Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 1 Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - set risposte chiuse da paniere Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 008

01. Nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono

il reddito, la professione e il sesso

il reddito, la professione e il grado di istruzione

il reddito e la classe d'età

il reddito e la professione

02. Cosa si intende per "repertorio linguistico"

l'insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali

l'insieme delle lingue e delle loro varietà a disposizione di una comunità o di un parlante

tutte le risorse (fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali) di una lingua

la varietà di lingua non nettamente delimitabili nello spazio e nel repertorio

03. Caratterizza i significati di "diglossia" e "bilinguismo"

04. Illustra, in prospettiva sociolinguistica, i concetti di standard, substandard, e italiano popolare

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 13/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 009

01. Quale dei seguenti tratti morfosintattici appartiene all'italiano popolare?

L'abbandono del clitico locativo vi in favore di ci

Utilizzo del clitico gli in luogo di le

Errori di ortografia

Utilizzo del clitico ci col valore di 'a lui', 'a lei'

02. Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell'italiano popolare?

periodo ipotetico con doppio condizionale

errori di ortografia

uso di lui con funzione di soggetto

uso di malapropismi

03. L'italiano colto

è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite

coincide sostanzialmente con la norma definita standard

è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati

è l'italiano usato da parlanti di livello socio-culturale medio

04. Che cosa si intende per "varietà" di una lingua e "continuum"? © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 14/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 010

01. Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo

diastratico

diafasico

diastratico e diacronico

diastratico e diafasico

02. L'uso degli allocutivi lei oppure tu per il singolare, loro oppure voi per il plurale è un'alternativa che riguarda l'asse di variazione

diacronico

diafasico

diatopico

diastratico

03. Descrivi e attribuisci al pertinente asse di variazione la variazione di registro

04. Caratterizza l'italiano giovanile © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 15/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 011

01. Quale di questi tratti non è caratteristico del registro formale?

ricorso ad arcaismi

uso del lei come pronome allocutivo

ipotassi

alta velocità di elocuzione

02. A quale asse di variazione si attribuisce la differenza fra lingua orale e lingua scritta

diamesico

diafasico

diacronico e diatopico

diastratico

03. La variazione diafasica

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, in relazione allo spazio

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa attraverso il tempo

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa e dall'appartenenza dei parlanti a diversi strati sociali

04. La variazione diafasica

diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante

come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante

come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante

diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante

05. I tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente

lessicali e sintattici

lessicali e morfologici

lessicali e semantici

morfologici e sintattici

06. A quale asse di variazione pertiene il registro formale/informale?

asse diatopico

asse diastratico

asse diamesico

asse diafasico

07. La variazione di registro

è connessa con l'ambito di attività, con la sfera semantica che questo implica

è connessa al tipo di rapporto fra parlante e interlocutore e al grado di formalità della situazione comunicativa

è connessa al tipo di rapporto fra parlante e interlocutore e all'argomento del discorso

è connessa all'argomento del discorso e al grado di formalità della situazione comunicativa © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 16/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

08. Indicate quale delle seguenti definizioni pertiene all'asse di variazione diafasico

variazione della lingua in relazione allo spazio

variazione della lingua a seconda dell'appartenenza sociale dei parlanti

variazione della lingua lungo l'asse del tempo

variazione della lingua a seconda della situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto

09. Il parlato-scritto è

l'elocuzione molto aulica di un parlante

la lingua di un testo orale poi trascritto

la lettura di un testo scritto

la lingua di un testo scritto riprodotto oralmente

10. La variazione diamesica

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa e dall'appartenenza dei parlanti a diversi strati sociali

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa

indica la variazione della lingua condizionata dal mezzo di trasmissione del messaggio

indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa attraverso il tempo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 17/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 012

01. L'italiano dell'uso medio, secondo Francesco Sabatini, è una varietà dell'italiano

caratterizzata da tratti fono-morfologici, sintattici e lessicali diffusi su tutto il territorio nazionale, diversa dallo standard e usata prevalentemente nella comunicazione

scritta, ma anche in quella orale

caratterizzata da tratti fono-morfologici, sintattici e lessicali diffusi su tutto il territorio nazionale e presenti negli italiani regionali

caratterizzata da tratti fono-morfologici, sintattici e lessicali diffusi su tutto il territorio nazionale, diversa dallo standard e usata prevalentemente nella comunicazione

orale, ma anche in quella scritta

caratterizzata da tratti fono-morfologici, sintattici e lessicali diffusi su gran parte del territorio nazionale, assimilabile allo standard

02. Secondo Francesco Sabatini, l'italiano dell'uso medio

è la varietà dell'italiano usata dalla classe media

è una varietà della lingua nazionale ricettiva nei confronti delle varietà regionali

è una varietà dell'italiano in parte diversa dallo standard, usata nell'orale, ma anche nello scritto

è la varietà dell'italiano che si colloca diastraticamente tra italiano colto e italiano popolare

03. Cosa si intende per italiano dell'uso medio? E che cosa lo caratterizza dal punto di vista prettamente linguistico?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/09/2018 09:08:22 - 18/90

Set Domande: LINGUISTICA ITALIANA

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Bertolini Lucia

Lezione 014

01. Per definire un suono consonantico è necessario indicare

il luogo di articolazione, la durata e la sordità/sonorità

il modo di articolazione, la durata e la sordità/sonorità

il modo di articolazione, il luogo di articolazione e la lunghezza

il modo di articolazione, il luogo di articolazione e la sonorità/sordità

02. Le consonanti fricative

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio completo che provoca un suono momentaneo

sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d’aria, che provoca un suono continuo

sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d’aria, che provoca un suono momentaneo

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio parziale che provoca un suono continuo

03. La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha

sia nel sistema grafematico italiano, sia nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

né nel sistema grafematico italiano, né nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA)

nel sistema grafematico italiano

04. Indicare la corretta differenza fra vocali e consonanti.

nella pronuncia delle consonanti l’aria che esce dai polmoni fuoriesce dalla cavità orale indisturbata, nella pronuncia delle vocali trova un ostacolo parziale o totale prima di

uscire dalla cavità orale

le vocali sono sempre sonore mentre le consonanti sono sempre sorde

le vocali sono sempre aperte, le consonanti sono sempre chiuse

nella pronuncia delle vocali l’aria che proviene dai polmoni fuoriesce indisturbata dalla cavità orale senza trovare alcun ostacolo, nella pronuncia delle consonanti trova una

ostacolo parziale o totale prima di uscire dalla cavità orale

05. Le consonanti affricate

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio parziale che provoca un suono continuo

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio completo che provoca un suono momentaneo

sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d’aria, che provoca un suono momentaneo

sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d'aria che provoca un suono momentaneo

06. Le consonanti occlusive

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio parziale e l’aria passa con difficoltà, producendo un suono continuo

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio completo che provoca un suono continuo

sono prodotte creando una chiusura totale del flusso d’aria, alla quale segue un rilascio completo che provoca un suono momentaneo

sono prodotte creando una chiusura parziale del flusso d’aria producendo un suono continuo<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
88 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertolini Lucia.