Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPT
aumenta al crescre di N
SPT
diminuisce al crescre di N SPT
aumenta al diminuire di N
SPT © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 17/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
20. Dai risultati sperimentali di prove SPT si osserva che la resistenza alla penetrazione N
SPT
cresce con l'attrito e con le tensione verticale
decresce con l'attrito e aumenta con le tensione verticale
decresce con l'attrito e con le tensione verticale
cresce con l'attrito e diminuisce con le tensione verticale
21. Dai risultati sperimentali di una prova SPT si osserva che
la resistenza alla penetrazione N cresce con la profondità e con la densità relativa
SPT
la resistenza alla penetrazione NSPT decresce con la profondità e cresce con la densità relativa
la resistenza alla penetrazione N decresce con la profondità e con la densità relativa
SPT
la resistenza alla penetrazione NSPT cresce con la profondità e descresce con la densità relativa
22. Nei terreni non coesivi le prove SPT possono dare indicazioni riguardo
lo stato di addensamento del terreno
la permeabilità del terreno
il grado di saturazione del terreno
la suzione
23. Nei terreni non coesivi le prove SPT possono fornire utili indicazioni riguardo
la permeabilità
la resistenza non drenata
la deformabilità del terreno, definita mediante il modulo edometrico, E , od il modulo di Young, E'.
ed
la resistenza in termini di tensioni totali
24. L'interpretazione delle prove CPT condotte su terreni coesivi consente anche la determinazione
della coesione non drenata
della densità relativa
del coefficiente di uniformità U
dell'indice dei vuoti
25. Dalla interpretazione delle prove CPT è possibile avere indicazioni
sull'indice dei vuoti del terreno
sulla permeabilità del terreno
sulla densità del terreno
sulla determinazione del profilo stratigrafico
26. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo permette di ottenere utili indicazioni riguardo
la curva di distribuzione granulometrica
l'indice di plasticità
la permeabilità
la resistenza non drenata c
u © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 18/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
27. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo fornisce utili indicazioni riguardo
la curva di distribuzione granulometrica
la permeabilità
il modulo di Young in condizioni non drenate E
u
l'indice di plasticità
28. Le prove penetrometriche dinamiche SPT (o SCPT) forniscono utili indicazioni riguardo:
la resistenza a rottura del terreno (angolo di attrito)
la permeabilità del terreno
la resistenza a rottura del terreno (coesione)
il coefficiente di uniformità U del terreno
29. L'interpretazione della prova scissometrica si basa sulla:
possibilità di correlare il valore del massimo momento torcente misurato nel corso della prova con la resistenza del terreno mobilitata sulla superficie di rottura cilindrica
generata dalla rotazione delle lame
possibilità di correlare il valore del massimo momento flettente misurato nel corso della prova con la resistenza del terreno mobilitata sulla superficie di rottura cilindrica
generata dalla rotazione delle lame
possibilità di correlare il valore del modulo di taglio misurato nel corso della prova con i parametri di compressibilità del materiale
possibilità di correlare il valore del massimo sforzo assiale misurato nel corso della prova con i parametri di compressibilità del materiale
30. La determinazione della resistenza non drenata dai risultati di una prova CPT si basa
sulla analogia con la verifica a ribaltamento di una paratia
sulla analogia con il problema del carico limite di una fondazione superficiale
sulla analogia con la verifica a scorrimento orizzontale del muro di sostegno
sulla analogia con la verifica a ribaltamento del muro di sostegno
31. Le prove scissometriche (field vane tests) consentono:
la determinazione della resistenza non drenata in depositi argillosi teneri o molto teneri
la determinazione delle caratteristiche di compressibilità del terreno
la determinazione della resistenza non drenata in depositi argillosi molto consistenti
la determinazione della resistenza drenata in depositi argillosi teneri o molto teneri
32. La prova dilatometrica consente di ricavare
La resistenza non drenata cu per i terreni incoerenti
Il profilo della cu con la profondità
Il modulo non drenato Eu per i terreni coesivi
La resistenza non drenata cu per i terreni coesivi
33. Nella correlazione empirica di Machetti per l'interpretazione dei risultati delle prove dilatometriche, il grado di sovraconsolidazione OCR
aumenta al crescere dell'indice di tensione orizzontale K D
aumenta al diminuire dell'indice di tensione orizzontale K
D
aumenta al diminuire dell'indice del materiale I
d
diminuisce al diminuire dell'indice del materiale Id © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 19/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
34. I risultati di una prova dilatometrica forniscono utili indicazioni anche
sulla rigidezza del terreno
sulla permeabilità del terreno
sulle caratteristiche di plasticità del terreno
sul grado di saturazione del terreno
35. Dall'interpretazione delle prove dilatometriche si possono trarre informazioni utili a:
calcolare la costante di Winkler
definire il grado di sovraconsolidazione OCR
definire la coesione non drenata
valutare la permeabilità
36. Dall'interpretazione delle prove dilatometriche si possono trarre informazioni utili a:
definire il profilo stratigrafico
definire la coesione non drenata
valutare la permeabilità
misurare il grado di consolidazione medio U m
37. In una prova dilatometrica l'esecuzione della misura dilatometrica consiste
nella determinazione dei cedimenti della membrana deformabile
nella determinazione di due valori caratteristici per la pressione agente su una membrana deformabile
nella valutazione del momento flettente sulle lamine deformabili
nella determinazione del momento torcente sul quattro lamine di acciaio ortogonali
38. La resistenza non drenata di un terreno
a grana fine può essere ricavata da prove SPT
a grana fine può essere ricavata da prove CPT
a grana grossa può essere ricavata da prove CPT
a grana grossa può essere ricavata da prove SPT
39. Una stima del modulo di Young E in condizioni non drenate a partire dai risultati di prove CPT è possibile mediante
u
l'uso di correlazioni empiriche tra rigidezza non drenata e resistenza non drenata
l'uso di correlazioni empiriche tra rigidezza non drenata e limiti di Atterberg
l'uso di correlazioni empiriche tra rigidezza non drenata e caratteristiche di plasticità
l'uso di correlazioni empiriche tra rigidezza non drenata e permeabilità
40. Nell'interpretazione dei risultati delle prove dilatometriche, il modulo edometrico
aumenta al diminuire del modulo dilatometrico E
d
aumenta al crescere dell'indice di tensione orizzontale K D
aumenta al crescere del modulo dilatometrico E d
diminuisce al crescere dell'indice di tensione orizzontale K D © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 20/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
41. L'esecuzione di prove CPT in un deposito coesivo dà informazioni su
l'indice di plasticità
la curva di distribuzione granulometrica
la storia dello stato tensionale
la permeabilità
42. Si richiede di descrivere come determinare il profilo stratigrafico dall'interpretazione delle prove CPT
43. Si richiede di descrivere la prova di emungimento da pozzi
44. Si richiede di descrivere la prova di permeabilità in foro a carico variabile
45. Si richiede di descrivere la prova di permeabilità in foro a carico costante
46. Si descriva la prova di carico su piastra
47. Si richiede di descrivere l'interpretazione delle misure pressiometriche
48. Si richiede di descrivere la prova pressiometrica
49. Si richiede di descrivere l'interpretazione delle misure di una prova scissometrica
50. Si richiede di descrivere la prova scissometrica
51. Si richiede di descrivere la caratterizzazione mediante prove CPT dei terreni coesivi
52. Si descriva la prova dilatometrica
53. Si richiede di descrivere l'interpretazione delle prove SPT in terreni non coesivi © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 21/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
Lezione 016
01. Si richiede di definire il rischio sismico di un sistema geotecnico © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/11/2020 18:03:25 - 22/63
Set Domande: SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Cattoni Elisabetta
Lezione 017
01. Tra i parametri rappresentativi dell’evento sismico ci sono quelli correlati
alla scala Mercalli
alla scala Richter
alla durata dell'evento
alla vulnerabilità del sistema
02. La Magnitudo Locale è correlata
ampiezza massima dello spostamento prodotto dal sisma
allo spettro di Fourier
alla durata dell'evento sismico
allo spettro di risposta
03. I parametri rappresentativi dell’evento sismico comprendono
Parametri correlabili all’ampiezza della vibrazione
Parametri relativi al campo dei terreni parzialmente saturi
Parametri correlabili alla scala Mercalli
Parametri della legge di Snell
04. Quali sono i parametri correlabili all’ampiezza della vibrazione nella rappresentazione di un moto sismico?
Spettri di risposta
Accelerazione e velocità di picco
Durata
Spettro di Fourier delle accelerazioni
05. L'Energia sismica è correlata
alla scala Mercalli
alla magnitudo delle onde di superficie
al periodo fondamentale dell'oscillatore semplice
alla durata dell'evento sismico
06. Quali sono i parametri correlabili al contenuto in frequenza della vibrazione nella rappresentazione di un moto sismico?
spettro di risposta e spettro di Fourier
durata
accelerazione di picco
velocità di picco
07. Nella definizione della Magnitudo delle onde di superficie è necessario conoscere
la