Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Q/C
CV
09. La rigidità dielettrica di un mezzo
è il rapporto tra la capacità C di un condensatore riempito riempito con il mezzo e quella nel vuoto.
è il massimo valore che il campo può assumere prima che abbia luogo una scarica elettrica.
È la densità di carica contenuta nel dielettrico.
è la massima carica che può accumularsi sule armature di un condensatore riempito con il mezzo.
10. La rigidità dielettrica di un mezzo
è il rapporto tra la capacità C di un condensatore riempito riempito con il mezzo e quella nel vuoto.
è la massima carica che può accumularsi sule armature di un condensatore riempito con il mezzo.
è il massimo valore che il campo può assumere prima che abbia luogo una scarica elettrica.
È la densità di carica contenuta nel dielettrico.
11. Il campo elettrico esterno a un conduttore carico, in prossimità della sua superficie, è
diretto ortogonalmente alla superficie del conduttore con modulo pari alla carica contenuta nel conduttore diviso la costante dielettrica nel vuoto
diretto ortogonalmente alla superficie del conduttore con modulo pari alla densità di carica superficiale locale diviso la costante dielettrica nel vuoto
nullo
diretto parallelamente alla superficie del conduttore con modulo pari alla densità di carica superficiale locale diviso la costante dielettrica nel vuoto
12. Si discuta l'effetto dell'inserimento di un dielettrico all'interno di un condensatore carico.
13. Si discutano gli effetti sulla configurazione elettrica di un condensatore quando viene inserito un mezzo dielettrico al suo interno.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 124/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 060
01. Come sono definiti la polarizzazione in un mezzo dielettrico su cui agisca un campo elettrico e il vettore di induzione elettrica?
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 125/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 061
01. Una carica di 4 mC e massa 2 mg si trova a una distanza di 3 m da un piano infinito omogeneamente carico e subisce una accelerazione di 4 m/s^2 per effetto
del campo generato dal piano stesso. Quale è la densità di carica presente nel piano?
3.54·10^(-11)
1.77·10^(-11)
8.85·10^(-11)
7.1·10^(-11) © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 126/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 062
01. In un filo conduttore scorre una corrente di 16 A.La quantità di carica che attraversa il conduttore in tre minuti è:
1440 J
2880 C
1440 C
2880 J
02. in un filo scorre una corrente di 3 A per u'ora. Quanta carica elettrica è transitata?
5600 C
10800 C
5600 J
10800 J
03. L'intensità di corrente elettrica è per definizione:
il prodotto della resistenza di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene
il prodotto della quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene
il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo unitario di tempo
il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
04. Una corrente continua di 2.5 A scorre in un filo per 4 minuti. Quanta carica passa in ogni punto del circuito durante questo intervallo di tempo?
Q = 10 C
Q = 100 C
Q = 600 C
Q = 0.06 C
05. Attraverso la sezione del filo di una lampadina, passano 1,6·10^19 elettroni in un secondo. Qual è la corrente che attraversa la lampadina?
2,56 A
1 A
1,6·10^19 A
1,6·10^-19 A
06. Che corrente occorre per far transitare in un filo 600 C in un minuto?
10 A
20 A
600 A
60 A
07. Definire la corrente elettrica
08. Si definisca il vettore densità di corrente e si discuta l'equazione di continuità della corrente elettrica.
09. Come è definita l'intensità di corrente in un conduttore e come si misura? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 127/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 063
01. Due resistenze da 10 ohm sono disposte in serie La loro resistenza equivalente è
10 ohm
non ho elementi sufficienti per rispondere
5 ohm
20 ohm
02. Due resistenze da 10 ohm sono disposte in parallelo. La loro resistenza equivalente è
5 ohm
non ho elementi sufficienti per rispondere
10 ohm
20 ohm
03. Quale resistenza posso collegare a un generatore da 9 V per avere una corrente di 2 A?
9 ohm
4,5 ohm
81 ohm
2.25 ohm
04. Due resistenze da 20 ohm sono in parallelo tra loro e in serie con una resistenza da 10 ohm. Quanto vale l'equivalente?
60 ohm
40 ohm
10 ohm
20 ohm
05. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza maggiore conduce:
più corrente degli altri
meno corrente degli altri
la stessa corrente degli altri
dovrei conoscere il valore delle resistenze
06. Si vuole far circolare in una resistenza R0 = 400 Ohm una corrente di 10 mA, collegandola ad una pila da 12 V. Che resistenza devo aggiungere al circuito per
ottenere il mio scopo?
R1 = 800 Ohm in parallelo
R1 = 200 Ohm in parallelo
R1 = 200 Ohm in serie
R1 = 800 Ohm in serie
07. Quanto vale la corrente che scorre in un circuito formato da una pila da 9 V in serie con due resistenze di valore 5 e 10 ohm rispettivamente?
0.3 A
10 A
0.6 A
1 A © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 128/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
08. Due resistenze hanno valore di 20 ohm e 40 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in parallelo?
60 ohm
13,3 ohm
5 ohm
30 ohm
09. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza minore conduce:
dovrei conoscere il valore delle resistenze
la stessa corrente degli altri
meno corrente degli altri
più corrente degli altri
10. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza maggiore conduce:
meno corrente degli altri
dovrei conoscere il valore delle resistenze
la stessa corrente degli altri
più corrente degli altri
11. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza minore conduce:
meno corrente degli altri
dovrei conoscere il valore delle resistenze
più corrente degli altri
la stessa corrente degli altri
12. Si hanno tre resistori uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa:
dovrei conoscere il valore delle resistenze
meno potenza degli altri
più potenza degli altri
la stessa potenza degli altri
13. Si hanno tre resistori uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due conduce:
dovrei conoscere il valore delle resistenze
più corrente degli altri
la stessa corrente degli altri
meno corrente degli altri
14. Due resistenze hanno valore di 20 ohm e 40 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in serie?
10 ohm
60 ohm
13,3 ohm
30 ohm © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 129/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
15. La prima legge di Ohm si può enunciare nella forma:
V*2i = R
V / R = i
R / i = V
V * i = R
16. Si enunci la legge di Ohm generalizzata per la conduzione elettrica e se ne descriva poi la forma specifica nel caso di conduttori metallici.
17. Si definisca la resistenza elettrica di un conduttore e si discutano le resistenze equivalenti di una serie di resistori e di un sistema di resistori in parallelo.
18. Come si trovano le resistenze equivalenti in caso di resistenze in serie e parallelo?
19. Esporre la prima legge di ohm © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 130/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
Lezione 064
01. Una tensione di 220V viene applicata a una stufa elettrica che durante il suo funzionamento dissipa 500W. Qual è la sua resistenza della stufa?
circa 100 ohm
circa 1 ohm
circa 10 ohm
circa 1000 ohm
02. Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
non si può rispondere senza conoscere le correnti
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
03. Qualunque conduttore ohmico percorso da corrente dissipa energia per effetto Joule
è vero solo se la corrente è costante nel tempo
è sempre falso
è sempre vero
qualche volta è falso
04. Per scaldare di 1 °C un litro di acqua sono necessari 4180 J di calore. Una corrente di 2 A che passa dentro una resistenza di 10 OHM per due minuti riesce a
produrre questo calore?
No.
Dipende dalla temperatura iniziale dell'acqua.
Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.
Sì.
05. Calcolate la resistenza di un faro d'automobile da 40 W se la batteria è da 12 V.
R = 3.6 ohm
R = 4.8 ohm
R = 1.2 ohm
R = 2.4 ohm
06. Una resistenza da 10 ohm di potenza massima pari a 5 W è collegata a una pila da 9 V.
La resistenza riesce a dissipare la potenza
La resistenza brucia
Non ho elementi sufficienti per rispondere
La resistenza si espande
07. Una serpentina di 30 Ohm è immersa in 40 l di acqua a temperatura di 15 °C. Si vuole scaldare l'acqua a 45 °C in 30 minuti. Sapendo che il calore specifico
dell'acqua è 4186 J/(kg·K), quale tensione bisogna applicare alla serpentina?
4.5 V
12 V
420 V
290 V © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/09/2019 11:03:27 - 131/167
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Buzzi Aurora
08. Agli estremi di due conduttori ohmici di resistenza R1 = 1000 OHM e R2 = 2000 OHM, è applicata la stessa d.d.p. Quale dei due assorbe una potenza
maggior