Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Set Domande
FISICA APPLICATA
SCIENZE BIOLOGICHE
Generato il 13/02/2024 16:33:25
No Domande Aperte 135
No Domande Chiuse 431
Lezione 001
-
Il metodo sperimentale fu introdotto da
- Pitagora
- Galileo
- Newton
- Joule
-
Quale fra queste è una funzione matematica trascendente?
- funzione esponenziale
- funzione polinomiale
- funzione lineare
- funzione quadratica
-
Quale fra queste non è una funzione matematica trascendente
- funzione polinomiale
- funzione esponenziale
- funzione logaritmica
- funzione irgonometrica
-
Per misurare la forza peso occorre:
- uno spettrofotometro
- una bilancia
- un dinamometro
- un metro
-
Quali sono le grandezze fondamentali della meccanica?
- lunghezza, tempo, massa
- massa, peso e velocità
- temp., velocità e accelerazione
- lunghezza, tempo e temperatura
-
Quali delle seguenti unità di misura NON è una grandezza fondamentale del SI?
- Secondo
- Litro
- Candela
- metro
-
Se si studiano le forze di adesione che permettono ad alcuni animali di camminare su superfici verticali, a quale parte della fisica appartiene questa ricerca?
- meccanica
- ottica
- termologia
- acustica
Lezione 003
- Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre?
- casuale
- parallasse
- analogico
- sistematico
- Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti:
- A: (12,32 ± 0,01) m, B: (34,2 ± 0,1) m C: (10,121 ± 0,002) m, D: (50,03 ± 0,04) m
- A, B, D, C
- C, B, A, D
- C, A, B, D
- A, C, B, D
- Gli errori casuali si possono ridurre
- non si possono ridurre
- effettuando molte misure
- solo se si sottraggono alle misure
- solo se si sommano alle misure
- L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è:
- 0,1 m
- 10-3
- 0,0001
- 0,01
- Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento?
- Il tempo di reazione
- L'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura
- Il tempo occorrente per ottenere il valore della misura
- Il tempo necessario a calcolare l'errore
- Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale?
- peso
- tempo
- massa
- intensità luminosa
- Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando
- Non si può definire un sistema di riferimento
- La sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo.
- La sua posizione rispetto ad esso non cambia nel tempo.
- Accelera
08. Un'angolo piatto e un angolo retto misurano rispettivamente
- 180 e 90 gradi
- 260 e 90 gradi
- 360 e 180 gradi
- 50 e 180 gradi
09. In quali grandezze fisiche è particolarmente importante conoscere il concetto di "angolo"? Fare qualche esempio
10. Quali differenze esistono fra energia potenziale ed energia cinetica?
22. Quale dispositivo può misurare il tempo?
- cronometro
- anemometro
- tutor
- manometro
23. Quale dispositivo NON può misurare una pressione?
- barometro
- colonna di mercurio
- manometro
- elettrometro
24. Osservando il diagramma orario di due macchine, quale macchina con (velocità costante) sarà più lenta?
- quella descritta da una retta più pendente
- quella con velocità nulla
- quella descritta da una retta meno pendente
- quella con velocità parallela all'asse x
25. Nel diagramma velocità-tempo il moto rettilineo uniformemente accelerato è descritto:
- nessuna delle risposte precedenti è corretta
- da una retta
- da una parabola
- da una retta inclinata a 45°
26. Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata in modo corretto?
- 52,1 s
- 52,12700 s
- 52,127 s
- 52,12 s
27. Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,1 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto?
- 46 kg m/s per il primo oggetto, 49 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma.
- 46 kg m/s per il primo oggetto, 48 kg m/s per il secondo, 99 kg m/s per la somma.
- 46,442 kg m/s per il primo oggetto, 48,645 kg m/s per il secondo, 95,087 kg m/s per la somma.
28. Scrivi in notazione scientifica 510 000 000 000 000 metriquadri *
- 5*1014 m2.
- 5,10*1014 m2.
- 5,1*1014 m2.
- 5,1*1014 m2.
08. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo
- 7 m
- 1 m
- 9/2 m
- 0 m
09. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- barca supera il ragazzo
- procedono appaiati
- non si può rispondere
- il ragazzo supera la barca
10. Una vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h. Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h?
- 80 km/h
- 800 km/h
- 880 km/h
- 720 km/h
11. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- procedono appaiati
- non si può rispondere
- il ragazzo supera la barca
- la barca supera il ragazzo
12. La somma di due vettori di uguale modulo e verso opposto
- non ho abbastanza dati
- è pari alla somma dei due moduli
- è pari al quadrato dei due moduli
- è nulla
13. Il prodotto fra 2 vettori
- è sempre nullo
- può essere un vettore o uno scalare
- è sempre uno scalare
- è un vettore
14. Gli errori sistematici si possono eliminare
- solo se sono noti, sottraendo o sommando
- sempre moltiplicando per un coefficiente fisso
- mediando su un numero elevato di misure
- mai