Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia del teatro antico (2025) - Risposte multiple Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 006

01. Da quanti elementi era originariamente formato il coro tragico?

nessuna delle precedenti

Da 24 persone

Da 15 persone

Da 12 persone

02. Quale tragediografo ha ancora il numero originario di coreuti?

Eschilo

nessuna delle precedenti

Sofocle

Euripide

03. Cos'è un embolimon?

Il canto di entrata del coro

nessuna delle precedenti

Il canto di uscita

Un intermezzo corale

04. Di che genere erano gli uomin nel teatro greco?

Uomini

Di entrambi i sessi

Donne

nessuna delle precedenti

05. Cos'era il coro? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:04 - 9/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 007

01. Il pubblico era un parte attiva dello spettacolo?

Solo nella rappresentazione della commedia

nessuna delle precedenti

No

02. In quale commedia di Aristofane si assiste a una compiuta riflessione in scena sulla degenerazione della danza?

Gli Uccelli

Lisistrata

nessuna delle precedenti

Le Rane

03. Si può parlare di un fruitore modello?

nessuna delle precedenti

Dipende dal genere teatrale

No perché le competenze del pubblico rendono disomogeneo il pubblico

Sì perché essite lo spettaore modello nella mente del drammaturgo

04. La sicinnide è la danza della

Tragedia

nessuna delle precedenti

Commedia

Opera satiresca

05. Il cordace è la danza della

Tragedia

Opera satiresca

nessuna delle precedenti

Commedia

06. L'emmeleia è la danza della

nessuna delle precedenti

Opera satiresca

Tragedia

Commedia

07. A teatro gli schiavi erano presenti fra il pubblico

No e se ne ha la certezza documentaria

nessuna delle precedenti

Sì e se ne ha la certezza documentaria

Forse sì, ma non se ne ha la certezza documentaria

08. Descrivere l'elemento originario corale nel teatro greco

09. Quale dibattito investe le donne e il pubblico ad Atene, e su che basi documentarie si delinea? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:05 - 10/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

10. come si compone il pubblico del teatro ad Atene? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:05 - 11/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 008

01. Che fonti si utilizzano per ricostruire il testo spettacolare antico?

nessuna delle precedenti

Tutte quelle a disposizione

Le fonti icongrafiche

Il testo verbale conservato

02. Che cos'è un testo spettacolare?

E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la parola

E' il testo che sul piano semiotico coinvolge tutti i codici comunicativi impiegati nella performance

E' il testo che sul piano semiotico coinvolge la vista

nessuna delle precedenti

03. Che cos'è la parola scenica?

nessuna delle precedenti

E' la parola impiegata dagli attori

E' la parola che serve a evocare fatti non accaduti in scena

E' la capacità della parola teatrale di far materializzare agli occhi del pubblico oggetti e scenari non presenti

04. Per spazio scenico si intende

Lo spazio del pubblico

Ogni riferimento spaziale indicato

Lo spazio dove si svolge l'azione drammatica

nessuna delle precedenti

05. Che cos'è il coro nel teatro greco?

Un gruppo di attori che danza

Un gruppo di attori che canta

nessuna delle precedenti

Un gruppo di attori che danza e canta

06. Le Lenee si svolgevano

In marzo

Fra gennaio e febbraio

nessuna delle precedenti

Fra agosto e settembre

07. Le Grandi Dionisie si svolgevano

Nel mese di Elafebolione (fra gennaio e febbraio)

Nel mese di Elafebolione (fra marzo e aprile)

nessuna delle precedenti

Nel mese di Gamelione (fra gennaio e febbraio) © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:06 - 12/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

08. Quale di queste feste ospitavano gare teatrali ad Atene

Pitiche

Lenee

Olimpiadi

nessuna delle precedenti

09. Indicare quale dlle seguenti è la danza tragica per eccellenza

nessuna delle precedenti

Sicinnide

Emmeleia

Cordace

10. Il coro della commedia è composto da un numero preciso di elementi: essi sono

I coreuti sono 24

nessuna delle precedenti

I coreuti sono 12

I coreuti sono 15

11. Su quali argomentazioni si poggia chi ritiene che le donne facessero parte del pubblico alle rappresentazioni teatrali ateniesi?

12. Descrivere la questione delle donne nel pubblico greco del teatro © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:06 - 13/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 009

01. i canti per gli eroi a Sicione come origine della tragedia sono individuati da

Platone

Aristotele

Tucidide

Erodoto

02. Cosa sarebbe successo nel 534 a.C.?

Sono state istituite le Dionisie cittadine

Tespi avrebbe portato in scena una prima forma di tragedia

nessuna delle precedenti

Sono state istituite le Lenee

03. Cos'è il dramma satiresco?

E' una sorta di commedia

E' il quarto dramma della tetralogia tragica

E' un mimo

nessuna delle precedenti

04. A quale genere Aristotele ricollega le origini della tragedia?

All'epica

Al ditirambo

Al dramma satiresco

All'inno

05. Da che genere deriva la tragedia secondo Aristotele?

nessuna delle precedenti

Dal ditirambo

Dalla giambografia

Dall'epica

06. Cosa significa hypokritès?

nessuna delle precedenti

Cantante

Attore

Danzatore

07. Aristotele ricorda le origini della tragedia in quale opera?

Retorica

Poetica

Confutazioni sofistiche

Costituzione degli Ateniesi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:08 - 14/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

08. In che cosa consiste un ditirambo?

In canto corale per Dioniso

In un canto corale per Apollo

In un canto cultuale per Dioniso

In un canto solista per Dioniso

09. Che ruolo ha la testimonianza di Aristotele sulle origini della tragedia?

10. Che ruolo ha la testimonianza di Erodoto sulle origini della tragedia greca?

11. Come si sviluppa il problema delle origini della tragedia greca?

12. Come si delinea il rapporto fra tragedia e lirica corale? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:08 - 15/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 010

01. Lo stasimo in una tragedia si definisce come

Un canto corale diverso dalla parodo

Un duetto

L'inizio della tragedia

Il canto di uscita del coro

02. I Sette a Tebe appartengono alla saga

iiadica

tebana

degli atridi

nessuna delle precedenti

03. Cos'è la parodo?

E' un duetto canatato fra attori

nessuna delle precedenti

E' il canto d'ingresso del coro

E' il canto d'uscita del coro

04. Il prologo nella tragedia in cosa consiste?

Nell'inizio della tragedia

Nel canto d'ingresso del coro

Nel canto d'uscita del coro

Si tratta del momento in cui il coro sfila davanti al pubblico dopo che i coreuti si sono tolti la maschera

05. Cos'è una sticomitia?

nessuna delle precedenti

E' un canto di un attore

E' una lunga tirata di un attore

E' un dialogo in cui ogni attore ha un verso

06. Cos'è il prologo?

E' l'ingresso del coro

nessuna delle precedenti

E' il canto di uscita del coro

E' la parte recitata che precede l'ingresso del coro

07. Descrivere la struttura di una tragedia greca

08. Qual era la forma standard di una tragedia?

09. Definire il ruolo del prologo e della parodo nella tragedia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:09 - 16/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 011

01. I Sette contro Tebe sono una tragedia di Eschilo che rientra in quale saga?

Nella saga di Eracle

Nel ciclo troiano

Nella saga degli Atridi

Nella saga dei Labdacidi

02. I Sette a Tebe vedono protagonista

Antigone, figlia di Edipo

Eteocle, figlio di Edipo

nessuna delle precedenti

Edipo

03. Qual è la più antica tragedia eschilea pervenuta?

I Persiani?

Le Fenicie

nessuna delle precedenti

Le Supplici

04. Quando andarono in scena i Persiani?

nessuna delle precedenti

Nel 472 a.C

Nel 458 a.C.

Nel 469 a.C.

05. In quale anno andarono in scena I Persiani?

Nel 478 a.C.

Nel 490 a.C.

Nel 472 a.C.

Nel 458 a.C.

06. Attraverso quale espediente nei Persiani si viene a conoscenza della dsifatta a Salamina?

Attraverso il racconto di Atossa

nessuna delle precedenti

Attraverso una rhesis di un messaggero

Attraverso il fanatasma di Dario

07. Valutazioni sulle Supplici di Eschilo con particolare riguardo agli aspetti corali

08. Delineare un profilo di Eschilo © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 20/11/2016 15:17:10 - 17/93

Set Domande: STORIA DEL TEATRO ANTICO

LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)

Docente: Fiorentini Leonardo

Lezione 012

01. Il Prometeo è un tragedia di Eschilo?

Ci sono dubbi in merito

No

nessuna delle precedenti

02. Le Supplici per lungo tempo sono state giudicate la più antica tragedia di Eschilo superstite, dal momento che

Una testimonianza epigrafica le data a prima dei Persiani

Viene inscenata una saga molto antica

Alcune testimonianze su Eschilo sembrano fare un'affermazione del genere

Le parti corale sono estese e non hanno un prologo

03. Chi compone il coro del Prometeo?

Le Oceanine

I Titani

Le Erinni

nessuna delle precedenti

04. Per quali motivi si nutrono dubbi sull'autenticità del Prometeo?

Per ragioni stilistiche e contenutistiche

nessuna delle precedenti

Perché non appartiene a nessun corpus

Perchè si fa riferimento a fatti successivi la morte di Eschilo

05. Per quale motivo il Prom

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
92 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del teatro antico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fiorentini Leonardo.