Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 113
fisiologia umana Pag. 1 fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
fisiologia umana Pag. 41
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISIOLOGIA UMANA

Lo scopo della fisiologia consiste nella comprensione dei meccanismi e funzionamento degli organismi viventi. Ciò comprende lo studio delle singole cellule, dei tessuti e degli organi, nonché la loro integrazione nell'organismo nel suo complesso.

Lo studio delle caratteristiche di funzionamento di organi e sistemi dell'organismo e le modulazioni di base nella risposta a modificazioni dell'ambiente.

Fisiologia dell'esercizio: Lo studio delle funzionalità corporee a riposo e delle funzioni degli organismi in risposta ad esercizio fisico acuto e cronico.

  • Coordinazione in risposta a ridotta tensione.
  • Adattamento in risposta funzionale all'aumento della tensione.

Fisiologia di base: Lo studio del funzionamento degli organi in condizioni di riposo.

Fisiologia dello sport: Applica i concetti della fisiologia dell'esercizio all'allenamento e alle prestazioni sportive.

  • Esempi: Utilizzazione CHO durante esercizio → 1. Capacità di carico CHO 2. Utilizzazione CHO (metabolismo) 3. Adeguamento della dieta

Esercizio isolato, acuto → esercizio ripetuto, cronico

  • Cambiamenti → Aggiustamenti all'esercitazione
  • Adattamenti → Cambiamenti alla struttura

→ A della struttura promuove A della funzione (→ aumento)

[Δ = variazione]

COMPARTIMENTI LIQUIDI DELL'ORGANISMO

I liquidi si trovano all'interno e all'esterno di tutte le cellule del corpo della che. Il senso principale di equilibrio corporeo è l'osservazione di ogni componente delle sostanze chimiche dell'organismo. Il fluido extracellulare è una delle componenti chimiche cellulari che fornisce la base per il funzionamento e comunicazione intercellulare.

Il fluido interstiziale è il liquido che si trova nei tessuti stesso delle cellule.

Il pH del fluido extracellulare varia e contiene potassio e altre sostanze chimiche. Se il pH non è corretto può portare ad seriezze complicazioni cellulari.

Le cellule viventi sono immerse in un liquido extracellulare che circonda le cellule perciò il nome di liquido interstiziale.

La composizione del liquido extracellulare è estremamente importante per la cellula del rene e per far funzionare bene l’apparato delle membrana cellulare.

Le funzioni della membrana cellulare sono:

  • da contenere la cellula
  • da proteggere
  • le sue funzioni sono anch’esse energetica del metabolismo fornite dall’interno delle cellule
  • da proteina, lipidi, glucidi, ecc.

La composizione di queste sostanze determina un principio fondamentale dei processi fisiologici.

In effetti, diversamente da quanto sopra definito, la separazione in due dei compartimenti dei liquidi extracellulari sono dominantemente differenziabili da proteine o da insolubilità proteica, ed a tal punto da divenire appareccchio indispensabile a sostenere la separazione unica dei due compartimenti l’uno dall’altro con discrezione e delineamento visivo (morfologicamente spa…).

Questi parametri sono raggruppati tabulando alcune delle differenze comportamenti dei liquidi extracellulari nei diversi compartimenti con cui è pregettata la loro funzione.

  • Il liquido intercellulare e le cellule sono separati dalla parete di compartimenti in cui si trova.

OMEOSTASI e ARCO RIFLESSO

Un importante concetto che deriva dagli studi biochimici del corpo umano è che la maggior parte degli enzimi, proteine, ormoni ed altre cataboliche sono propriamente modulati, compatibili e che si rivelano indispensabili alla vita.

Le cellule devono essere in grado di mantenere gli organismi fisiologici e medio interni e le perturbazioni dall’ambiente esterno (trasporto e variazioni dei comparti).

Queste caratteristiche potrebbero essere denominate da processi di calorico di metabolismo dei liquidi e di rete costitutiva mantenendo una determinata (estensione del problema dei valori patologici).

Attualmente, mantenimento riportato dal fisiologo individuale un livello di equilibrio che per primo utilizzato i sistemi corpoidei costituito.

Omecostasi: il mantenere dei meccanismi attraverso, quali ugualmente effetto di mantenere costantemente, regolano chimico e piano del mezzo interno (temperatura delle masse fibrillative automatiche).

Condizioni di probabilità delle variabili fisiologiche.

Una stessa vera variabile fisiologica potrebbe eventualmente consentire il rischio di automatiche cambiature frazione e percorsi di tempo neo biologico.

Una soluzione si evidenzia implica che una qualunque variabile fisiologica una sua alta gradiente si discosta nei suffragi, al limite, fluttuazioni nel rientro di un luminare giudice di valore.

  • Quando tale variabile viene durante ad essere controllata efficacemente o stimola successivamente i bisogni fisiologici si ribalta e appropriato per inavibile, capita a mio livello.

Meccanismo autocontrollo:

sistema di contatto continuo su una superficie di cellule funzionali (struttura metabolismo) risulta diventa che le membrane amplieranno riuscite.

Consueta visione variabile chimica o meno del mezzo interno.

da questo Equilibrio la quale deriva una differenza di carica positiva tra l'interno

dell'involucro della cellula si accumulano più cariche positive all’esterno

il gradiente elettrochimico creando un un potenziale per l'entrata Na+

Quindi, ad un potenziale

elettro - 10 mv nei l'esterno che il potenziale elettrochimico

al - 90 mv per K+ Hash che è dettata K+

giusto pari mantiene i soluti esce nel diffonde della cellula

pori

se questi non fossero MPERC

la fungono

- la ragione che si fa Pompa Na+/K+ ATPasi elettromica per

possi

GRADIENTE ELETTROCHIMICO

GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE

Elevato ai

-70mv

3Na+

Elevato K+ 2

Bomba 3Na+

Pompa al+Gradiente Na+

Pompa Na+/K+ ATPasi

la pompa Na+/K+ ATPasi è presente gra

di cambiamento di K+ e Na+

di provoca la formazione del potenziale di membrana (ca

al Na+ trasporto livello interni della teefilo

più negativo

per questo motivo è detta

pompa elettrochimica

la membrana che è d'equaharo la rende 50-75 volte più permeabile al

giustanz che al Na+ indispensabile a gradini alcuni mitocicelola

de con le levedooo s in per blocca cellular po gradire di

O.

SINAPSI

Una sinapsi è una giunzione autonomicamente specializzata fra due neuroni a livello della quale l’attività elettrica in un neurone presinaptico influenza quella del neurone postsinaptico (trasmissione di impulsi).

Le sinapsi comprendono parti dei neuroni pre- e postsinaptici e lo spazio extracellulare fra i due.

L’obiettivo sinaptico è aumentare o ridurre la probabilità che il neurone postsinaptico scarichi un impulso, ossia produca un breve potenziale graduato nella membrana di postsinaptica.

Il messaggio rilasciato da un neurone presinaptico viene portato in prossimità (depolarizzato) di una regione postsinaptica e viene condotto più distante (iperpolarizzato) o in relazione al tipo di sinapsi nella regione postsinaptica.

ANATOMIA FUNZIONALE

Il messaggero è ricevuto o rifiutato o meno a monte delle cellule postsinaptiche efferenti conseguendo una risposta cellulare postsinaptica, facilitando oltre che l’intensità delle ulteriori informazione provenienti di tipo il concettuale di un’altra via neurale. Le elaborazioni tra molte cellule in gruppo postsinaptico vanno accumulandosi collegandosi con onde ascellari convergendo permettendo a una forte differenziazione che influenzano molteplici vie.

Due tipi di sinapsi:

  • elettriche: la membrane plasmatiche delle cellule presinaptiche e postsinaptiche sono unite da giunzioni strette. Ciò permette alle correnti ionizzanti dall’assia di propagarsi dagli alti livelli concentrici attestandosi il contatto di un recettore del segnale. L’unità basilare dei membrana dei dendriti è alla somma il contributo alla propagazione di una azione.
  • chimiche: possono permettere anche una percezione per così stratificarla a impulso permettendo nel primo blocco di propagazione nelle correnti dalle vescicole.

Il riflesso del giunzione corticale di nuovo quando un potenziale di azione raggiunge la zona terminale presinaptica viene liberato.

Una emissione outlasting il potenziale causare la ed il divagno aperti per una for depolarizzazione.

Il potenziale elettrochimico proviene l’entrata del e questo finisce nella terminale che contiene la pausa.

Dettagli
A.A. 2020-2021
113 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alberto.carcione di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Felici Francesco.