Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 1 Formulario ed esercizi idraulica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario ed esercizi idraulica Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti di Idraulica – Appello del 24/2/2022

Esercizio 1

I tre serbatoi rappresentati hanno pianta quadrata. Il serbatoio 1 e il serbatoio 2 contengono acqua e

sono connessi dal manometro differenziale a mercurio M . Il serbatoio 1 è posto su una bilancia,

1

che ne misura il peso. Il setto semicilindrico CDE, avente spessore e peso trascurabili, separa il

serbatoio 2 dal serbatoio 3 posto al di sopra. Il serbatoio 3 contiene aria ed è equipaggiato del

manometro semplice a mercurio M e del manometro metallico M , posto sul tetto FG.

2 3

Stabilito come orizzontale di riferimento il fondo dei serbatoi 1 e 2, sono date le quote:

- della base del setto semicilindrico CDE (z = z = 7 m);

E

C

- del tetto del serbatoio 3 (z = z = 13 m);

G

F

- del manometro metallico M (z = 13.1 m).

3 M3

Sono dati inoltre:

- il peso misurato dalla bilancia posta al di sotto del serbatoio 1 (G = 500 kN);

1

- il dislivello tra i menischi nel manometro differenziale a mercurio M (Δ = 400 mm);

1 M1

- il dislivello tra i menischi del manometro semplice a mercurio M (Δ = -160 mm);

2 M2

- il lato di base dei tre serbatoi (L = 3 m); 3

- il peso specifico dell’acqua (γ = 9810 N/m );

H2O 3

- il peso specifico del mercurio (γ = 133320 N/m ).

Hg

Essendo il sistema in condizioni stazionarie, si determinino:

a) la quota del piano dei carichi idrostatici dell’acqua nel serbatoio 1; (z = 5.66 m)

pci,1

b) la quota del piano dei carichi idrostatici dell’acqua nel serbatoio 2; (z = 10.70 m)

pci,2

c) la pressione misurata dal manometro metallico M ; (p = -0.213 bar)

3 M

d) la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e retta di azione) sulla superficie AB;

(Π = 471.9 kN, orizzontale verso sinistra; x = 3.77 m)

AB S

e) la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e retta di azione) sulla superficie CDE;

= 414.6 kN, verticale verso l’alto)

(S CDE

f) il diagramma delle pressioni nei tre serbatoi, mettendo in evidenza i valori di interesse.

1

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Skyy-vodka di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Sibilla Stefano.