Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 1 Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnologie dei materiali - Risposte multiple Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

F/A

02. La deformazione reale ε si determina come:

Δl/lo

F/A

ln(l/lo)

F/Ao

03. Sforzo nominale e deformazione nominale

04. Sforzo reale e deformazione reale © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 68/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

Lezione 025

01. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18

mm e lunghezza utile di 75 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 80 mm e una forza finale di 40 kN. Si chiede di determinare il valore

della deformazione reale alla fine della prova.

0.19

0.64

0.25

6.4000000000000001E-2

02. La tensione reale può essere determinata come:

s (1 - e)

s / (1 - e)

s / (1 + e)

s (1 + e)

03. Trovare l'affermazione errata:

La prova di trazione non comporta il problema della barilottatura

La prova di trazione si esegue su provini cilindrici

La prova di trazione è una prova ditruttiva

La prova di trazione si esegue su provini a doppia T

04. La deformazione reale può essere determinata come:

ln (1 + e)

1 / ln (1 + e)

ln e

ln (1 - e)

05. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di

15 mm e lunghezza utile di 40 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 76 mm e una forza finale di 50.5 kN. Si chiede di determinare il

valore della tensione reale alla fine della prova.

268.4 MPa

543.2 MPa

331.3 MPa

206.8 MPa

06. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18

mm e lunghezza utile di 42 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 48 mm e una forza finale di 29 kN. Si chiede di determinare il valore

della deformazione reale alla fine della prova.

0.15

0.1

0.17

0.13 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 69/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

07. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 16

mm e lunghezza utile di 30 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 37 mm e una forza finale di 25 kN. Si chiede di determinare il valore

della tensione reale alla fine della prova.

135.2 MPa

176.5 MPa

153.4 MPa

182.6 MPa

08. Quale delle seguenti non è una proprietà meccanica ottenuta dalla prova di trazione?

carico di snervamento

resistenza a trazione

dimensione del grano

modulo di elasticità

09. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18

mm e lunghezza utile di 75 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 80 mm e una forza finale di 40 kN. Si chiede di determinare il valore

della tensione reale alla fine della prova.

543.24 MPa

167.75 MPa

331.28 MPa

206.78 MPa

10. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 18

mm e lunghezza utile di 42 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 48 mm e una forza finale di 29 kN. Si chiede di determinare il valore

della tensione reale alla fine della prova.

143.2 MPa

112.4 MPa

130.3 MPa

156.5 MPa

11. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 15

mm e lunghezza utile di 40 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 76 mm e una forza finale di 50.5 kN. Si chiede di determinare il valore

della deformazione reale alla fine della prova.

0.64

0.19

0.43

0.25

12. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 15

mm e lunghezza utile di 60 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 72.64 mm e una forza finale di 48.33 kN. Si chiede di determinare il

valore della tensione reale alla fine della prova.

543.24 MPa

206.78 MPa

331.28 MPa

268.42 MPa © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 70/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

13. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di 16

mm e lunghezza utile di 30 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 37 mm e una forza finale di 25 kN. Si chiede di determinare il valore

della deformazione reale alla fine della prova.

0.23

0.21

0.17

0.19

14. Le proprietà al flusso plastico di un acciaio al carbonio sono state valutate attraverso una prova di trazione su un provino a sezione circolare di diametro di

15 mm e lunghezza utile di 40 mm. Tale prova ha fornito un valore di lunghezza finale pari a 76 mm e una forza finale di 60.5 kN. Si chiede di determinare il

valore della tensione reale alla fine della prova.

543.2 MPa

268.4 MPa

650.8 MPa

206.8 MPa

15. La prova di trazione

16. Curva dei valori reali

17. Proprietà meccaniche ottenute dalla prova di trazione

18. Curva dei valori nominali © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 71/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

Lezione 026

01. La prova di compressione:

può essere in stato piano di deformazione

presenta il fenomeno della strizione localizzata

consente di raggiungere valori di deformazione minori rispetto a quelli ottenuti con una prova di trazione

si esegue su provini con un intaglio a V

02. La minimizzazione dell'attrito durante la prova di compressione assilasimmetrica:

nessuna delle altre risposte è corretta

si realizza con prove a secco

non è un problema rilevante

si realizza attraverso dei solchi per l'intrappolamento del lubrificante

03. Trovare l'affermazione errata:

La prova di compressione assialsimmetrica si esegue su provini cilindrici

La prova di compressione supera il problema della strizione che si manifesta nella prova di trazione

La prova di compressione non si esegue su provini piani

La prova di compressione presenta il problema della barilottatura

04. La prova di compressione assialsimmetrica

05. La prova di compressione in stato piano di deformazione (prova Ford) © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 72/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

Lezione 027

01. La superplasticità nei materiali metallici si manifesta se sono verificate le seguenti condizioni:

la dimensione del grano è ultrafine

● la temperatura di carico è minore del 50% della temperatura di fusione

● -1

la velocità di deformazione è compresa nell'intervallo 0.01÷0.0001 s

● la dimensione del grano è ultrafine

● la temperatura di carico è maggiore del 50% della temperatura di fusione

● -1

la velocità di deformazione è compresa nell'intervallo 0.01÷0.0001 s

● la dimensione del grano è ultrafine

● la temperatura di carico è maggiore del 50% della temperatura di fusione

● -1

la velocità di deformazione è compresa nell'intervallo 1÷10 s

● la dimensione del grano è ultrafine

● la temperatura di carico è maggiore del 50% della temperatura di fusione

● -1

la velocità di deformazione è esterna all'intervallo 0.01÷0.0001 s

02. La durezza è una misura:

della resistenza di un metallo al taglio puro

della quantità di energia che un materiale è in grado di assorbire in campo elastico

della resistenza di un metallo alla deformazione plastica permanente

della quantità di energia che un materiale è in grado di assorbire prima di giungere a rottura

03. La ricottura è un trattamento termico che:

nessuna delle altre risposte è corretta

consiste nell'addolcimento della struttura di un metallo deformato a freddo

consiste nel riscaldamento seguito da raffreddamento a velocità controllata

consiste nel brusco raffreddamento di un materiale dopo averlo portato a temperatura di austenizzazione

04. La durezza e le prove di durezza

05. Recupero e ricristallizzazione nei metalli deformati © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 73/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

Lezione 028

01. La figura mostra un provino che ha subito:

rottura duttile

rottura dopo strizione

rottura fragile

rottura per fatica

02. La resilienza si determina con:

la prova di compressione

la prova con il pendolo di Charpy

la prova di flessione rotante

la prova di durezza

03. La figura mostra un provino che ha subito:

rottura per fatica

rottura duttile

rottura fragile

rottura dopo strizione © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 74/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

04. La frattura dei metalli

05. La prova di resilienza

06. Frattura fragile

07. Frattura duttile © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/11/2023 13:13:25 - 75/110

Set Domande: TECNOLOGIE DEI MATERIALI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Pompeo Valerio

Lezione 029

01. La resistenza a fatica:

aumenta in presenza di intagli

aumenta in presenza di fori

aumenta con elevate finiture superificiali del componente

aumenta in ambiente corrosivo

02. La prova di creep

è estremamente rapida

è una prova in cui la temperatura aumenta costantemente

è una prova in cui il carico aumenta costantemente

può durare anni

03. La figura mostra un provino che ha subito:

rottura fragile

rottura lungo i piani di clivaggio

rottura per fatica

rottura duttile

04. Il creep consiste:

nello scorrimento viscoso a caldo

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
109 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Pompeo Valerio.