Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (2025) - Risposte multiple  Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 002

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Esistono ancora vulcani attivi in Italia

Sistemi di architettura anti-sismica sono attestati in antichità

Il litorale della Languedoc è cinta da montagne

Nel Mediterraneo ci sono fosse matine molto profonde

02. Fornire una descrizione della diversità degli elementi paesaggistici e geologici del mondo Mediterraneo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 4/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 003

01. Quando cominciava l'attività dei contadini all'epoca di Aristotele?

In primavera

In inverno

In estate

In autunno

02. Com'erano le pianure mediterranee agli inizi dell'agricoltura?

Desertiche

Naturalmente adatte ad essere coltivate

Sovrappopolate

Malariche

03. Quali elementi influiscono fortemente sul clima Mediterraneo rendendolo unitario?

I vulcani

L'Atlantico e il Sahara

I fiumi e i laghi

Le Alpi e il deserto di Giuda

04. Che cos'è il camsin?

Un animale addomesticato

Il cammino di transumanza dei Pirenei

Una bevanda maghrebina

Un vento del sud

05. Descrivere le caratteristiche climatiche principali del bacino del Mediterraneo

06. Illustrare la connessione fra clima e agricoltura nel Mediterraneo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 5/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 004

01. Quale delle seguenti parole non significa "via della transumanza"?

Tratturi

Drailles

Drumul oilor

Triere

02. La transumanza è una realtà:

Che si è svolta a cavallo fra le due guerre mondiali

Con una lunga tradizione e tutt'ora in crescita

Recente e in continuo sviluppo

Plurisecolare che sta scomparendo

03. Il cammello è:

Un animale originario delle zone sahariane

Un animale originario delle zone tropicali

Un animale originario della giungla

Un animale originario delle zone fredde

04. Che cosa sono i "camis ramaders" dei Pirenei orientali?

Corsi d'acqua navigabili sin dal Seicento

Canti di processione tradizionali

Vie della transumanza

Percorsi eno-gastronomici storici

05. Quando arrivò il dromedario in Arabia e nel Mediterraneo?

Nel VI sec. a.C.

Nel I sec. d.C.

Nel III sec a.C.

Nel I sec. a.C.

06. Cosa avveniva tradzionalmente fra l'Abruzzo e il Tavoliere delle Puglie?

La bonifica dalle paludi

Il commercio di spezie

La transumanza

La coltivazione a terrazza

07. Descrivere il fenomeno del nomadismo e metterlo a confronto con quello della transumanza

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 6/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 005

01. Quale lavorazione è tipica di Torre del Greco?

Del marmo

Della madre perla

Del corallo

Dell'alabastro

02. Da cosa è dovuta la scarca fauna marina del Mediterraneo?

Dall'elevata temperatura dell'acqua

Dal suo essere chiuso e con poco ricambio dagli oceani

Dal suo essere relativamente giovane

Dal fondo troppo profondo sin dalla riva

03. Dove si effettuava tradizionalmente la pesca del pesce spada attraverso l'arpione?

Nello stretto di Gibilterra

Nella laguna di Venezia

Nello stretto di Messina

Alle bocche di Bonifacio

04. Quanto tempo ci voleva, a metà del XIX secolo, per attraversare il Mediterraneo da Istanbul a Gibilterra?

Circa sei mesi

Circa un anno

Circa tre settimane

Circa due mesi

05. La pesca nel Mediterraneo:

Non è rivolta al mercato europeo, bensì a quelli d'esportazione

Soddisfa il mercato europeo e parte di quello nord-africano

Non è sufficiente a soddisfare il mercato europeo

Soddisfa solamente il mercato europeo

06. Illustrare le problematicità legate alla tutela dei mari nel bacino del Mediterraneo

07. Che cosa intende Braudel quando parla di «Mediterraneo storico»? © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 7/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 006

01. Secondo quale fonte i Cretesi furono i primi a navigare in alto mare raggiungendo il delta del Nilo?

Filone Alessandrino

Erodoto

Tucidide

Omero

02. Quante persone si affrontano via mare nell'ottobre 1571, nella battaglia di Lepanto?

1000

100000

10000

100

03. Che cosa trasportava il relitto di Mahdia in Tunisia?

Due bronzi raffiguranti divinità femminili, oggi ai Musei Vaticani

Nessuna delle risposte presenti

230 tonnellate di colonne di marmo e statue bronzee

150 bauli di monete d'oro

04. A quale epoca risaliva il relitto di Marzamemi?

Età ellenistica

Età bizantina

Età tardo-romana

Età normanna

05. A quando risalgono i primi viaggi per mare degli egizi verso la città di Biblo?

I millennio d.C.

III millennio a.C.

II millennio a.C.

V millennio a.C.

06. Ripercorrere la storia della navigazione nel Mediterraneo, dall'antichità fino all'età moderna

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 8/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 007

01. Quale città costituiva il più ricco mercato d'Italia fra il Trecento e il Cinquecento?

Pisa

Genova

Amalfi

Venezia

02. Fino a dove giunse Marco Polo?

Colonne d'Ercole

Cina

Indie

India

03. A chi era interdetto navigare "sul cuor dell'invernata" ancora nel XVI secolo?

Ai portoghesi

Ai turchi

Ai veneziani

Ai marsigliesi

04. In quale epoca vissa Andrea Doria?

Nel XIV secolo

A cavallo fra XV e XVI secolo

A cavallo fra XIII e XIV secolo

Nel XVII secolo

05. Descrivere l'importanza delle vie marittime per i commerci e lo sviluppo delle città e degli stati mediterranei

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 9/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 009

01. Da quale popolazione fu conquistata la Grecia nel XV secolo?

Dai turchi

Dai siriani

Dai macedoni

Dai russi

02. In che anno fu fondata Costantinopoli?

33 d.C.

430 a.C.

332 a.C.

330 d.C.

03. Sul regno di quale imperatore "non tramontava mai il sole"?

Carlo Magno

Carlo V

Alessandro Magno

Napoleone

04. Quale delle seguenti regioni non è a maggioranza cristiano-ortodossa?

Romania

Grecia

Bulgaria

Albania

05. Elencare e descrivere le tre civiltà «dominanti» che contribuiscono a creare l'identità mediterranea secondo Braudel

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 10/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 010

01. Quale tipo di civiltà è più facile da colonizzare?

Quelle di più recente formazione

Quelle dedite alle attività marine

Quelle prive di forme di religione

Quelle più vecchie e in decadenza

02. Quanto durò l' "ellenizzazzione" derivante dalle conquiste di Alessandro Magno?

Mille e cinquecento anni

Due secoli e mezzo

Quasi un millennio

Quattro secoli

03. Quale regione conquistò Alessandro Magno?

Tutto il Mediterraneo occidentale

Tutta l'Italia e la Francia del Sud

Tutti i Balcani

Tutto il Vicino Oriente Antico

04. Con quale fatto si concluse la conquista islamica della Spagna?

La battaglia di Madrid

La guerra di Alicante

La presa di Granada

La liberazione delle Baleari

05. Descrivere il fenomeno della colonizzazione attingendo ad esempi della storia del Mediterraneo

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 11/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 011

01. Il muro del pianto a Gerusalemme:

E' adiacente al Sacro Sepolcro

Sorge proprio ai piedi della spianata delle moschee

Sorge in una zona separata dai monumenti musulmani

Sorge in cima al monte Getzemani

02. Quali civiltà si contrapposero nella battaliga di Maratona?

Greci e persiani

Fenici e cartaginesi

Romani e cartaginesi

Greci e romani

03. Quanto durò la battaglia di Lepanto?

Un mese

Un giorno

Poco meno di una settimana

Venti giorni

04. In quale contesto si colloca la battaglia di Lepanto?

Crociate

Prima guerra mondiale

Guerre di successione

Risorgimento

05. Trattare le questioni dello scontro e dell'incontro di civiltà

06. Illustrare alcuni importanti conflitti di civiltà che hanno attraversato il mondo Mediterraneo nella storia

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 12/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 012

01. Per quale finalità fu combattuta la guerra di Chioggia (1378-1381)?

Per ragioni dinastiche

Per affossare il sistema agricolo del Veneto

Per motivi religiosi

Per l'egemonia sui commerci marini

02. Illustrare le lotte per l'egemonia economica nel Medioevo, soprattutto in relazione al controllo sugli scambi marini

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/08/2019 15:03:26 - 13/45

Set Domande: ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL

MEDITERRANEO

LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA

Docente: Mollo Paola

Lezione 013

01. Come viene chiamata l'epoca che va dal 1557 al 1627 circa?

Il secolo dei genovesi

La grande depressione

La corsa alle Indie

La primavera britannica

02. La scoperta dell'America:

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
44 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mollo Paola.