vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La felicità e la sua relazione con la comunità e il contesto di vita
La comunità va intesa come dimensione microsociale e anche qualità relazionale. La concezione eudaimonica della felicità riguarda il rapporto dell'individuo con il contesto di vita. La condizione migliore per esprimere flow è quando l'attività in cui si è impiegati soddisfa i propri interessi. La felicità dipende dalla nostra azione nell'ambiente. La felicità ha un impatto sulla resilienza. La felicità migliora molti aspetti della vita. La felicità non è il risultato di un soggetto passivo. La felicità dipende da una dimensione affettiva e da una dimensione cognitiva. La felicità dipende dalla condizione attuale dell'individuo ma è anche prodotto della società in cui si vive. La felicità è la valutazione globale soggettiva dell'individuo circa le qualità della propria vita. La felicità edonica rappresenta il piacere.
definito del dalla dimensione affettiva e dalla soddisfazione di vitaà - La felicità eudaimonica rappresenta il benessere psicologico
La filosofia sociale considera la felicità in termini di soddisfacenti condizioni di vita
La folla è sempre una massa e un'affermazione corretta ma non è corretto affermare il contrario
La genitorialità non è uno status predeterminato
La genitorialità è una funzione complessa e dinamica
La genitorialità si riferisce alla dimensione simbolica relazionale evolutiva
La genitorialità si sviluppa a partire dalle proprie relazioni, da quelle primarie in poi
La lettura scientifica è stata soggetto a un bias di genere
La lettura scientifica in passato ha concepito famiglia e genitorialità in un modo classico e riduttivo
La medicina di genere non è la medicina delle donne
La medicina di genere definita la scienza che studia l'influenza del
sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica delle patologie. La medicina non si basa su un approccio probabilistico dipende dal contesto. La parte affettiva della felicità è un'emozione. La percezione di controllo può favorire la QdV. La popolazione chiede un sistema sanitario e assistenziale che non si è solo in grado di produrre prestazioni. La prevenzione primaria agisce prima che insorga la malattia. La principale caratteristica della resilienza è il cambiamento. La professionalità del pediatra comprende capacità medico-pediatrica e capacità educativo-relazionale. La prospettiva del ciclo di vita come la PP si basa su un approccio salutogenico. La residenza è una capacità appresa. La resilienza implica una dinamica positiva. La resilienza è una caratteristica. La resilienza è prodotto di individuo - tempo - contesto. La resilienza può essere favorita.dall'ottimismo→La resilienza può svilupparsi se si è avuto una base sicura resiliente→La resilienza sembra essere associata alla capacità di mantenere a livelli adeguati l'attività del sistema→ipotalamo ipofisi adrenocorticaleLa rete sociale è sempre fonte di sostegno→La salute è un concetto complesso→La salute autoriferita un predittore significativo della salute futura→La sensibilità genitoriale non è misurata dalle capacità riflessiva→La spesa sanitaria rappresenta un problema da affrontare→La SWLS fu sviluppata da Dicner e colleghi→La virtù è qualità morale opposta al vizio→unaLa visione dell'invecchiamento è caratterizzata da aspetti ambivalenti→L'active ageing è un processo che si riferisce alla relazione che l'individuo instaura con sé stesso, gli altri e→il mondoL'analisi sociologica sulle differenze di genere consideral'ipotesi dell'esposizione differenziale l'ipotesi della vulnerabilità differenziale
L'approccio evidence based è un recente approccio basato sull'evidenza dell'efficacia delle cure
L'approccio strutturalista si focalizza sul dato biologico
L'atteggiamento di genere si è modificato nel tempo
L'attivismo sociale sviluppa autoefficacia collettiva
L'autoefficacia dipende da una dimensione individuale e una ambientale
L'autoefficacia rappresenta il complesso processo di valutazione delle proprie competenze dei propri comportamenti
L'autorealizzazione è generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste
Lazarus e Folkman propongono un modello di risposta agli eventi stressanti che prende in considerazione la variabile del coping
Le cascate cliniche possono produrre danni iatrogeni
Le comunità possono essere resilienti
Le credenze applicate a una categoria sociale
Sono definite stereotipi
Le determinanti socioeconomiche risultano meno associati alla qualità della vita rispetto al benessere psicologico
Le dimensioni della malattia identificate da Twaddle Ehi possono variare nel tempo e fra i diversi contesti sociali
Le dinamiche familiari possono essere considerate a livello ecologico sistemico
Le dinamiche familiari possono essere considerate in termini strutturali e simbolici
Le donne denunciano uno stato di malessere maggiore degli uomini che aumenta dopo i 65 anni
Le esperienze positive dovrebbero essere valorizzate
Le persone felici ricordano più facilmente eventi di vita positivi
Le persone più resilienti colpite da malattie hanno tempi di recupero più rapidi
Le pratiche di cura si riferiscono all'agire quotidiano dei genitori all'interno del percorso di crescita dei figli
Le strategie di coping rappresentano le possibili modalità di fronteggiare di una situazione
Lo stressante - L'esperienza della genitorialità e della cura dipendono da una capacità specifica chiamata capacità riflessiva.
L'etimologia della parola felice significa produco, creo.
L'evidence based medicine è vuoi un approccio che integra esperienza clinica e ricerca empirica.
L'evidence based medicine utilizza best evidence per decidere un percorso clinico.
L'individuo è impegnato costantemente in un tentativo di comprendere il mondo e gli altri.
L'institute of medicine prevede interventi indicati per individui che già mostrano i segni della malattia.
L'invecchiamento comincia la nascita.
L'invecchiamento della popolazione mondiale sta avvenendo più rapidamente che in passato.
L'ipotesi dell'esposizione differenziali sottolinea l'esposizione differente per uomini e donne alle determinanti di salute.
Lo scienziato ingenuo commette errori.
Lo stressor produce.
un'attivazione dell'amigdala che causa paura→L'OMS prevede la considerazione della salute percepita→L'orientamento sessuale è l'unica componente dell'identità di genere tipo relazionale→diL'ottica sistemico ecologica considera anche la famiglia→L'ottimismo è correlato a una maggiore longevità→L'ottimismo permette di resistere allo sviluppo dei sintomi depressivi→L'ottimista è stato concettualmente come tratto dalla personalità→L'ottimista ingenuo crede nella bontà incondizionata del mondo→Lungo il continuum "patologia-apitologia" troviamo i due poli malattia e salute→L'utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei futuri anziani non sarà simile al passato→Malattia e salute non sono opposti di uno stesso continuum→Malattia e salute sono costruzioni socioculturali→Misurare la felicità non è possibile→Negli ultimidecenni si sta assistendo al passaggio da un modello biomedico a uno biopsicosociale Nella fase di flow l'individuo non prova ansia Nella misura in cui hanno potere sugli uomini, le donne sono capaci di esprimere verso il sesso opposto altrettanto discriminazione Nell'approccio strenghths-based nessuno è classificato in categorie sociali specifiche Nelle società moderne la genitorialità non è più considerata un evento normativo Nello sviluppo di interventi sistemico ecologici è importante sviluppare un pensiero controfattuale Non è possibile far coincidere la felicità con il benessere Ottimismo e pessimismo non sono solo atteggiamenti verso gli eventi Potremmo riassumere la minaccia dello stereotipo in minaccia - ansia - riduzione performance La psicologia della salute e la psicologia positiva riconoscono l'importanza di un approccio olistico alla salute Putnam definisce il concetto di capitalesociale come l'insieme degli elementi generati dall'organizzazionesociale Quale delle seguenti affermazioni è errata: il genitore non deve organizzare i propri tempi di vita e lavoro inrelazione alle necessità di benessere dei figli Relazioni genitore-medico e co-costruzione del percorso di cura risultano influenzati anche dalla funzionenormalizzatrice di alcune rappresentazioni Scuole e ospedali sono istituzioni Secondo chi differenze e disuguaglianze di genere dipendono dall'interazione di fattori biopsicosocialiDenton Secondo il modello del character strengths and virtues, fra le sei macro categorie di virtù abbiamo latrascendenza Secondo il modello del contenuto degli stereotipi la valutazione interruppi si basano su competenza ecalorosità Secondo la social cognition l'ottimismo sarebbe il risultato di una bias a favore di sé Secondo la teoria dell'attaccamento bambini e caregiver avrebbero una disposizioneal contesto sociale in cui si è cresciuti?