Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Elettronica (2023/2024) Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

01. INSERZIONE ARON DI DUE WATTMETRI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA APPARENTE DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A QUATTRO CONDUTTORI

NON CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

x CONSENTE DI MISURARE LA POTENZA ATTIVA DI SISTEMI TRIFASE A TRE CONDUTTORI

02. Misure elettriche e strumenti di misura

03. Misure di potenza nei sistemi trifase © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 65/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 036

01. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO-CAPACITIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QL

QL=P

QL=R+I

TUTTE FALSE

x QL=Q

02. PER RIFASARE A cos fi=1 UN CARICO OHMICO INDUTTIVO TRIFASE CHE ASSORBE UNA POTENZA REATTIVA Q E' NECESSARIA UNA

POTENZA REATTIVA QC

QC=P

x QC=Q

QC=R+I

TUTTE FALSE

03.

Nel circuito in figura, supponendo l’utilizzatore di natura ohmmico-induttiva:

con il tasto T aperto si può rifasare il carico

tutte false

x con il tasto T chiuso si può rifasare il carico

con il tasto T chiuso non si può rifasare il carico

04. Rifasamento parziale di carico trifase

05. Rifasamento parziale di carico monofase © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 66/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

06.

Per il circuito trifase riportato in figura, in cui sono noti

V=380 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

P =5 kW , cosfi =0,6, f=50 Hz, costo Wa=0,15 €/kW∙h, costo Wr=0,25 €/kVAR∙h,

U U

con il tasto T chiuso provvedere al rifasamento totale determinando il valore di C .

Y © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 67/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 037

01. NEI SISTEMI SIMMETRICI CON TERNE ALLA SEQUENZA DIRETTA

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE NON E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN RITARDO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

x LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI 30° SULLA TERNA DELLE TENSIONI STELLATE

LA TERNA DELLE TENSIONI CONCATENATE E' IN ANTICIPO DI UN ANGOLO DIPENDENTE DAL CARICO SULLA TERNA DELLE TENSIONI

STELLATE

02. DATA UNA TERNA GENERICA DI VETTORI ESSA

NON PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE

x PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA, INVERSA E OMOPOLARE

PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO TRE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA

PUO' ESSERE SEMPRE OTTENUTA SOMMANDO DUE TERNE ALLE SEQUENZE DIRETTA E INVERSA

03. LE TERNE ALLA SEQUENZA OMOPOLARE

NON ESISTONO IN PRATICA

x HANNO I TRE VETTORI IDENTICI

HANNO I TRE VETTORI CON STESSA FASE E DIVERSO MODULO

HANNO I TRE VETTORI CON STESSO MODULO E DIVERSA FASE

04. Terne alla sequenza diretta-inversa-omopolare

05. Scomposizione alle sequenze di terne

06.

Per il circuito trifase riportato in figura, sono noti

E =220+j0 V (terna simmetrica alla sequenza diretta, valore efficace)

1

Z =0,1+j0,1 Ω, Z =10+j10 Ω, Z =20+j20 Ω,

L 1 2

determinare il circuito equivalente di Thevenin trifase alla sezione S. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 68/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 040

01. IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI THEVENIN PER I SISTEMI TRIFASE

x PUÒ ESSERE CALCOLATO UTILIZZANDO LE REGOLE VISTE PER LA CONTINUA E LA MONOFASE

PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-C

PUÒ ESSERE CALCOLATO SOLO PER CARICHI R-L

NON PUÒ ESSERE MAI CALCOLATO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 69/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 041

01. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C SERIE SI PUO' OTTENERE

NESSUNA DELLE ALTRE

IN NESSUN CASO

x VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE

VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE

02. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE

x ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA CORRENTE

ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA CORRENTE RIMANE COSTANTE

NESSUNA DELLE ALTRE

ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA CORRENTE

03. UN CIRCUITO RLC SERIE E' IN RISONANZA QUANDO:

x LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' NULLA

NESSUNA DELLE ALTRE

LA PARTE IMMAGINARIA DELL'IMPEDENZA E' DIVERSA DA ZERO

IN NESSUN CASO

04. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA

x IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO

IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO

NESSUNA DELLE ALTRE

IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO

05. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO

ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA TENSIONE

x ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE

ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONE

ALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA TENSIONE RIMANE COSTANTE

06. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI CORRENTE

x LA TENSIONE E' MASSIMA

LA TENSIONE E' MASSIMA

L'IMPEDENZA E' MASSIMA

LA CORRENTE E' MASSIMA

07. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO SI PUO' OTTENERE

IN NESSUN CASO

VARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE

x VARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE

NESSUNA DELLE ALTRE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 70/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

08. UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN RISONANZA QUANDO:

x LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLA

IN NESSUN CASO

LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' DIVERSA DA ZERO

NESSUNA DELLE ALTRE

09. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER VALORI DI PULSAZIONE OMEGA MAGGIORI DELLA PULSAZIONE DI RISONANZA

IL CIRCUITO E' OHMICO-CAPACITIVO

x IL CIRCUITO E' OHMICO-INDUTTIVO

NESSUNA DELLE ALTRE

IL CIRCUITO E' PURAMENTE OHMICO

10. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI TENSIONE

LA TENSIONE E' MASSIMA

L'IMPEDENZA E' MASSIMA

NESSUNA DELLE ALTRE

x LA CORRENTE E' MASSIMA

11. Circuiti risonanti serie

12. Circuiti risonanti parallelo

13. Coefficiente di risonanza © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 71/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 042

01. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -1

Ohm

E' adimensionale

x Secondi

Farad

02. DURANTE LA FASE DI SCARICA DI UN CONDENSATORE

La tensione ai suoi morsetti cresce

x La tensione ai suoi morsetti decresce

La corrente nel circuito vale zero

La tensione ai suoi morsetti rimane costante

03. IL TRANSITORIO E'

Cinque volte Tau

x L'intervallo di tempo in cui il circuito passa da una condizione di funzionamento A ad una condizione di funzionamento B

L'intervallo di tempo in cui la tensione ai morsetti del condensatore passa da 0 ad E

Una particolare condizione di funzionamento a regime del circuito

04.

Nel circuito in figura, in cui il tasto T è chiuso da moltissimo tempo:

x Tutte false

I(t)=0

I(t) non e valutabile

I(t) è negativa

05. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -2

OHM

R*C

x SEC

V*A

06. DURANTE IL TRANSITORIO

Vale solo la legge di Kirchhoff ai nodi

Vale solo la legge di Ohm ai morsetti del componente

x Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica

Vale solo la legge di Kirchhoff alle maglie © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 72/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

07. Il FUNZIONAMENTO DEL TRANSITORIO RC E' DESCRIVIBILE TRAMITE

Un'equazione algebrica di primo grado

Un'equazione differenziale del secondo ordine

x Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti costanti

Un'equazione differenziale del primo ordine omogenea a coefficienti costanti

08. A TRANSITORIO ESAURITO UN CONDENSATORE

x Si comporta come un circuito aperto

Si comporta come un corto circuito

E' attraversato dalla corrente di corto circuito

Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti

09. LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI

Si ottiene risolvendo l'equazione omogenea associata

x Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare

E' una soluzione ottenuta considerando lo stato iniziale del sistema

E' sempre nulla

10. DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN CONDENSATORE

La tensione ai suoi morsetti decresce

La corrente nel circuito vale zero

La tensione ai suoi morsetti rimane costante

x La tensione ai suoi morsetti cresce

11. Circuito RC in scarica

12. Circuito RC in carica

13.

Per il circuito in figura, in cui sono noti

R=1 Ω, R =2 Ω, R =4 Ω, V =12 V, C= 1 F,

1 2 1

determinare la tensione vC(t) per -∞<t<+∞ sapendo che il tasto T è aperto

da moltissimo tempo e che all’istante t=0 viene chiuso. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 73/101

Set Domande: ELETTROTECNICA

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Infante Gennaro

Lezione 043

01. A TRANSITORIO ESAURITO UN INDUTTORE

E' attraversato dalla corrente di corto circuito

Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti

Si comporta come un circuito aperto

x Si comporta come un corto circuito

02. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL SI MISURA IN

R*C

x SEC

OHM

V*A

03.

Nel circuito in figura, in cui il tasto T è aperto da moltissimo tempo la corrente iL(t):

Vale V1/R4

Vale zero

x Vale V1/(R1+R2)

È sempre negativa

04. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL FORNISCE INDICAZIONI RIGUARDO

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
98 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.