La medicina di genere e l'impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
Fattori che peggiorano la salute
Quali sono i fattori che contribuiscono a peggiorare lo stato di salute riscontrabili negli uomini e quali nelle donne?
- Povertà e isolamento sociale nelle donne
- Comportamenti pericolosi quali incidenti, alcool, droghe, traumi sul lavoro negli uomini
Comunicazione medico-paziente
Qual è l'utilità di fare esempi chiari e reali nel contesto della comunicazione tra medico e paziente?
Sono utili ad evidenziare i vantaggi delle soluzioni proposte.
Estrogeni e risposta infiammatoria
Livelli elevati di estrogeni (ad esempio quelli osservati durante la gravidanza) sono associati a:
Aumento della risposta anti-infiammatoria.
Cancro al colon-retto
Quale delle seguenti affermazioni è corretta in merito al cancro al colon-retto?
Nelle donne è stata osservata una prognosi migliore, inclusa la sopravvivenza.
Diadi medico-paziente e comunicazione
All'interno delle diadi medico uomo-paziente donna e medico donna-paziente uomo quali elementi presentano?
- Le diadi medico uomo/paziente donna sono quelle più focalizzate sulla prestazione medica.
- Le diadi medico donna/paziente donna sono più centrate sul paziente.
Differenze di genere nell'approccio clinico
Esistono differenze di genere tra operatori nell'approccio clinico?
Sì, gli uomini medico tendono ad una maggiore sintesi, prescrivono più accertamenti e somministrano più farmaci delle colleghe.
Parametri farmacocinetici
Nello studio delle differenze di genere, tra i parametri farmacocinetici, il peso corporeo e la superficie corporea rappresentano:
Due parametri che andrebbero considerati nel calcolo del corretto dosaggio di un farmaco.
Teoria dello schema di genere
La teoria dello schema di genere afferma che:
L'osservazione, fin dalle prime fasi dello sviluppo psicosociale, è determinante nella genesi degli stereotipi di genere.
Principi della comunicazione
Quali sono gli aspetti principali della comunicazione?
- Il contenuto (cosa si comunica) e il contesto relazionale in cui la comunicazione si inserisce (come si comunica).
Patologie muscoloscheletriche e differenze di genere
Quali sono alcune delle patologie muscoloscheletriche che mostrano evidenze di differenze di genere?
- Osteoporosi
- Gonartrosi
- Lombalgia
Dosaggio medio di un farmaco
Il dosaggio medio di un farmaco attualmente viene calcolato su:
Un maschio adulto del peso medio di 70 kg di razza caucasica.
Carcinoma della mammella
Qual è la caratteristica del carcinoma della mammella?
Può colpire gli uomini, anche se molto raramente. Un più alto tasso nelle donne.
Artrosi sintomatica
L'artrosi sintomatica mostra:
Una maggiore incidenza nelle donne rispetto agli uomini.
Osservatorio per la Medicina di Genere
L'Osservatorio per la Medicina di Genere, previsto dalla legge 3/2018:
Ha l'obiettivo di assicurare l'avvio, il mantenimento nel tempo e il monitoraggio delle azioni previste dal Piano per l'applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.
Assetto cromosomico
L'assetto cromosomico per i maschi e le femmine è rispettivamente:
46 XY, 46 XX.
Livelli della comunicazione
I livelli della comunicazione sono:
- Verbale
- Para-verbale
- Non verbale
Valore soglia del T-score per l'osteoporosi
Qual è il valore soglia del T-score per la diagnosi di osteoporosi?
-2,5
Effetti di genere sulla salute
Cosa comporta essere uomo o donna?
- Ha effetti sullo stato di salute
- Richiedono la formulazione di raccomandazioni sesso-specifiche
Standard metodologici in Italia
In Italia, gli standard metodologici per lo sviluppo delle linee guida di pratica clinica sono in continuo aggiornamento per riflettere le differenze di genere.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.