Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N
N radioattivo
C
09. Quale dei seguenti componenti NON appartiene al ribonucleotide
Gruppo fosfato
Ribosio
Uracile
Timina
10. Il DNA di una cellula procariota è
più piccolo di quello di una cellula eucariota
nessuna delle affermazioni è corretta
Ha solo RNA
Più grande di una cellula eucariota
11. La DNA pilimerasi alfa è
associato al filamento teta della RNA polimerasi Z
associata a una cellula procariota
ssociata a una primasi
nessuna delle affermazioni è corretta
12. La DNA pilimerasi delta è
Non funziona sul DNA ma sull'RNA
Responsabile della sintesi del filamento veloce
Responsabile della sintesi del filamento lento e di quello veloce
Responsabile della sintesi del filamento lento
13. La struttura della DNA Polimerasi ricorda
nessuna delle affermazioni è corretta
Un fiore di loto
Una mano ripiegata
una mano distesa
14. LA DNA Elicasi
Evita che i filamenti su superavvolgano consumando ATP
Non esiste
Genera eliche sul DNA
Super avvolge il DNA al fine di formare i due filamenti
15. TTAGGG
serve alla cellula per andare incontro a morte non programmata
Rappresenta la sequenza per il gene X
codifica per una proteina extracellulare per produrre matrice extracellulare
è una sequenza utile a riconoscere i telomeri nelle cellule eucariotiche
16. La maturazione del DNA necessita di
Devono essere eliminati gli enzimi necessari alla maturazione
rimozione dell' RNA primasi
Deve essere eliminato il DNA neoformato
Non ha bisogno di nulla
17. Le estremità delle molecole di DNA nell'uomo sono
Rigide
Fluttuanti
Stabile
Instabili e tendono ad accorciarsi
18. La struttura a doppia elica assorbe la luce UV meno della struttura a singola elica perché:
le basi all'interno della doppia elica sono inaccessibili agli UV
l'impilamento delle basi aumento l'assorbimento della luce bianca a discapito dell'assorbimentodella luce UV
a causa dell'effetto ipocromico che si ha in quanto il legame H e l'impilamento delle basi limita la risonanza negli anelli aromatici delle basi
non è vero la singola elica assorbe più luce UV
19. Subinita TERC è una subunità
contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri
contenente quindi una sequenza di DNA complementare a quella di TTAGGG dei telomeri
contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCHGG dei telomeri
contenente quindi una sequenza di RNA complementare a quella di CCVBB dei telomeri
20. Subinita TERC
è una subunità ad RNA
è sia a DNA che a RNA
è una subunità a DNA
Non esiste si chiama TORC
21. Descrivi la struttura dei centromeri
I centromeri sono regioni specializzate del cromosoma che svolgono un ruolo cruciale durante la divisione cellulare, in quanto fungono da sito di attacco per le fibre del fuso
mitotico. Strutturalmente, i centromeri consistono in una sequenza di DNA altamente ripetitiva e specifica, nota come DNA satellitare, che varia in lunghezza a seconda della
specie. Intorno a questa sequenza si formano complessi proteici chiamati cinetocori, che mediano l'ancoraggio delle fibre del fuso. Nei cromosomi eucariotici, i centromeri
si trovano generalmente in una posizione centrale (metacentrici), sub-centrale (submetacentrici), o molto vicino a un'estremità (acrocentrici). Questa struttura è essenziale
per la corretta segregazione dei cromosomi durante mitosi e meiosi.
22. Da cosa sono costituiti i Telomeri?
I telomeri sono regioni terminali del DNA lineare che si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici. Sono costituiti da sequenze ripetitive ricche in guanina,
tipicamente la sequenza "TTAGGG" negli esseri umani e in molti altri vertebrati, ripetuta centinaia o migliaia di volte. Queste sequenze non codificano per proteine ma
hanno la funzione di proteggere le estremità dei cromosomi dall'accorciamento progressivo dovuto alla replicazione del DNA, fenomeno noto come "problema della
terminazione della replicazione".
23. Cosa sono le Telomerasi
Le telomerasi sono enzimi ribonucleoproteici che aggiungono ripetizioni telomeriche alle estremità dei cromosomi. L'enzima è composto da una componente proteica con
attività di trascrittasi inversa (TERT) e una componente di RNA (TERC) che funge da stampo per aggiungere le ripetizioni telomeriche. La telomerasi è attiva
principalmente nelle cellule staminali, nelle cellule germinali e nelle cellule tumorali, dove permette una replicazione continua senza accorciamento dei telomeri.
Lezione 007
01. Interferone è
non esiste in natura ma solo in laboratorio
sostanza rilasciata dalla cellula al fine di modulare la crescita cellulare
sostanza rilasciata dalla cellula al fine di bloccare la produzione di particelle di AU
particella di origine virale prodotta dai batterie e rilasciata dalla cellula vegetale al fine di modulare la crescita cellulare
02. Indicare quale è uno dei tipi di attivatori della trascrizione
enzimi che modellano la cromatina
miRNA
siRNA
CCGCCC
03. Quanti tipi attivatori della trascrizione si possono trovare
300
30
3
3000
04. Per l'inizio della trascrizione
Serve un agente esterno batterico affinche inizi
è necessario un promotore
non ci sono risposte corrette tra quelle presentate
Non è necessario un promotore
05. Nella trascrizione il promotore può
non trovarsi lungo la sequenza
non essere necessario
all’inizio
essere sia posta o alla fine della sequenza del gene che deve essere trascritto
avaere un ruolo nella traduzione
06. La sequenza del promotore è lunga
400-600 bp
40-60 bp
6000 bp
2,5 mm
07. Un Enhancer
si trova nelle subunità maggiori della retrotrascrittasi della cellula
non esiste
si trova sempre attaccato al promotore
può essere distante da 1000 a migliaia di bp
08. La sequenza regolatrice prevede che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene
detto dominio di connessione
che ad essa si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione
che ad essa NON si leghino due domini di legame, che si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione
che ad essa si leghino due domini di legame, che NON si collegano a loro volta con 2 domini di attivazione tramite un filo che viene detto dominio di connessione
nessuna delle affermazioni è corretta
09. Quando gli istoni sono acetilati
significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA.
NON significa che la cromatina viene modellata, e quindi significa che sta per avvenire trascrizione di quella parte di DNA.
nessuna delle affermazioni è corretta
L'acetilazione non è necessaria per la trascrizione dell'RNA
10. Isolatore l’enhancer l’enhancer
è una sequenza di DNA che separa dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra e il
promotore l’enhancer
è una sequenza di RNA che NON separa dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra
l’enhancer e il promotore l’enhancer l’enhancer
è una sequenza di RNA che separa dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra e il
promotore l’enhancer
è una sequenza di DNA NON che separa dal resto della sequenza, e agisce solo da sinistra a destra per cui blocca la trascrizione solo quando si trova tra
l’enhancer e il promotore
11. HNF1 e HNF3 sono fattori
esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del ipitalamo
esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del RENE
esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del fegato
esclusivi per la trascrizione del materiale genetico che serve per esprimere delle proteine degli epatociti, cellule del epitalamo
12. La struttura tridimensionale del DNA
non serve per la trascrizione in quanto avviene senza uso del DNA
NON è importante per attivare l atrascrizione
è importante per attivare la trascrizione
Il DNA non ha struttura 3 D ma solo 2D
13. La trascrizione necessita di
Promoter enhancer tata box
di RARA box e RNA virale
di altre cellule vicine
energie derivante da radiazioni ionizzanti presenti nel nucleo dopo la formazione del legame miRNA e DNA
14. Come funziona un promoter quando svolge correttamente il suo lavoro
Un promoter è una sequenza di DNA che si trova all'inizio del gene da trascrivere. Quando funziona correttamente, il promoter permette il legame dell'RNA polimerasi, che è
l'enzima responsabile della trascrizione. Il promoter viene riconosciuto dai fattori di trascrizione che, una volta legati, formano un complesso con l'RNA polimerasi. Questo
complesso permette l'inizio della sintesi dell'RNA. Il promoter è fondamentale per determinare il punto di partenza della trascrizione.
15. Cosa viene prodotto dopo la trascrizione e da quale tipo di materiale si parte
Dopo la trascrizione, viene prodotto l'RNA messaggero (mRNA). La trascrizione avviene a partire da un filamento di DNA che funge da stampo per la sintesi dell'mRNA.
Questo mRNA è complementare alla sequenza di DNA e serve come modello per la sintesi proteica durante il processo di traduzione.
16. A cosa serve un PROMOTER
Un promoter serve a segnare il sito di inizio della trascrizione di un gene. Esso consente il legame dell'RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione necessari per il corretto
avvio della trascrizione. Il promoter determina anche la direzione e il sito specifico in cui la trascrizione inizierà, rendendo fondamentale la regolazione dell'espressione
genica.
17. Quali sono le fasi della trascrizione
Le fasi principali della trascrizione sono tre:
Iniziazione: La RNA polimerasi si lega al promoter del gene, formando un complesso di inizio trascrizione, che consente l'apertura della doppia elica del DNA.
Elongazione: L'RNA polimerasi avanza lungo il DNA e sintetizza l'RNA messaggero, che è complementare al filamento di DNA stampo.
Terminazione: Quando l'RNA polimerasi raggiunge una sequenza di terminazione, la trascrizione si ferma e l'RNA messaggero appena sintetizzato viene rilasciato.
Ogni fase è essenziale per garantire la corretta sintesi dell