Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 1 Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodi e didattiche delle attività motorie Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La scuola primaria è organizzata: in traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi

-

di apprendimento

La sede del Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) è: Bonn, Germania

-

- La Sezione B della checklist valuta: il bambino in movimento in un ambiente dinamico e/o

imprevedibile

- La Short Physical Performance Battery (SPPB): è uno strumento utilizzato per valutare

l'equilibrio e la forza negli anziani

- La Short Physical Performance Battery è uno strumento di valutazione utilizzato per:

misurare le prestazioni fisiche e funzionali negli anziani

- La sistematicità di una buona ricerca implica: strutturazione con passi specifici e

sequenza specifica

- La soglia anaerobica può essere valutata con: il test di Conconi

- La somministrazione condotta da un intervistatore potrebbe indurre effetti di

desiderabilità sociale nelle risposte: a causa dell'interazione tra intervistatore e

rispondente

- La specializzazione precoce è: un allenamento volto ad ottenere la massima prestazione

il più rapidamente possibile in un determinato sport, senza rispettare le esigenze della

persona

- La specializzazione precoce nelle attività sportive è negativa poiché: può causare lesioni

e avere effetti negativi sullo sviluppo

- La specificità della valutazione delle capacità condizionali: consiste nel basarsi, laddove

possibile, su condizioni simili a quelle della competizione

- La statistica non parametrica è un metodo che: ignora qualsiasi distribuzione sottostante

quando si effettua l'inferenza statistica

- La stazione del TEM che valuta la coordinazione oculo-manuale e la differenziazione è:

stazione 3

- La strutturazione di un protocollo di AFA rivolto a soggetti anziani deve basarsi sul

principio di: gradualità e progressività

La tecnica del Brainstorming fa parte: dell'approccio ecologico dinamico

-

- La teoria della psicomotricità: ha enfatizzato l'importanza di integrare gli aspetti motori,

cognitivi ed emotivi nell'apprendimento motorio

- La teoria di Gibson riguardo all'importanza della percezione visiva profonda

nell'apprendimento motorio: suggerisce la necessità di situazioni che spingano alla

valutazione accurata delle distanze

- La terza fase dell'età adulta è caratterizzata da: una diminuzione progressiva della

prestazione motoria in maniera irreversibile

La tipologia di scuola che prevede una formazione di base ampia, utile ad acquisire le

-

conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con

atteggiamento critico, razionale, creativo e progettuale è: il liceo

- La validità esterna fa riferimento: generalizzabilità dei risultati

- La validità si riferisce: alla solidità e alla coerenza del lavoro scientifico, che deve essere

basato su un solido fondamento teorico e metodologico

- La valutazione delle capacità condizionali: è utile per prevenire alterazioni funzionali e

infortuni

- La valutazione psicomotoria è particolarmente significativa nell'ambito dell'infanzia: per

identificare precocemente eventuali disturbi dello sviluppo

- La valutazione quantitativa "oggettiva" dell'analisi del movimento prevede: analisi

strumentale

- La visione di Guttmann era che lo sport e l'attività fisica: potessero non solo migliorare la

salute fisica dei pazienti con lesioni spinali, ma anche contribuire al loro benessere

mentale e sociale

- La zona intima è compresa tra: 0 - 50 cm

- L'alterazione posturale: è una condizione che può essere determinata da un insieme di

manifestazioni in diversi distretti del corpo che possono generare disfunzioni

- L'ambiente familiare e sociale nel processo di sviluppo delle abilità motorie: può favorire

o limitare le opportunità di apprendimento motorio

L'ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive è un obiettivo che

-

fa parte del nucleo tematico n°:1

L'analisi del movimento secondo l'approccio globale: consente di studiare il fenomeno

-

nella sua complessità considerando tutte le variabili che lo determinano

L'angolo relativo di un'articolazione: è rappresentato dall'angolo che si crea tra due

-

segmenti ossei adiacenti

- L'anno dell'origine di Special Olympics e la sua fondatrice sono: anni '50 e '60, Eunice

Kennedy Shriver

- L'anonimato nella raccolta dei dati garantisce che: il ricercatore non sa chi sono i

partecipanti e non può collegare i dati a persone specifiche

- L'ANOVA a misure ripetute viene utilizzata quando: si misurano variabili in momenti

diversi o in condizioni diverse

- L'approccio educativo alle attività motorie e sportive nei contesti informali comprende:

sviluppo di schemi motori, capacità motorie e senso-percettive

- L'approccio fondamentale consigliato per la valutazione psicomotoria è: vedere la

valutazione come un processo continuo per la progettazione di interventi mirati

- L'approccio qualitativo dell'analisi del movimento umano: è rappresentato

dall'osservazione sistematica e il giudizio introspettivo della qualità del movimento umano

L'articolazione trocoide: Ha un solo grado di libertà ed il movimento permesso è rotatorio

-

che avviene sul piano trasversale

- L'aspetto emotivo-affettivo nel contesto della psicomotricità è importante, poichè:

contribuisce alla costruzione dell'intelligenza emotiva

- L'assegnazione del manoscritto ai revisori avviene: dopo la revisione iniziale dell'editore

- L'assenza di contatto visivo implica: disinteresse

- L'attività di moderata intensità si caratterizza normalmente per un dispendio energetico

pari a: 3- 6 MET

- L'attività fisica adattata è: una modalità didattica che adatta programmi, compiti e

ambiente in modo che tutti possano partecipare pienamente all'attività motoria

- L'attività fisica negli adulti: riduce il rischio di malattie croniche

- Le 3 tipologie di test sono: destrezza manuale, mirare e afferrare, equilibrio statico e

dinamico

- Le abilità grosso-motorie che sono valutate nel Test of Gross Motor Development (TGM)

sono: dodici

- Le abilità motorie che coinvolgono la sequenza di atti motori che devono essere eseguiti

in un ordine specifico per raggiungere un obiettivo sono chiamate: abilità seriali

- Le abilità motorie complesse che richiedono una coordinazione precisa e il controllo del

movimento, come il salto in alto nell'atletica leggera, sono chiamate: abilità motorie di

precisione

- Le abilità motorie discrete comprendono: azioni con inizio e fine ben definiti

- Le abilità motorie seriali sono caratterizzate da: sequenze di diverse abilità discrete

Le attitudini corporee: rappresentano il rapporto tra il baricentro del corpo e il punto di

-

appoggio.

- Le capacità condizionali includono: la resistenza aerobica e la velocità di reazione

miglioramento,

- Le caratteristiche della prestazione che indicano l’apprendimento sono:

costanza, persistenza, adattabilità

- Le caratteristiche dell'attività fisica adattata per gli anziani sono: gradualità, continuità,

regolarità, individualizzazione

- Le caratteristiche delle variabili quantitative sono: possono essere misurate e

rappresentano dati continui

Le caratteristiche varianti che definiscono la forma base del movimento sono: la durata

-

complessiva, la forza complessiva, la direzione, l'ampiezza

Le categorie degli organismi sportivi sono: Federazioni Sportive Nazionali (FSN),Enti di

-

promozione sportiva (EPS), Discipline Sportive Associate (DSA), e Associazioni

Benemerite (AB)

- Le categorie di compiti che coinvolgono l'adattamento spaziale sono: percorsi utilizzati

come dinamica spaziale di riferimento, valutazione delle distanze, orientamento e lateralità

rispetto al soggetto

- Le competenze che vengono valutate tramite le prove di valutazione MOVIT sono: tono e

rilassamento, equilibrio e coordinazione dinamica generale, lateralità

- Le conseguenze della mancanza di attività fisica sono: aumento dell'ansia e della

depressione

Le criticità emerse a seguito dell'implementazione dei progetti sportivi riguardano: scarsa

-

attenzione al contratto e alla retribuzione degli esperti,mancanza di continuità temporale

dei progetti e monitoraggio, scarsa preparazione ed esperienza di alcuni tutor

- Le due componenti principali del concetto di motivazione sono: direzione e intensità

- Le due organizzazioni internazionali più importanti che promuovono l'attività fisica

adattata sono: International Federation of Adapted Physical Activity (IFAPA) e

International Paralympic Committee (IPC)

Le enartrosi: Compiono movimenti angolari su tutti i piani dello spazio, per cui sono

-

definite multi-assiali

- Le fasce d'età a cui è rivolto il test MABC-2 sono: 1 (3-6 anni), 2 (7-10 anni), 3 (11-16

anni)

- Le fasi caratterizanti la linea di ricerca percezione-consapevolezza sono: Introduzione-

identificazione del problema-obiettivo-metodo-statistica parametrica e non parametrica-

risultati-discussioni- conclusioni

- Le fasi che caratterizzano il metodo scientifico: definizione del problema, formulazione

ipotesi, raccolta dati, anali e interpretazione

- Le fasi dell'approccio qualitativo dell'analisi del movimento umano: sono la preparazione,

l'osservazione, la valutazione e l'intervento

- Le fasi dell'approccio quantitativo dell'analisi del movimento umano: sono la misurazione,

l'analisi, la valutazione e la verifica

- Le fasi standard del processo di peer review sono: ricezione del manoscritto, revisione

iniziale da parte dell'editore, assegnazione ai revisori, revisione, decisione editoriale

Le Indicazioni Nazionali 2010 dividono: i traguardi per lo sviluppo delle competenze e

-

campi di esperienza e obiettivi specifici di apprendimento organizzati in quattro nuclei

tematici

Le linee guida a cui fare riferimento per quanto riguarda il curriculo di educazione

-

motoria: sono le Indicazioni Nazionali 2012 (disciplina educazione fisica)

- Le parole che meglio denotano un approccio transdisciplinare sono: multidimensionalità,

inclusività e creatività

Le pause attive vengono promosse: attraverso l'utilizzo di 6 dadi

-

- Le principali capacità motorie sono: forza, resistenza, velocità, flessibilità

- Le principali categorie dei test parametrici sono: i test di conformit

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
32 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marghelandi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e didattiche delle attività motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Raiola Gaetano.