Estratto del documento

C=B+A D=B+A

sono tra loro uguali.

04. Siano b e a i seguenti vettori:

,

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

In Matlab l'operazione c=b*a restituisce uno scalare (un numero)

In Matlab l'operazione c=a.*b restituisce un errore

In Matlab l'operazione c=a*b restituisce uno scalare (un numero)

Non è possibile sommare il vettore a al vettore b perchè non sono di dimensioni conformi

05. Siano b e a i seguenti vettori:

,

Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

In Matlab l'operazione c=b*a restituisce uno scalare (un numero)

In Matlab l'operazione c=a*b restituisce una matrice c di due righe e due colonne

In Matlab l'operazione c=a+b restituisce un vettore riga di due elementi

In Matlab l'operazione c=a.*b restituisce un errore

06. Quale delle seguenti affermazioni sulle operazioni puntuali tra matrici è falsa?

.* è l'operatore puntuale di moltiplicazione tra matrici

.+ è l'operatore puntuale di somma tra matrici

Date due matrici A e B entrambe di dimensioni nxm la loro somma è una matrice C di dimensione nxm i cui elementi sono ottenuti sommando i corrispondenti elementi

di A e B

La matrice differenza (A-B) di due matrici A e B di dimensioni conformi è ottenuta sottraendo da ciascun elemento di A il corrispondente elemento di B

07. Siano A e B le seguenti matrici: ,

Quale delle seguenti affermazioni sulle operazioni puntuali tra matrici è falsa?

La matrice C ottenuta applicando l'operatore di divisione puntuale tra le matrici A e B ( C=B./A ) è la seguente:

La matrice C ottenuta applicando l'operatore di prodotto puntuale tra le matrici A e B ( C=A.*B ) è la seguente:

La matrice C ottenuta applicando l'operatore di differenza tra le matrici A e B ( C=B-A ) è la seguente:

La matrice C ottenuta applicando l'operatore di somma tra le matrici A e B ( C=A+B ) è la seguente:

08. Siano A e B le seguenti matrici: ,

Quale delle seguenti affermazioni sulle operazioni puntuali tra matrici è falsa?

Le matrici C e D ottenute applicando l'operatore di somma tra le matrici A e B:

C=B+A D=B+A

sono tra loro uguali.

La matrice C ottenuta applicando l'operatore puntuale di divisione tra le matrici A e B ( C=B./A ) è la seguente:

La matrice C ottenuta applicando l'operatore di differenza tra le matrici A e B ( C=B-A ) è la seguente:

Le matrici C e D ottenute applicando l'operatore di differenza tra le matrici A e B:

C=B-A D=B-A

sono tra loro uguali.

Lezione 015

01. Quale delle seguenti affermazioni sul prodotto matriciale è falsa?

Data una matrice A di dimensioni nxk e una matrice B di dimensione kxm il loro prodotto è una matrice C (C=A*B) di dimensioni nxm

E' sempre possibile effettuare il prodotto tra matrici, qualsiasi siano le loro dimensioni

l’operatore

Matlab esegue il prodotto matriciale utilizzando di prodotto *

Gli elementi cij (i-sima riga e j-sima colonna) della matrice prodotto di due matrici A e B (di dimensioni conformi) sono dati dalla somma dei prodotti degli elementi

corrispondenti della riga i-sima di A e della colonna j-sima di B

Lezione 016

01. Cosa viene generato dalla funzione zeros(2)?

0

2

02. Quale delle seguenti affermazioni sulla funzione Matlab diag è falsa?

La funzione diag, in Matlab, se applicata ad una matrice esistente ne estrae la diagonale

La funzione diag, in Matlab,si applica solo a matrici quadrate ( con lo stesso numero di righe e di colonne)

Data una matrice A di dimensioni nxm, la sua diagonale principale è il vettore di elementi che vanno dall'angolo in alto a sinistra fino in basso a destra

La funzione diag, in Matlab, se ha in input un vettore, crea una matrice diagonale, con tale vettore sulla diagonale principale

03. Quale simbolo è utilizzato in Matlab per trasporre una matrice?

'

@

&

^

04. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni su matrici è falsa?

L'istruzione Matlab zeros(n,m) genera una matrice di dimensioni nxm i cui elementi sono pari a zero

L'istruzione Matlab eye restituisce lo scalare 1

L'istruzione Matlab zeros(n) genera un vettore riga di dimensione n i cui elementi sono pari a zero

L'istruzione Matlab ones(n,m) genera una matrice di dimensioni nxm i cui elementi sono pari ad uno

05. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni su matrici è falsa?

L'istruzione Matlab zeros(n,m) genera una matrice di dimensioni nxm i cui elementi sono pari a zero

Data una matrice A di dimensioni nxm la sua trasposta è una matrice di dimensione mxn i cui elementi, sono gli elementi della matrice originaria A, con indici di riga e

colonna invertiti

L'istruzione Matlab eye(n) genera la matrice identità di dimensioni nxn, in cui gli elementi sulla diagonale principale sono pari ad uno, e tutti gli altri sono pari a zero

L'istruzione Matlab zeros(n) genera un vettore riga dimensione n i cui elementi sono pari a zero

06. Siano a e b i seguenti vettori: .

,

Indicare l'output delle operazioni Matlab:

c=a*b;

c=b*a;

07. Cosa genera la funzione zeros di Matlab?

Descrivere i diversi comportamenti della funzione al variare dei parametri in input.

Mostrare un esempio.

08. Cosa genera la funzione eye di Matlab?

Descrivere i diversi comportamenti della funzione al variare dei parametri in input.

Mostrare un esempio.

09. Cos'è la trasposta di una matrice?

Mostrare un esempio.

Quale simbolo è utilizzato in Matlab per trasporre una matrice?

Lezione 017

01. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la modularizzazione del codice è falsa? ‘Divide impera’

La tecnica di risoluzione di un problema generale come risoluzione di tanti sotto-problemi più semplici è chiamata con i termini in latino et

La risoluzione del problema più generale è raggiunta mediante la risoluzione di ciascuno dei sotto-problemi

Quando un problema da risolvere è molto complesso è possibile suddividerlo in sotto-problemi (moduli)

Le funzioni, in Matlab, implementano la modularizzazione. In Matlab l'unico tipo di funzioni disponibili sono quelle create dall'utente.

02. Completare la seguente affermazione.

Le funzioni sono da una chiamata di funzione .

internalizzate

invocate

invertite

adescate

03. Quale delle seguenti affermazioni non è uno dei vantaggi della modularizzazione del codice?

Leggibilità del codice

Semplificazione della verifica della correttezza di un programma

Semplificazione della scrittura del codice

dell’attività

Semplificazione di manutenzione

L’esperienza

04. ha mostrato che il modo migliore per di programmare è per piccoli pezzi.

Questa modalità è chiamata:

ricorsione

divide et impera

L’intero è maggiore della somma delle parti

bottom up

05. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni in Matlab è falsa? l’esecuzione

La funzione sarà poi richiamata nel corpo del programma che demanderà alla funzione della sequenza di azioni

Invece di ripetere ogni volta che è richiesto in un programma, la sequenza di istruzioni per il calcolo della potenza, si definisce una funzione col compito di risolvere lo

specifico problema

Le funzioni racchiudono un insieme di istruzioni che risolvono un compito specifico

La funzione che esegue il compito è detta funzione chiamante

06. Quali sono i vantaggi della modularizzazione?

07. Completare le seguenti affermazioni. Chiaman te

un’attività

Il frammento di codice che demanda lo svolgimento di alla funzione è denominato .

one chiamata

funzi

La funzione che esegue il compito è detta .

torna

Quando la funzione termina il suo compito restituisce ( ) il controllo al chiamante .

Lezione 018

01. Quale delle seguenti funzioni non è una funzione predefinita di Matlab?

log10

pow

floor

abs

02. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni matematiche fornite da Matlab è falsa?

L'istruzione Matlab nthroot(8,3) restituisce come output il valore 2

Sia a il vettore:

L'istruzione Matlab sqrt(a) restituisce come output un vettore riga contenente gli elementi: 30,10,5,9

L'istruzione Matlab sqrt(100) restituisce come output il valore 10

L'istruzione Matlab nthroot(25) restituisce come output il valore 5

dall’istruzione

03. Qual è il valore restituito abs(-5.0)?

|5|

-5.0

-5

5

04. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni matematiche fornite da Matlab è falsa?

L'istruzione Matlab round(x) arrotonda il valore del parametro x al numero intero più vicino

L'istruzione Matlab abs(x) calcola il valore assoluto del parametro x

L'istruzione Matlab log(x) calcola il logaritmo in base dieci del parametro x

L'istruzione Matlab sign(x) calcola il segno del parametro x. Ha valore 0 se x è pari a 0 , -1 se x è minore di 1 , 1 se x è maggiore di 1

05. Indicare la differenza tra parametri attuali e formali di una funzione.

06. Scrivere una funzione Matlab che calcoli la somma di due interi letti in input.

Mostrare un esempio di chiamata della funzione somma.

07. Qual è la sintassi della definizione di una funzione?

Mostrare un esempio di definizione di una funzione in Matlab.

08. Elencare tre funzioni matematiche fornite da Matlab.

Per ciascuna funzione mostrare un esempio di utilizzo.

09. Descrivere la funzione Maltab sign().

Cosa calcola?

Mostrare degli esempi di applicazione della funzione.

10. Siano c = 13, d = 3 e f = 4.

Qual è l'output della funzione Matlab sqrt(c + d * f) ?

Lezione 019

01. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni in Matlab è falsa?

I parametri formali sono le variabili utilizzate nella definizione della funzione

Nell'esempio in figura le variabili a e b sono i parametri attuali della funzione

Nell'esempio in figura, la variabile matA è un parametro attuale della funzione

I parametri attuali sono i valori su cui effettivamente lavora la funzione

02. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le funzioni in Matlab è falsa?

Le variabili definite all'interno di una funzione rimangono in memoria anche dopo che la funzione è stata eseguita

La sintassi per la creazione di una funzione è la seguente:

function [ <parametriDaRestituire>] = <nomeFunzione> (<parametriFormali>)

Il blocco di istruzioni di una funzione deve terminare con la parola chiave end

La chiamata di una funzione deve rispettare la seguente sintassi:

<valori> = <nomeFunzione> ( <parametriAttuali> );

Lezione 022

01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

L'istruzione Matlab 4~=3 restituisce valore true

L'i

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Fondamenti di informatica Pag. 1 Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di informatica Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Casalino Gabriella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community