfiore e Arabidopsis Quale affermazione sulla seguente specie è falsa? è dioica Lezione 043 01. Sono detti "psicrofili" i funghi capaci di vivere a temperature minime di 3-5°C 02. Alcuni funghi possono modificare la loro crescita passando da uno stato filamentoso ad uno unicellulare: è il fenomeno detto "dimorfismo" Lezione 044 01. Nel parassitismo: una specie trae beneficio dall'altra 02. È parassita: il vischio Lezione 045 01. Quale affermazione è falsa? illichene coinvolge sempre un´alga
Candelaria concolor è un lichene a forma:crostosa
Lezione 046
Quale tra le seguenti sostanze non é un ormone vegetale?acido piruvico
02. L’inibizione delle gemme laterali porta:alla dominanza apicale
03. Quale tra le seguenti sostanze non è un ormone vegetale?acido piruvico
04. Quale ormone vegetale è coinvolto nella curvatura del fusto secondo gravitá?auxina
05. Quale organo rilascia etilene?il frutto in maturazione
06. Quale ormone vegetale è gassoso?etilene
Lezione 047
01. La luce blu stimola:l´apertura degli stomi
02. Quale specie è brevidiurna?crisantemo
Lezione 048
01. Per identificare una pianta, quale sistema elettronico puó essere utilizzato?chiave dicotomica
Lezione 049
01. In base a quale fattore le piante sono classificate in sciafile ed eliofile?esposizione alla luce
02. Si definisce “titolo” dei concimi:la percentuale in peso dell’elemento chimico
contenuto nel concimecommercializzato03. La crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa: è la Legge di Liebig04. La tessitura del terreno dipende dalla sua composizione in: argilla, limo, sabbia
Lezione 05001. Ailanthus altissima, in Italia, è una specie: invasiva
02. Secondo il sistema di classificazione di Raunkiaer, un albero di pero è: una fanerofita
Lezione 05101. La sua vegetazione comprende poche specie legnose, muschi, licheni e poche specie erbacee: tundra
02. Il genere prevalente nella lecceta è: Quercus
03. Larix, Populus, Salix, Betula, Alnus sono tipici di: taiga
04. Nella savana tropicale prevalgono specie: specie erbacee
05. Nella foresta pluviale di montagna, maggiore è la quota: più le foglie sono piccole
06. Nei "Matorral" e "Maquis" sono presenti per lo più: sempreverdi con foglie sclerofille
Lezione 05201. Oidio,
fillossera e peronospora sono tre avversità di:vite
Quale affermazione sull'olivo è vera:ha foglie sempreverdi
Lezione 053
Quali specie appartengono alla stessa famiglia?cotone e malva
02. Gossypium è il genere al quale appartiene la pianta di:cotone
03. La pianta di lino:è caratterizzata da fiori azzurri
Lezione 054
01. Una specie molto utilizzata per la preparazione di creme per le sue proprietà calmanti, emollienti e antisettiche è:Calendula officinalis
Lezione 055
01. Quale affermazione sugli hotspot di biodiversità è falsa?il numero di hotspot è in declino
02. La "Convenzione di Ramsar" è:è il trattato per la conservazione e l'utilizzo razionale delle zone umide
03. Se una specie è "estinta in natura" significa che:è presente ma esclusivamente negli orti botanici
FUORI PANIERE E QUIZ LEZIONI
La ramificazione monopodiale è presente in:
Conifere: "Abete" Quale infiorescenza è tipica della carota? Ombrella La freccia indica: endocarpo di drupa Secondo il sistema di classificazione di Raunkiaer, un albero di ciliegio è: una fanerofita Quale affermazione sui mitocondri delle cellule vegetali è falsa? sono presenti in decine di copie i mitocondri sono circondati da: due membrane i perossisomi: hanno un pH interno di almeno 7 nella cellula vegetale ci sono 3 tipi di ribosomi: sono citoplasmatici, plastidiali, mitocondriali il reticolo endoplasmatico: è connesso all'involucro nucleare la membrana vacuolo è detta: tonoplast la colorazione dei petali dei fiori: nessuna affermazione è corretta i plastidi sono classificati secondo: il colore cloroplasti, cromoplasti e leucoplasti: si differenziano al buio il cloroplasto: contiene il plastoma. quale affermazione è falsa? i tessuti definitivi derivano da tessuti adulti i tessuti meristematici: sono in grado di generare l'intero organismo vegetale.organismole cellule meristematiche:sono piccolei meristemi primari si trovano:all’apice di fusto e radicei tessuti fondamentali:sono i diversi parenchimail parenchima di riserva:è ricco in Amioplastisono tessuti fondamentali:il parenchima Aeriferoquale tessuto favorisce il galleggiamento della pianta?parenchima Aeriferoi semi sono ricchi di parenchima:di riservaquale affermazione sulle cellule meristematiche è falsa?Hanno grossi vacuoliI tessuti secretori:secernono materiali di riserva composizione chimicaLa secrezione:extracellulare avviene nei dottiLA secrezione non avviene tramite:tracheei Tricomi possono trovarsi:su foglie fusti e fioriil nettare:è secreto da nettarigli ideoblasti secretori:sono cellule isolatenell’arancia troviamo:tascheappartiene alla famiglia delle Rutaceae:il limoneil lattice è tipico di:ficola Gluttazione:è perdita di acquacontengono grandi vacuoli:i Laticiferinel fusto della pianta di salvia si trovano:peli
Nelle gimnosperme sono presenti:- fino a 18 Cotiledoni
- sono foglie embrionali: i cotiledoni
- sono foglie tipiche del pisello: i Cirri
- le spine: sono foglie modificate nelle piante succulenti con spine
- il fusto è fotosintetizzante
- le spine: sono foglie modificate
- le Perule hanno funzione protettiva
- il bulbo della cipolla i sepali: è formato da Catafilli
- quale affermazione è falsa? l'ovario contiene il pistillo
- i sepali: sono generalmente verdi
- qual è l'ordine corretto delle fasi dell'embriogenesi? zigote, stadio globulare, stadio a cuore, torpedo
- quale affermazione è falsa? la doppia fecondazione coinvolge 2 ovuli
- l'embrione si origina da: zigote
- la Plumetta: comprende epicotile, cotiledoni e meristema apicale
- nelle dicotiledoni sono presenti: 2 cotiledoni
- i cotiledoni sono: foglie
- il sospensore: entrambe le affermazioni sono corrette
- il seme contiene: embrione
- gli abbozzi dei cotiledoni si possono osservare nello stadio: a cuore
- la germinazione dei semi
necessita:acqua
L'endocarpo è generalmente legnoso
la pesca è una drupa
L'oliva è una drupa
gli agrumi hanno mesocarpo bianco
i frutti secchi dipende dalla specie se si aprono o meno a maturità
la fragola è un falso frutto
la cariosside è tipica di orzo
il Lomento è un frutto di alcune specie arboree
La mela è un falso frutto
L'acero ha frutti a samara
La nomenclatura binomiale fu ideata da Bauhin
Carlo Linneo visse nel periodo 1707-1778
Robinia pseudoacacia L appartiene al genere Robinia
quale affermazione sulla spedizione nelle piante è falsa? raramente deriva da poliploidia
L'ibrido è eterozigote per uno o più tratti
una linea pura si ottiene per autoincrocio
lo studioso che scopre una nuova specie può decidere il nome
Granny Smith è un cultivar di melo
il cavolo rapa e il cavolo cinese appartengono alla stessa specie
Arabidopsis Thaliana appartiene alla stessa famiglia del cavolo
;egrave; falsa?sono piante senza fiori