Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle membrane cellulari
62. Quale tipologia di lipidi è abbondante in membrana?
fosfolipidi
glicolipidi
trigliceridi
steroli
63. Quando il trasportatore sposta entrambi gli ioni nella stessa direzione attraverso la membrana viene chiamato
simporto
antiporto
coporto
uniporto
64. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la membrana cellulare sono corrette, eccetto una. Quale?
È una struttura a doppio strato composto da lipidi e proteine
Separa la cellula dall'ambiente circostante
Contiene colesterolo
Ha una struttura rigida composta da cellulosa
65. Un esempio di esocitosi è
L'attivazione dei recettori per i neurotrasmettitori
Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone presinaptico
Il rilascio dei neurotrasmettitori da parte del neurone postsinaptico
Il meccanismo di trasporto assoplasmatico
66. Un esempio di trasporto attivo è
La pompa Na+/K+
l'osmosi
l'ingresso di O2 nella cellula
il canale del Calcio
67. In accordo col modello a mosaico fluido, le molecole dei
Cosa succede se metto una cellula in una soluzione ipertonica? E in una ipotonica?
Come funziona il trasportatore del glucosio GLUT1?
Descrivi le principali tipologie di proteine di membrana
Quali sono i lipidi di membrana? Che caratteristiche hanno?
Quali tipologie di lipidi sono abbondanti in membrana?
I trasportatori ABC
Il trasporto attivo
Il trasporto passivo
La batteriorodopsina
La membrana cellulare è fragile ed ha bisogno di un supporto interno di proteine fibrose: questo supporto si chiama... Descrivine la struttura e le funzioni
Descrivi la struttura ed il funzionamento della pompa sodio potassio
Descrivi il processo osmotico
Descrivi un sistema di cotrasporto che hai studiato
Cosa succede alle cellule quando si trovano in un mezzo ipertonico? Perché?
Dove vengono sintetizzate la maggior parte delle membrane nella cellula? E dove e come possono essere modificate?
Quando un trasportatore sposta entrambi i soluti
Nella stessa direzione attraverso la membrana viene chiamato trasporto unidirezionale. Descrivi il funzionamento di questo trasportatore e fai un esempio.
Fai un esempio di esocitosi e spiegane il meccanismo.
Fai un esempio di trasporto attivo e spiegane il meccanismo.
Descrivi il meccanismo di diffusione facilitata e fai un esempio.
Le proteine integrali di membrana possono avere diverse funzioni. Fai degli esempi.
Perché un detergente in acqua solubilizza i lipidi?
Qual è la funzione principale dei ribosomi?
Da quali processi deriva l'asimmetria che spesso si trova nel doppio strato fosfolipidico della membrana plasmatica?
Che tipologia di molecole sono le caderine? Che funzioni hanno?
I gradienti elettrochimici.
Che tipologia di molecole sono le lectine? Che funzioni hanno?
Dove troviamo le connessine? Cosa sono i desmosomi?
Quali elementi influiscono sulla fluidità delle membrane?
Come funzionano i simporti e gli antiporti in membrana?
Descrivi il fenomeno dell'osmosi103. Cos'è la diffusione facilitata? Fai un esempio104. Descrivi le diverse tipologie di endocitosi105. Descrivi il processo di esocitosi cellulare106. Come entra il colesterolo nella cellula?107. Descrivi le diverse tipologie di giunzione cellulare108. Cosa succede alle membrane quando ci sono variazioni della temperatura e dei costituenti lipidici?109. Descrivi un sistema di trasporto attivo110. Che funzioni hanno i fosfolipidi e il colesterolo in membrana?111. Descrivi le diverse strutture delle proteine di membrana112. Quali sono le diverse tipologie di proteine di trasporto?113. Descrivi le diverse modalità con cui le proteine possono associarsi alla membrana114. Come avviene il processo di diffusione facilitata? È necessario fornire energia sotto forma di ATP?115. Le cellule possono limitare lo spostamento delle proteine di membrana? Fai un esempio per avvalorare la tua risposta116. Descrivi la struttura e le funzioni
del glicocalice117. Da che cosa è determinato il gradiente elettrochimico? Perché è importante per il trasporto di membrana?118. Dove avviene la sintesi dei fosfolipidi nel reticolo endoplasmatico? Qual è il ruolo delle scramblasi?119. Dove avvengono i processi che rendono asimmetriche le membrane cellulari? Quali enzimi sono coinvolti? Quali sono i lipidi che si distribuiscono principalmente in maniera asimmetrica? Lezione 015 01. Quale molecola si lega al sito attivo di un enzima? Un inibitore competitivo Un inibitore allosterico Un inibitore non competitivo Un attivatore allosterico 02. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera? L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica L'entropia tende ad assumere il valore massimo possibile L'energia libera non può essere usata per compiere trasformazioni chimiche 03. In unacellula il rapporto numerico tra ATP e ADP è Sbilanciato a favore dell'ATP Inesistente: l'ATP non è presente se non al momento della sintesi, dato che viene immediatamente ossidato ad ADP Bilanciato, perché l'ambiente cellulare non risulti disturbato dalla differenza di concentrazione Bilanciato, perché tutte le reazioni terminano con un rapporto 1:1 tra reagenti e prodotti 04. In una reazione chimica La velocità dipende dal livello dell'energia di attivazione L'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera nella reazione (deltaG) Le variazioni di entropia dipendono dall'energia di attivazione La variazione di energia libera dipende dall'energia di attivazione 05. Perché le reazioni redox sono un mezzo per trasferire energia all'interno delle cellule? Perché queste reazioni implicano la fosforilazione di un substrato Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni edelettroni ad altre molecole come NAD e FAD
Perché per queste reazioni è necessaria la presenza di NAD e FAD
Perché la sostanza che si riduce trasferisce energia insieme agli elettroni
6. La massima velocità di reazione catalizzata da un enzima si ha
Quando ci sono le condizioni ottimali di temperatura e pH per quell'enzima
A 25°C (temperatura di reazione)
Quando è disponibile molto ATP
Quando i siti catalitici sono liberi
7. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?
L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica
La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica
L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche
L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile
8. Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima?
Un inibitore competitivo
Il substrato
Una molecola molto simile al substrato
Un inibitore non competitivo
9.
Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un enzima.
Un enzima accelera una reazione metabolica:
- Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio
- Alzando l'energia di attivazione della reazione
- Abbassando l'energia di attivazione della reazione
- Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente
11. Che cosa sono i cofattori e gli apoenzimi?
12. Descrivi il meccanismo mediante il quale un enzima è in grado di accelerare una reazione metabolica.
13. Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima? Che funzione ha? Cosa succede all'enzima?
14. Qual è il rapporto numerico tra ATP e ADP nella cellula? Perché?
15. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?
16. Quali molecole oltre al substrato possono legarsi al sito attivo di un enzima? Qual è la loro funzione? Descrivi brevemente.
il ciclo di Krebs30. Quali sono i principali processi di produzione di energia nelle cellule?31. Spiega il concetto di fosforilazione ossidativa32. Descrivi il processo di fotosintesi33. Quali sono i pigmenti fotosintetici e quale ruolo svolgono nella fotosintesi?34. Cosa sono i cloroplasti e dove si trovano?35. Descrivi il processo di replicazione del DNA36. Quali sono le fasi della divisione cellulare?37. Spiega il concetto di mitosi e meiosi38. Descrivi il processo di trascrizione e traduzione del DNA39. Quali sono le basi azotate del DNA?40. Cosa sono i geni e quale ruolo svolgono nella determinazione delle caratteristiche ereditarie?La velocità della glicolisi può essere aumentata grazie all'azione di un enzima chiamato fosfofruttochinasi. Questo enzima riduce l'energia di attivazione della reazione, facilitando così la conversione del glucosio in piruvato. Anabolismo ed il catabolismo sono due processi metabolici opposti. L'anabolismo è il processo attraverso il quale vengono sintetizzate molecole complesse a partire da molecole più semplici, ad esempio la sintesi di proteine a partire dagli amminoacidi. Il catabolismo, invece, è il processo attraverso il quale vengono degradate molecole complesse in molecole più semplici, ad esempio la degradazione del glucosio durante la glicolisi. La relazione che lega l'entalpia H, l'entropia S e l'energia libera G è data dall'equazione di Gibbs: ΔG = ΔH - TΔS, dove ΔG rappresenta la variazione di energia libera, ΔH rappresenta la variazione di entalpia, ΔS rappresenta la variazione di entropia e T rappresenta la temperatura in Kelvin. Un esempio di una reazione esoergonica e spontanea è la combustione del metano (CH4) in presenza di ossigeno (O2) per formare anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Questa reazione rilascia energia sotto forma di calore ed è spontanea perché la variazione di energia libera ΔG è negativa. Una reazione biologica reversibile è una reazione che può avvenire in entrambe le direzioni, cioè può procedere sia verso la formazione dei prodotti che verso la formazione dei reagenti. Un esempio di reazione biologica reversibile è la reazione di conversione dell'acido lattico in piruvato durante la glicolisi. La velocità di una reazione chimica dipende da diversi fattori, tra cui la concentrazione dei reagenti, la temperatura, la presenza di catalizzatori e la superficie di contatto tra i reagenti. Aumentando la concentrazione dei reagenti, la temperatura o utilizzando un catalizzatore, si può aumentare la velocità di una reazione chimica. L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico perché, anche se le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti, le molecole continuano a reagire tra di loro. In un equilibrio chimico, la velocità di reazione in avanti è uguale alla velocità di reazione all'indietro, quindi non ci sono variazioni nette nelle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti nel tempo. L'entalpia H è una misura dell'energia totale di un sistema, compresa l'energia cinetica e l'energia potenziale. L'entropia S è una misura del disordine o della distribuzione delle particelle in un sistema. Insieme, l'entalpia e l'entropia determinano l'energia libera G di un sistema, che rappresenta l'energia disponibile per compiere lavoro.