Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Innovazione in medicina e cura delle fasi terminali di malattia	 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

È stata studiata in un trial randomizzato

La dotazione di strumenti elettronici per il condotto negli USA con vantaggi anche in

reporting di sintomi da parte di pazienti con riduzione dei ricoveri al Pronto Soccorso

neoplasie avanzate:

Seconda la letteratura internazionale, qual è

la percentuale di pazienti inviati in hospice

che muore entro un mese dalla

segnalazione? Circa il 40%

Domanda 5 Notare gli aspetti di valore dell’altra persona

L’ascolto arricchente significa: come risorsa per gestire le difficoltà

L’aggregazione di Reparti di Oncologia per la

La Rete Oncologica è: realizzazione di studi multicentrici

Il coinvolgimento diretto del paziente nel

Il Patient Empowerment è: processo decisionale

Domanda 9 Può disattenderle, in accordo con il Fiduciario,

qualora le DAT palesemente incongrue o non

corrispondenti alla condizione clinica attuale

del paziente oppure sussistano terapie non

Rispetto alle Disposizioni Anticipate di prevedibili all’atto della sottoscrizione delle

Trattamento (DAT) il personale sanitario: DAT

Attuare un processo di umanizzazione in

Per sviluppare consapevolezza nel Paziente modo empatico, considerando la Persona al

metastatico e consentire un fine vita centro consentendo anche la collaborazione

dignitoso l’operatore sanitario può: da parte delle Associazioni

La nuova definizione di Cure Palliative

proposta dalla IAHPC (International

Association for Hospices & Palliative Care) è

già stata adottata dall’OMS-WHO

(Organizzazione Mondiale della Sanità- World No, e non è noto se e quando verrà adottata

Health Organization)? La ridefinizione di modelli assistenziali e la

Il principale aspetto innovativo della legge creazione di specifiche reti assistenziali per le

n.38 del 15.03.2010 è: cure palliative

Le persone che tendono ad avere gli

adattamenti migliori alle difficoltà della vita Sanno accogliere se stessi con amicizia

(una ANSWER è giusta): soprattutto nelle fragilità

Strumenti di identificazione dei bisogni di Alcuni sono validati e adottati in Italia dal

Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nickdave di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Trivellato Paolo.