Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 1 Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neurofisiologia - Paniere compilato Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Neurofisiologia

30. DESCRIVERE L'AFASIA DI CONDUZIONE

31. COSA SI INTENDE PER ANOMIE?

32. COSA SI INTENDE PER AFASIA DI BROCA?

33. COSA SI INTENDE PER AFASIA DI WERNICKE?

34. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DELL'AFASIA GLOBALE

35. DESCRIVERE L'AFASIA DI CONDUZIONE

36. COSA SI INTENDE PER ANOMIE?

37. COSA SI INTENDE PER AFASIA DI BROCA?

38. COSA SI INTENDE PER AFASIA DI WERNICKE?

RISPOSTE CHIUSE

Neurofisiologia

Lezione 036

01. Le forme di dislessia definite centrali si riferiscono a:

- dislessie non periferiche

- tutte le risposte sono corrette

- disturbi del significato delle parole

- disturbi nell'elaborazione del suono

02. Quale studioso ha elaborato la classificazione neuroanatomica delle varie dislessie?

- Benson

- Lurija

- Wernicke

- Lichtheim

03. Le forme di dislessia definite periferiche si riferiscono a:

- tutte le risposte sono corrette

- dislessia da neglect

- dislessia lettera per lettera

- dislessia attenzionale

04. Generalmente, i pazienti affetti da alessia senza agrafia:

- nessuna delle risposte è corretta

- riescono

a leggere ma non a scrivere

riescono a scrivere ma non a leggere

non riescono né a leggere né a scrivere

05. Secondo la classificazione di Benson, nella dislessia occipitale:

la capacità di scrittura non è conservata

la capacità di lettura dei numeri è conservata

non è coinvolta la capacità di lettura

la capacità di lettura dei numeri non è conservata

06. Nella procedura lessicale (o diretta):

la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile anche prima che la parola sia stata riconosciuta

nessuna delle risposte è corretta

la pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile soltanto dopo che la parola è stata riconosciuta

la pronuncia corretta di una parola inglese non diviene mai disponibile

07. La dislessia da neglect è un tipo di dislessia:

centrale

attenzionale

fonologica

periferica

RISPOSTE CHIUSE

Neurofisiologia

08. Le forme di dislessia definite periferiche si riferiscono

  1. adislessia da neglect
  2. dislessia lettera per lettera
  3. dislessia attenzionale
  4. tutte le risposte sono corrette

09. I pazienti con dislessia attenzionale:

  1. sono in grado di leggere solo la parte iniziale di una parola
  2. non effettuano migrazione di lettere
  3. sono in grado di leggere solo la parte finale di una parola
  4. sono in grado di leggere una parola ma non le lettere costituenti la parola stessa

10. La dislessia da neglect è un tipo di dislessia:

  1. fonologica
  2. periferica
  3. attenzionale
  4. centrale

11. I pazienti con dislessia attenzionale:

  1. sono in grado di leggere una parola ma non le lettere costituenti la parola stessa
  2. non effettuano migrazione di lettere
  3. sono in grado di leggere solo la parte iniziale di una parola
  4. sono in grado di leggere solo la parte finale di una parola

12. Le forme di dislessia definite centrali si riferiscono a:

  1. tutte le risposte sono corrette
  2. dislessie non periferiche
  3. disturbi del significato delle parole
  4. disturbi nell'elaborazione del suono

13. Quale studioso ha elaborato la

La classificazione neuroanatomica delle varie dislessie è la seguente: - Benson - Lichtheim - Wernicke - Lurija 14. Quale tipo di dislessia è frequente negli afasici di Broca? - Occipitale - Fronto-parietale - Frontale - Parieto-temporale RISPOSTE CHIUSE Neurofisiologia 15. Nella procedura lessicale (o diretta): - Nessuna delle risposte è corretta - La pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile soltanto dopo che la parola è stata riconosciuta - La pronuncia corretta di una parola inglese non diviene mai disponibile - La pronuncia corretta di una parola inglese diviene disponibile anche prima che la parola sia stata riconosciuta 16. Secondo la classificazione di Benson, nella dislessia occipitale: - La capacità di lettura dei numeri è conservata - Non è coinvolta la capacità di lettura - La capacità di lettura dei numeri non è conservata - La capacità di scrittura non è conservata 17. Quale tipo di dislessia è frequente negli afasici di Broca? - Fronto-parietale - Frontale - Parieto-temporale - Occipitale 18.Generalmente, i pazienti affetti da alessia senza agrafia: nessuna delle risposte è corretta, non riescono né a leggere né a scrivere, riescono a scrivere ma non a leggere, riescono a leggere ma non a scrivere. 19. COSA SI INTENDE PER DISLESSIA ATTENZIONALE 20. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DISLESSIE CENTRALI E PERIFERICHE? 21. COSA SI INTENDE PER ALESSIA SENZA AGRAFIA? 22. COSA SI INTENDE PER DISLESSIA DA LETTURA LETTERA PER LETTERA 23. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DISLESSIA E DISGRAFIA 24. DESCRIVERE LE PRINCIPALI DISLESSIE CENTRALI 25. DESCRIVERE LE PRINCIPALI DISLESSIE PERIFERICHE 26. COSA SI INTENDE PER DISLESSIA DA LETTURA LETTERA PER LETTERA 27. COSA SI INTENDE PER DISLESSIA DA NEGLECT? 28. COSA SI INTENDE PER ALESSIA SENZA AGRAFIA? 29. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DISLESSIE CENTRALI E PERIFERICHE? 30. DESCRIVERE LE PRINCIPALI DISLESSIE CENTRALI 31. DESCRIVERE LE PRINCIPALI DISLESSIE PERIFERICHE 32. COSA SI INTENDE PER DISLESSIA ATTENZIONALE RISPOSTE CHIUSE Neurofisiologia 33. COSA

SI INTENDE PER DISLESSIA DA NEGLECT?34. QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA DISLESSIA E DISGRAFIA?

RISPOSTE CHIUSE

Neurofisiologia

Lezione 037

01. I pazienti affetti da dislessia profonda, rispetto ai pazienti affetti da dislessia fonologica commettono maggiormente:

- errori di sintassi

- errori semantici

- parafrasie

- errori fonologici

02. Quale tipo di disgrafia è definita disgrafia:

- centrale

- profonda

- lessicale

- fonologica

- tutte le risposte sono corrette

03. Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è:

- l'incapacità di leggere le parole straniere

- l'incapacità di leggere le parole irregolari

- l'incapacità di leggere le non parole senza comprenderne il significato

- l'incapacità di leggere le non parole

04. La disgrafia profonda è un tipo di disgrafia:

- periferica

- centrale

- lessicale

- fonologica

05. Generalmente, i soggetti destrimani, hanno una dominanza cerebrale per il linguaggio:

- destra

- variabile con l'età

- sinistra

- nessuna risposta corretta

06.

Il sintomo principale dei pazienti con dislessia fonologica è: l'incapacità di leggere le non parole senza comprenderne il significato; l'incapacità di leggere le parole straniere; l'incapacità di leggere le parole irregolari; l'incapacità di leggere le non parole. 07. La disgrafia profonda è un tipo di disgrafia: centrale; fonologica; lessicale; periferica. 08. I pazienti affetti da dislessia profonda, rispetto ai pazienti affetti da dislessia fonologica commettono maggiormente errori semantici; errori fonologici; parafrasie; errori di sintassi. 09. Quale tipo di disgrafia è definita disgrafia centrale; fonologica; lessicale; profonda; tutte le risposte sono corrette. 10. Generalmente, i soggetti destrimani, hanno una dominanza cerebrale per il linguaggio: sinistra; variabile con l'età; nessuna risposta corretta; destra. Lezione 038 01. I pazienti con afasia di Wernicke: capiscono condifficoltà i discorsi degli altri producono spesso neologismi tutte le risposte sono corrette parlano senza sforzo 02. Qual è stato il modello generale che ha creato le basi per lo studio delle afasie modello di Lichtheim modello di Broca modello di Wernicke-Geschwind modello di Wernicke 03. Le parti anatomiche maggiormente compromesse nell'afasia di Broca sono aree 54 e 55 di Brodmann aree 22 e 23 di Brodmann aree 4 e 5 di Brodmann aree 44 e 45 di Brodmann 04. Le afasie transcorticali motorie e sensitive: dipendono da lesioni di aree limitrofe a quelle di Broca e di Wernicke nessuna delle risposte sono corrette dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Broca dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Wernicke 05. Nell'afasia di Broca: Il linguaggio del paziente è lento tutte le risposte sono corrette l'articolazione delle parole è alterata Il linguaggio del paziente è difficoltoso 06. I pazienti con afasia di Wernicke: producono discorsi con

notevole sforzo

producono discorsi con velocità ridotta

producono discorsi con un'inflessione molto particolare e riconoscibile

producono discorsi spesso inintelligibili

07. I pazienti con afasia di Wernicke:

capiscono con difficoltà i discorsi degli altri

producono spesso neologismi

tutte le risposte sono corrette

parlano senza sforzo

RISPOSTE CHIUSE

Neurofisiologia

08. Le afasie transcorticali motorie e sensitive:

nessuna delle risposte sono corrette

dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Wernicke

dipendono da lesioni di aree limitrofe a quelle di Broca e di Wernicke

dipendono da lesioni di aree limitrofe a quella di Broca

09. I pazienti con afasia globale hanno perso:

la capacità di produzione

la capacità di ripetizione

tutte le risposte sono corrette

la capacità di comprensione

10. Qual è stato il modello generale che ha creato le basi per lo studio delle afasie

modello di Wernicke

modello di Wernicke-Geschwind

modello di Lichtheim

modello di Broca

11.

Le parti anatomiche maggiormente compromesse nell'afasia di Broca sono aree 44 e 45 di Brodmann. L'insieme delle afasie di Broca, di Wernicke e di conduzione è chiamata afasia totale. Nell'afasia di Broca: - L'articolazione delle parole è alterata - Il linguaggio del paziente è difficoltoso - Il linguaggio del paziente è lento - Tutte le risposte sono corrette. L'insieme delle afasie di Broca, di Wernicke e di conduzione è chiamata afasia generale. I pazienti con afasia di Wernicke: - Producono discorsi con velocità ridotta - Producono discorsi con un'inflessione molto particolare e riconoscibile - Producono discorsi con notevole sforzo - Producono discorsi spesso inintelligibili. I pazienti con afasia globale hanno perso la capacità di comunicare verbalmente.

ripetizione

la capacità di produzione

la capacità di comprensione

tutte le risposte sono corrette

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
128 pagine
122 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurofisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Rosaria.