Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 1 Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Ingegneria economico-gestionale Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riclassificazione funzionale e finanziaria

Riclassificazione a valore aggiunto

Riclassificazione finanziaria e a valore agginto

05. Cosa si intende per debiti a medio/lungo termine?

Debiti con scadenza superiore a 5 anni

Debiti verso fornitori con scadenza a medio/lungo temine

Debiti con scadenza superiore ad un anno

Gli anticipi su fatture concessi dalla banca

06. Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?

Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

07. Cosa è il capitale netto?

Il capitale sociale e le riserve di utili

Il capitale sociale

Fonte di finanziamento a breve termine

Il valore delle azioni dei soci

08. Quali sono le principali riclassificazioni dello SP?

Riclassificazione funzionale e finanziaria

Riclassificazione finanziaria e a valore agginto

riclassificazione a margine di contribuzione

Riclassificazione a valore aggiunto

09. Si presenti la riclassificazione dello stato patrimoniale?

La riclassificazione funzionale dello Stato patrimoniale consiste nell'aggregare le attività e le

passività distinguendole in base: all'area gestionale alla quale appartengono (operativa o

finanziaria); alla loro attitudine ad essere trasformate in denaro liquido (corrente o non corrente)

Lezione 021

01. Con gli indici di equilibrio finanziario cosa si misura?

La liquidità in un dato momento dell'impresa

La redditività dell'impresa

La capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni di breve e medio/lungo termine

Quanto rendono gli investimenti fatti dall'impresa

02. Quali sono gli indici di liquidità?

Rapporto corrente e test acido

Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

ROE, ROI, Quick Ratio

Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

03. Quali sono gli indici di struttura

Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

ROE, ROI, Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

Rapporto corrente e test acido

04. Se l'attivo corrente è 15000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il capitale circolante netto?

3000

1,7

1,25

3

05. Se il passivo consolidato è 20, il capitale netto 10 e le immobilizzazioni 20, quanto è la copertura delle immobilizzazioni?

2,5

2

1,5

Non si può calcolare

06. Cosa determina l'equilibrio finanziario di una impresa?

L'impresa genera utili

L'azienda riesce a coprire le attività a breve con le passività a breve

l'impresa non ha fabbisogno finanziario

L'azienda copre gli impieghi fissi con fonti di finanziamento a lungo termine

07. Se il passivo corrente è 10, il passivo consolidato 20 e il capitale netto 10, quanto è il rapporto d'indebitamento?

3

1

Non si può calcolare

4

08. Cosa si intende per test acido?

rapporto tra attivo e passivo

rapporto tra attivo corrente e attivo fisso

rapporto tra attivo corrente meno le rimanze su passivo corrente

Non esiste come indice

09. Se l'attivo corrente è 10000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il rapporto corrente?

1,4

1,2

0,83

0,7

10. Illustrare gli indici di struttura?

11. Illustrare gli indici di liquidità? fabbisogno finanziario generato

dall'attivo fisso è coperta dal capitale

Èun parametro usato dall'Agenzia delle proprio; tale indice dovrebbe assumere,

Entrate per valutare lo stato di salute almeno nel lungo periodo, valori prossimi

dell'impresa all'unità

Lezione 023

01. Quale è l'obiettivo della riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale?

La determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue modalità di finanziamento.

Analizzare la situazione dell'azienda

Analizzare la redditività aziendale

Analizzare l'equilibrio finanziario

02. Cosa si intende per capitale netto?

Il capitale netto rappresenta il capitale proprio dell'azienda, mentre le passività

rappresentano il capitale di terzi

Lezione 025

01. Come si calcola il valore aggiunto?

Il valore della produzione meno i costi del personale

Corrisponde al reddito prima delle imposte

Valore della produzione meno MOL

Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.

02. Cosa si intende per gestione caratteristica?

Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico

E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale

03. La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?

Costi diretti e indiretti

Costi rilevanti e irrilevanti

Costi speciali e comuni

Costi fissi e variabili

04. A cosa serve la riclassificazione del conto economico?

Dare delle risposte agli azionisti

Capire la solidità finanziaria dell'azienda

Determinare l'utile aziendale

Analizzare la situazione reddituale

05. Cosa rappresenta il margine operativo lordo?

La parte degli utili che remunerano i soci

La parte del reddito che remunera gli azionisti

il guadagno per i dipendenti

La parte del reddito prodotto dall'impresa destinato al rimborso e remunerazione del capitale

06. Mostrare lo schema di riclassificazione del conto economico

07. Si presenti il Conto economico riclassificato secondo il criterio ?a valore aggiunto?, illustrando il significato dei saldi che lo compongono.

Lezione 026

01. Quale è la formula corretta del roe?

Reddito netto su capitale netto

Mol su capitale investito

Reddito operativo su capitale netto

Reddito operativo su capitale investito

02. Quale è la formula corretta del roi?

Reddito netto su capitale

Patrimonio netto su capitale investito

Utile aziendale

Reddito operativo su capitale investito

03. Quali sono gli indici di redditività?

Roi e Roe

Ros e test acido

Test acido e rapporto corrente

Utile di esercizio

04. Cosa si intende per ROI?

05. Cosa si intende per ROE?

06. Cosa si intende per leva finanziaria? capitale investito è un indice

proprio. Costituisce uno di bilancio che indica la

degli indici più sintetici redditività e l'efficienza

dei risultati economici

leverage) è un indicatore utilizzato economica della gestione

dell'azienda

per misurare l'indebitamento di caratteristica a prescindere

un'azienda - in economia aziendale dalle fonti utilizzate: esprime,

significa l'uso di capitali di terzi a cioè, quanto rende il capitale

fine di finanziamento, in finanza investito in quell'azienda

aziendale la scommessa di poter

ottenere attraverso reinvestimento

di capitali prestati un rendimento

maggiore delle condizioni del

prestito

Lezione 027

01. Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 350000, a quanto ammonta il ROE?

0,2

0,1143

0,15

0,165

02. Se il reddito operativo è di 100000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

Non si può calcolare

0,133

4

7,5

03. Se il reddito operativo è di 90000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

0,2

0,14

0,3

0,12

04. Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 400000, a quanto ammonta il ROE?

1

10

4

Non si può calcolare

Lezione 029

01. Cosa si intende per Investimenti strategici vs finanziari?

02. Cosa si intende per Investimenti strategici vs operativi? scopo di aumentarne la consistenza. In questo

modo anche i mutui immobiliari e i prestiti

possano essere classificati come investimenti

finanziari

L'investimento strategico è un rapporto tra il

risultato operativo globale dell'azienda e il

capitale (calcolato in media) investito nell'esercizio

economico, nel corso di uno stesso anno d'esercizio

Lezione 030

01. Quali sono i flussi di cassa da considerare nella valutazione economico finanziaria di un investimento?

i flussi di cassa derivanti dalla gestione straordinaria

I flussi di cassa derivanti dall'intera attività d'impresa

I flussi di cassa relativi alla produzione

Quelli strettamente connessi al progetto di investimento

02. Cosa si intende per costi sommersi?

Costi di R&S

Costi amministrativi

Spese che una volta sostenute non possono essere più recuperate

Costi di produzione

03. Su cosa si basa la valutazione economica e finanziaria di un investimento?

nessuna delle precedenti

Sui bilanci pro forma

Su confronto tra esborso iniziale e sequenza dei MOL

Sul MOL

04. Come si determinano i flussi di cassa di un investimento?

attualizzazione dei flussi monetari differenziali associati al progetto

d'investimento attraverso l'utilizzo di un tasso di attualizzazione di

riferimento. In pratica è la prima scadenza in cui si verifica un'inversione

di segno nei saldi di cassa

Lezione 031

01. Cosa si intende pr sunk cost?

E' il costo opportunità nullo E'

un costo diretto perso

Appartine alla categoria dei costi speciali e comuni

E' un costo variabile

02. Cosa rappresenta il fabbisogno di capitale circolante?

Il capitale circolante è un fondamentale e strategico strumento di finanziamento aziendale,

rappresenta l'insieme delle risorse destinate al ciclo di trasformazione e vendita in attesa di

essere consumate o vendute

Lezione 033

01. Cosa si tiene in considerazione nello schema di determinazione del flusso di cassa?

Investimento e mol

Ammortamenti e utili

Investimento iniziale, mol e tasse

Mol e tasse sul reddito

02. Come si determinano i flussi di cassa?

mol - utili

Investimento - tasse

Investimento - mol

Mol - Investimento - tasse

Lezione 035

01. Cosa si intende per periodo di recupero?

come il periodo necessario affinche ci siano utili

numero di anni che occorre prima di poter attuare un altro investimento

come il periodo necessario affinche il Van torni zero

numero di periodi occorrenti affinche le entrate di un progetto

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
44 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dei dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Alessandra.