Estratto del documento

Il rapporto del ritorno sulle vendite (il R.O.S.) diviso la rotazione del capitale investito (C.I.)

il rapporto tra il reddito netto (Utile) e il Capitale di rischio di pertinenza dei soci

03. Si spieghi che cosa si intende per Analisi di settore e forze competitive verticali

Lezione 018

01. Qualetraleseguenti affermazioni risulta vera

nessuna tra le alternative proposte è esatta

La teoria di Porter è l'unica teoria formulata nelle scienze manageriali per spiegare la redditività delle aziende

i rapporti di collaborazione i quali puntano alla creazione di maggior valore per tutti sfuggono all'interpretazione del modello di Porter.

i rapporti di collaborazione i quali puntano alla creazione di maggior valore per tutti vengono adeguatamente spiegati dal modello di Porter.

02. Quale tra le seguenti affermazioni risulta vera

le cause che scatenano le differenze di redditività tra aziende che appartengono allo stesso settore vengono adeguatamente spiegate dal modello di Porter

La teoria di Porter è l'unica teoria formulata nelle scienze manageriali per spiegare la redditività delle aziende

nessuna tra le alternative proposte è esatta

le cause che scatenano le differenze di redditività tra aziende che appartengono allo stesso settore «sfuggono» all'interpretazione del modello di Porter

03. Quale tra le seguenti affermazioni risulta vera

aziende dello stesso settore raggiungono la stessa posizione di profitto, anche se le risorse specifiche dell'impresa differiscono purché le imprese appartengono al medesimo

settore

aziende dello stesso settore raggiungono differenti posizioni di profitto, ma le risorse specifiche delle imprese sono le medesime per tutto il settore di appartenenza

nessuna tra le alternative proposte è esatta

aziende dello stesso settore raggiungono differenti posizioni di profitto, poiché le risorse specifiche delle imprese differiscono

04. Quale tra le seguenti affermazioni risulta vera

aziende dello stesso settore raggiungono la stessa posizione di profitto, indipendentemente dai loro rapporti di cooperazione

nessuna tra le alternative proposte è esatta

aziende dello stesso settore ma che intrattengono rapporti di cooperazione raggiungono differenti posizioni di profitto rispetto ad aziende che non intrattengono rapporti di

cooperazione

Le aziende di un settore non si fanno concorrenza tra di loro ma cooperano sempre

Lezione 019

01. Risorseintangibili sono:

la reputazione

nessuna tra le alternative proposte è esatta

le risorse finanziarie e i beni materiali

le risorse finanziarie, i beni materiali, la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

02. Risorse intangibili sono:

le conoscenze che sono incorporate dalle risorse umane

le risorse finanziarie e i beni materiali

nessuna tra le alternative proposte è esatta

le risorse finanziarie, i beni materiali, la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

03. Le risorse tangibili sono:

le risorse finanziarie e i beni materiali

la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

le risorse finanziarie, i beni materiali, la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

nessuna tra le alternative proposte è esatta

04. Risorse intangibili sono:

la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

le risorse finanziarie, i beni materiali, la tecnologia posseduta comprendente brevetti, copyright e segreti industriali

le risorse finanziarie e i beni materiali

nessuna tra le alternative proposte è esatta

Lezione 020

01. Ilvantaggiocompetitivo di un'azienda può essere mantenuto nel tempo, se le rirorse su cui si basa il vantaggio stesso sono:

semitrasferibili in presenza di bassi costi fissi

nessuna tra le alternative proposte è esatta

trasferibili

non trasferibili

02. Affinchè una risorsa o una competenza possa determinare un vantaggio competitivo, essa dovrà:

1. attinente ai fattori critici di successo; 2. basarsi su conoscenze esplicite

nessuna tra le alternative proposte è esatta

1. essere scarsa; 2. basarsi su conoscenze esplicite

1. essere scarsa; 2. attinente ai fattori critici di successo

03. Le routine nascono:

da disposizioni emanate di volta in volta e comunicate verbalmente dagli organi superiori

dalla pratica continua di utilizzare in maniera integrata le risorse aziendali senza che vi siano direttive o comunicazioni verbali;

nessuna tra le alternative proposte è esatta

da appositi software gestionali

04. Le competenze di un'azienda:

coincidono con le responsabilità che gravano sull'impresa dal punto di vista sociale

sono riconducibili solo alla formazione del personale dell'azienda

sono le attività principali dell'azienda

scaturiscono dai processi di integrazione delle risorse tangibili e intangibili dell'azienda stessa

Lezione 021

01. trasformarecompetenze individuali in competenze organizzative consente di:

ridimensionare il ruolo delle esperienze individuali a favore di quelle di team e rendere il vantaggio competitivo più durevole

enfatizzare il ruolo delle esperienze individuali rispetto a quelle di team e rendere il vantaggio competitivo meno durevole

ridimensionare il ruolo delle esperienze individuali a favore di quelle di team e rendere il vantaggio competitivo meno durevole

nessuna tra le alternative proposte è esatta

02. Le risorse che sono critiche per il successo aziendale, ma che l'azienda non riesce ad acquistare o replicare facilmente si dicono:

si dicono punti di forza

opportunità

minacce

punti di debolezza

03. le capacità organizzative:

sono meno mobili rispetto alle risorse singole e quindi vi si possono fondare vantaggi competitivi durevoli

sono più mobili rispetto alle risorse singole quindi non vi si possono fondare vantaggi competitivi durevoli su di essa

non hanno influenza sulla durabilità di un vantaggio competitivo

nessuna tra le alternative proposte è esatta

04. Si spieghino i maggiori limiti del modello di Porter

Lezione 022

01. Il Know-how:

è tacito

è conoscenza di genere

nessuna tra le alternative proposte è esatta

è esplicito

02. la conoscenza esplicita:

comprende istruzioni che possono essere trasferite tra le persone nello spazio e nel tempo, anche se il loro trasferimento può presentare un costo.

comprende istruzioni che non possono essere trasferite tra le persone nello spazio e nel tempo, anche se il loro trasferimento può presentare un costo.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

è il Know-how

03. le risorse critiche (perché attinenti ai fattori critici del successo) che sono possedute dall'azienda, ma che i concorrenti non riescono ad acquisire/replicare

facilmente si dicono:

punti di debolezza

minacce

punti di forza

opportunità

Lezione 023

01. Strategiabasatasulle risorse e competenze

ha il compito di sviluppare conoscenze indipendentemente dal contesto

nessuna tra le alternative proposte è esatta

ha il compito di allineare le risorse e le competenze dell'impresa con le opportunità che si sviluppano nell'ambiente esterno

ha il compito di individuari i settori più profittevoli

02. Per la teoria delle strategie basate sulle risorse

le risorse e competenze rappresentano una base per contrastare ed impedire cambiamenti nell'ambiente esterno

Quanto più è elevato il tasso di cambiamento nell'ambiente, tanto più le risorse e competenze rappresentano una solida base per la strategia

nessuna tra le alternative proposte è esatta

Quanto più è elevato il tasso di cambiamento nell'ambiente, tanto più le risorse e competenze diventano inutili

03. La conoscenza tacita:

non può rappresentare una fonte di vantaggio, perché è facilmente trasferibile.

nessuna tra le alternative proposte è esatta

non esiste

può rappresentare una fonte di vantaggio, perché difficilmente trasferibile.

04. La conoscenza in genere (che è esplicita) solitamente:

dà luogo a costi fissi

non dà luogo a un vantaggio competitivo duraturo perché tutti la possono acquisire, a patto di sostenerne i relativi costi

nessuna tra le alternative proposte è esatta

dà luogo a un vantaggio competitivo duraturo perché tutti la possono acquisire, a patto di sostenerne i relativi costi

Lezione 024

01. Lerisorsetangibili sono:

proprietà intellettuale, risorse umane, acculturamento, specializzazione

nessuna tra le alternative proposte è esatta

finanziarie e fisiche

finanziarie, fisiche e Know-how

02. La Resource based view si fonda sull'affermazione che:

Una strategia orientata al mercato può non essere capace di dare stabilità ed identità

Una strategia orientata al mercato può essere capace di dare stabilità ed identità

nessuna tra le alternative proposte è esatta

Una strategia orientata al mercato può essere capace di dare stabilità ed identità

03. La Resource based view si fonda sull'affermazione che:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

una strategia orientata al mercato è l'unica determinante del successo di un'azienda

Una strategia orientata al mercato può non essere capace di dare stabilità ed identità

la strategia non è importante per il successo di un'azienda

04. La Resource based view si fonda sull'affermazione che:

le determinanti principali della strategia e della performance di un'impresa sono l'insieme delle sue risorse e competenze

nessuna tra le alternative proposte è esatta

Una strategia orientata al mercato può essere capace di dare stabilità ed identità

risorse e competenze NON sono la base più efficace e stabile su cui definire l'identità dell'impresa

05. Si spieghi che cosa si intende per analisi delle risorse e competenze

Lezione 025

01. NelsoneWinterhanno coniato il termine routine organizzative per indicare:

modi di lavorare irregolari e imprevedibili

modi di lavorare regolari e prevedibili nonché sequenza di azioni coordinate da parte degli individui su base spontanea senza necessità di comunicazioni/disposizioni

esplicite

nessuna tra le alternative proposte è esatta

sequenza di azioni coordinate da parte degli individui che necessita di comunicazioni/disposizioni esplicite

02. Le risorse intangibili sono:

nessuna tra le alternative proposte è esatta

finanziarie e fisiche

proprietà intellettuale, risorse umane, acculturamento, specializzazione

finanziarie, fisiche e Know-how

03. La conoscenza esplicita

è la conoscenza form

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 1 Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo e corretto risposte chiuse (Scelta multipla) – Strategie d’azienda e Spin-off  Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'azienda e spin-off e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community