Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
06. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si supponga
di studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, …, yn; come si definisce
lo 'scarto quadratico medio campionario'? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 15/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
07. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si supponga
di studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, …, yn; come si definisce
la 'media campionaria'?
Nessuna delle altre © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 16/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
08. Si definiscono indicatori di dispersione quegli indicatori che danno la dispersione dei dati attorno al valor medio. In particolare qual è l'espressione della
Deviazione standard (scarto quadratico medio) e del Coeffic. di variazione CV?
Nessuna delle altre © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 17/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
09. Spesso, data una popolazione N di dati, si sceglie un campione statistico di n elementi per stimare la media e la varianza dell'intera popolazione. Si supponga
di studiare una variabile aleatoria Y di cui, tramite un campionamento o realizzazione campionaria, sono note n osservazioni: y1, y2, y3, …, yn; come si definisce
la 'varianza campionaria'?
Nessuna delle altre
10. Indicatori di dispersione
12. Indicatori di tendenza
Si supponga di studiare una variabile aleatoria Y di cui è nota una distribuzione, si definiscono come indicatori di tendenza quei valori che definiscono la
tendenza centrale delle distribuzione. In particolare: la moda, come quel valore argomentale y che massimizza la funzione distribuzione di probabilità (per
variabili discrete) o densità di probabilità (per variabili continue) la mediana, come quel valore argomentale y al percentile 50%
Si supponga di studiare una variabile aleatoria Y di cui è nota una distribuzione, si definiscono come indicatori di tendenza quei valori che definiscono la
tendenza centrale delle distribuzione. In particolare: © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 18/63
11. Statistiche campionarie Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
Lezione 007
01. Con riferimento al tasso di guasto, si chiede di indicare cosa sono i termini della seguente espressione.
Nessuna delle altre
f(t)= Probabilità di cedimento nell'intervallo [t, t+dt]
R(t)= Probabilità di superare l'istante di tempo t
h(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
f(t)= Probabilità di cedimento al difuori dell'intervallo [t, t+dt]
R(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
h(t)= Probabilità di cedere l'istante di tempo t
f(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
R(t)= Probabilità di cedimento nell'intervallo [t, t+dt]
h(t)= Probabilità di superare l'istante di tempo t
02. Quale delle seguenti espressioni rappresenta il tasso di guasto?
Nessuna delle altre © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 19/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
03. Con riferimento al tasso di guasto, si chiede di indicare cosa sono i termini della seguente espressione.
f(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
R(t)= Probabilità di cedimento nell'intervallo [t, t+dt]
h(t)= Probabilità di superare l'istante di tempo t
f(t)= Probabilità di cedimento al difuori dell'intervallo [t, t+dt]
R(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
h(t)= Probabilità di cedere l'istante di tempo t
f(t)= Probabilità di cedimento nell'intervallo [t, t+dt]
R(t)= Probabilità di cedimento all'istante di tempo t
h(t)= Probabilità di cedere dopo aver superato t
Nessuna delle altre © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 20/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
04. Si considerino N componenti di un test: Ns(t) è il numero dei componenti sopravvissuti al tempo t, Nf(t) è il numero dei componenti rotti al tempo t.
Il Tasso di guasto, in base alla sua definizione, può essere scritto come:
05. Il tempo medio tra i guasti MTBF si intende la somma di due tempi, quali?
MTBF=MBBF+MTTR
MTBF=MTTF+MTTR
MTBF=MTTF+MBBR
MTBF=MBBF+MBBR
06. La curva "bathtub" è la rappresentazione del tasso di guasto del componente in esame, quale delle seguenti è quella corretta?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 21/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 22/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
07. Che cos'è il MTTF?
rappresenta la vita media di un componente
Nessuna delle altre
è il valore atteso del tempo tra un guasto ed il successivo
è il tempo medio di ripristino © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 23/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
08. Che cos'è il MTBF?
Nessuna delle altre
è il valore atteso del tempo tra un guasto ed il successivo
è il tempo medio di ripristino
rappresenta la vita media di un componente
09. Il Tasso di Guasto, formulabile con una funzione h(t), esprime:
la probabilità di un componente di arrivare a rottura dopo aver raggiunto un tempo t
Nessuna delle altre
la probabilità di un componente di arrivare a rottura prima di superare un tempo t
la probabilità di un componente di sopravvivere dopo un tempo t
10. Il tasso di guasto ha dimensioni inverse al tempo, quindi può essere interpretato come:
indice del numero di guasti nell'unità di tempo, cioè come velocità di guasto
come percentuale di guasto
indice del numero di sopravvivenze nell'unità di tempo
indice del numero di sopravvivenze nell'unità di tempo, cioè come percentuale di guasto
11. In genere in quanti tipi sono raggruppabili i guasti e quali?
Nessuna delle altre
In tre tipi:
Guasti durante il rodaggio
Guasti casuali
Guasti per invecchiamento organico o tecnico
In due tipi:
Guasti durante il rodaggio
Guasti per invecchiamento organico o tecnico
In tre tipi:
Guasti dopo il rodaggio
Guasti casuali
Guasti per invecchiamento organico o tecnico © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 24/63
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
12. Quale delle seguenti espressioni rappresenta l'affidabilità R(t) in funzione del tasso di guasto?
Nessuna delle altre
13. Parlare del Tempo medio tra i guasti (MTBF)
Il tempo medio fra i guasti (Mean Time Between Failures, MTBF), è un parametro di affidabilità applicabile a dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici
e ad applicazioni software. Il MTBF è il valore atteso del tempo tra un guasto ed il successivo; la sua misura ha importanza in moltissimi ambiti; ad
esempio: • la valutazione della vita media di un dispositivo meccanico, o di un componente elettronico, nell'ambito della progettazione,
• la valutazione del tempo di attesa in coda di un semilavorato, se il guasto è riferito ad una macchina utensile in un processo di produzione industriale
Il tempo medio tra i guasti MTBF si intende la somma di due tempi: MTTF (Mean Time To Failure) e MTTR (Mean Time To Repair).
MTBF = MTTF + MTTR Il tempo medio fino al guasto o MTTF rappresenta la vita media di un componente. Esso è quindi calcolabile come valore atteso
della funzione densità di probabilità, o come integrale su tutto il dominio della funzione affidabilità:
oppure come integrale su tutto il dominio della funzione affidabilità:
La curva a vasca da bagno (bathtub curve) fu presentata per la prima volta nel 1971 a
14. Cos'è la curva buthtube, e in quante zone può essere divisa? Wiesbaden durante il primo congresso EFNMS.
Furono individuate tre aree singolari della curva: l'area dei guasti precoci (o mortalità
infantile, dove il tasso di guasto è decrescente con il tempo), l'area della vita fisica (dove il
tasso di guasto si mantiene costante rispetto al tempo), e l'area delle usure generalizzate (o
wear out, dove il tasso di guasto diviene crescente molto rapidamente proprio a causa delle
usure).
La conoscenza di questo schema, anche se di natura qualitativa, è di fondamentale importanza
nella valutazione economica delle politiche di manutenzione.
Si osserva che l'andamento del tasso di guasto qui evidenziato, è riferito a sistemi complessi,
ossia sistemi composti da numerosi componenti, ciascuno obbediente a proprie leggi di
guasto, la cui combinazione dà appunto la curva a vasca da bagno. Nel caso invece di
componenti dove solo in minima parte si trovano andamenti del tasso di guasto simili a
quello evidenziato, non si possono trarre le medesime conclusioni. I sistemi più semplici non
seguono quindi questo andamento.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/05/2020 18:43:25 - 25/63
15. Ricavare l'espressione dell'affidabilità R(t) in funzione del tasso di guasto
Set Domande: AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Chiappini Gianluca
Lezione 010
01. A quale tipo di danneggiamento si applica la distribuzione Gaussiana?
E' in grado di descrivere la vita dei componenti durante le loro diverse "età"
Per descri