Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Profiling predittivo e sport
1. Le variazioni della sequenza di DNA: Conferiscono vantaggi genetici
2. La gene profiling: Crea un'immagine globale dell'intero genoma
3. Il profiling genomico predittivo per le prestazioni atletiche: Rivela variazioni genetiche che possono essere associate a una migliore idoneità per lo sport
4. La scelta della pratica sportiva: Potrebbe essere influenzata dalle conoscenze dell'idoneità genetica
5. Il fine ultimo del profiling genomico per le prestazioni atletiche: È la definizione di un piano di allenamento personalizzato
6. La prestazione atletica umana: È influenzata da una moltitudine di fattori
7. La mappa genetica umana per le performance sportive: Comprende le variazioni genetiche strutturali capaci di influenzare i fenotipi legati alle performance atletiche
8. I programmi nutrizionali: Possono sfruttare il DNA profiling al fine di migliorare le prestazioni
9. Il DNA profiling: È uno strumento coadiuvante nello studio
delle prestazioni sportive 10. Ricerche future in campo di DNA profiling: Riguardano studi sul sovraccarico di esercizi 21. ALIMENTAZIONE E SPORT 1. Un corretto programma di miglioramento delle prestazioni atletiche: Comprende controllo specialistico, corretta igiene, corretto regime alimentare 2. Dalla corretta alimentazione: Scaturisce sufficiente energia per mantenere l'equilibrio energetico 3. Un'alimentazione inadeguata: Si ripercuote a livello metabolico 4. Per compensare le perdite idro-saline: E' consigliato l'apporto di liquidi sia durante che dopo l'effort 5. L'assunzione di carboidrati: Garantisce un'alimentazione ottimale pre allenamento e incoraggia il recupero post allenamento 6. La scelta del basso indice glicemico è legata: Al ritardo dell'insorgenza della fatica e riduzione dei livelli di insulina 7. L'accumulo di glicogeno: E' importante nel ridurre sintomi di affaticamento 8. Per "timing" dei nutrienti si intende: Letempistiche da rispettare nell'assunzione dei nutrienti 9. L'assunzione di carboidrati prima dell'attività fisica: Permette di prevenire la fame 10. Prima dello svolgimento di un esercizio fisico: È consigliato un pasto ricco in carboidrati 24. IL RUOLO DELLA DIETA MEDITERRANEA SUL DNA 1. La prima attenzione verso la dieta mediterranea: È stata posta da Keys, negli anni '50 2. Nel 2010 la dieta mediterranea: È stata dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità 3. La dieta mediterranea: È interpretabile come un vero e proprio stile di vita 4. L'impatto del modello nutrizionale della dieta mediterranea: Comporta un significativo impatto sulla riduzione della mortalità complessiva 5. Circa il 55-60% di energia apportata con l'alimentazione: Deriva dai carboidrati 6. L'utilizzo di erbe aromatiche: Permette di ridurre il bisogno di aggiunte di sale e condimenti grassi 7. La dieta mediterranea è ricca in alimenti conattività: Antiinfiammatoria e cardioprotettiva
L'olio di oliva: È raccomandato nella dieta mediterranea grazie alla presenza di acido oleico
Il consumo di alcol: Include il vino rosso nella dieta mediterranea
La leptina: È un ormone proteico prodotto dagli adipociti
STRATEGIE ALIMENTARI
- Nei programmi di perdita di peso: Le strategie comportamentali sono applicabili al cambiamento di qualsiasi comportamento nutrizionale
- Il primo passo di un intervento comportamentale: È l'identificazione dei comportamenti da modificare
- Gli obiettivi da impostare: Sono sia comportamentali che fisiologici
- Gli obiettivi a breve termine: Sono più efficaci di quelli a lungo termine
- L'autocontrollo: Permette di raccogliere una varietà di informazioni
- L'auto-monitoraggio: Viene consigliato su base giornaliera per i primi 6 mesi
- Le nuove tecnologie: Offrono utili alternative ai diari cartacei
- L'influenza ambientale: Può
- I progressi nella sicurezza del lavoro: Hanno ridotto il numero di infortuni
- Le influenze esogene: Continueranno ad avere influenze sulla salute pubblica
MEDITAZIONE ED ESPRESSIONE GENICA
- Gli interventi mente-corpo: Contribuiscono nel migliorare la salute mentale e fisica
- Gli interventi mente-corpo: Potrebbero intervenire sull'espressione di geni coinvolti in reazioni infiammatorie indotte da stress
- Le pratiche di intervento mente-corpo: Sono associate a una down-regulation della via del NF-kB
- Le pratiche di intervento mente-corpo: Possono avere sia componente sedentaria che fisica
- Le pratiche di intervento mente-corpo: Aumentano la materia grigia nelle regioni del cervello correlate alla regolazione delle emozioni
- NF-kB: Viene prodotto quando lo stress attiva il sistema nervoso simpatico
- L'attività inferiore di NF-kB: Suggerisce riduzione dell'infiammazione
- La psicoterapia: Migliora la compromissione del
- Gli effetti dello stress: Possono essere trovati nei nostri geni
- L'infiammazione cronica: E' associata ad un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro
- NUTRIGENOMICA E PREVENZIONE DEL CANCRO
- Le abitudini alimentari: Sono potenziali modificatori del rischio di cancro
- La variabilità interindividuale: Può influenzare l'entità e la direzione della risposta ai componenti bioattivi
- La dieta: Offre un notevole contributo nella prevenzione del cancro
- La medicina genomica: Apre le porte a nuovi approcci diagnostici e terapeutici sfruttando condizioni multifattoriali
- L'assunzione di isoflavone di soia: Può essere associata a un ridotto rischio di cancro al seno nelle popolazioni asiatiche
- La tempistica di esposizione di un componente alimentare: Può contribuire alla variabilità della risposta
- I prodotti di soia occidentalizzati: Sono per lo più a base di proteine di soia a diversi livelli
vitamina A
Alimentazione, sport e diabete: Sono strettamente correlate
Ci sono attività fisica, convivialità e
Alla base della nuova piramide alimentare: stabionalità dei
prodotti
Trovano applicazione anche in campo di
Applicazioni della metabolomica: ricerca
nutrizionale
Candidate-gene association: Coinvolge la ricerca di un gene candidato
Circa il 55-60% di energia apportata con Deriva dai carboidrati
l'alimentazione:
Col passare degli anni, il numero di varietà
È diminuito drasticamente
coltivate: Si indica un insieme di malattie complesse
Col termine cancro: caratterizzate
da una crescita cellulare anormale
Con alimentazione razionale si intende: La scelta adeguata degli alimenti
Si intende uno stato di completo benessere
Con il termine "salute": fisico, mentale e sociale
Si verifica una perdita accelerata di massa
Con la menopausa: e forza muscolare
Con la rivoluzione verde: Si selezionarono piante più resistenti
Con l'investimento
Nell'offerta alimentare: Aumenta la performance mentale e fisica
Può essere un potente strumento per
Conoscenza della ricerca in campo di comprendere le conseguenze a lungo termine della sottoalimentazione e nutrigenetica e nutrigenomica: della malnutrizione
Permette di definire il fattore di rischio per
Conoscere il patrimonio genetico di un individuo: sviluppare una strategia di intervento
Cosa si intende per biomarker: Indicatori di un particolare problema/stato/condizione
C'è stato un lento aumento del numero di
Dagli anni 60': anziani nella popolazione
Scaturisce sufficiente energia per
Dalla corretta alimentazione: mantenere l'equilibrio energetico
Differenze fisiologiche pre/post
Sono analizzabili con profiling metabolico
allenamento: Sono stati isolati, caratterizzati e studiati in
Diversi componenti bioattivi: vari modelli per comprendere meglio il loro meccanismo di azione
È un ottimo obiettivo di azione del sistema
Diversificare la dieta:
alimentaresostenibile
Dopo lo svolgimento dell'attività fisica: E' consigliato assumere cibi ad alto indice glicemico
Dr. R.O. Brennan nel 1975 usò per la prima volta il termine di: Vengono prodotte le specie altamente reattive dell'ossigeno
Durante i processi di ossido-riduzione: E' esclusa dalle informazioni di base L'eliminazione di macronutrienti necessarie per determinare l'apporto calorico appropriato
E' escluso/a dalla corretta gestione del diabete: Aumento introito carboidrati sporadici
Fanno parte del gruppo delle purine: Adenina e guanina
Genome-wide linkage scan: Utilizza analisi di linkage sull'intero genoma
Gli alimenti funzionali: Possono migliorare lo stato di salute
Gli alimenti: Non hanno tutti lo stesso effetto sugli individui
Gli ambiti di in