Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE CROCETTE
1) Questa opzione e corretta. Il punto E si trova sulla linea che unisce i CIR
Nel punto E:
delle due aste, a una distanza di dal punto B.
a/ω
2)
Io metterei 1 Gdl perché
3x(4-1)-2 x 4= 1GDL
m=4 di cui 1 il telaio e 1 la ruota
c1=4 di cui una e il disco che ruota senza strisciare, non strisciando il rotolamento e
lo spostamento laterale sono legati e quindi resta 1 solo GDL residuo, quindi il disco
che rotola senza strisciare e di classe 1.
3)
d = m * n = 80 mm (diametro = modulo x numero denti)
NB. Modulo si misura in mm
4)
la velocità effettiva del sistema viene misurata per ridurre l'errore di velocità del motore.
5)
Per sollevare il gancio a velocità V bisogna tirare la fune a velocità doppia, quindi W= 2*V
6)
RADIALE e ASSIALE (La componente tangenziale si scompone in assiale e radiale detto a lezione)
7)
È falsa la risposta D evidenziata verde (non è fuori paniere ma capita spesso)
8)
La molla è compressa rispetto alla configurazione di riposo (-A negativo) e la massa si sta
muovendo nella direzione negativa del sistema di riferimento (sta diminuendo si sta comprimendo)
lo capisco (che la velocità è negativa) perché la tangente al grafico nel punto t1 ha pendenza
negativa (infatti la derivata in t1 è negativa).
9)
Essendo la tangente del grafico in t=0 pendenza NULLA, la velocità è NULLA
(infatti l’ampiezza è al suo massimo valore +A ) LO DICE CHIARAMENTE NELLA LEZIONE AUDIO
10)
F=58,5 N se fattore attrito fa.=0,4
F=140 N se fattore attrito fa.= 0,6 (vedi formula su quaderno)
11)
Dati di un vecchio paniere w=-0,5rad/sec Vr=0.1m/sec L=0,4m/s
giusta la risposta D: Vp= 0,14 i + 0 J altrimenti con gli altri dati nel n.pan. è giusta Vp= 0,35 i + 0 J
NB se W= + POSITIVO allora è 0 i + 0.35 J oppure 0 i + 0,14 J
12)
Il vantaggio è dato dalle carrucole mobili.
Ogni carrucola mobile dimezza la forza necessaria.
In questo caso ho 1 sola carrucola mobile quindi
F = 0.5*m*g = 49 N
13)
Croce di malta sferica (detta anche di Ginevra)
14)
La coppia ELICOIDALE è INFERIORE
15)
Ingranaggio con ruote dentate cilindriche a denti elicoidali
(notare i denti con passo ad elica e corpo ingranaggio cilindrico)
16)
La forza limite applicabile è F=*m*g = 0,1*100*9.8 = 98 N circa 100 N
Non considero angoli perchè il tavolo è parallelo al suolo.
17)
Cuscinetto Radiale a rulli cilindrici.
(radiale perché sopporta carichi in direzione radiale e non assiale!)
18)
GDL= 3*(m-1) - (2*C1) - (C2)
2 GDL
GDL= 3*(5-1)-2*5-0=
membri= 5 di cui 1 è telaio e di cui 1 è il prisma che si muove nella guida.
C1= 5 di cui 3 coppie rotoidali e 2 coppie prismatiche.
C2= 0 nessuna camma piana.
Risposta giusta è 2 gdl risposta B. sicuramente giusta
ATTENZIONE: se sul cursore non avessi la coppia rotoidale, cioè se il cursore fosse un corpo
unico con la sbarra, allora avrei 1 gdl residuo.
19)
Velocità di B (Vb) è uguale a 2 volte la velocità tangenziale ( 2 x Vt ).
(mentre la velocità del centro A è uguale alla velocità tangenziale!!!!)
Vb = 2 x x r = 2 x 0.25 x 1 = 0.5 m/sec
20) punto D
C.I.R. dell asta BC è il (esempi delle lezioni)
Il meccanismo ha 1 GDL detto dal prof
21) ORIZZONTALE
velocità punto C è come si vede anche foto a dx presa dalle lezioni, cioè è
ortogonale all’asta 4. Il meccanismo ha 1 GDL detto dal prof.
Mentre in CIR è in D.
22)
Possiede 1 o 2 gradi di libertà?
(anche ALESSIA DICE 1 GDL)
1 GDL
3X(4-1) - 2X4 – 0 =
m=4 perché il vincolo E e la barra D sono entrambi del telaio e quindi contano come 1 solo perché
non muovendosi rispetto al telaio è come fossero un corpo unico con esso
c1=4 (2 coppie rotoidali e 2 coppie prismatiche)
c2=0 nessuna camma piana