Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Domande fuori paniere di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 1 Domande fuori paniere di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande fuori paniere di Botanica e biodiversità vegetale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle piante e delle loro parti

La secrezione non avviene tramite: tracheei

Tricomi possono trovarsi: su foglie, fusti e fiori

Il nettare è secreto da nettarigli ideoblasti secretori: sono cellule isolate

Nell'arancia troviamo: tasche

Appartiene alla famiglia delle Rutaceae: il limone

Il lattice è tipico di: ficola

Gluttazione: è perdita di acqua

Contengono grandi vacuoli: i Laticiferi

Nel fusto della pianta di salvia si trovano: peli secretori

Nelle gimnosperme sono presenti: fino a 18 Cotiledoni

Sono foglie embrionali: i cotiledoni

Sono foglie tipiche del pisello: i Cirri

Le spine sono foglie modificate

Nelle piante succulente con spine: il fusto è fotosintetizzante

Le spine sono foglie modificate

Le PERule hanno funzione protettiva

Il bulbo della cipolla è formato da Catafilli

Quale affermazione è falsa?: l'ovario contiene il pistillo

I sepali sono generalmente verdi

Qual è l'ordine corretto delle fasi dell'embriogenesi?: zigote, ...

stadio globulare, stadio a cuore,torpedo

quale affermazione è falsa? la doppia fecondazione coinvolge 2 ovuli

l'embrione si origina da: zigote

la Plumetta: comprende epicotile, cotiledoni e meristema apicale

nelle dicotiledoni sono presenti: 2 cotiledoni

i cotiledoni sono: foglie

il sospensore: entrambe le affermazioni sono corrette

il seme contiene: embrione

gli abbozzi dei cotiledoni si possono osservare nello stadio: a cuore

la germinazione dei semi necessita: acqua

L'endocarpo è generalmente: legnoso

la pesca è: una drupa

l'oliva è: una drupa

gli agrumi hanno: mesocarpo bianco

i frutti secchi: dipende dalla specie se si aprono o meno a maturità

la fragola: è un falso frutto

la cariosside è tipica di: orzo

il LOMento: è un frutto di alcune specie arboree

la mela: è un falso frutto

l'acero: ha frutti a samara

la nomenclatura binomiale fu ideata da: Bauhin

Carlo Linneo visse nel periodo: 1707-1778

Robinia pseudoacacia L

appartiene: al genere Robinia

quale affermazione sulla spedizione nelle piante è falsa?: raramente deriva da poliplodia

L'ibrido: è eterozigote per uno o più tratti

una linea pura: si ottiene per autoincrocio

lo studioso che scopre una nuova specie: può decidere il nome

Granny Smith: è un cultivar di melo

il cavolo rapa e il cavolo cinese: appartengono alla stessa specie

Arabidopsis Thaliana: appartiene alla stessa famiglia del cavolo romanesco

due piante con fiori simili: potrebbero appartenere alla stessa famiglia

Arabidopsis e Brassica: sono due generi

quale affermazione su Oryza sativa L. è falsa?: "L" indica la varietà a stelo lungo

Le briofite sono più simili alle alghe verdi

In termini di resa fotointetica, l'emersione dei vegetali dall'acqua: ha portato vantaggi

la parete cellulare degli organismi acquatici rispetto ai terrestri: è più elastica

nelle piante terrestri si trova: la

clorofilla a,b, e i carotenoidi sono presenti nelle piante terrestri. La cutina è presente nelle piante terrestri. Le briofite e le tracheite sono embriofite. Le piante terrestri sono tutte aplodiploidi. Nell'evoluzione, la fase apolide è stata ridotta nel tempo e nello spazio. L'affermazione falsa è che le Epatiche sono pteridofite. L'affermazione falsa sulle pteridofite è che sono tutte estinte. Rhyna è una specie fossile. Le rinofite sono tra le prime piante vascolari. Le licofite sono simili ai muschi. Lycopodiaceae, Selaginellaceae, Isoetaceae appartengono alle licofite. Gli equiseti sono perenni. Le felci sono tutte piante terrestri. Aspleniaceae, Dryopteridaceae, Athyriaceae sono famiglie di felci. Le isoetaceae sono tutte erbacee. Gli equiseti hanno foglie non fotosintetizzanti. L'affermazione falsa sulle gimnosperme è che sono briofite. Le gimnosperme portano strobili. Le gimnosperme vengono generalmente impollinate tramite il vento. L'affermazione vera è che le gimnosperme producono semi nudi.gimnosperme sono suddivisibili in 4 gruppi: cicale, ginko, gnetofite, conifere Gnetum, welwitschia ed ephedra appartengono al gruppo: gnetofite le cicadee rappresentano il gruppo più antico tra le gimnosperme: in quanto sono dotate di spermatozoi flagellati mobili quale tra i seguenti generi sarebbe estinto se non fosse stato coltivato nei giardini?: ginko Gnetofite e angiosperme erano in passato riunite nel gruppo delle: antofite il gruppo più moderno di gimnosperme sono: le gnetofite una pianta del genere Ginko: ha foglie caduche le cicadee: hanno foglie sempreverdi le gimnosperme sono: in rari casi a foglie caduche quale affermazione su zamiaceae, cycadaceae e stangeriaceae è falsa: sono Moniche una pianta esotica: è alloctona nella savana tropicale prevalgono specie: erbacee il termine hot spot fu coniato: da un ecologo inglese il termine hot spot fu coniato: da Myers, un ecologo inglese La convenzione CITIES è in vigore in Italia dal: 1980 quale rispostaè falsa: appartiene alla famiglia delle SolanaceaeÈ falsa: produce un falso frutto Gli stami teradinadinami: sono di due diverse lunghezze Fitocromo e fototropine sono: pigmenti sensibili alla luce Le ore di luce (giorno) e buio (notte) costituiscono: il fotoperiodo L'organo recettore della luce è: la foglia Piante liofile e sciafile mostrano risposta diversa a: luce L'apertura degli stomi è dovuta a: all'aumento del volume delle cellule di guardia Quale affermazione è vera? Molte piante necessitano di un periodo di freddo prima di fiorire I criptocromi sono sensibili: alla luce blu Quale affermazione riguardo all'auxina è falsa? È detta ormone da stress Quale affermazione è falsa? Luce e temperatura sono due fattori che agiscono nello sviluppo della pianta Quale tra queste piante fiorisce quando la lunghezza del giorno è inferiore ad un valore soglia: crisantemo Il bioma con maggiore biodiversità è: la foresta tropicale pluvialeIl bioma mediterraneo comprende diverse aree: continente europeo, Cile, Australia, Sudafrica e California. La foresta a quercus è tipica del bioma mediterraneo. La gariga è caratterizzata da cespugli bassi. Quercus e Fagus sono generi tipici della foresta temperata. Le terofite sono caratterizzate da un lungo periodo di latenza. La steppa è una prateria temperata asiatica. La foresta boreale è anche detta taiga. Le torbiere sono tipiche della taiga. Il permafrost è presente nella tundra.
Dettagli
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e biodiversità vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Braglia Roberto.