RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 003
01. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di
indagine non fosse normale prima dell'evento neurologico
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di
indagine fosse normale prima dell'evento neurologico
Per poter trarre inferenze sulla struttura normale del processo cognitivo partendo dai dati sui pazienti neurologici, occorre assumere che il sistema cognitivo oggetto di
indagine sia ancora normale dopo l'evento neurologico
Nessuna delle opzioni è corretta
02. Un importante assunto della neuropsicologia cognitiva recita che
Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo non devono dare origine a modificazioni locali del sistema
Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni globali del sistema
Gli effetti del danno neurologico sul sistema cognitivo devono dare origine unicamente a modificazioni locali del sistema
Nessuna delle opzioni è corretta
03. Secondo Fodor (1983), il modulo presenta le seguenti caratteristiche:
non è innato, è indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate
è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate
è innato, indipendente dalle altre sotto-componenti, ma non ha accesso a una quantità di informazioni limitate
è innato, non indipendente dalle altre sotto-componenti, e ha accesso a una quantità di informazioni limitate
04. Un sotto-sistema funzionale isolabile:
in presenza di lesioni, funziona sempre a un più elevato livello di efficienza
non può funzionare indipendentemente da quello lesionato
nessuna delle opzioni è corretta
può funzionare indipendentemente da quello lesionato, anche se non allo stesso livello di efficienza
05. Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che
un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo)
dissociazione doppia
un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B
un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali
un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei
pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali
06. Nella sua forma debole la dissociazione semplice consiste nel fatto che
un paziente (o gruppo) ha una prestazione migliore nel compito A e peggiore nel compito B ed entrambe le prestazioni sono inferiori a quelle dei soggetti normali
un paziente (o gruppo) ha una prestazione scadente nel compito B e migliore nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo), e i livelli di prestazione dei
pazienti anche nei compiti con rendimento migliore sono comunque inferiori a quelli normali
un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito B e normale nel compito A e viceversa per un altro paziente (o gruppo)
un paziente (o gruppo) ha una prestazione patologica nel compito A e nella norma nel compito B
07. Secondo l'equazione di Caramazza, qual è il rapporto che intercorre tra M* (sistema cognitivo danneggiato), M (sistema cognitivo integro) e Li (lesione che ha
subito il sistema)?
M=M*-Li
M*=M+Li
M*=M-Li
M=M*+Li RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
08. Quali sono gli assunti di base della neuropsicologia? RISPOSTE CHIUSE
Lezione 004
01. L'ictus cerebrale
conduce a morte neuronale per apoptosi
è più frequente di natura emorragica
è più frequente di natura ischemica
causa lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale
02. Nelle demenze
il danno cognitivo è progressivo
tutte le risposte sono corrette
la morte neuronale avviene per apoptosi
la lesione del Sistema Nervoso Centrale è di natura degenerativa
03. Descrivere le diverse tipologie di ictus cerebrale
04. Descrivere le principali cause di lesione focale del Sistema Nervoso Centrale
Neuropsicologia L-Z
Lezione 005
01. I nuclei monoaminergci non si trovano
nel sistema limbico si troano nel tronco encefalico
nei gangli della base
nel cervelletto
tutte le risposte sono corrette
02. Il mesencefalo
fa parte del telencefalo
contiene neuroni che producono la dopamina
fa parte del diencefalo
contiene neuroni che producono l'adrenalina
03. Il putamen
si trova nel tronco encefalico
tutte le risposte sono errate
fa parte del sistema nervoso periferico
si trova nel ponte
04. La scissura di Rolando segna il confine tra
lobo parietale e lobo temporale
lobo parietale e lobo occipitale lobo frontale e lobo parietale
lobo temporale e lobo occipitale
nessuna delle risposte è corretta
05. La scissura di Silvio segna il confine tra
lobo parietale e lobo occipitale
lobo temporale e lobo frontale
lobo parietale e lobo temporale
lobo temporale e lobo occipitale
06. la sezione sagittale
è un taglio coronale
è un taglio parallelo al suolo
è un taglio frontale
è un taglio perpendicolare al suolo
07. Le meningi
avvolgono il Sistema Nervoso Periferico
sono composte da neuroni e cellule della glia dura madre, membrana aracnoidea, pia madre
sono divise in tre strati
nessuna delle risposte è corretta RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
08. Il Prosencefalo
contiene gli emisferi cerebrali
è sinonimo di telencefalo
contiene il cervelletto
è sinonimo di diencefalo
09. Descrivere la suddivisione anatomica del cervello RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 006
01. Che cosa non potrebbe fare un paziente con split brain?
Suddividere degli oggetti nelle categorie di appartenenza
Riconoscere solo tattilmente un oggetto tenuto nella mano sinistra e denominarlo
Descrivere su stimolo visivo un oggetto e il suo utilizzo
Ripetere una sequenza di numeri di lunghezza crescente in ordine inverso
02. Il metodo di osservazione clinica che ha caratterizzato i primi studi neuropsicologici aveva lo svantaggio di:
basare le proprie inferenze solo su gruppi di pazienti senza considerare il caso singolo
tutte le opzioni sono corrette
fare un'analisi solo qualitativa e poco sistematica del danno cognitivo partendo da casi singoli
non dare importanza al dato anatomo-patologico
03. Le commessure telencefaliche o cerebrali sono rappresentate da:
commessura ippocampale
corpo calloso
commessura anteriore
tutte le opzioni sono corrette
04. Definire la sindrome interemisferica RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 007
01. l'awake surgery è
L'uso dell'EEG per registrare i potenziali evento relati durante un intervento chirurgico
una tecnica per studiare il cervello in vivo attraverso tecniche di neuroimaging
una stimolazione corticale diretta durante l’asportazione di tumori cerebrali
una delle principali applicazioni dell'EEG
02. Confronto tra la TMS e TDCS RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 008
01. Nei paradigmi di attivazione, sono tipicamente misurate:
le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in più sedute di sperimentazione
le risposte cerebrali nello stato di cervello a riposo
le risposte a due o più compiti che vengono assegnati durante una serie di scansioni condotte in una singola seduta di sperimentazione
tutte le opzioni sono corrette
02. L'alessia pura
è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità bilaterale
è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo sinistro e che distruggono le
fibre del corpo calloso anteriore
è provocata dalla lesione alle aree che producono una cecità nel campo visivo destro e che distruggono le
fibre dello splenio del corpo calloso (posteriore)
nessuna delle opzioni è corretta
03. La versatilità della PET è dovuta principalmente al fatto che
Essa permette di utilizzare più traccianti specifici per tracciare variabili fisiologiche differenti
Può permettere un monitoraggio cerebrale di tipo ‘ecologico'
tutte le opzioni sono corrette
Essa permette di utilizzare un solo tracciante, utile per tracciare molte variabili differenti
04. Descrivere i vantaggi della RM rispetto alla TAC RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 009
01. L'afasia interessa i processi centrali di elaborazione linguistica, mentre lascia intatti i processi periferici (articolatori, fonatori e percettivi); in quest'ottica, si
distingue quindi:
dall'anosognosia
dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit dell'articolazione del linguaggio
dall'aprassia ideativa e ideomotoria
dall'anomia
02. descrivere il modello Wernicke-Lictheim e le sindromi afasiche previste
RISPOSTE CHIUSE
Neuropsicologia L-Z
Lezione 010
01. L'afasia anomica è
sempre presente nella malattia di Alzheimer
la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni temporali e parietali
sempre assente nella malattia di Alzheimer
la difficoltà a denominare gli oggetti, principalmente (ma non esclusivamente) dovuta a lesioni frontali e occipitali
02. In quale deficit di lettura il paziente riesce a leggere a voce alta senza però comprendere il significato di quanto letto?
Dislessia superficiale I pazienti possono ricorrere solo alla via fonologica e questo si manifesta con una
tipologia di errore tipica: gli errori di regolarizzazione
Dislessia diretta
Dislessia evolutiva
Dislessia fonologica i pazienti tendono a commettere errori soprattutto con le non-parole
03. Descrivere il modello a due vie della lettura RISPOSTE CHIUSE
Lezione 011
01. Nel modello elaborato da McClosky e colleghi, quanti e quali sistemi cognitivi separati sono previsti?
Uno, riguardante il sistema di calcolo
Tre, due riguardanti la trattazione dei numeri e uno il sistema di calcolo
Quattro, due riguardanti la trattazione dei numeri, uno il sistema di calcolo e un esecutore centrale
Due, riguardanti la trattazione dei numeri
02. L'anaritmetria:
implica che i pazienti nelle prove di calcolo complesso allineino le cifre in modo errato
è la difficoltà nelle fondamentali operazioni aritmetiche, l'incapacit&agrav
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.