C O M U N I C AZIONE AGLI STUDENTI
Tutte le unità motorie c o n t e m p o r a n e a m e n t e
Cari studenti, il presente documento da pagina 4 a pagina 74
(d a l
l a le z
i o n
e 2 a ll a l e z i o n e 7 2 ) , c o n ti e n e l e d o m ande relative
5. Descrivere da cosa sono co m p
o
ste le u n
ità m
ot ori e e c om e q
u e s te v eng on o a tt iv at e d a l s ist em a ne rv os o
al nuovo programma di esame della prof.ssa Miraglia Francesca.
I n v e c e d a p a g i n a 7 5 ( l e z i o n e 1 0 0 ) a p a g i n a 1 7 7 le domande fanno
6. Descrivere i fattori che i nf lu en za no la fo rz a g e n er ata d a ci a s cu n a f i b ra m u sc ol ar e, e la f at ic a mu
sc ol are
riferimento al precedente corso.
In caso di dubbi, contattate il vostro TOL di riferimento
Lezione 030
01. Cosa succede quando il calcio si fissa alla calmodulina nel muscolo liscio?
Attiva la miosinchinasi
Attiva la troponina
Inibisce la miosinchinasi
Inibisce la contrazione muscolare
02. Qual è una caratteristica dei potenziali d'azione nel muscolo cardiaco rispetto a quelli del muscolo scheletrico?
Non coinvolgono il calcio
Sono più brevi
Si sommano facilmente
Sono più lunghi
03. Perché la sommazione dei potenziali d'azione sarebbe dannosa per il cuore?
Impedirebbe al cuore di rilasciarsi completamente tra le contrazioni
Impedirebbe al cuore di contrarsi
Renderebbe il cuore troppo forte
Aumenterebbe troppo il battito cardiaco
4. Come sono regolate le contrazioni nel muscolo liscio?
Dalla depolarizzazione dei sarcomeri
Dalla troponina senza calcio
Dal sistema troponina-tropomiosina
Dalla fosforilazione della miosina tramite il complesso calcio-calmodulina
5. Quali sono le principali differenze strutturali e funzionali tra il muscolo scheletrico e il muscolo liscio, e come queste differenze influenzano i loro rispettivi
meccanismi di contrazione?
6. Quali sono le principali differenze tra la regolazione della contrazione della muscolatura liscia e quella della muscolatura scheletrica?
Lezione 031
1. Qual è il tipo di controllo nervoso del muscolo scheletrico?
Pacemaker
Involontario
Volontario
Autonomo
2. Quale tipo di proteina regola e lega il calcio nel muscolo liscio?
Calmodulina
Actina
Troponina
Tropomiosina
3. Come si chiamano le strutture che collegano le fibre muscolari cardiache adiacenti e contengono giunzioni comunicanti?
Giunzioni desmotiche
Giunzioni neuromuscolari
Dischi intercalari
Reticolo sarcoplasmatico
4. Quali sono le principali differenze tra il meccanismo di contrazione ed eccitazione del muscolo scheletrico e del muscolo liscio?
5. Quali sono i ruoli della muscolatura liscia nei diversi sistemi del corpo umano e come contribuiscono al loro funzionamento?
Lezione 032
01. Quale recettore è coinvolto nel riflesso da stiramento del quadricipite femorale?
Fuso neuromuscolare
Nocicettore
Fotorecettore
Chemorecettore
02. In quale tipo di riflesso è coinvolto il cervello?
Riflesso flessorio
Riflesso spinale
Riflesso pupillare alla luce
Riflesso da stiramento
03. Quale delle seguenti caratteristiche è associata alle fibre rapide glicolitiche?
Bassa capacità glicolitica
Grande diametro delle fibre
Piccolo diametro delle fibre
Alta densità di mitocondri
4. Quale tipo di esercizio aumenta la capacità ossidativa delle fibre muscolari?
Esercizio isometrico di alta intensità
Esercizio anaerobico di breve durata e bassa intensità
Esercizio di breve durata e alta intensità
C O M U N I C A Z IONE AGLI STUDENTI
Esercizio aerobico di lunga d u ra t a e ba ssa i nte ns ità
Cari studenti, il presente documento da pagina pagina 74
( d
a l l
a l e z i o n e 2 a
l
l
a l
e
z i
o n e 7
2 )
, c o n t ie n e l e d o m a n d e r e la t iv
e
5. Descrivi le principali di f f e re n z e t r a i r i f le ss i so
ma
ti
c
i spi n
a
li e i rif les
si cr
a ni ci . F or n i sc i u n e s em p i o per c i a scu n ti po di r
if l
esso
al nuovo programma di esame della prof.ssa Miraglia Francesca.
In
v
e
c
e d a p a g in a 7 5 (
le z i o n e 1 0 0 ) a p a g in a 1
7
7 l
e d
o
mande fanno
6. Quali sono le principali dif
fe
re
n
ze t ra le fi br e m u sco l ar i le
n
te os s id at ive , r a p id
e o ssi da ti ve e r
ap
i de g
lic
o
litic
h
e?
riferimento al precedente corso.
In caso di dubbi, contattate il vostro TOL di riferimento
Lezione 033
01. Quali vasi sanguigni hanno una parete molto sottile che consente scambi rapidi con il liquido interstiziale?
Vene
Arterie
Venule
Capillari
02. Quando le valvole atrioventricolari si chiudono?
Quando la pressione atriale è più alta di quella ventricolare
Quando i ventricoli si rilassano
Quando la pressione ventricolare è più alta di quella atriale
Quando il sangue fluisce dalle arterie ai ventricoli
03. Quale componente del sangue è responsabile del trasporto di ossigeno e anidride carbonica?
Piastrine
Eritrociti
Leucociti
Plasma
4. Qual è la funzione principale delle piastrine?
Coagulazione del sangue
Regolare la pressione sanguigna
Difendere il corpo dai microrganismi
Trasportare ossigeno
5. Quali sono i diversi tipi di vasi sanguigni e come si differenziano in termini di struttura e funzione?
6. Descrivere la struttura del cuore e le sue componenti
Lezione 034
01. Cos'è l'autoritmicità del cuore?
La capacità del cuore di aumentare la frequenza cardiaca durante l'esercizio fisico
La capacità del cuore di rispondere a stimoli chimici
a capacità del cuore di ricevere segnali dal sistema nervoso periferico per contrarsi
La capacità del cuore di generare e condurre potenziali d'azione senza stimoli esterni
2. Cosa sono le giunzioni comunicanti nel cuore?
Fibre che collegano i ventricoli agli atri
Valvole che regolano il flusso sanguigno
Strutture che permettono il passaggio di corrente elettrica da una cellula all'altra attraverso le membrane citoplasmatiche
Canali che trasportano ossigeno e nutrienti
3. Qual è il nome delle fibre che diffondono gli impulsi attraverso il miocardio ventricolare?
Fibre del fascio di His
Fibre del nodo senoatriale
Fibre del nodo atrioventricolare
Fibre del Purkinj e
4. Quali cellule generano spontaneamente i potenziali d'azione nel cuore?
Fibre del Purkinje
Cellule pacemaker
Cellule contrattili
Cellule del fascio di His
5. Quale valvola permette al sangue di fluire dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro?
Valvola semilunare polmonare
Valvola bicuspide
Valvola tricuspide
Valvola semilunare aortica
6. Spiegare la sequenza di eventi elettrici che portano al battito cardiaco, a partire dal nodo senoatriale fino alla contrazione dei ventricoli
7. Descrivere il circolo polmonare e il circolo sistemico, evidenziando le principali differenze nel tipo di sangue trasportato e nei vasi coinvolti
Lezione 035
01. Quale fase del ciclo cardiaco occupa la maggior parte del tempo?
Diastole
Sistole
Eiezione ventricolare
Contrazione isovolumetrica
2. Quando le valvole semilunari si chiudono, quale fase del ciclo cardiaco termina?
Sistole
Rilasciamento isovolumetrico
Diastole
Riempimento ventricolare
3. Durante quale fase i ventricoli sono completamente rilasciati?
Fase di rilascio isovolumetrico
Fase di sistole
Fase di contrazione isovolumetrica
Fase di diastole
4. Cosa avviene durante la sistole?
Le valvole semilunari si chiudono
I ventricoli si contraggono
I ventricoli si rilasciano
Gli atri si rilasciano
5. Descrivere cosa accadedurante la fase quattro del ciclo cardiaco
6. Descrivere cosa accade durante la fase due del ciclo cardiaco
Lezione 036
01. Che cos'è la gittata cardiaca?
La quantità di sangue pompata da atrio ad ogni battito
La frequenza delle contrazioni ventricolari
La pressione esercitata dal sangue nelle arterie
La quantità di sangue pompata da un ventricolo in un minuto
2. Quali altri ormoni, oltre all'adrenalina, influenzano la funzione cardiaca?
Serotonina, dopamina e acetilcolina
Ormoni tiroidei, insulina e glucagone
Cortisolo, melatonina e prolattina
Estrogeni, testosterone e aldosterone
3. Quali sono i due principali fattori che agiscono sul controllo della frequenza cardiaca?
Sistema nervoso autonomo e secrezione ormonale
Sistema simpatico e midollare del surrene
Volume di eiezione e sistema parasimpatico
Sistema nervoso autonomo e pressione sanguigna
4. Qual è la frequenza cardiaca a riposo tipica di un adulto?
Circa 90 battiti al minuto
Circa 50 battiti al minuto
Circa 70 battiti al minuto
Circa 60 battiti al minuto
05. In che modo la regolazione estrinseca e intrinseca influenzano l'attività cardiaca e quali sono le differenze tra queste due forme di controllo?
Lezione 037
01. Qual è il ruolo del ferro nell'emoglobina?
Conferire elasticità alle cellule
Fissare molecole di ossigeno
Trasportare i nutrienti
Regolare la pressione sanguigna
02. Qual è il prodotto di degradazione dell'emoglobina che conferisce una colorazione giallastra al plasma e all'urina?
Creatinina
Glucosio
Acido urico
Bilirubina
03. Quali nutrienti sono fondamentali per la sintesi del DNA e la divisione cellulare durante l'eritropoiesi?
Vitamina D e potassio
Vitamina A e ferro
Vitamina C e calcio
Acido folico e vitamina B12
4. Da dove provengono i prodotti di scarto trasportati dal plasma?
Dal metabolismo dell'urea, dell'acido urico e della creatinina
Dalla respirazione
Dalla circolazione
Dalla digestione
5. Quale proteina plasmatica è essenziale per la coagulazione del sangue?
Albumine
Fibrinogeno
Globuline
Emoglobina
6. Come viene regolata l'eritropoiesi e quali sono le sostanze nutritive essenziali coinvolte nella produzione di eritrociti?
7. Descrivere le cellule che costituiscono la parte corpuscolata del sangue e le loro funzioni
Lezione 038
01. Qual è la prima fase del processo di emostasi?
Spasmo vascolare
Vasodilatazione
Formazione del tappo piastrinico
Formazione del coagulo
2. Cosa causa la vasocostrizione nelle arteriole?
Aumento del flusso sanguigno
Rilascio della muscolatura liscia
Contrazione della muscolatura liscia
Espansione del lume arterioso
3. Cosa accade alle arterie durante la fase di diastole del cuore?
Si verifica il ritorno elastico delle pareti dell'arteria che consente al
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.