G
Gli anterocettori e i retrocettori: Non esistono
Gli arti superiori sono la parte del corpo a maggior rischio di infortunio: Nella sala attrezzi
Gli arti superiori sono la parte del corpo a maggior rischio di infortunio: Nella sala attrezzi
Glielementi fondamentali della Notational analysis sono: Posizione, azione, tempo, soggetto
Gli enterocettori: Raccolgono le sensazioni viscerali
Gli elementi fondamentali del gioco secondo la teoria di Roger Caillois: Agon, alea, mimicry, ilinx
Gli elementi fondamentali della Notational analysis sono: Posizione, azione, tempo, soggetto
Gli enterocettori: Raccolgono le sensazioni viscerali
Gli esercizi: Rappresentano il compito motorio richiesto
Gli esterocettori: Raccolgono gli stimoli provenienti dall’ambiente
Gli indicatori vanno individuati: Prima di iniziare l’osservazione
Gli organi tendinei di Golgi sono specializzati nella: rilevazione della tensione muscolare
Gli schemi motori di base si sviluppano nella fascia d'età compresa tra: 2-5 anni
Gli schemi motori di locomozione sono importanti per la partecipazione ad attività fisica: Nella prima
infanzia
Gli stimoli di apprendimento: Passano in misura preponderante attraverso il canale visivo
Gli small side games migliorano performance successiva nel calcio se fase di warm-up ha una durata:
<16 minuti
Gli stimoli di apprendimento: Passano in misura preponderante attraverso il canale visivo
Ha proposto la teoria del gioco come attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo….. bambino: Lev
Vygotsky
I
I balzi sono un’espressione di: forza pliometrica.
I carichi di allenamento devono tenere conto: Dell'età biologica
I circuiti sono composti: Da tre o più stazioni, in ognuna delle quali sarà utilizzato un attrezzo o realizzata
una serie di ripetizioni di un esercizio
I due principi metodologici per un carico motorio efficace sono: Polivalenza e multilateralità
I fattori che influenzano l’apprendimento motorio sono: Motivazione, esperienze, ambiente,processo
didattico
I fattori di rischio nel diabete di tipo 1 sono: Sconosciuti
I giochi della categoria Agon (Callois): Sono basati sulla competizione, sul primeggiare
I giochi della categoria Mimicry (Callois): Sono basati sulla finzione e interpretazione
I giochi di avviamento allo sport sono: Particolarmente adatti nella preadolescenza
I giochi di movimento sono: Attività ludiche che, attraverso il movimento, liberano la persona anche sul
piano emotivo, sociale e mentale
I gradi di libertà rappresentano: variazioni nelle risposte motorie
I livelli di attività fisica in età giovanile: Decrementano con l'età
I maschi hanno un tasso d'infortunio rispetto alle donne superiore di: 1,8 volte
I maschi percepiscono maggiormente: Un clima orientato sulla prestazione
I metodi didattici sono: Procedure organizzate di azioni che consentono all’insegnante di condurre
situazioni di apprendimento
I movimenti del piano trasverso sono movimenti di: Ridotta ampiezza
I percentili: Sono calcolati assimilando la distribuzione dei rilevamenti alla curva gaussiana
I percorsi prevedono: L'utilizzazione di attrezzi fissi e/o mobili per comporre una successione di esercizi
da sviluppare sia in forma preordinata che libera
I principali fattori che influenzano lo sviluppo delle abilità coordinative: esercizio e apprendimento
motorio
I principali schemi e abilità grosso-motorie vengono sviluppati: Età prescolare - primo ciclo scuola
elementare
I principi del carico sono: 7
I principi dell'allenamento sportivo sono: 4
I principi dell’allenamento sportivo: Principi del carico
I principi della proporzionalità: garantiscono la formazione dei presupposti della prestazione.
I principi di ciclicità sono quelli che: Garantiscono l'adattamento dell'allenamento
I principi fondamentali dell’insegnamento delle abilità motorie secondo la teoria dell’apprendimento
motorio di Richard Schmidt sono: Variazione, feedback, organizzazione delle risposte
I propriocettori raccolgono informazioni: Dai muscoli e dalle articolazioni
I propriocettori: Raccolgono informazioni a livello vestibolare e cinestesico
I recettori si dividono in: Esterocettori, propriocettori, enterocettori
I recettori tattili: Sono localizzati in modo disomogeneo su tutta la superficie cutanea
I requisiti di un test motorio sono: oggettività, ripetibilità, attendibilità.
I ROS vengono prodotti: Nei mitocondri
I test complessi: Prevedono più azioni motorie nel medesimo test
I test condizionali: Impegnano in misura rilevante i sistemi organici
I test coordinativi: Misurano i livelli di sviluppo delle abilità coordinative
I test da campo per la velocità valuta: La velocità ciclica
I test da laboratorio Sono prove che richiedono un setting specifico e l’utilizzo di particolari strumenti o
tecnologie
I test motori sono: Uno strumento efficace per il controllo del processo di allenamento
I test specifici : Sono propri di un determinato sport
I test sub-massimali: Portano al raggiungimento di una predeterminata intensità di esercizio
I valori più bassi dell'indice di Cormic si rilevano nell'età: Puberale
Il Back scratch valuta: La flessibilità degli arti superiori
Il carico esterno: È definito come il lavoro svolto da un soggetto che svolge esercizio fisico
Il carico interno: è la reazione soggettiva corporea nei confronti del carico esterno
Il Chair sit and reach si esegue in posizione: Seduta
Il Chair sit and reach viene eseguito in: Espirazione
Il Chair stand test valuta: La forza degli arti inferiori
Il CIP (o IPC): E' un’organizzazione internazionale che si occupa di tutte le persone con disabilità
Il clima orientato sulla competenza determina: Motivazione intrinseca
Il coefficiente di coordinazione serve per: Per quantificare l'influenza dello slancio degli arti superiori
nell'economia del gesto completo
Il controllo dell'allenamento della mobilità articolare: Deve essere fatto dall'allenatore seguendo
procedure standardizzate
Il Controllo motorio: Attiene alla spiegazione dei processi mentali che si realizzano mentre compiamo
un’azione motoria in gioco
Il crossfit è un attività ad intensità: Alta
Il declino dell'attività fisica nei giovani avviene tra: 13-18
Il desiderio di eseguire un certo comportamento sulla base dei potenziali ricompense esterne che
possono essere ricevuti come risultato fa riferimento: Motivazione estrinseca
Il dispendio energetico è la totale quantità di energia spesa durante l'esercizio fisico: Includendo il
dispendio energetico a riposo
Il doppio a tennis è un’attività: Moderata
Il Drop Jump (DJ) prevede: La caduta da un plinto a cui segue in maniera rapida un salto sulla verticale
Il drop jump valuta: La forza reattiva
Il fattore che ha un’associazione inversa con la competenza motoria è: Peso
Il fattore che media l'associazione tra competenza motoria e competenza percepita è: Età
Il fattore limitante delle capacita ̀ condizionali è: La disponibilità di energia
Il fenomeno in cui la performance muscolare è aumentata quando preceduta da esercitazioni con
attivazione muscolare massimale o vicina al massimale è definito: PAP
Il gioco simbolico: È una modalità dove il bambino rappresenta attraverso ciò che ha a disposizione
qualcosa di non reale
Il gioco stimola: L'addestramento emotivo
Il gioco, secondo Huizinga, è un’attività: Libera, separata, incerta, improduttiva, fittizia, con e senza
regole
Il JUMP TEST: Misura la forza esplosivo-elastica degli arti inferiori, espressa in orizzontale
Il lancio di una palla a diverse distanze è espressione di: differenziazione dinamica.
Il lavoro educativo deve avere come fine: L’uomo
Il limite Hayflick fa parte della: Teoria genetica
Il maggior numero di infortuni nelle donne è evidente: Nel fitness musicale
Il marker primario per la presenza di insulino-resistenza è: Ipertrigliceridemia
Il meccanismo di controllo posturale a feedback: è una risposta che prevede un input sensoriale, per
cui l’organismo trova delle risposte dopo che un evento ha determinato un’alterazione dell’assetto
posturale
Il metodo dell’assegnazione di compiti prevede che gli allievi: Partecipino solo se consultati alla
programmazione delle attività
Il metodo della lateralità prevede: L'esecuzione degli esercizi con entrambi gli arti o da entrambi i lati o,
comunque, ricercando un impegno equilibrato ed in tutte le direzioni
Il metodo della risoluzione dei problemi prevede che gli allievi: Determinino l’organizzazione ma non
gli obiettivi, anche se possono modificarli attraverso le attività
Il metodo della variazione delle condizioni prevede: La modificazione delle condizioni strutturali,
ambientali e strumentali
Il metodo della variazione delle informazioni prevede: La stimolazione di un particolare analizzatore
modulando la voce, modificando il linguaggio o il codice comunicativo
Il metodo delle combinazioni di abilità prevede: La sperimentazione di combinazioni di singoleabilità,
precedentemente già stabilizzate, con diversi gradi di difficoltà, attraverso l‘abbinamento di due o più
abilità in modalità successiva, alternata e contemporanea
Il metodo prescrittivo: Prevede che gli allievi non partecipino in alcun modo alla programmazione delle
attività
Il migliore predittore di di sabilità e mortalità nell'anziano è: La forza
Il modello est europeo suddivide gli stadi dell’apprendimento in tre fasi: coordinazione grezza,
coordinazione fine, disponibilità variabile
Il monitoraggio del carico interno può avvenire attraverso: La somministrazione della scala RPE
Il monitoraggio del carico: è utile per prevenire fenomeni di overreaching e overtraining
Il numero dei passi nei giovani decrementa durante: Il week end
Il numero di prove nel 2 minute step test è: 1
Il PAP determina spostamento della curva forza - velocità: In alto
Il periodo di preparazione fa riferimento: Allo sviluppo della forma sportiva
Il periodo più fertile per lo sviluppo delle abilità coordinative è: Quello che va dai 7 agli 11anni
Il peso del manubrio nell'Arm Curl test nell'uomo è: 3,63 Kg
Il piano frontale è dato dall'intersezione tra: L’asse longitudinale ed il trasverso
Il piano frontale è determinato: dall’intersezione tra asse longitudinale ed asse trasverso e divide il
corpo in 2 parti.
Il piano sagittale è determinato: dall’intersezione tra asse longitudinale ed asse sagittale e divide il
corpo in 2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Metodi e didattiche delle attività motorie II - Appunti
-
Appunti di metodi e didattiche delle attività motorie, prof. Minciacchi e prof.ssa Claudia Del Tongo
-
Metodi e didattiche delle attività motorie
-
Metodi e didattiche delle attività motorie e psicomotorie per la scuola primaria e dell’infanzia e laboratorio