Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 1 Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere per esame di Biologia Generale Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla replicazione del DNA

18. Qual è la funzione della DNA polimerasi?

Legare i frammenti di Okazaki tra loro per formare un filamento intero

Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 5' della catena polinucleotidica in via di formazione

Fornire un innesco alla replicazione del DNA

Polimerizzare i nucleotidi aggiungendoli al terminale 3' della catena polinucleotidica in via di formazione

19. Qual è la funzione della DNA elicasi?

Legare i singoli filamenti impedendo il riappaiamento durante la replicazione

Riavvolgere i due filamenti dopo la replicazione

Srotolare la doppia elica

Replicare il filamento di DNA

20. In che modo durante la replicazione del DNA possono insorgere mutazioni? Queste mutazioni sono sempre dannose?

21. Descrivi brevemente gli esperimenti che portarono alla scoperta della struttura del DNA. Chi formulò nel 1953 il primo modello che descriveva in modo completo la struttura del DNA?

22. Descrivi la struttura del DNA (se ti è utile puoi)

  1. Quali sono le molecole che compongono la cellula?
  2. Descrivi il meccanismo di replicazione del DNA
  3. Perché ad ogni ciclo cellulare si "perdono" delle piccole porzioni di DNA? Cosa sono i telomeri?
  4. Che cosa sono i telomeri? Lo studio della regolazione dei telomeri è utile alla medicina? Perché?
  5. Quali caratteristiche della struttura del DNA determinano il fatto che la replicazione è continua su un filamento ma discontinua sull'altro?
  6. Per quale ragione le cellule eucariotiche necessitano della telomerasi mentre quelle batteriche no?
  7. Spiegare quali sono le caratteristiche della molecola del DNA che la rendono particolarmente adatta a svolgere il suo ruolo di depositario del codice genetico.
  8. In che modo la struttura della cromatina influenza l'espressione genica? Descrivi i principali meccanismi coinvolti.

Lezione 03

  1. Quanti codoni possiede la regione codificante di un mRNA lungo 2400 nucleotidi?
  2. 720
  3. 1200
  4. 800
  5. 600
Quale delle seguenti affermazioni sugli RNA transfer (tRNA) è falsa?
  • Presentano un anticodone
  • Interagiscono con i ribosomi.
  • Può variare gli amminoacidi che legano.
  • Interagiscono con l'mRNA.
03. Quale delle seguenti sostituzioni di singole basi nel filamento codificante del DNA darebbe origine all'arresto prematuro della traduzione?
  • da CGA a UGA
  • da CTG a CTT
  • da CCT a CCC
  • da CAA a CAG
04. Quale delle seguenti affermazioni sullo splicing del pre-mRNA è falsa?
  • Può essere 'alternativo' e portare alla formazione di mRNA maturi diversi
  • Si tratta di un processo comune nei procarioti.
  • Nei geni degli eucarioti questo processo provvede alla rimozione degli introni.
  • Dopo la rimozione degli introni gli esoni vengono legati insieme
05. Cosa è il codice genetico?
  • La sequenza di nucleotidi nel DNA
  • I diversi alleli per ogni carattere
  • Le 64 triplette che specificano i 20 aminoacidi delle proteine
  • I geni presenti nel DNA
06. L'epigenetica include cambiamentidette introni09. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla trascrizione del DNA?La trascrizione avviene nel nucleo delle cellule eucarioticheLa trascrizione avviene nel citoplasma delle cellule procarioticheLa trascrizione avviene nel reticolo endoplasmatico delle cellule eucarioticheLa trascrizione avviene nel mitocondrio delle cellule eucariotiche10. Qual è il processo che converte l'informazione contenuta nel DNA in una sequenza di amminoacidi?La traduzioneLa replicazioneLa trascrizioneLa duplicazionepiù interne, introni09. Che tipo di RNA è l'rRNA? È l'RNA con molecola a trifoglio che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma. È l'RNA che concorre alla formazione del ribosoma. È l'RNA con molecola a trifoglio che contiene l'informazione per la sintesi delle proteine. È l'RNA con molecola lineare che si occupa di trasferire gli aminoacidi sul ribosoma10. Il codone di inizio è situato in prossimità dell'estremità (X) che corrisponde all'estremità (Y).(X)= 3' dell'mRNA (Y)=N terminale della proteina(X)= 5' del DNA (Y)=N terminale della proteina(X)= 5' dell'mRNA (Y)=N terminale della proteina(X)= 5' dell'mRNA (Y)=carbossi terminale della proteina11. Durante la trascrizione la molecola di mRNA cresce nella stessa direzione in cui viene letto il DNA stampo. In direzione 3' - 5'. In direzione 5' - 3'. In entrambe le direzioni.partendo dal centro 12. Il flusso di informazioni all'interno di una cellula procede con il seguente ordine di passaggi:
  1. RNA - trascrizione - duplicazione - proteina
  2. DNA - duplicazione - ricombinazione
  3. RNA - DNA - duplicazione - traduzione
  4. DNA - trascrizione - traduzione - proteina
13. Il tRNA ha una struttura a trifoglio e presenta:
  • L'anticodone nell'ansa centrale e l'amminoacido in estremità 3'
  • L'anticodone all'estremità 3' e l'amminoacido nell'ansa opposta
  • L'amminoacido all'estremità 5' e l'anticodone in una delle anse
  • L'anticodone in una delle anse e l'amminoacido in una delle altre
14. La fase di allungamento del polipeptide termina quando:
  • Il fattore di rilascio si aggancia alla catena polipeptidica
  • Il fattore di rilascio si lega al codone stop
  • Il codone stop richiama l'amminoacido di stop
  • Il fattore di rilascio si interpone tra l'mRNA e la catena polipeptidica
15. Nel corso delprocessamento nucleare del pre-mRNA o mRNA precursore Vengono aggiunti introni Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3' Vengono aggiunti un "cappuccio" e una coda di poli-A Viene aggiunto un codone di stop 16. Quante sono le triplette che costituiscono il codice genetico? 64 17. Il codone di start AUG codifica anche per l'amminoacido metionina l'amminoacido cisteina l'amminoacido tirosina l'amminoacido glicina 18. Descrivi il processo di traduzione 19. Descrivi le diverse tipologie di RNA e le funzioni che svolgono 20. Come è strutturato il codice genetico? Cosa può succedere nel momento in cui si verifica una mutazione puntiforme? 21. Quando due codoni sono detti "sinonimi"? Che tipo di mutazione si origina da una mutazione che modifica un codone in un suo sinonimo? 22. Quante RNA polimerasi conosci e che cosa sintetizzano? 23. Descrivi la sequenza di eventi che avvengono durante la trascrizione 24. Descrivi i

processi di maturazione dell'mRNA25. Quali sono i principali "attori" della traduzione? Descrivi i diversi ruoli delle molecole e strutture coinvolte in questo processo26. Descrivi la struttura di un ribosoma ed il suo funzionamento durante la traduzione27. Descrivi brevemente i diversi passaggi della sintesi proteica dal DNA alla proteina28. Disegna una molecola di tRNA e descrivine le diverse regioni.29. Cosa sono e che funzione hanno i microRNA?30. Come è stato decifrato il codice genetico?31. Disegnare un semplice schizzo che illustri in che modo lo spicing alternativo può dare origine a proteine differenti.

Lezione 04001. Un neurone ed un globulo bianco sono cellule diverse perché:

  1. Le proteine espresse nei neuroni sono completamente differenti da quelle dei globuli bianchi.
  2. Il neurone esprime alcuni mRNA che il globulo bianco non esprime.
  3. Il neurone ed il globulo bianco hanno lo stesso genoma.
  4. Il neurone ed il globulo bianco sono cellule differenziate.
che non devono più trascrivere e tradurre geni02. Quanti sono gli istoni all'interno dei nucleosomi41289 + 203. Quale delle seguenti affermazioni riguardante l'emivita dell'mRNA è falsa?L'emivita della maggior parte degli mRNA batterici è più breve dell'emivita di un tipico mRNA eucarioticoLe regioni non tradotte 5' e 3' di un mRNA spesso contengono specifiche sequenze che determinano l'emivita della molecola di mRNAL'emivita degli mRNA prodotti da geni differenti è più variabile rispetto all'emivita degli mRNA prodotti dallo stesso geneL'emivita della maggior parte degli mRNA eucariotici è superiore alle 24 ore04. Le modificazioni epigenetiche sono:Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile al desossiribosioModificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile alle citosineModificazioni della sequenza del DNAModificazioni degli introni05. I geni che si

trovano nelle regioni di eterocromatina

vengono trascritti più facilmente

vengono trascritti meno facilmente

vengono spenti

vengono tradotti più facilmente

06. Gli istoni

vengono trascritti insieme agli esoni

vengono rimossi durante lo splicing

vengono legati insieme durante lo splicing

fanno parte della cromatina

07. Cosa sono i fattori di trascrizione?

Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione

RNA ribosominali che legano il DNA diminuendo l'efficienza della trascrizione

Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA e un attivatore/repressore della trascrizione per aumentarne l'efficienza

Proteine modulari con più di un dominio che legano l'RNA aumentando l'efficienza della trascrizione

08. Cosa sono gli enhancers ed i silencers?

Sono sequenze di DNA che regolano l'espressione di un gene

Sono sequenze di RNA che regolano l'espressione di un gene

Sono proteine che attivano

o disattivano le reazioni biochimicheCorrispondono rispettivamente agli esoni e agli introni09. Cosa è il promotore?

Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione

Una sequenza cui si lega un repressore per inibire la trascrizione

Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per terminare la trascrizione

Una sequenza cui si lega la DNA polimerasi per iniziare la trascrizione

10. Con lo splicing alternativo:

Si modifica l'RNA con aggiunta di esoni

Si modifica un segmento di DNA

Si possono ottenere due diversi mRNA da uno stesso pre-mRNA

Vengono aggiunte code di poli-A all'mRNA

11. Come agiscono i proteasomi e che funzione hanno? 12. Descrivi i meccanismi di regolazione post-traduzionale 13. Descrivi i meccanismi di regolazione post-trascrizionale 14. Cos
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
76 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocchio Chiavetto Luisella.