Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 1 Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo G1 legislazione sanitari Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X Sì

□ Solo i poteri decisionali

□ No

09. Chi è il Preposto?

x Chi sovraintende alle attività lavorative

□ Chi svolge unʼattività lavorativa

□ Chi rappresenta i lavoratori

□ Tutte le risposte sono corrette

10. Qual è il principale dovere del Preposto?

X Vigilare che i lavoratori adottino le misure ed i dispositivi di sicurezza

□ Frequentare corsi di formazione

□ Sorvegliare il montaggio e lo smontaggio opere provvisionali

□ Tutte le risposte sono corrette

11. Chi è lʼR.L.S.?

x Chi è eletto o designato a rappresentare i lavoratori per gli aspetti della sicurezza

□ Chi è responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi

□ Nessuna delle risposte è corretta

□ Chi coordina la sicurezza nei cantieri

12. A che cosa è legata la probabilità del verificarsi di un evento dannoso?

□ Nessuna delle risposte è corretta

□ Alla mancanza di Dispositivi di protezione

x Alla frequenza

□ Al tipo di pericolo

13. Quali sono i parametri di grandezza di un rischio?

□ Percezione e frequenza

x Probabilità e danno

□ Casualità e danno

□ Tutte le risposte sono corrette

14. Quando deve essere redatto il D.U.V.R.I.?

□ Tutte le risposte sono corrette

x Quando si stipula un contratto dʼappalto di lavori non gestiti dal Coordinatore

□ Quando è redatto il Piano di sicurezza cantieri

□ Quando si gestiscono i rischi propri aziendali

15. Cosʼè la “valutazione del rischio”?

□ Valutazione dei D.P.I.

□ Valutazione di idoneità alle mansioni dei lavoratori

□ Tutte le risposte sono corrette

x Procedimento per comprendere lʼentità dei rischi migliorando di conseguenza i livelli

di sicurezza

16. Cosa sono i D.P.I.?

□ Apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi

□ Attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio

x Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere utilizzata individualmente dal lavoratore

allo scopo di proteggerlo contro uno o più

rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro

□ Tutte le risposte sono corrette

17. Di quante fasi si compone il sistema RCA?

□ n. 5,

□ Tutte le risposte sono corrette

x n. 4

□ n. 7

18. Quando scatta lʼobbligo di registrazione dei mancati incidenti?

□ Nessuna delle risposte è corretta

x Se lʼazienda adotta un sistema interno (SGS) di norme specifico,

□ Per Legge

□ Mai

19. Quanto deve essere lo spazio disponibile attorno al letto per consentire una

corretta movimentazione del paziente?

□ 1,00 m.

□ Tutte le risposte sono corrette

x Da 1,50 m. a 1,70 m.

□ 3,00 m

20. Cosa indica la colorazione posta sullʼogiva di bombole contenenti gas medicinali?

x tipologia del gas o natura del pericolo associato

□ Natura del pericolo associato al gas

□ Tipo di gas

□ Tutte le risposte sono corrette

21. in quale Titolo del D.LGS 81/08 si tratta del Rischio Biologico?

□ Tutte le risposte sono corrette

□ Titolo X

x Titolo IV

□ Titolo I

22. Che cosʼè un Dispositivo Elettromedicale?

□ Dispositivo medico installato in conformità alle istruzioni del fabbricante

□ Tutte le risposte sono corrette

x Dispositivo medico munito di non più di una connessione ad una particolare rete di

alimentazione

□ Dispositivo medico munito di marchio CE

23. Chi è il lavoratore “esposto”?

□ Tutte le risposte sono corrette

X Chiunque si suscettibile, durante lʼattività lavorativa, di unʼesposizione alle

radiazioni ionizzanti superiore ad uno dei limiti

fissati per le persone del pubblico

□ Colui che utilizza unʼapparecchiatura munita di videoterminale in modo sistematico

e abituale per almeno 20 ore settimanali

□ Chi è stato esposto per più di dieci anni alle fibre di amianto

24. che differenza esiste tra “zona controllata” e “zona sorvegliata”?

□ Tutte le risposte sono corrette

x Le differenti protezioni attuate

□ La classificazione dei lavoratori in esse operanti

□ Le caratteristiche degli ambienti

25. In quali locali possono essere svolte attività mediche che prevedono lʼuso di

apparecchiature elettromedicali?

□ Si, in tutti i locali in cui sono state fatte verifiche periodiche previste dalle norme

□ Si, in tutti i locali in cui si può garantire continuità di alimentazione elettrica

x Solo in locali di gruppo 0, 1 e 2 in relazione al tipo di elettromedicale scelto per

lʼutilizzo

□ Tutte le risposte sono corrette

26. Quali sono i DPI previsti nellʼuso del laser?

□ Guanti che isolano termicamente

x Occhiali ed indumenti di protezione

□ Respiratori facciali filtranti

□ Tutte le risposte sono corrette

27. Quali sono le tre modalità di assorbimento di una sostanza?

□ Intrarticolare, intraperitoneale ed intrapleurica

□ Tutte le risposte sono corrette

x Ingestione, cutanea e inalazione

□ Sottocutanea, intramuscolo ed endovena

28. Che differenza esiste tra un agente biologico di classe 4 ed un agente biologico di

classe 3?

□ Tutte le risposte sono corrette

□ Il primo si trasmette per via respiratoria il secondo per via ematica

□ Entrambi gli agenti costituiscono rischio di malattia ma è poco probabile che si

propaghino mentre per il primo non sono

disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche per lʼaltro esistono

x Entrambi gli agenti costituiscono serio rischio di malattia e di propagazione ma

mentre per il primo non sono disponibili, di

norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche per lʼaltro esistono

29. Quali sono le 4 fasi cardine delle procedure di un piano di emergenza?

□ Cause, prevenzione, tipo e allarme

x Individuazione, allarme, azioni di contrasto e valutazione gravità

□ Tutte le risposte sono corrette

□ Segnalazione, gestione, coordinamento con forze Pubblica Autorità e post-

emergenza

30. Dove si verificano più frequentemente gli eventi di violenza?

□ Zone chirurgiche

□ Tutte le risposte sono corrette

□ reparti ospedalieri

x Servizi di emergenza

Violazione della privacy dei pazienti: quali sono i rischi per i Sanitari?

Prof.ssa Gandola Silvia

01. Unʼinformazione può essere qualificata come dato personale solo in qualche

contesto e non in altri?

□ Sì.

□ No, perché unʼinformazione non può mai essere qualificata come dato personale.

□ Nessuna delle altre risposte.

x No, unʼinformazione o è un dato personale o non lo è.

02. Quali sono gli altri elementi costitutivi del dato personale, oltre allʼinformazione?

x Identificazione/ identificabilità.

□ Tutte le altre risposte;

□ persona fisica;

□ Collegamento

03. In materia di dati personali, quale tra gli esempi seguenti è un esempio di

«identificativo diretto»?

x Il nome anagrafico di una persona

□ il codice fiscale;

□ un numero di targa;

□ un numero di telefono

04. Come sono detti, comunemente, i «dati relativi alla salute»?

□ Nessuna delle altre risposte.

x I «dati relativi alla salute» sono detti comunemente «dati sanitari».

□ I «dati relativi alla salute» sono detti comunemente «dati genetici».

□ I «dati relativi alla salute» sono detti comunemente «dati biometrici».

05. In materia di protezione dei dati personali, il professionista sanitario (soggetto al

segreto professionale) deve

richiedere il consenso del paziente per i trattamenti dei dati sanitari strettamente

necessari alla prestazione sanitaria

richiesta, ossia al perseguimento delle specifiche “finalità di cura”?

x No, perché in questo caso il consenso non è necessario.

□ Sì, perché in questo caso il consenso è necessario.

□ Nessuna delle altre risposte.

□ I dati sanitari non possono mai essere oggetto di trattamento.

06. In materia di trattamenti dei dati relativi alla salute in ambito sanitario, il Garante

prescrive lʼinserimento, nellʼ

informativa, del requisito del “periodo di conservazione dei dati”. Per quanto riguarda

la documentazione sanitaria, se i

tempi di conservazione di specifici documenti sanitari non sono stabiliti da una

disposizione normativa, cosa deve fare il

Titolare del trattamento?

□ Nessuna delle altre risposte.

x Il titolare del trattamento, in virtù del principio di responsabilizzazione, dovrà

individuare tale periodo in modo che i dati siano

conservati, in una forma che consenta lʼidentificazione degli interessati, per un arco di

tempo non superiore al conseguimento

delle finalità per le quali i dati sono trattati.

□ Il titolare del trattamento non deve inserire il “periodo di conservazione dei dati”.

□ Il titolare del trattamento deve inserire la dicitura: “periodo di conservazione cinque

anni”

07. Chi sono gli incaricati (detti anche “Autorizzati”) del trattamento:

x persone fisiche o giuridiche che vengono designate dal titolare facoltativamente per

il compimento di attività di trattamento

specifico;

□ persone fisiche che effettuano materialmente le operazioni di trattamento dei dati

personali e operano sotto la diretta

autorità del titolare (o del responsabile se è stato nominato) secondo precise

istruzioni;

□ nessuna delle altre risposte

□ coloro che esercitano un potere decisionale, del tutto autonomo, sulle finalità e sulle

modalità del trattamento

08. In materia di protezione dei dati personali, qual è l'elemento fondamentale di

distinzione tra Titolare del trattamento e

Responsabile del trattamento?

□ Tra Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento non c'è alcuna

differenza.

□ Il Titolare del trattamento non è una figura chiave in ambito privacy.

x Il potere decisionale è l'elemento fondamentale di distinzione tra Titolare del

trattamento e Responsabile del trattamento.

□ Nessuna delle altre risposte

09. In materia di protezione dei dati personali, da chi è nominato il Titolare del

trattamento?

□ Il Titolare del trattamento non può essere nominato.

□ Il Titolare del trattamento è nominato dal Responsabile del trattamento

x Nessuna delle altre risposte

□ Il Titolare del trattamento è nominato dal DPO

10. Chi è il "Responsabile del trattamento"?

x Il Responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica che viene designata

dal titolare facoltativamente per il

compimento di attività di trattamento specifico.

□ Il Responsabile

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
30 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antodg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.